Skip to main content

Home/ ltis13/ Group items tagged video editing

Rss Feed Group items tagged

Claude Almansi

7 Ways to Caption Your Videos - YouTube 2014-11-28 - 0 views

  •  
    "Published on Nov 28, 2014 For someone who has no idea how to caption a video this might be a bit confusing. I'm not sure. (Ask otherwise). But I thought I'll upload it anyway. (What I could have explained in the video is that numer 5-7 are how to make captions that are IN youtube, which aren't permanently on the screen. And you press a button in the bottom right corner of the video to turn them on. But I kind of assumed that everyone knew that when making the video. However having shown this to my confused little brother I realize that's not always the case). (OR just watch Paul Talks video. https://www.youtube.com/watch?v=_H57r... ) 1. Handheld written captions. 2. Scanned written text. 3. Text added when editing. 4. "Upload a file" 5. Write a script. 6. Write new captions as you're watching the video. 7. Automatic Captions. Rikki Poynter: YouTubers, You Need to Closed Caption Your Videos! | closed captioned http://youtu.be/WmTMiWGiP6Y https://twitter.com/rikkipoynter http://rikkipoynter.tumblr.com/ - Facebook: https://www.facebook.com/ImagineJohanna Twitter: http://twitter.com/ImagineJohanna Tumblr: http://imaginejohanna.tumblr.com/ Instagram: http://instagram.com/imaginejohanna/ Blog: http://imaginejohanna.wordpress.com/ 2nd Channel: http://www.youtube.com/lessthananocean"
Claude Almansi

Elaborazione di immagini - tre fatti che fanno la differenza - #loptis « Labo... - 4 views

  • Elaborazione di immagini – tre fatti che fanno la differenza – #loptis
    • Claude Almansi
       
      Grazie a questo post, adesso capirò un po' di più al corso Digital Signal Processing dell'EPFL di cui finora soprattutto avevo reso pubblici i materiali in https://www.diigo.com/user/calmansi/DSP :)
  • (raster: griglia)
    • Claude Almansi
       
      "(raster:griglia)": spostare dopo "grafica raster"?
  • E tutti e tre usano i sistemi di compressione più efficaci, ovvero quelli non conservativi,
    • Claude Almansi
       
      "E tutti e tre [mp3, jpeg, mo4) usano i sistemi di compressione più efficaci, ovvero quelli non conservativi," - e ogg (audio) e ogv (video) sono anche non conservativi? - conservativo = lossless in inglese?
  • ...6 more annotations...
  • Sempre con l’editore di testo scrivo “pippo pippo…” tante volte (alla Shining – non mi sta vedendo nessuno…)
    • Claude Almansi
       
      Sarà il caso di avvertire i famigliari e le forze dell'ordine? :D
  • Il formato GIF usa una compressione conservativa. Questo lo rende adatto a immagini che contengono testo o grafica composta da linee. Si può usare per fare immagini animate.
    • Claude Almansi
       
      Su G+ un contatto ha scritto di Gfycat, un'app web + server che consente di trasformare i .gif in video html5, secondo http://gfycat.com/about . Ma come funziona? È una vettorializzazione del gif?
  • esportare un documento qualsiasi – testo, foglio di lavoro o altro – in PDF vuole dire farne una sorta di fotografia, ovvero congelarlo in un’immagine, e per di più un’immagine vettoriale, perché così risulta meno sensibile alla modalità con la quale viene rappresentato, grazie al meccanismo ad oggetti che abbiamo visto.
    • Claude Almansi
       
      Era certamente vero nel 2003, quando J. Nielsen scrisse http://www.nngroup.com/articles/pdf-unfit-for-human-consumption/ . Ma lo è ancora? Nei PDF odierni, a patto che non siano fatti con uno scanner senza OCR, si può selezionare e copiare un brano e si possono leggere con una sintesi vocale o una barra braille. Non significa forse che quei nuovi PDF sono testuali?
  • Anche Inkscape ha un formato di riferimento che conserva tutto ciò che serve per conservare il lavoro fra sessioni successive, è lo SVG. Valgono le stesse considerazioni fatte a proposito del formato XCF di Gimp.
    • Claude Almansi
       
      Lo stesso vale anche per .aup, per il trattamento dell'audio in Audacity? O i progetti Audacity funzionano con un sistema di livelli (layer)?
  • Infine il terzo fatto che fa la differenza in materia di elaborazione di immagini: l’esistenza dei livelli (layers).
    • Claude Almansi
       
      Cfr annotazione precedente sui formati che salvano tutte le fasi di lavoro e Audacity.
    • Claude Almansi
       
      E queste annotazioni che sto aggiungendo sul tuo testo con Diigo, che in teoria tutti dovrebbero poter leggere se visualizzaono la pagina tramite l'URL https://diigo.com/01lqff , e che producono delle annotazioni nel segnalibro condiviso col gruppo Diigo ltis13 - anche queste annotazioni sono un livello/layer?
    • Claude Almansi
       
      Poi nei video mostrati sul sito ted.com, il player in realtà può mostrare 2 cose: il video e un file testuale a scelta di sottotitoli. E quei file testuali di sottotitoli producono le trascrizioni interattive in varie lingue che si possono attivare sotto il player. Anche lì si tratta di livelli/layer? Poi quel player di TED.com ha anche una funzione che ti consente invece di scaricare il video con i sottotitoli che vuoi incisi dentro il video, cioè in un unico video. È la stessa cosa che quando lavori con i livelli per produrre un'immagine, o con le piste per produrre un audio, poi esporti il tutto o in jpg o in mp3, ad es.?
  • Se la suggestione per qualcuno c’è stata allora costui proverà a fare qualcosa. Se avrà problemi lo scriverà, e noi lo aiuteremo.
    • Claude Almansi
       
      Grazie! Poi ci provo ... e aggiungerò semmai altre domande con le annotazioni Diigo che finiranno in https://diigo.com/01lqff , di cui non ho ancora capito se è un layer/livello o meno ;-)
  •  
    "- Sicuramente un post per gli studenti di "Editing multimediale" della IUL ma anche per tutti quelli a cui capita di lavorare con le immagini - Grafica bitmap e vettoriale - Due o tre cose sui formati più noti, GIF, PNG e JPEG, sulla compressione delle informazioni, conservativa e non, e sui formati "dedicati" XCF e SVG - Gimp e Inkscape, due bellissimi software liberi per l'elaborazione delle immagini che girano su Linux, Mac e Windows - Elaborazione delle immagini in livelli" ---- [Titoli:] Primo fatto: software libero anziché proprietario Secondo fatto: distinguere fra grafica bitmap e vettoriale > Immagini digitali > dpi e risoluzione > Tipi di grafica > Grafica bitmap > Grafica vettoriale > Formati - compressione > Manipolando foto > Fabbricando immagini > Lavorare in grafica bitmap con Gimp > Lavorare in grafica vettoriale con Inkscape Terzo fatto: usare i livelli (layers) Coda Note
Lucia Bartolotti

Knowmia - How To Create Video Lessons - 3 views

  •  
    iPad o Windows? Telecamera o cell? I pro e i contro di ogni situazione. Suggerimenti e indicazione dei principali software per la creazione di video, con le gratuità e i prezzi a seconda della durata del video e della possibilità di editing. In inglese.
Claude Almansi

Improv Everywhere: Gotta share! | Video on TED.com - 2 views

  •  
    Filmed Apr 2011 * Posted May 2011 * Gel Conference "At the onstage introduction of Twirlr, a new social-sharing platform, someone forgets to silence their cell phone. And then ... this happens. (Song by Scott Brown and Anthony King; edit by Nathan Russell.) Improv Everywhere is a New York City-based prank collective that causes scenes of chaos and joy in public places." YouTube URL: http://www.youtube.com/watch?v=soAk3F0wX9s
  •  
    From http://www.stanford.edu/~efs/693b/TED1.html : "1. length: 3:20 2. overall speed (WPM): unknown--no transcript (*)--but not too fast 3. vocabulary profile: mostly frequent words--no transcript available 4. accent: US standard 5. comments: no captions for the first 34 seconds (**). References to various social sharing applications (Twitter, Facebook, Vimeo, Myspace, FourSquare...) 6. At the onstage introduction of Twirlr, a new social-sharing platform, someone forgets to silence their cell phone. And then ... this happens" (*) Actually there IS a transcript generated by the subtitles captions: - below the player in http://www.youtube.com/watch?v=soAk3F0wX9s - downloadable from http://www.amara.org/en/videos/gUDo8ztfKMOW/en/40866/ (Download > TXT) 362 words in 3:20 = 108.6 WPM (CA) (**) Actually captions now start at 0:03 (CA)
Claude Almansi

Podcast Introduzione EDMU14 with subtitles | Amara - 0 views

  •  
    "Introduzione all'insegnamento di Editing Multimediale. Corso di Laurea in Metodi e Tecniche delle Interazioni Educative. Italian University Line - http://www.iuline.it"
  •  
    Vedi anche - la pista dei ST italiani http://amara.org/it/videos/3FTVGsVTvcCJ/it/849177/ - i commenti ad essa http://amara.org/it/videos/3FTVGsVTvcCJ/it/849177/?tab=comments che documentano l'attività e all'interno dell'interfaccia di sottotitolazione http://amara.org/it/subtitles/editor/3FTVGsVTvcCJ/it/ , le note di lavoro (copiate, ma solo in parte, nei commenti) - l'elenco delle revisioni dei ST italiani http://amara.org/it/videos/3FTVGsVTvcCJ/it/849177/?tab=revisions , che consente di vedere cosa ciascuno ha contribuito, come in un wiki.
fabrizio bartoli

videoANT - 1 views

  •  
    Nik Peachey's insight: Really simple and useful tool for annotating videos and creating dialogue around them.
Lucia Bartolotti

EDpuzzle - 5 views

  •  
    Sito gratuito che offre uno strumento per fare il montaggio di video scolastici (e non). Possibile registrare commenti e inserire domande. Non l'ho provato, ma mi sembra interessante. Le istruzioni sono in inglese.
  •  
    Bello! Grazie! Intanto l'ho twittato così lo tengo in fresco. A occhio mi sembra imparentato con questo http://www.tubechop.com/. Altri interessanti per videoediting, per chi ha tempo di spulciare, qui https://www.diigo.com/search?adSScope=my&what=%22video%20editing%22&snapshot=no
Luisella Mori

Online Video Editing for Schools (K-12) | WeVideo - 2 views

  •  
    Per fare video in modo collaborativo, ha anche una versione edu
Claude Almansi

Weeks Pages - CyberOne Wiki (2006) - 1 views

  •  
    "Welcome to the Weeks Pages for CyberOne: Law in the Court of Public Opinion. These pages will primarily be maintained by the Harvard Law School students enrolled in the course, but, as is customary with a Wiki, are available for anyone to edit. There will be (at least) one page for each week of the course. On these pages you can expect to find a presentation of all of the material from the particular week of the course including the video of the lecture (once it is available), notes from the class meeting, summaries and discussions of the readings, and more. We invite everyone to engage in open discussion of the week's materials on the discussion page for a given week. "
Claude Almansi

Un podcast per iniziare Editing Multimediale - #edmu14 « Laboratorio Online P... - 0 views

  •  
    "...Ognuno di voi, una volta entrato nel link qui sotto e giunto all'editore dei sottotitoli, come spiegato nel tutorial precedente, dovrà far scorrere in baso i sottotitoli, individuando l'ultimo, posizionarvi il cursore, e poi far partire li video con il comando "tab". Arrivato alla fine dell'ultimo sottotitolo già redatto, iniziare a scrivere i propri, come mostrato nel tutorial, per un periodo di circa 30-40 secondi. Non importa essere precisi. Aggiusteremo dopo. Non rimane che buttarsi. Qui: link per sottotitolare il podcast."
fabrizio bartoli

Messing with Maps in Popcorn - 1 views

  •  
    Messing with Maps in Popcorn un videclip di esempio di videomix creato giostrando sui possibili mix di map tools e similaria, immagini, video e altre risorse multimediali. Il mixer è il freetool PopCorn di mozilla, parte della suite di Webmaker. http://blog.mozilla.org/popcorn/feed
  •  
    a proposito di Rss (è la mia fissa..) ho aggiunto feed per ricavare il feed del blog di popcorn, stavolta (miracle) accettato da e inserito su feedreader, ho copiato 'paro paro' (come dicono i siculi) l'url del feed e incollato sul post fatto (e condiviso su diigo group) sul blog di wordpress. Non so se sarò utile a qualcuno comunque è stato bello fare il tutto da me. thanks
spartacovitiello

glossario dell'audiovisivo - 2 views

  •  
    55 parole chiave dei linguaggi e delle tecniche dell'audiovisivo spiegate ai principainti
  •  
    sono materiali realizzati nel 2005, li sto pubblicando un po' per volta perchè parecchie cose vanno aggiornate :-(
1 - 12 of 12
Showing 20 items per page