Skip to main content

Home/ Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno/ Group items tagged categorizzazione

Rss Feed Group items tagged

Miriam Zisa

Tag e categorie: due metodi complementari - 13 views

  •  
    In effetti l'uso dei TAG è così strettamente associato alla categorizzazione, che se non si progetta bene in partenza cosa si vuole classificare, come e per quale scopo, si può fare una grande fatica inutile.
  • ...4 more comments...
  •  
    L'articolo in maniera chiara, precisa e sintetica illustra cosa sono e come vanno utilizzati tag e categorie. Categorizzare significa individuare per il singolo articolo la giusta categoria, tra quelle esistenti; Taggare significa applicare al singolo articolo una o più etichette (tag).
  •  
    Il concetto di categorizzazione nel web richiama la funzione cognitiva di categorizzazione degli stimoli, funzione cognitiva che organizza in schemi prestabiliti e generici gli stimoli ambientali percepiti, è la generalizzazione per specifiche caratteristiche comuni a svariati e differenti stimoli. Il tag è come equivalesse invece al riconoscimento di un preciso stimolo, come l'identificazione di una dato oggetto che è specifico seppur appartenente a una più ampia categoria.
  •  
    Una delle cose a cui occorre fare più attenzione è il rapporto fra tag e categorie. Se non si è in grado di utilizzarli in modo armonioso, si combina soltanto una grande confusione e non da nessuna utilità. In merito esistono 3 scuole di pensiero: a) Non uso i tag e mi affido solo alle categorie, b) Uso tag e categorie in modo contestuale, c) Uso tag e categorie in modo complementare. Io appartengo alla terza categoria. L'articolo che vi propongo spiega in modo significativo la distinzione di Tag e Categorie da usarli in modo complemetare tra di loro
  •  
    Categorie o Tag? Come procedere?
  •  
    Una classificazione dei contenuti non idonea può diventare causa di insuccesso di un sito web. I metodi più utilizzati per rendere ben organizzati e facilmente rintracciabili i contenuti sono la categorizzazione e il tagging: vediamo di cosa si tratta e come utilizzarli al meglio.
  •  
    Una chiara spiegazione dell'uso delle categorie e dei tag e del loro rapporto.
giuseppina petterini

La categorizzazione e i Tag nei Social bookmarking - 2 views

  •  
    I tag sono delle etichette o categorie che servono ad organizzare i contenuti dei siti di social bookmarking, i quali a sua volta sono dei siti in continuo aumento sia di numero che di popolarità nella rete, in quanto sono di facile utilizzo ed utile per condividere, ricercare, categorizzare diverse informazioni o contenuti. Questo processo dicategorizzazione ed etichettatura è conosciuto come tagging, i quali possono anche essere raggruppati tra loro.
  •  
    Si, i social bookmarking sono una vera ricchezza. Mi viene da dire uno tra i servizi più interessanti che la rete ci ha regalato (Diigo ne è un esempio) e i tag sono alla base di questa meraviglia. Il tuo contributo è senz'altro appropriato e corretto.
  •  
    Il tagging è sicuramente ,come riportate, molto utile e semplificativo, ma soprattutto credo che lo sia nella categorizzazione di contenuti semplici. La categorizzazione di contenuti più complessi potrebbe ridurrne l'appartenenza a un solo significato, perdendo di vista altri punti di vista che potrebbero porre il contenuto altrove, o riconoscerne per lo stesso parole chiave diverse.
emanuele battista

Tagging - 26 views

Proprio questo sito che stiamo utilizzando vive soprattutto sulla importante funzione che rivestono i TAG. Cliccare sulla parola chiave e trovarsi immersi in una serie di articoli, contributi, comm...

Tag tagging

Romina Mandolini

Caratterizzazione dell'ascolto - 0 views

  • Il meccanismo di “ascolto”: I software leggono dunque i commenti lasciati su social e siti e ogni notte li archiviano per parola chiave (rifiuti, trasporti, strade, giunta eccetera) e li dividono per argomento in maniera da avere l'indomani un quadro preciso di “cosa si dice” del sindaco ed esponente politico. Questo lavoro genera una tabella con una serie di percentuali che – senza la pretesa di rappresentare un elemento statistico, precisano dal suo gruppo di lavoro ristretto – sono però un interessante e importante strumento di analisi. Ciò che ne deriva è che qualsiasi commento sull'Amministrazione, sui problemi di Napoli o sullo stesso sindaco non è snobbato, anzi. Viene archiviato e tenuto in considerazione.
  •  
    Un esempio interessante di come la categorizzazione delle informazioni, permetta alla politica di migliorare le "pratiche di ascolto" dei cittadini che oggi per lo più tramite la rete manifestano la loro partecipazione alla vita politica di un paese. Un algoritmo che grazie ai tag individua e archivia le proposte in base agli argomenti. Lo ritengo un metodo intelligente da cui partire, con cui organizzare la propria agenda e le priorità su cui intervenire.
Massimo Billia

associare categorie e tag ad un articolo - 4 views

  •  
    Nel tutorial postato tutte le istruzioni per organizzare e rintracciare i contenuti sul web. Le categorie servono per classificare i contenuti per argomento e sono sostanzialmente "stabili". Rappresentano quindi uno strumento utile per organizzare le informazioni pubblicate sul proprio sito; ogni nuovo contenuto verrà ricondotto alla categoria di appartenenza, eventualmente articolata secondo una modalità gerarchica a più livelli (es: sport -> tennis). I tag sono in pratica delle "parole chiave" o "etichette" da abbinare ai contenuti pubblicati, operazione questa definita con il termine "taggare". Per una classificazione efficace è indispensabile saper scegliere i tag più appropriati, senza sovrapporre questo tipo di classificazione dei contenuti con quello basato sulle categorie.
  • ...1 more comment...
  •  
    L'attività di tagging di assegnare a documenti parole chiave, dette tags, e di elaborarle è sempre più diffusa. In Italia il sito RadioRadicale.it fu tra i primi ad etichettare i propri contenuti.Molti software per gestire blog supportano gli standard che si sono sviluppati attorno ai tags, in modo che gestendo contenuti si memorizzino subito le parole chiavi.
  •  
    Ripropongo un mio contributo sullo stesso argomento con l'intenzione di aggiungere qualcosa di significativo ad una visione pratica ed a una "chicca storica": #Tagging http://www.infotel.it/it/articoli/tag-e-categorie-due-metodi-complementari.html "Una classificazione dei contenuti non idonea può diventare causa di insuccesso di un sito web. I metodi più utilizzati per rendere ben organizzati e facilmente rintracciabili i contenuti sono la categorizzazione e il tagging: vediamo di cosa si tratta e come utilizzarli al meglio." A tal fine può esser utile una semplice classificazione tra Categoria e TAG. Categorie Servono per classificare i contenuti per argomento e sono sostanzialmente "stabili". Rappresentano quindi uno strumento utile per organizzare le informazioni pubblicate sul proprio sito; ogni nuovo contenuto verrà ricondotto alla categoria di appartenenza, eventualmente articolata secondo una modalità gerarchica a più livelli (es: sport -> tennis)." Tag Sonodelle "parole chiave" o "etichette" da abbinare ai contenuti pubblicati, operazione questa definita con il termine "taggare". Per una classificazione efficace è indispensabile saper scegliere i tag più appropriati, senza sovrapporre questo tipo di classificazione dei contenuti con quello basato sulle categorie. Un utilizzo complementare dei due metodi è possibile, e nasce dalle rispettive specificità:      - le categorie sono classificazioni per argomento a livello macro (generale);      - i tags sono classificazioni per argomento a livello micro (specifico). Entrambi i metodi, essendo classificazioni per argomento, riguardano il singolo contenuto o articolo.      - Categorizzare significa individuare per il singolo articolo la giusta categoria, tra quelle esistenti;      - Taggare significa applicare al singo
  •  
    Nella pagina web allegata vengono spiegati in modo semplice le definizioni di categorizzazione e tagging, in che modo procedere e gli accorgimenti da prendere
martinatavanti

Tagging e Categorizzazione - 0 views

https://www.bing.com/search?q=il+tagging+e+la+categorizzazione&cvid=a7971dccb3ac46639b3f17a8b4127fae&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUyBggAEEUYOdIBCTE4MjkwajBqMagCALACAA&FORM=ANNTA1&PC=LCTS Condivido questo link...

#Tagging

started by martinatavanti on 18 Dec 23 no follow-up yet
gianluca capezzuto

Categorizzazione on line: aspetti teorici,metodologici ed applicativi a cura di Stefano... - 2 views

  •  
    un' ottimo elaborato circa La categorizzazione del mondo web. può essere perfettamente riassunto da una frase scritta dallo stesso autore riportata integralmente : " la capacità delle persone di creare delle categorie sta anche alla base della formazione dei concetti: non potremmo avere il concetto di letto se non riuscissimo a distinguere ciò che è un letto da ciò che non lo è. Non `e dunque sorprendente che la capacità degli esseri umani di categorizzare ciò che ci circonda abbia catturato l'interesse della filosofia e della psicologia già da tempi remoti"
raffaella asmone

Folksonomia. Definizione - 0 views

  •  
    E' un neologismo derivato dal termine inglese folksonomy che descrive una categorizzazione di informazioni generata dagli utenti mediante l'utilizzo di utilizzo di parole chiave (o tag) scelte liberamente. Una Folksonomia è quindi una tassonomia creata da chi la usa, in base a criteri individuali.
michelacafarotti

LA COGNIZIONE DISTRIBUITA - 0 views

  •  
    LA categorizzazione e il tagging ,sono i metodi per organizzare al meglio uno o più siti web e i suoi contenuti,che sono anche più rintracciabili :le categorie servono per classificare i contenuti per argomento e sono stabili,rappresentano uno strumento per organizzare i contenuti sul proprio sito ,,ogni contenuto verrà ricondotto alla categoria di appartenenza ,eventualmente articolato secondo una modalità gerarchica a più livelli esempio(sport-tennis).I TAG ,sono invece delle parole chiave o etichette da abbinare ai contenuti pubblicati (questa operazione viene definita taggare). le categorie sono classificazioni per argomento al livello macro (generale) invece i tags sono classificazioni per argomento al livello micro (specifico ) .
  •  
    IL multitasking,è riferito allo svolgimento di varie attività in contemporanea, quindi in una volta sola,come per esempio leggere un articolo sul pc e nel frattempo ascoltare musica,oppure aprire un'altra scheda del browser ,controllare la posta elettronica e sempre nello stesso momento aprire un gioco per computer. LA MENTE IPERTESTUALE, ,Riguarda l'innescare un pensiero non gerarchico ,ma anche di cose mai create,quindi qui c'è un collegamento tra saperi e conoscenze che tra loro hanno un senso.
  •  
    LA cognizione distribuita,riguarda la presa in considerazione di tutte le componenti materiali e immateriali dell'ambiente in cui si sviluppa l'apprendimento,questo approccio enfatizza la natura "distribuita" nel tempo e nello spazio dei fenomeni della cognizione ed estende l'ambito di ciò che è considerato cognitivo ,oltre il singolo individuo riconnettendo l'attività di pensare con le risorse e i materiali presenti nel contesto sociale e culturale.
Alessandro Bambini

Uno strumento di successo per un sito web: avere un'ottima guida ai contenuti - 0 views

  •  
    Attraverso l'inserimento di una categoria e/o di un tag in un sito web o in un blog si aiuta il navigatore a trovare facilmente quel che si cerca e spesso un errore nella scelta di uno di questi due elementi distintivi puo' determinare il successo o no del sito web stesso. Nell'articolo vengono sintetizzati in poche parole e secondo me efficacemente le differenze fondamentali tra questi due strumenti di categorizzazione ed evidenziati gli eventuali rischi.
maria cristina corona

hashtag, social network e marketing - 3 views

  •  
    L'articolo illustra le opportunità di buzz marketing fornite dagli hashtag nell'ambito di Twitter, Pinterest e Instagram. Il simbolo '#' posizionato davanti a parole chiave le rende automaticamente trasformate in link attivi, quindi cliccabili, creando comunità digitali raccolte intorno a un topic. Il consiglio valido per tutti e tre i social network è di creare hashtag specifici e immediatamente riconoscibili; sui visual network, Pinterest e Instagram,per creare interattività si consiglia di associare all'hashtag anche un constest.
  • ...1 more comment...
  •  
    Non conoscevo il "buzz murketing". Interessante capire quanti i risvolti e le possibilità che il tagging, l'hastag, insomma la categorizzazione degli argomenti, possono aprire. Si molto interessante. Trovo il tuo contributo assolutamente appropriato e corretto.
  •  
    Il buzz marketing è molto più diffuso di quanto si pensi. Personalmente, ne faccio un uso spropositato in quanto spesso uso il web, entrando in blog, forum o utilizzando il mio social network preferito, per cercare opinioni su prodotti o marche di prodotti...magari inserendo anche la mia e...aumentando il "buzz" (o sciame) e la notorietà dell'oggetto in questione.
  •  
    Il Marketing, soprattutto sfruttando il lato del marketing non convenzione si sta sempre più espandendo sulla rete. Il web, com'è chiaro, risulta sempre più una totale interconnessione guidata dai tag, siano essi sull'intera semantica di internet o più in "piccolo" sulle parole usate negli hastag di twitter. L'uso spropositato dei social network non può che portare su di loro le attenzioni del marketing, ed ecco che oltre questi consigli segnalati da Maria Cristina, sono nate vere e proprie agenzie specializzate su come poter pubblicizzare un prodotto/brand su internet (Facebook e Twitter in primis) sfruttanti proprio l'idea dei tag.
BARBARA TOLLI

Significato e definizione di Tag - 7 views

  •  
    I Tag sono termini, parole singole o composte, associati ad un determinato elemento per classificarne il contenuto. La classificazione o categorizzazione a tag è un metodo di organizzazione delle informazioni che si è rapidamente diffuso negli ultimi anni ed ha preso rapidamente piede in diversi ambiti informatici sostituendo in alcuni casi l'uso di categorie. Rispetto alle categorie i tag sono un sistema di classificazione maggiormente elastico ma non presentano per questo difetti. Il primo servizio internet ad aver sfruttano una classificazione a tag riscuotendo un successo mondiale è stato del.icio.us, un sito dove ogni utente può inserire i propri Bookmark, condividerli con altri utenti e classificarli attraverso tag
  • ...1 more comment...
  •  
    interessante :) ...un esempio noto a tutti è quello delle tag sul socialnetwork facebook, quando si inserisce una foto, facebook ti da la possibilità di taggare chi è presente nella foto ovvero di etichettare, identificare chi appare in quella foto... Ne blog o nei motori di ricerca sono tutte quelle parole chiave che vengono messe che danno la possibilità a chi cerca su internet di individuare l'argomento interessato... perciò etichettare è un modo semplificato di individuare ciò che stiamo cercando.
  •  
    L'espansione del concetto di tag è presente in Twitter. Per chi ancora non lo conoscesse, Twitter è il noto social di microblogging che permette di inviare brevi messaggi da 140 caratteri. Al suo interno è stato implementata la funzione detta hashtag. L'utilizzo è molto semplice e estremamente potente. E' sufficiente introdurre una parola o una combinazione di parole senza spazi e preceduta dal cancelletto per creare un hashtag. Da questo momento ogni persona che digiterà nella casella di ricerca quello specifico hastag troverà tutti i messaggi legati da quello specifico hashtag. E' anche sufficiente cliccare su un hashtag di un twit (messaggio presente in Twitter) per attivare la ricerca di quello specifico hashtag. La potenza scientifica di questa tipologia di tag è enorme in quanto si possono individuare e seguire degli stream di informazione, veri fiumi di informazioni tipizzate. La raccolta dei principali stream è inclusa nei Trend Topics. E' anche possibile seguire argomenti dei Trend localizzati su base geografica.
  •  
    Una spiegazione utile e sintetica dei tag e della loro utilità.
CARMEN FALCONE

Il grande muro di stelle una suggestiva immagine di Piero Fantastichini che rappresen... - 2 views

  •  
    Taggare è Il sistema di classificazione dei contenuti presenti sulla rete attraverso una parola chiave .Ogni informazione: un post,un blog,un video, una foto, un link, viene generalmente associata ad una categoria. Il tag è una categorizzazione che nasce dal basso. Gli utenti possono navigare nei contenuti attraverso i tag messi dagli autori e possono, a loro volta, inserire dei tag di fruizione .Si creano categorie personali e una costruzione collettiva del sapere tramite una collaborazione spontanea e collaborativa, che porta come risultato ad una forma di intelligenza connettiva e che trova nel tag il suo elemento centrale. Organizzare i tag in strutture gerarchiche è un modo di procedere simile a come il nostro cervello elabora le informazioni tramite strategie cognitive di classificazione e selezione.
  • ...1 more comment...
  •  
    Questo contributo è molto adeguato rispetto ai contenuti del corso ,in quanto giustamente riferendosi alla definizione di taggare cita i concetti di: parola chiave, classificazione che nasce dal basso, possibilità per gli utenti di navigare agevolmente tramite i taggs e di inserirne di nuovi, personali, costruzione collettiva del sapere, collaborazione spontanea. I contenuti e le informazioni sono corretti e si completano con la metafora esplicativa finale tra la classificazione tramite tag e quella effettuata dal nostro cervello.
  •  
    Ormai il tagging è all'ordine del giorno. Tutti attraverso Blog, Web, Social network taggano, creano e commentano tag. Come dice il professor De Kerchkove il medium è il tag, è partito tutto dal medium e poi con l'economia mobile si è avuto uno sviluppo forte dell'ambiente del tag tramite connettività, interattività
  •  
    Il contributo è appropriato rispetto al contenuto del corso in quanto rispecchia le classificazioni di tagging fornite, con particolare riferimento al metatag, a cui l'articolo si riferisce. L'opera unisce la tecnologia e l'arte moderna, richiamando "una forma di intelligenza connettiva" giustamente citata dal contribuente.
Barbara Bellot

il web semantico - 6 views

  •  
    IL web semantico: come un motore di ricerca può arrivare a comprendere il significato di una parola per aiutarci a trovare quello che cerchiamo, attraverso dei metadati, delle descrizioni sematiche comprensibili dalle "macchine".
  • ...1 more comment...
  •  
    Associato al web semantico ho provatola "Folksonomia", neologismo usato per indicare una categorizzazione collaborativa attraverso l'uso di parole chiave scelte liberamente dagli utenti, arricchiscono le tecniche tradizionali di classificazione e di indicizzazione del sapere. "Se l'Utente non andrà all'Informazione l'Informazione andrà all'Utente": sembra essere questa la promessa e la tendenza dei più evoluti sistemi di ricerca in rete. E' un sistema di classificazione che è nato dal basso, dagli utenti del web stesso.
  •  
    Molto interessante. Cercando approfondimenti ho trovato questo sito: Riferimento italiano: http://www.websemantico.org/ Sito che intende realizzare un punto di incontro culturale, teorico e pratico tra Web developers, tecnici e studiosi, sulle tematiche legate alla realizzazione e sviluppo del Web Semantico, al fine di promuoverne la divulgazione e la diffusione. I suoi obiettivi sono: Fornirne una panoramica sulle origini e l'evoluzione presentando le organizzazioni, gli studiosi e ricercatori che sviluppano le basi teoriche e le applicazioni del Web Semantico; divulgare le potenzialità e le opportunità che derivano dall'applicazione del Web Semantico; presentare le applicazioni esistenti del Web Semantico; offrire una panoramica completa delle risorse disponibili sul Web Semantico, con articoli, traduzioni, contributi di esperti; fare comunità.
  •  
    Vorrei riportare un contributo sulla definizione di web semantico che ci dice che il Web semantico fornisce una struttura che permette ai dati di essere condivisi e riutilizzati fra applicazioni, aziende e comunità. Si basa sul Resource Description Framework (RDF), che integra un varietà di applicazioni che utilizzano l'XML per la sintassi e gli URI per i nomi.
gino pistacchi

Categorizzazioni e Tagging - 7 views

I metodi più utilizzati per rendere ben organizzati e facilmente rintracciabili i contenuti sono la categorizzazione e il tagging. Le Categorie rappresentano quindi uno strumento utile per organizz...

#Tagging

started by gino pistacchi on 12 Jun 12 no follow-up yet
Sergio Migliorati

CATEGORIZZAZIONE E TAGGING - 14 views

QUESTI sono dei metodi per organizzare al meglio uno o più siti web e i suoi contenuti che sono anche più rintracciabili, le categorie servono per classificare i contenuti per argomento e sono stab...

EMANUELA PSICOTECNOLOGIE

IV ARGOMENTO :CATEGORIZZAZIONE E TAGGIN - 3 views

EMANUELA D'AGOSTINO

started by EMANUELA PSICOTECNOLOGIE on 20 Nov 12 no follow-up yet
Maurizio Aucone

WTG: Ottimizzatore TAG per motori di ricerca - 2 views

  •  
    Il termine TAG (etichetta in inglese) nei linguaggi di Markup (HTML) è un'istruzione di formattazione del testo. WTG (WISE TAG GENERATOR) è un algoritmo per la generazione automatica di TAG ottimizzati per i motori di ricerca. WTG analizza il contenuto della pagina web e genera automaticamente i campi HTML, keywords e media TAG. In questo modo ci potremo concentrare sul testo da scrivere, senza doversi preoccupare di keywords e meta TAG.
1 - 20 of 22 Next ›
Showing 20 items per page