Skip to main content

Home/ ltis13/ Group items tagged OMPI

Rss Feed Group items tagged

Claude Almansi

Accesso ai libri per i non vedenti: miracolo a Marrakech | ilBo Antonella De Robbio 201... - 0 views

  •  
    "1 luglio 2013 Antonella De Robbio Soltanto il 5% dei libri pubblicati nel mondo - meno dell'1% nei Paesi in via di sviluppo - è disponibile in formati accessibili per gli oltre 287 milioni di non vedenti e ipovedenti - in termini tecnici, visually impaired persons, persone con danni visivi - che non hanno accesso alla cultura nei supporti a stampa e in video, essendo inabilitate alla lettura per disabilità fisica. A fare fin qui da ostacolo il numero relativamente ristretto dei potenziali fruitori e, soprattutto, i vincoli posti dalle leggi a protezione dei diritti di proprietà intellettuale. Ma la situazione potrebbe cambiare: contro ogni aspettativa, si è concluso positivamente in questi giorni lo storico trattato di Marrakech, in seno alla conferenza diplomatica Ompi (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale, Wipo) tenutasi dal 17 al 28 giugno 2013. Il lavoro di lobbing dei diretti interessati, appoggiati dalla Chiesa cattolica che si è ufficialmente schierata a favore del trattato, non ha precedenti in termini di efficacia. L'Unione mondiale dei ciechi (Wbu) denunciava il rischio che quattro anni e mezzo di negoziati su un nuovo trattato per le persone cieche o con difficoltà di lettura potessero concludersi con un vuoto accordo "di facciata" o con un nulla di fatto. "Un trattato per i non vedenti o per chi detiene i diritti?" ci si chiedeva anche tra le associazioni bibliotecarie, dopo la sessione informale e la sessione speciale del Comitato permanente per il diritto d'autore e diritti connessi dell'Ompi."
Claude Almansi

Filmmakers' group tries to reshape treaty that would benefit the blind - The Washington... - 1 views

  •  
    "By Kimberly Kindy, Published: June 22 Hundreds of negotiators from around the world have descended on Morocco this week to finalize a treaty aimed at ensuring that millions of blind and vision-impaired people can get books in accessible formats like audio, Braille and large print. But the treaty, years in the making, could be in jeopardy because of unresolved differences between advocates for the blind and the Motion Picture Association of America, which says the accord could undermine protections important for filmmakers, publishers and other major industries."
  •  
    Lungo pezzo seriamente documentato sulla proposta di un trattato OMPI che faciliti la condivisione tra paesi diversi di libri in formati accessibili ai ciechi - e sul lobbying accanito della MPAA e di altri grossi produttori di contenuti contro questo trattato. La corrispondenza e-mail tra i lobbyisti della MPAA e il rappresentante US all'OMPI citata verso la fine dell'articolo può essere scaricata da http://keionline.org/node/1759 . La traduzione italiana automatica dell'articolo con http://translate.google.com/ ha le sue pecche tipiche, però rende abbastanza il senso generale.
Claude Almansi

Intervention of the Holy See: WIPO Diplomatic Conference on a Treaty for the Blind | Kn... - 0 views

  •  
    The Holy See delivered this statement on 18 June 2013 at the Marrakesh Diplomatic Conference on a WIPO Treaty for the Blind. Statement by His Excellency Archbishop Silvano M. Tomasi Permanent Observer of the Holy See to the UN and Other International Organizations in Geneva at World Intellectual Property Organization Diplomatic Conference to Conclude a Treaty to Facilitate Access to Published Works by Visually Impaired Persons and Persons with Print Disabilities Marrakech (Morocco) "...Mr. President, The primary goals of the copyright system is the dissemination of creative works to enhance the common good. Copyright has never been an end in itself. Increasingly, technological developments have strained the capacity of copyright law to limit the ways in which the public accesses creative works. As stated by Jean Paul II, in his Encyclical Letter Laborem Exercens, "It would be radically unworthy of man, and a denial of our common humanity, to admit to the life of the community, and thus admit to work, only those who are fully functional. To do so would be to practise a serious form of discrimination, that of the strong and healthy against the weak and sick" [2] . Since all persons are called to contribute to society, it is fundamental to create an international instrument that could give even to impaired people a variety of opportunities to discover their potential, understand their environment, discover their rights and put to the best use their talents and resources both for personal fulfilment and for their contribution to society. This common good must be served in its fullness, not according to a reductionist vision subordinated only to the advantage of some people; rather, it is to be based on a logic that leads to the acceptance of a comprehensive responsibility. "The common good corresponds to the highest of human inclinations [3], but it is a good that is very difficult to attain because it requires the constant ability and effort to see
  •  
    La difesa incondizionale da parte del Vaticano di un trattato OMPI per i ciechi e altre persone che non possono adoperare testi stampati è particolarmente interessante: in incontri precedenti su questo trattato - sotto il Papa precedente - il Vaticano si era allineato sui paesi ricchi del cosiddetto "Gruppo B" dell'OMPI nel chiedere di seppellire questo trattato.
Claude Almansi

USPTO releases 142 pages of emails sent by MPAA to USPTO over the treaty for the blind ... - 1 views

  •  
    "Submitted by James Love on 22. June 2013 - 14:22 Attached is an electronic copy of a FOIA received from USPTO, of email messages sent by MPAA lobbyists to the USPTO, about the WIPO negotiations on a treaty for copyright exceptions for persons with disabilities. (Copy here). The FOIA request covered: All correspondence sent to the USPTO from Disney, Viacom, the MPAA or members of the MPAA, regarding the WIPO treaty on copyright exceptions for persons who are blind for the time period 2013."
Claude Almansi

Marrakesh Treaty to Facilitate Access to Published Works for Persons who are Blind, Vis... - 1 views

  •  
    Ossia: Trattato di Marrakech per facilitare l'accesso alle opere pubblicate per le persone cieche, ipovedenti o con altre disabilità che impediscono l'uso dei testi stampati" Pagina del sito dell'OMPI dal quale il trattato può essere scaricato in inglese, francese, spagnolo, arabo, cinese e russo.
  •  
    Qualcuno avrebbe un suggerimento per rendere "print-disabled" più snellamente? Definizioni: http://en.wiktionary.org/wiki/print-disabled http://www.readingrights.org/definition-print-disabled Nelle traduzioni ufficiali del trattato (nelle lingue che capisco), per "otherwise Print Disabled": FR ayant d'autres difficultés de lecture des textes imprimés ES con otras dificultades para acceder al texto impreso In http://www.unipd.it/ilbo/content/accesso-ai-libri-i-non-vedenti-miracolo-marrakech Antonella De Robbio usa: "che non hanno accesso alla cultura nei supporti a stampa e in video" - "in video" è interessante perché si riferisce a una bozza anteriore che avrebbe incluso anche i sordi tra i benificiari (via la sottotitolazione), ma che ha attratto l'ira di Hollywood , rischiando di far naufragare l'intero trattato.
1 - 5 of 5
Showing 20 items per page