Skip to main content

Home/ ltis13/ Group items tagged ma

Rss Feed Group items tagged

Daniele Guerrieri

Lo sborone di Higgs - 3 views

  •  
    A un anno dalla scoperta del bosone di Higgs, sentendone riparlare alla radio, mi è tornato in mente questo testo. Fa ridere, ma anche riflettere sulla responsabilità della divulgazione scientifica in Italia. E' possibile, nella scuola, l'insegnamento di un'epistemologia elementare mirata sul valore d'uso? Quel poco che servirebbe ai cittadini per valutare, anche sbagliando ma in modo dignitoso, le questioni scientifiche d'interesse più comune (non è il caso del bosone... lo so), senza farsi condizionare da un'informazione di massa che fa di tutto meno che informare?
Claude Almansi

Attività aperte #ltis13 -> #loptis13 (copia) | Bloglillon - 10 views

  •  
    "...ho già messo il testo che segue in http://www.lascuolachefunziona.it/forum/topics/attivi-aperte-ltis13-loptis13 , ma siccome le pagine interne della rete di insegnanti lascuolachefunziona.it possono essere viste solo dagli iscritti, lo copio qui sotto. (...)tornando a questo Laboratorio Online Permanente di Tecnologie Internet per la Scuola: la struttura e gli strumenti ci sono già (gli stessi di #ltis13). Perciò siete tutti cordialmente invitati a venire esplorare quel che c'è già, a fare domande, per poi decidere se vi volete unire a certe attività in corso o in progetto, e/o proporne altre."
Lucia Bartolotti

Reference and practice for dyslexic students - 1 views

  •  
    Lezioni di grammatica pensate per studenti dislessici (formato Pdf). Sì, lo so che promuovono un certo libro di una certa casa editrice, ma possono essere utili ugualmente. Finalmente un po' di sensibilità in questa direzione...
mrsfraba

WEBINAR GRATUITO SUL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE - 2 views

  •  
    Interessante argomento per chi insegna L2, ma anche no, ;-)
Claude Almansi

V4B (Video4Blind) | Ti tengo d'occhio - 0 views

  •  
    "Cos'è Video4Blind? V4B (Video4Blind, "video per non vedenti") è una campagna lanciata da Ti tengo d'occhio per "accessibilizzare" tutti quei video che si basano prevalentemente o esclusivamente sulle immagini per trasmettere dei contenuti, rendendoli così comprensibili anche ai non vedenti. Al contrario di quanto si possa pensare, accessibilizzare un video con il metodo Video4Blind è molto semplice e richiede pochissimo tempo; è sufficiente: Aggiungere la dicitura "(V4B)" in coda al titolo del video, per permettere al non vedente di comprendere che il video è stato "accessibilizzato"; Nello spazio riservato alla descrizione del video, aggiungere la dicitura "Video4Blind - Descrizione del video per non vedenti:" seguita da una descrizione delle immagini del video che consenta di comprendere il significato dello stesso senza "guardare lo schermo"; Aggiungere "V4B" e "Video4Blind" tra i tags del video. Elenco dei video accessibilizzati Siccome poter comprendere i video basati sulle immagini è veramente importante per tutti noi non vedenti, ho deciso di raccogliere in questa sezione tutti i video "accessibilizzati" attraverso il metodo Video4Blind per ringraziare tutti coloro che hanno deciso di contribuire all'accessibilità di questi contenuti! Se anche tu hai pubblicato un video accessibilizzato tramite Video4Blind, ma non è ancora presente in questa sezione non esitare a scrivermi!"
Francesco Valotto

Alla ricerca di storie | SusyDiario - 3 views

  •  
    Questa è una richiesta d'aiuto rivolta a tutti gli insegnanti che usano SusyDiario. Ma anche a quelli che non la conoscono ancora e vogliono cogliere l'occasione. Stiamo preparando la partecipazione ad un congresso nell'ambito de "le tecnologie come strumento di facilitazione e sviluppo".
Lucia Bartolotti

Featured Courses | Goorulearning.org - 0 views

  •  
    Raccolta di ottime lezioni adatte alla scuola dell'obbligo USA (K-12). Gratuito. Sovvenzionato dalla fondazione Melinda e Bill Gates... e hanno ragione. Ottimo per CLIL, ma c'è anche tutta una serie di video sulla grammatica inglese (seguiti da attività interattive interessanti)
Lucia Bartolotti

Version 1.4 de VoxOoFox pour Windows : 26 voix et langues utilisables ; lectu... - 0 views

  •  
    VoxOoFox è un programma libero che legge ad alta voce ciò che si scrive in OpenOffice e in Firefox. Nasce per Linux, ma chi ha Windows ha qualche speranza di installare ugualmente. Qui i dettagli per scaricare in ambiente Windows. In francese.
Vincenzo Capasso

Il digitale è una cultura, non una tecnica: il giornalismo e le dieci leggi d... - 7 views

  •  
    Interessante, però manca qualsiasi indicazione sull'inasprimento del diritto d'autore da quando c'è il digitale e dai grattacapi causati, che fanno parte integrante - purtroppo - di quella cultura digitale. Dal commento in attesa di moderazione che ho lasciato al post di Mario Tedeschini: "sotto questo post, c'è la scritta "Copyright © 1999-2007 Elemedia S.p.A. Tutti i diritti riservati" seguita da "Gruppo Editoriale L'Espresso Spa" (collegato a gruppoespresso.it). (...) cosa sarebbe quell'Elemedia? Non lo spiega nemmeno la pagina gruppoespresso.it . Certo, se si va sulla sotto-pagina delle attività radiofoniche, viene spiegato (ma cosa diamine c'entra questo blog con quella SpA che gestisce le attività radiofoniche) e c'è un link a elemedia.it , ma reindirizza automaticamente a gruppoespresso.it. Che valgano allora le condizioni stipulate nella sottopagina "notizie legali" di gruppoespresso.it, le sole indicazioni fornite agli utenti? Sono molto più limitative della legge italiana sul diritto d'autore, che prevede restrizioni al copyright ad es. per scopi educativi e di accessibilità per i disabili, per la parodia e la citazione. Gruppoespresso.it no: la sola restrizione che consentono quelle notizie legali è quella per utilizzo personale. Perciò Gloria Vanni le ha violate, citando 4 righe di questo post quando l'ha ribloggato, anche se quella citazione è lecita secondo la Legge sul diritto d'autore. E per non essere di resto, le ho violate ancora più platealmente utilizzando Webcitation.org per ottenere un riferimento accademicamente corretto di questo post: "Mario Tedeschini. Il digitale è una cultura, non una tecnica: il giornalismo e le dieci leggi dell'universo digitale. Source: Kataweb. . URL:http://mariotedeschini.
Claude Almansi

Accesso ai libri per i non vedenti: miracolo a Marrakech | ilBo Antonella De Robbio 201... - 0 views

  •  
    "1 luglio 2013 Antonella De Robbio Soltanto il 5% dei libri pubblicati nel mondo - meno dell'1% nei Paesi in via di sviluppo - è disponibile in formati accessibili per gli oltre 287 milioni di non vedenti e ipovedenti - in termini tecnici, visually impaired persons, persone con danni visivi - che non hanno accesso alla cultura nei supporti a stampa e in video, essendo inabilitate alla lettura per disabilità fisica. A fare fin qui da ostacolo il numero relativamente ristretto dei potenziali fruitori e, soprattutto, i vincoli posti dalle leggi a protezione dei diritti di proprietà intellettuale. Ma la situazione potrebbe cambiare: contro ogni aspettativa, si è concluso positivamente in questi giorni lo storico trattato di Marrakech, in seno alla conferenza diplomatica Ompi (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale, Wipo) tenutasi dal 17 al 28 giugno 2013. Il lavoro di lobbing dei diretti interessati, appoggiati dalla Chiesa cattolica che si è ufficialmente schierata a favore del trattato, non ha precedenti in termini di efficacia. L'Unione mondiale dei ciechi (Wbu) denunciava il rischio che quattro anni e mezzo di negoziati su un nuovo trattato per le persone cieche o con difficoltà di lettura potessero concludersi con un vuoto accordo "di facciata" o con un nulla di fatto. "Un trattato per i non vedenti o per chi detiene i diritti?" ci si chiedeva anche tra le associazioni bibliotecarie, dopo la sessione informale e la sessione speciale del Comitato permanente per il diritto d'autore e diritti connessi dell'Ompi."
Luisella Mori

Come estrarre un file mp3 da un video di You Tube (della serie, iniziamo a imparare dai... - 2 views

  •  
    Piccoli trucchi utili
  • ...2 more comments...
  •  
    Ganzo (con tutte le riserve sulla qualità dell'mp3).
  •  
    @Luisella: In effetti http://www.youtube-mp3.org/it che menzioni nel post funziona molto meglio di http://getvids.de/ che usavo prima e che è per giunta pieno di annunci pubblicitari noiosi (vabbé, getvids può servire se si vuol scaricare il video come tale ma mi capita di rado) . L'altra cosa bella di youtube-mp3.org sono i link per la condivisione: ad es. gli ho fatto estrarre un mp3 da http://www.youtube.com/watch?v=FjYQyWqdjGQ e tra i "codici per il collegamento" c'è http://www.youtube-mp3.org/#v=FjYQyWqdjGQ . Avevo scelto quel video perché mi era valso una notifica di contenuto sotto copyright altrui da parte di YouTube, quindi volevo anche vedere cosa succede rispetto a quel che dici del copyright nel post. Non sembra un ostacolo per la conversione con youtube-mp3.org . Ma ci sarebbe da provare con un video dove è stato bloccato l'embed, cioè lo streaming. Probabilmente in quei casi non funziona... però prima devo trovare un video con embed bloccato.
  •  
    Anche se l'embed è bloccato, la conversione funziona lo stesso: l'ho bloccato per http://www.youtube.com/watch?v=zls1_eQnRE0 e l'mp3 si può scaricare da http://www.youtube-mp3.org/#v=zls1_eQnRE0 .
  •  
    Bene a sapersi, grazie Claude
Nicoletta Farmeschi

Per i libri di testo autogestiti | Apogeonline - 5 views

  • a Wikipedia ai vari siti specialistici), ma il problema è trovare i materiali sufficientemente affidabili e neutrali. Inoltre lo studente ha bisogno non solo di informazione allo stato liquido, ma di percorsi strutturati adatti ed efficaci per le sue specifiche esigenze formative. Ecco che l’occhio vigile del docente nella scelta di contenuti già disponibili o nel confezionamento di di
fabrizio bartoli

Piazza - Ask. Answer. Explore. Whenever. - 2 views

  •  
    "The (Free) Efficient Way to Manage Class Q&A How is this better than email, newsgroups, and discussion forums? Students actually use Piazza, they love it. This difference stems from how we built Piazza. We've personally met with and spoken to thousands of students and instructors. The result is a beautifully intuitive and simple product that students love and use."
  •  
    Ultimo post sul blog un anno fa: http://blog.piazza.com/2012/07/23/7-management-secrets-of-the-postpartum-ceo/ . Può darsi che la fondatrice nonché CEO di Piazza abbia trovato il pupo bipede ancora più impegnativo di quanto pensasse... Scherzi a parte: sì, sembra interessante, in particolare per il supporto di LaTEX, ma colpisce il fatto che le università elencate sono tutte US. Chissà se accettano anche istituzioni straniere - e viceversa, nel caso dell'Italia, se le istituzioni educative dipendenti da MIUR sono autorizzate e crearvisi un account?
  •  
    Registrarmi non mi andava (già mi arrivano tonnellate di mail!), ma di primo acchito, con la demo, mi pare si tratti di un forum simile a tanti altri: mi sbaglio?
Lucia Bartolotti

Edmodo rinnovato - 8 views

  •  
    Edmodo si rinnova e si presenta con un video introduttivo (in inglese, ma chi è abituato ad usarlo con altre lingue troverà materiale) - estate 2013
Lucia Bartolotti

Noel, Jerome - Math / Flippin' Math - 2 views

  •  
    Questo insegnante di matematica vuole spiegare ai suoi allievi cos'è una "flipped class". Vuole anche che questi si impegnino a collaborare costruttivamente con lui. Ha preparato un video molto chiaro e un file PDF che tutti dovranno leggere, sottoscrivere e consegnargli (firma dei genitori compresa). Si tratta di un insegnante tecnologicamente molto avanzato e organizzato, quindi l'esempio è un po' "spinto" se si pensa alla scuola italiana di oggi, ma i principi sono sacrosanti, e il metodo solo da aggiustare ai propri bisogni didattici!
Lucia Bartolotti

EDpuzzle - 5 views

  •  
    Sito gratuito che offre uno strumento per fare il montaggio di video scolastici (e non). Possibile registrare commenti e inserire domande. Non l'ho provato, ma mi sembra interessante. Le istruzioni sono in inglese.
  •  
    Bello! Grazie! Intanto l'ho twittato così lo tengo in fresco. A occhio mi sembra imparentato con questo http://www.tubechop.com/. Altri interessanti per videoediting, per chi ha tempo di spulciare, qui https://www.diigo.com/search?adSScope=my&what=%22video%20editing%22&snapshot=no
Francesco Valotto

SusyDiario partecipa a Bit Bum Bam! | SusyDiario - 3 views

  •  
    Va bene l'etica Hacker, ma si riuscisse ad avere qualche finanziamento tutto sarebbe più facile! Un concorso di idee sulla "Tecnologia per far crescere i più piccoli" con in palio finanziamenti per lo sviluppo del progetto. La prima selezione è fatta sui voti del pubblico e dunque... Datemi un click!
Claude Almansi

For Teachers, Wired Classrooms Pose New Management Concerns - Liana Heitin, Edweek.org,... - 2 views

  •  
    "By Liana Heitin (...) In a growing number of K-12 schools, the use of 1-to-1 computing devices-including iPads, laptops, and Chromebooks-is becoming a central part of instruction. For teachers making the digital leap, one of the greatest hurdles can be figuring out how to manage the tech-infused classroom. How do you keep kids, who suddenly have the Internet at their fingertips, on task? How do you ensure the devices are safe and well-maintained? And how do you compete with your most tech-savvy students? (...)"I think this is the new frontier frankly with classroom management. We've never confronted this," said Kyle Redford, a 5th grade teacher at Marin Country Day School in Corte Madera, Calif. "
  •  
    Suggerimenti interessanti su come assicurarsi che gli allievi facciano quel che devono fare in classe con aggeggi web-connessi anziché lasciarsi trascinare da altre cose. Ma si tratta proprio di una "nuova frontiera" per gli insegnanti? In tempi pre-web, era lo stesso quando mandavi gli allievi a far ricerca in biblioteca, o gli facevi fare lavoro di gruppo sul prato della scuola, no?
  •  
    Aggiungo solo questo: che se si va a scuola per lavorare in modalità 1-to-1, tanto valeva restarsene a casa, no? Va bene per brevi periodi di tempo e per scopi precisi, ma altrimenti la scuola è preziosa per comunicare con l'insegnante o lavorare a coppie o in gruppo. Socializzare e costruire la comunità, insomma.
Claude Almansi

Navigare Meglio Ottobre 2013: La dittatura del multimedia 2013-10-30 - 0 views

  •  
    "Caso vero: un professore universitario americano pubblica in un blog MOOC Looks: Zombies and Sober Reality, una recensione di due articoli di altri professori universitari sui corsi online di massa (Mooc). Una cosa molto classica: introduzione, citazioni con riferimenti, discussione, conclusione. Ma invece di scrivere la recensione normalmente, la sbatte in un video con musichetta di sfondo, intitolato MOOC Looks 090713. Il video contiene solo il testo fatto a fette, niente immagini: Trascrizione:"
  •  
    Non è che sono contraria al multimedia, però il suo uso assurdo, inaccessibile e infruibile mi risveglia pulsioni talibanesche (o forse calvinistiche visto che sono di Ginevra dove gli uomini del Libro 500eschi non scherzavano nemmeno loro con le immagini...)
  •  
    Come ti capisco!!! Apriamo il Club degli Iconoclasti? ;-)
« First ‹ Previous 61 - 80 of 144 Next › Last »
Showing 20 items per page