Skip to main content

Home/ Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno/ Group items tagged problemi

Rss Feed Group items tagged

Sara Bertola

Web Design e apprendimento nei bambini - 2 views

  •  
    Da una ricerca pubblicata sulla rivista "Piscologia & Marketing" è emerso che l'interfaccia grafica di un sito web influisce sul modo di assimilare le informazioni da parte dei bambini (meppe di contenuti facilitano l'apprendimento nei bambini da 7 a 9 anni, liste di contenuti facilitano l'apprendimento nei bambini da 10 a 13 anni)
  •  
    L'uso delle interfacce grafiche è utilizzato anche per i bambini con problemi specifici dell'apprendimento in particolar modo la dislessia, il problema dei saccadici con questi strumenti permette di migliorare la fase di lettura, variando con l'esercizio le dimensioni e le distanze dei caratteri
Giovanni Finizio

Il Web 2.0 e la Pubblica Amministrazione - 1 views

  •  
    In questo video c'è una breve lezione del Prof. Stefano Epifani sul Web 2.0 e le sue possibili applicazioni nella Pubblica Amministrazione. E' molto interessante, e ripropongo di seguito alcuni dei passaggi che ritengo più significativi. Il termine web 2.0 viene usato per la prima volta nel 2003, per indicare la 2° generazione del web. Un'attitudine, e non una tecnologia! Concetti chiave del web 2.0 sono senz'altro le nuove tecnologie, ma soprattutto modi nuovi di usare quelle già esistenti (e questo è un elemento fondamentale). La vera forza propulsiva del web 2.0 sono i contenuti generati dagli utenti (UGC: User generated content, ed infatti il web 2.0 è fatto di blog, di sistemi Wiki, fatto di tutta una serie di soluzioni che vedono l'utente centrale rispetto alla produzione del contenuto: l'utente è il vero attore della realtà dell'informazione che lo circonda). Il web 2.0 cambia gli scenari della comunicazione online, soprattutto per la grande influenza che i blog, la cui affidabilità è percepita come molto alta, possono avere nei confronti di un pubblico molto ampio. Come può impattare il web 2.0 sulla Pubblica Amministrazione? Attraverso un contesto decentrato, attraverso le strutture reticolari, che permettono alla "periferia", in questo caso alle amministrazioni locali, di non essere solo fruitori dei contenuti, ma di essere degli attori operativi, che sviluppano delle informazioni che possono poi essere messe a sistema grazie ad una struttura centrale; ci si basa su una struttura distribuita, e non centralizzata, aggregando prodotti della periferia, per creare così un sistema aperto. E nel caso della Pubblica Amministrazione, ciò non può che favorire l'applicazione del Titolo V della Costituzione, che prevede un decentramento a favore delle Regioni.
  •  
    sicuramente il web 2.0 quando sarà applicato alla pubblica amministrazione porterà molti benefici in termini di efficenza della P.A.; nel migliorare la comunicazione tra le varie amministrazioni della P.A.; nel migliorare la trasparenza della spesa pubblica. Nello stesso tempo però lo strumento del web 2.0 deve essere usato anche dalla gente che si deve trasformare in cittadinanza digitale.
  •  
    Come contrariare una tale visione!?! C'è da augurarsi però che non sia una visione del tutto utopistica quella di rendere la "periferia" della P.A. attore principale del processo di cambiamento della comunicazione on-line. Sfugge forse che la P.A., al di là di pochi casi isolati, soffre fortemente di un grave arretramento di strumentazione e di formazione. Tanti problemi che affliggono il settore derivano, infatti, dalla difficoltà degli amministrativi di "entrare nell'era digitale" e procedere passo passo con l'evoluzione della tecnica. Bisognerebbe allora forse, prima di mettere in rete la "periferia" (e col termine intendo proprio la periferia geografica che è quella più svantaggiata), svecchiare la P.A., fornirle gli strumenti giusti per adeguarsi e raggiungere le nuove frontiere del web, partendo dalla base della conoscenza, requisito senza il quale passerebbero quasi inosservati ma sicuramente incompresi i vantaggi costituiti dall'utilizzo del 2.0. Quanto ai cittadini, questi si adeguano in fretta se tutto ciò rappresenta delle agevolazioni....
Elio Cimmaruta

Apprendimento Collaborativo - 5 views

Concordo sostanzialmente con l'analisi fatta da Gino sull'apprendimento collaborativo. Esso è espressione dell'intelligenza collaborativa e al contempo la esprime. Una facoltà che include sia l'int...

#CollaborativeLearning

Antonella Schiavone

Le donne multitasking - 2 views

  •  
    Nei giornali, nelle notizie e anche nel cinema sono sempre più frequentemente rappresentate le donne multitasking, costrette da un'impari ripartizione del lavoro ad occuparsi di più impegni contemporaneamente. dati Istat sulla 'divisione dei ruoli nelle coppie' sono una pesante conferma dell'esistenza delle donne multitasking che hanno una giornata lavorativa fatta di 27 ore durante le quali gestiscono in parallelo: computer, telefono, casa, cucina e cura dei figli, senza contare il tempo speso per gli spostamenti. Il multitasking viene sostenuto e alimentato da una divisione asimmetrica del lavoro familiare che è presente trasversalmente in tutto il Paese e che peggiora quando sono presenti dei figli. Anche la cura dei bambini non è gestita in modo paritario, dato che ad oggi, i papà mediamente passano meno tempo con i propri figli. Oltre ai dati sociologici le ricerche cercano di spiegare come le donne affrontino la sfida del multitasking. AstraRicerche ha messo in luce che le donne sarebbero dotate di una maggiore 'sensibilità temporale' che le aiuta a scandire in modo più consapevole il ritmo delle proprie attività rispetto agli uomini. L'Università di Stanford mette in guardia, invece, sulle conseguenze di questo tipo di attività. Nel tempo il cervello risente del lavoro in parallelo e fatica a distinguere tra ciò che è importante e ciò che non lo è, impedendo un'organizzazione ordinata delle attività. Anche la concentrazione con il tempo si affievolisce con conseguenze su tutte le attività cognitive in cui è coinvolta. Il quadro che ne emerge vede le donne come grandi organizzatrici (anche se queste doti non sono considerate, né valorizzate socialmente o in ambito lavorativo) frustrate che vivono ogni giorno alla rincorsa delle attività. L'altro volto delle donne multitasking è la valutazione negativa che loro stesse danno di questa frenesia che le obbliga a non fermarsi mai, né per godersi ogni singolo momento, né per fe
  • ...1 more comment...
  •  
    E' una cosa che spesso ho provato, quella di "lasciare indietro la mia anima" perchè faccio troppe cose. Non so se è corretto dire questo, o se è un'affermazione un po' troppo filosofico-teologica! Parlo di anima nel senso di "la più profonda me stessa". Quando do tempo a questa mia anima, perchè faccio le cose lentamente, mi sento in pace con me stessa. Mi sento realizzata. Quando corro come una pazza e faccio mille cose, è come se mi staccassi da me. Come se la parte più profonda di me, che ha un suo ritmo lento, fosse rimasta indietro. Credo davvero che sia il problema di molte donne. Mi chiedo se non sia un'educazione sbagliata o se invece non sia una diversa struttura mentale (cognitiva?) che abbiamo. Osservo le bambine e vedo che sono capaci di fare più cose in un tempo breve, mentre i maschi sono più "tontoloni". Ma è così, o non è la pressione sociale che spinge le bambine ad essere più reattive? Sarebbe interessante capirlo. I bambini "tontoloni" riescono però ad impegnarsi più profondamente in qualcosa e alla fine possono arrivare a risultati migliori. E' come se noi gareggiassimo per il decathlon: facciamo dieci cose contemporaneamente e molto bene, ma speso non arriviamo all'eccellenza in nessuna. E' la nostra struttura mentale, è che abbiamo più interessi o è che siamo più "pressate" dall'ambiente? Un maschio, fin da piccolo, che si concentra su un'unica cosa è accettato, mentre ad una femmina viene imposto di essere "più veloce"? Me lo chiedo da tanti anni. Fatto sta che, quando decido di fermarmi e di concentrarmi su una sola cosa (quando riesco a farlo, il che non è scontato...!) mi sento bene. Con me stessa e col mondo. E' per questo che, in tutti questi miei inserti, critico il multitasking. A me pare semplicemente la follia di questo mondo folle. Tanto, non è vero che facciamo più cose contemporaneamente: siamo solo capaci di fare tante cose, continuando a cambiare attività. Non esiste il multitasking. Esiste solo il time
  •  
    Le donne da sempre hanno dovuto fare più degli uomini per ritagliarsi uno spazio nel mondo lavorativo. Ancora oggi possiamo dire che non esiste la parità dei sessi; e allora per raggiungerla le donne si impegnano tutti i santi giorni non si arrendono e combattono senza dimenticarsi mai che a casa le aspetta un altro lavoro, o più lavori, come la casalinga, la madre, la moglie. Le donne infatti sono multitasker proprio per quello, perché sanno fare più compiti contemporaneamente e tutto nelle 24 ore del giorno. Il problema è che si dimenticano poi di pensare a sè stesse, quindi non si fermano mai e davvero non riescono a godersi ogni singolo momento. Penso a me, che studio alla Uninettuno la sera e nei weekend e durante il giorno lavoro quasi 10 ore. Non ho figli ma comunque una casa da gestire e teoricamente una vita sociale che attualmente non ho o diciamo che non riesco a godermi soprattutto nei periodi di maggior lavoro e di preparazione all'esame, come adesso!
  •  
    Donne multitasking:fino al 70% in più rispetto agli uomini Ottengono gli stessi risultati se si tratta di risolvere esercizi di matematica o se si deve interpretare una cartina geografica, ma sono più brave e ottengono fino al 70% di performance migliori se si tratta di organizzare compiti e pianificare strategie: le donne, rispetto agli uomini, eccellono in strategia, e risultano molto più "multitasking" dell`altra metà del cielo. A sostenere per la prima volta la prova evidente che le donne sono più "multi-compito" degli uomini è Keith Laws dell`University's School of Psychology dell`University of Hertfordshire (Regno Unito): "Nonostante l`idea universale che le donne siano in grado, più degli uomini, di tenere testa a più compiti contemporaneamente, fino a oggi la letteratura scientifica non aveva mai provato questa loro presunta caratteristica", spiega Laws. I partecipanti allo studio - 50 studenti e 50 studentesse dell`università - in otto minuti dovevano risolvere alcuni problemi di matematica, interpretare una cartina, rispondere al telefono, svolgere quiz di cultura generale e pianificare la strategia per il recupero di un`immaginaria chiave perduta in un campo: i ricercatori hanno rilevato che, sebbene i due sessi ottenessero le stesse performance quando si trattava della risoluzione dei compiti di matematica e della lettura delle cartine, le donne ottenevano invece risultati di gran lunga migliori (fino al 70%) quando si trattava di pianificare, sebbene sotto pressione a causa degli altri compiti da svolgere, la strategia per il recupero della chiave. "Lo studio ha rivelato che le donne sono più strategiche degli uomini - conclude Laws -. Siamo rimasti molto sorpresi da questo risultato, dato che diversi studi sostengono le migliori abilità spaziali degli uomini rispetto alle donne". di Miriam Cesta (03/08/2010)
rosa maria tafuri

Psicopedagogika - Psicologia e formazione - - Intelligenza - 6 views

  •  
    Per Platone l'intelligenza è ciò che distingue le diverse classi sociali ed è distribuita da Dio in maniera diseguale. Aristotele sosteneva che tutte le persone, tranne gli schiavi, esprimessero facoltà intellettive più o meno uguali, e che le differenze fossero dovute all'insegnamento e all'esempio. Al giorno d'oggi esistono diverse concettualizzazioni di intelligenza.
  • ...1 more comment...
  •  
    L'intelligenza è la somma di variabili fattori, che come le note del pentagramma concorrono con diversi e variabili accenti a produrre e sviluppare la musica del nostro pensiero.
  •  
    Io credo che, relativamente all'intelligenza, il problema stia nel giudizio di valore che viene dato alle diverse forme di intelligenza. Se una persona ha un'altissima intelligenza emotiva, per cui riesce ad interpretare e capire i segnali che un'altra persona manda, riesce a "capire" profondamente gli altri, non sarà mai valutata intelligente tanto quanto un'altra persona che risolve un difficile problema matematico, ma non sa capire nulla dei bisogni o delle emozioni degli altri. Perché? Perché ci hanno insegnato che l'intelligenza logico-matematica è "intelligenza", quella verbale è "capacità di parlare", quella emotiva è "bontà" o "comprensione". Non so quanto tempo ci vorrà perché le diverse intelligenze (motoria, sensoriale, musicale, insieme a quella spaziale, logico-matematica ecc) siano valutate alla pari. Non so se mai avverrà. Un'intelligenza musicale è altamente valutata se chi ce l'ha diventa un grande musicista. Altrimenti non è presa granché in considerazione. E la capacità di "essere felici"? E' idiozia o intelligenza all'ennesima potenza?!
  •  
    I contributi sull'intelligenza sono stati molteplici, una definizione generale che ho trovato la definisce come: "quel processo mentale che permette di acquisire nuove idee e capacità che consentono di elaborare concetti e i dati dell'esperienza per risolvere in modo efficace diversi tipi di problemi". Spearman definisce l'intelligenza come un fattore di base comune a tutte le attività intellettuali, che chiamò fattore G. Thurstone e Guilford criticarono però la posizione di Spearman sostenendo invece che l'intelligenza fosse costituita da molteplici fattori di abilità mentale tra loro indipendenti. Sternberg ha cercato di sintetizzare queste diverse posizioni sostenendo che il numero dei fattori cambia con il crescere dell'età: si passa così da un'abilità intellettuale generale a vari gruppi di abilità. Gardner ha elaborato la teoria delle intelligenze multiple, secondo la quale non esisterebbe un'unica forma generale di intelligenza, ma distinti tipi di competenze (linguistica, musicale, spaziale, logico-matematica) ciascuna competente per l'elaborazione di uno specifico ambito di informazioni. Oggi si parla di intelligenza distribuita, si è ormai sviluppata la consapevolezza che molte parti dell'intelligenza sono distribuite, non si trovano nella nostra testa, ma risiedono anche nel contesto in cui viviamo. Ogni giorno utilizziamo strumenti e materiali per svolgere le nostre attività, libri, agende, sempre di più computer e strumenti informatici, ma soprattutto parte della nostra intelligenza distribuita sono anche gli altri individui. E prendendo spunto dalle parole di De Kerckhove arrivo ad un'altra forma di intelligenza, quella connettiva. Grazie alle nuove tecnologie gli schermi dei computer divengono "luoghi in cui il pensiero viene scritto, ma simultaneamente, anche luoghi il cui il pensiero viene condiviso e elaborato da diverse persone che possono incontrarsi da qualunque posto si trovino, quando vogliono per dare il proprio contri
marco landolfi

Cognizione distribuita...una brevissima lezione - 3 views

  •  
    Un simpatico video che cerca di spiegare la cognizione distribuita, che sappiamo riferirsi ad un processo nel quale vengono condivise socialmente risorse cognitive al fine di estendere singole risorse cognitive, o per ottenere qualcosa che un agente individuale non potrebbe ottenere da solo. Quindi spiega il funzionamento cognitivo come decisamente supportato da strumenti esterni alla mente; pertanto le operazioni intellettuali quali ricordare, fare connessioni, risolvere problemi, sono possibili perché si attinge ad informazioni e conoscenze che risiedono "fuori" di noi, nei libri che leggiamo, negli appunti che prendiamo, nelle nostre agende, nei file dei computer, nelle memorie dei cellulari ma anche nelle persone con cui lavoriamo, studiamo, interagiamo.
NICOLINA NOCERA

L'Intelligenza Artificiale - 1 views

Attualmente vi è anche una forte spinta all'integrazione dei sistemi di intelligenza artificiale, ed in particolare dei sistemi esperti con il resto del mondo dell'ingegneria dell'informazione L'in...

started by NICOLINA NOCERA on 18 Jun 12 no follow-up yet
ANNALISA PASCUCCI

L'Apprendimento esperienziale: caratteristiche , problematiche e sviluppi di David A. Kolb - 2 views

  •  
    Si tratta di un modello dell'Apprendimento esperienziale che l'autore ha trattato sia teoricamente che praticamente per adulti a carattere informale e continuo. Ne emergono sia possibilità ma anche problemi riscontrabili nella sua attuazione. nell'espressione diretta dei fenomeni che precedentemente venivano solo studiati riflettendo su di essa.
alfonsina longobardi

cognizione ditributiva - 3 views

started by alfonsina longobardi on 12 Mar 13 no follow-up yet
simone favero

Il multitasking ci rallenta? - 1 views

Partendo dalla mia esperienza lavorativa devo dire che le considerazioni emerse in questo articolo: http://psychology.about.com/od/cognitivepsychology/a/costs-of-multitasking.htm mi trovano molto d...

#Multitasking

started by simone favero on 15 Nov 12 no follow-up yet
indragochiara

la cognizione distribuita, una spiegazione esaustiva - 0 views

Il concetto di 'cognizione distribuita' propone un ampliamento del concetto di 'cognizione situata' in quanto prende in considerazione tutte le componenti materiali e immateriali dell'ambiente in c...

#distributedcognition

started by indragochiara on 17 Apr 19 no follow-up yet
indragochiara

Psicotecnologia: come la realtà virtuale stravolge le categorie di spazio e d... - 0 views

La comparsa sulla scena della tecnologia virtuale ha sancito un forte elemento di discontinuità con l'intera evoluzione tecnologica precedente: le nuove tecnologie hanno reso per la prima volta pos...

#psicotecnologie

started by indragochiara on 17 Apr 19 no follow-up yet
vdalmonte

Psicotecnologie - 0 views

Eccoci nell'era delle psicotecnologie a cura di MEDIAMENTE/RAI EDUCATIONAL Lei ha scritto che il computer è una psico-tecnologia e ha definito quello che stiamo vivendo come l'era delle psico-t...

#psicotecnologie

started by vdalmonte on 21 Apr 19 no follow-up yet
alberto vitale

Insegnare e apprendere in gruppo. Il cooperative learning - 1 views

vi segnalo questo libro "Insegnare e apprendere in gruppo. Il cooperative learning" di Comogli e Cardoso, in cui viene spiegato che il collaborative learning è un metodo didattico in cui non è suff...

#CollaborativeLearning

started by alberto vitale on 12 Dec 12 no follow-up yet
margareth foglia

Un sensore tatuato sul corpo per diagnosticare i disturbi metabolici - 2 views

La tecnologia lasciata a sé stessa non è mai funzionale ai bisogni dell'uomo ma i progressi della scienza possono aiutare a diagnosticare svariati problemi. Grazie alla scienza il mondo è cambiato ...

#psicotecnologie

lucacivitelli

Psicotecnologie e psicotecniche - 1 views

Navigando sul web ha cercato qualche definizione di psicotecnologie e mi sono accorto che spesso vengono confuse con le psicotecniche. Prima di presentarvi alcuni esempi mi pare utile ricordare la ...

#Psicotecnologie

started by lucacivitelli on 10 Jan 18 no follow-up yet
davidedallapozza

Collaborative learning: Tips and strategies for teachers | Jacaranda - 0 views

  •  
    Ho trovato questo articolo molto soddisfacence. Sono un allenatore di calcio al massimo livello in Australia. Quando la mia squadra rimane seduta sulle loro sedie per una o due ore per analizzare la partita fatta, i ragazzi iniziano a diventare irrequieti e si comportano male, ma non è perché sono ragazzi cattivi, ma è più probabile perché va a mancare la sensazione di impegno e spensieratezza che deriva dal solo essere in un stanza e non fuori a giocare . Sempre più ricerche scientifiche sostengono l'idea che il gioco sia cruciale per l'apprendimento, le abilità sociali e la felicità generale. Utilizzando un modo piu' divertente i ragazzi apprendono meglio, i problemi della disciplina svaniscono in background, anche i ragazzi più tranquilli e timidi sono più disposti a parlare, i ragazzi piu' agitati si tranquillizano. Ho trovato un metodo alternativo, dinamico e partecipativo per coinvolgere e far divertire tutti. Ricreo con i ragazzi le azioni che stiamo analizzando in aula, cosi' tutto diventa piu' collaborativo e meno stressante. In questo articolo ho trovato alcuni steps che mi aiuteranno a migliorare questo tipo di attivita'.
carmencarone

Multitasking: caratteristiche ed effetti positivi e negativi del fenomeno - 1 views

  •  
    Il contenuto di questo articolo inquadra in maniera specifica il multitasking come un comportamento di attività plurima simultanea e allo stesso tempo come una conseguenza dell'attuale contesto sociale e culturale. Generalmente siamo abituati a considerare il multitasking nell'ambito lavorativo in maniera positiva e redditizia, ma qui viene preso in considerazione un altro aspetto fondamentale, quello psicologico con effetti negativi (stress, ansia, depressione, problemi di concentrazione) e positivi (rendimento, maggiore prestazione, aumento cognitivo). Fino ad oggi non si è arrivati a stabilire una definizione completa del multitasking che metta tutti gli studiosi d'accordo, e sarà quindi necessario proseguire con la ricerca al fine di stabilirne gli effetti presi in esame.
ilariasanna

Sucessful intelligence - 2 views

  •  
    Ho trovato questa intervista un interessante spunto di riflessione per educatori, genitori e docenti. La missione dell' educatore e dell'insegnante, infatti, è quello di formare gli alunni sotto tutti i punti di vista e gli aspetti dell'intelligenza: per farlo, come afferma Stenberg, dovrà individuare anche la struttura dell'intelligenza dell'alunno, ovvero capire qual è il modo a egli/ella più congeniale per imparare. La teoria triarchica dell'intelligenza di Stenberg si concentra su ciò che definisce "intelligenza di successo" che è composta da tre elementi: intelligenza analitica ( capacità di risoluzione dei problemi), intelligenza creativa (capacità pregresse per affrontare nuove situazioni) e intelligenza pratica (la capacità di adattarsi ).
« First ‹ Previous 41 - 60 of 70 Next ›
Showing 20 items per page