Skip to main content

Home/ Groups/ Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno
De Rose Mario

Intelligenza connettiva - 7 views

  •  
    L'articolo concerne il tema dell'intelligenza connettiva che si prefigura come un nuovo obbiettivo da raggiungere in contesti organizzativi e non solo. Uno dei maggiori vantaggi del web è il fatto di legare insieme una moltitudine di contenuti diversi, inseriti da milioni di utenti in tutto il mondo tramite i loro personal computer. Questo porta ad un valore che non è spiegabile dalla semplice somma delle parti e porta la rete ad un livello superiore, simile alla mente umana: i nodi della rete sono come i neuroni interconnessi tramite le sinapsi. Ogni neurone, preso singolarmente è debole ma è motivato a partecipare al trasporto dell'informazione, come ogni utente della rete sente il bisogno di essere coinvolto nella condivisione di notizie e riflessioni. Oggi tutto questo è possibile grazie alle nuove frontiere del web 2.0 che ci permettono di interagire col mondo (pensiamo a twitter, facebook, yahoo answer), ma attenzione! Tutto ciò rischia di annullare l'identità privata delle persone...perchè più sanno di me, meno io esisto!
  • ...1 more comment...
  •  
    Si parla di come internet sia un potente strumento che connette tutte le persone e che si avvale di pc per poterlo fare cosicché le persone mettendosi insieme possano creare delle idee brillanti con lo sviluppo di nuove abilità cognitive legati appunto a queste nuove tecnologie.
  •  
    Il professore De Kerckhove ha adattato la teoria dell'intelligenza collettiva di Levy al contesto più moderno e tecnologico delle reti. La cosa che più mi colpisce è che dall'insieme di ogni singolo contributo nasce qualcosa di migliore. In pratica, anche se l'intelligenza dei singoli soggetti non ha nulla di eccezionale, in un contesto di connessione di intelligenze cresce il livello generale. Questo è quello che accade in rete, dove ognuno da' il suo contributo, ma dove realmente perde anche una parte della sua identità privata come diceva il collega Giacomo Parrini.
  •  
    La struttura dell'intelligenza ai tempi di Internet è l'architettura della connettività, che mette insieme i tre principali ambienti spaziali in cui oggi viviamo: mente,mondo e web. Attraverso l'intelligenza connettiva le menti dei singoli sono continuamente connesse tra loro e con il mondo all'interno di una rete elettronica globale. L'intelligenza connettiva è un sistema di connessione aperta in cui le forme di mediazione che si sviluppano non sono nè individualiste(scrittura), nè collettive( intelligenza collettiva di Levy), ma connettive:mentre le prime due forme assumono una singola direzione,quelle connettive sono più versatili, più aperte e basate sull'eterogeneità dei loro membri. Infine, proprio perchè una delle caratteristiche del cyberspazio è (o dovrebbe essere) la trasparenza,le problematiche connesse alla questione della privacy diventano rilevanti.
De Rose Mario

Usabilità dei siti web - 2 views

  •  
    Un concetto molto importante è quello dell'usabilitá dei siti web di come l'utente immagina di come dovrebbe essere quel sito web, quindi non è facile per gli inventori dei siti web arrivare a tali compromessi ma se si riesce quel sito avrà un buon successo perché soddisfa l'utente finale
  •  
    Al giorno d'oggi non si può più prescindere dall'usabilità dei siti web perché in rete sono molte, se non troppe, le proposte che ci vengono offerte. Chi desidera fare centro e colpire i potenziali clienti con il suo sito deve renderlo necessariamente usabile. Statisticamente il 45% dei navigatori in rete non vanno oltre la visita superficiale del sito se non ne vengono subito attratti. Questo, nei casi in cui il sito sia commerciale, si traduce in perdite economiche che potrebbero anche compromettere le sorti delle aziende. Io sono del parere che sia necessario investire in questo ambito, per raccogliere i frutti in futuro.
Rosanna Di Gioia

Cognizione distribuita - 5 views

Grazie Ylenia. Cercavo una sintesi per il concetto di cognizione distribuita e ho trovato il tuo contributo interessante. Mi permetto di aggiungere altri autori, menzionati da De Kerckove in una vi...

#DistributedCognition

nunzianazzano

ambienti virtuali di apprendimento: Second Life - 2 views

Per l'approfondimento di SL trovo utile inserire il link: http://it.wikipedia.org/wiki/Second_Life.

#ollaborativeLearning

started by nunzianazzano on 15 Sep 13 no follow-up yet
elena mitu

Virtual World Television Products and Practices: Comparing Television Production in Sec... - 2 views

  •  
    The virtual world Second Life provides for user-generated content creation as a necessary condition for its construction and sustenance. Through the co-construction of designing the world, in individual and collective acts, Second Life users have become television producers. Their ability to produce content analogous to traditional television indicates how the virtual world is a social medium aligned with the paradigmatic shift from consumption to produsage known as Web 2.0. This project analyzes the television production in this virtual world and uses it to define Virtual World Television (VWTV), which is separate yet related to the production activity of machinima. The analysis presented considers how the products, practices, positions and power dynamics of the VWTV producers in Second Life are comparable to those of traditional television. The comparisons are made to consider the extent to which VWTV producers are embracing the disruptive capabilities of Web 2.0 to transgress traditional television. The analysis of products and practices indicates that there is no widespread transgression of the content formats of television, or in how television productions are deemed to be successful. In addition, there appear to be numerous overlaps in the practices, positions and power dynamics of production. However, the very act of changing their relationship to television-as-text by engaging with a new form of television-as-technology indicates how the producers are able to transgress traditional television due to the capabilities of this Web 2.0 social medium.The emergence of Web 2.0 as an overarching paradigm for the Internet has facilitated video production by amateurs and semi-professionals, allowing them to assume a role traditionally held by television and film institutions. This ability is due in part to Internet-based technologies of distribution reducing production costs. With the rise of virtual worlds as collaborative and user-generated spaces, costs can be furt
De Rose Mario

Taggare - 2 views

  •  
    A proposito di una delle predizioni di Mcluhan ho trovato questo articolo che parla proprio del tag, visto che ormai facciamo parte dell'era del tag e che ha sostituito la classica biblioteca, perché con i tag é possibile trovare tutto quello che ci serve in pochi minuti.
De Rose Mario

Intelligenza collettiva e connettiva - 2 views

  •  
    il primo concetto coniato da Pierre Levy quindi parla di come l'intelligenza sia collettiva perché grazie agli strumenti che abbiamo la possibilità di scambiare le informazioni e di farle diventare della collettività. il secondo termine invece è stato coniato dal prof De Kerchkove parlando di intelligenza connettiva perché con l'avvento dell'elettricità siamo tutti connessi quindi vi è una esternalizzazione delle informazioni e vi è una memoria comune questo dovuto al fatto che su internet ognuno scrive e mette informazione come meglio crede.
De Rose Mario

Web - 1 views

  •  
    questo articolo parla di come si è sviluppato il web, fino ad arrivare ai giorni nostri in cui ormai siamo nell'era del 3d quindi un'evoluzione non indifferente.
Elena Elena1

psicologia dell'apprendimento collaborativo - 11 views

  •  
    Un testo che spiega l'apprendimento collaborativo in modo esemplare passando da varie fasi quali l'Interazione di gruppo, la Comunicazione mediata dal computer definendo gli strumenti della collaborazione fino alle reti creative. Tutti i cambiamenti dell'apprendimento da ieri ad oggi: dall'accumulazione di informazioni alla valorizzazione delle proprie connessioni.
  • ...7 more comments...
  •  
    Con la multimedialità abbiamo entità diverse coinvolte ovvero l'ambiente esterno, il contesto sociale e noi stessi. Vi è un apprendimento collettivo ovvero si apprende per mezzo egli altri, dagli altri con gli altri Vi è una collaborazione fra i membri del gruppo pertanto anche una soluzione cooperativa anche se a mio avviso risulta più difficile la decisione. Lavorare in gruppo si sa è molto più complesso. E' vero che c'è un'aggiunta di valore ma è anche vero che se non vi è una comunicazione efficace l'obiettivo è difficile da raggiungere. Vi è pertanto un buil-on sulle idee altrui che non è semplice. Possiamo dire però che la conoscenza è sociale non più individuale è condivisa in una enorme rete. Vi è sicuramente un cambio di modalità di apprendimento che è diventato sociale
  •  
    mi piace molto la frase che diceva McLuhan: "se tutte le nostre tecnologie sono estensione del nostro corpo, l'elettricità è l'estensione del nostro sistema nervoso"
  •  
    Caratteristiche dell'apprendimento collaborativo Un esercizio di apprendimento in gruppo si qualifica come apprendimento cooperativo se sono presenti i seguenti elementi: 1 - Positiva interdipendenza: i membri del gruppo fanno affidamento gli uni sugli altri per raggiungere lo scopo. Se qualcuno nel gruppo non fa la propria parte, anche gli altri ne subiscono le conseguenze. Gli studenti si devono sentire responsabili del loro personale apprendimento e dell'apprendimento degli altri membri del gruppo. . 2 - Interazione: benché parte del lavoro di gruppo possa essere spartita e svolta individualmente, è necessario che i componenti il gruppo lavorino in modo interattivo, verificandosi a vicenda la catena del ragionamento, le conclusioni, le difficoltà e fornendosi il feedback. In questo modo si ottiene anche un altro vantaggio: gli studenti si insegnano a vicenda. 3 - Attività diretta: tutti gli studenti in un gruppo devono rendere conto per la propria parte del lavoro e di quanto hanno appreso. Ogni studente, nelle prove di esame, dovrà rendere conto personalmente di quanto ha appreso 4 - Uso appropriato delle abilità nella collaborazione: gli studenti nel gruppo vengono incoraggiati e aiutati a sviluppare la fiducia nelle proprie capacità, la leadership, la comunicazione, il prendere delle decisioni e difenderle, la gestione dei conflitti nei rapporti interpersonali. 5 - Valutazione del lavoro: i membri, periodicamente valutano l'efficacia del loro lavoro e il funzionamento del gruppo, ed identificano i cambiamenti necessari per migliorarne l'efficienza. In particolare l'interdipendenza positiva è un elemento essenziale del Cooperative Learning e nasce quando una persona percepisce di essere vincolata ad altre per il perseguimento di un proprio obiettivo. L'interdipendenza può essere oggettiva o soggettiva: è oggettiva quando l'attività prevede necessariamente la collaborazione dei membri di un gruppo (es. in una squadra di calcio è oggettivame
  •  
    Interessante testo dove si evidenzia l'apprendimento come un cerchio dove ognuno dà il proprio contributo, l'app collaborativo è basilare per lo sviluppo delle tecnologie telematiche, le informazioni sono condivise e valutate, questo porta a contestualizzare e verificare i contributi di ogni soggetto in un unico sistema di apprendimento online, nel senso che dalla moltitudine delle info si sfocia ad una informazione individuale generalizzata.
  •  
    Le slide, incentrate sull'apprendimento didattico, schematizzano efficacemente il percorso da ambienti di apprendimento "tradizionali" (imparare "per mezzo di altri" e "dagli altri") ad un ambiente collaborativo (imparare "con" gli altri). Distinguendo ulteriormente, in quest'ultimo caso, le situazioni che prevedono una più semplice "sincronizzazione" degli interventi dei singoli, da quelle in cui si richiede una reale cooperazione finalizzata alla produzione di risultati condivisi. Cioè l'aggiunta di valore apportata dal singolo all'interno del gruppo che da luogo all'apprendimento collaborativo. Alla tecnologia è implicitamente riconosciuto un ruolo "connettivo" nella costruzione dell'intelligenza, oltre a quello più scontato di ampliamento delle comunità. Forse meno, però, l'importante ruolo di agente attivo nella modificazione dei processi cognitivi.
  •  
    Una presentazione efficace e schematica. Vengono richiamati alcuni assiomi base dell'apprendimento collaborativo e del problem solving in gruppo. Interessante il diagramma dei livelli dell'interazione.
  •  
    L'apprendimento collaborativo fa riferimento a comunicazione mediata dal computer, si basa sulla valorizzazione, dall'imparare dagli altri, imparare con gli altri, condividere, mettere insieme competenze. Ho trovato interessante e soprattutto un modo facile e originale per trattare di apprendimento e comunicazione.
  •  
    Purtroppo non riesco a ritrovare un articolo letto su Focus qualche tempo fa, che confermava il miglioramento dello stile, delle conoscenze grammaticali e lessicali degli adolescenti (e non) che abitualmente fanno uso di tecnologie per interagire con il mondo. L'articolo spiegava che il fatto di "pubblicare" commenti/pensieri/informazioni, incrementa la motivazione nello scrivere meglio.
  •  
    penso che anche i nuovi giochi "ruzzle" e "4 immagini e una parola" siano una specie di apprendimento collaborativo: in assenza della risposta si può chiedere e accettare suggerimenti in rete...
elena mitu

apprendimento collaborativo - 1 views

  •  
    Parlare di apprendimento significa innanzitutto parlare di cambiamento: cambiamento delle conoscenze (che possono aumentare, essere ristrutturate e/o modificate), dei modi di apprendere, dei comportamenti. Tale cambiamento avviene attraverso un processo che può coinvolgere i discenti sia singolarmente (es. lezione frontale) che in gruppo. Numerose sono inoltre le modalità di apprendimento che possono essere proposte ai gruppi in formazione, scegliendole in base alle caratteristiche dei discenti e/o dei contenuti, agli obiettivi del percorso, etc. Nello specifico, i tavoli interattivi di Practix supportano la formazione in piccolo gruppo offrendo un setting favorevole al cosiddetto "apprendimento collaborativo", declinabile a seconda degli obiettivi del cliente attraverso i vari modelli e le varie sfumature di tale modalità formativa. Nell'apprendimento collaborativo un gruppo di discenti collabora per raggiungere un obiettivo comune e condiviso, attraverso un processo di approfondimento e di riflessione critica sui contenuti proposti dal formatore (o da chi conduce l'evento formativo). La modalità dell'apprendimento collaborativo si può descrivere attraverso alcune caratteristiche generali: Risorse comuni: i materiali, la documentazione, gli eventuali strumenti che possono/devono essere utilizzati sono divisi tra i discenti in modo da favorire la partecipazione di tutti e la presa di responsabilità di ciascuno rispetto alla propria parte di attività; Obiettivi dell'intero processo devono essere chiari e condivisi, strutturati in modo da rendere necessaria l'interdipendenza tra i discenti per il loro raggiungimento; L'intero processo di apprendimento richiede l'esercizio di abilità sociali quali la capacità di contrattazione, la coordinazione di competenze e attitudini differenti, la gestione della leadership, etc.; La valutazione delle varie fasi ha carattere sia collettivo che individuale e si focalizza sui contenuti, sul metodo e
elena mitu

la natura dell'intelligenza - 7 views

  • Un aspetto controverso relativo alla natura dell'intelligenza riguarda la sua ereditabilità. Un indice di ereditabilità è quell'indice che indica in quale proporzione i fattori genetici, o ereditari, contribuiscono alla varianza totale di un dato tratto in una certa popolazione nelle condizioni attuali. Gli indici dell'ereditabilità dell'intelligenza sono stati calcolati in vari modi, ma i dati essenziali per il loro calcolo sono sempre misure della rassomiglianza tra i componenti della famiglia in rapporto al tratto considerato.
    • Luigi Coccia
       
      interessante
  •  
    La maggior parte delle nostre conoscenze sull'intelligenza deriva dai test creati per osservarla e misurarla. Tali test, però, non sono privi di limiti. Essi si concentrano soprattutto sulla definizione della struttura dell'intelligenza così come risulta dalla quantità di conoscenze acquisite durante le fasi dello sviluppo, e in particolar modo quelle conoscenze organizzate sotto forma di programmi scolastici e universitari. Ma man mano che l'uomo invecchia, e le sue esperienze scolastiche si allontanano nel tempo, può darsi che tale fondo comune di conoscenze diventi sempre più indadeguato a dare una misura del suo funzionamento intellettivo. Poichè le occupazioni degli adulti sono più diversificate delle attività scolastiche, può accadere che le esperienze cumulative dell'età adulta stimolino uno sviluppo differenziale delle abilità nei diversi individui. I test di intelligenza si rifanno in gran parte alle abilità di tipo accademico, non sorprende quindi scoprire che con l'età i maggiori incrementi di punteggio si hanno nelle persone che hanno continuato gli studi più a lungo. Allo stesso modo, le persone la cui occupazione ha un contenuto più accademico, che richiede quindi abilità prevalentemente di tipo verbale e numerico, tendono a mantenere costante nel tempo il loro rendimento ai test d'intelligenza, o addirittura a migliorarlo, mentre quelle che svolgono attività di tipo più meccanico o a livello intepersonale, tendono a volte a presentare un declino del rendimento. Il luogo e l'epoca in cui si nasce e si cresce tendono sempre a incoraggiare lo sviluppo di abilità adatte a soddisfare le esigenze che sono loro proprie. Nell'intero ciclo di vita, tali esigenze saranno diverse in base alla fase di sviluppo che si attraversa, dalla prima infanzia alla vecchiaia. Le ricerche dimostrano che, nell'età adulta, l'incremento o il declino dei punteggi ai test d'intelligenza con l'aumentare dell'età dipendono in gran parte dalle esperienze che l'i
  • ...4 more comments...
  •  
    vi suggerisco questo link dove viene affrontato il tema relativamente alla natura della nostra intelligenza, ho estrapolato parte del testo e l'ho riportato qui per evidenziare una parte con cui non sono perfettamente daccordo ovvero quando parla del fatto che l'intelligenza si misura in base alle conoscenze accademiche. Secondo il mio modesto parere l'intelligenza è altro, si può sicuramente allenare ed esercitare, ma non può essere ridotta ad una raccolta di nozioni.
  •  
    La maggior parte delle nostre conoscenze sull'intelligenza deriva dai test creati per osservarla e misurarla. Tali test, però, non sono privi di limiti. Essi si concentrano soprattutto sulla definizione della struttura dell'intelligenza così come risulta dalla quantità di conoscenze acquisite durante le fasi dello sviluppo, e in particolar modo quelle conoscenze organizzate sotto forma di programmi scolastici e universitari.
  •  
    INTERESSANTE ARTICOLO CHE EVIDENZIA LIMITI E VANTAGGI DEI TEST PER VALUTARE L'INTELLIGENZA....INDICA CHE CI SONO POSSIBILI EREDITABILITA' DELL'INTELLIGENZA DOVE INCIDONO ANCHE FATTORI GENETICI.
  •  
    L'intelligenza è un insieme di diverse funzioni. Una combinazione di abilità necessarie per la sopravvivenza e per il progresso in una determinata cultura. Sia le specifiche abilità che il loro peso relativo dipendono dal contesto sociale e dall'epoca
  •  
    Da milioni di anni si cerca di definire cos'è l'intelligenza. Per Platone l'intelligenza è ciò che distingue le diverse classi sociali ed è distribuita da Dio in maniera diseguale. Aristotele, invece, sosteneva che tutte le persone, tranne gli schiavi, esprimono facoltà intellettive più o meno uguali e la differenze è dovuta all'insegnamento e all'esempio. Oggi esistono diverse definizioni dell'intelligenza e diversi test che cercano di stabilire scientificamente il quoziente intellettivo di una persona. Come numerosi psicologi che negli ultimi anni hanno rifiutato l'uso dei test di intelligenza, dimostrandone incongruenza, penso che non sia facile è che non basti un test per misurarla. Non credo che ci siano persone più o meno intelligenti mi affianco al pensiero di Aristotele (tranne per la parte degli schiavi) credendo che l'insegnamento e l'esempio siano fondamentali.
  •  
    Il concetto di "intelligenza" dovrebbe essere considerato come un concetto descrittivo anziché esplicativo.
Barbara De Sieno

Documento senza titolo - 0 views

    • Barbara De Sieno
       
      Interessantissimo ed utilissimo per il ns esame. 
Barbara De Sieno

Tags vs Categorie: Come si Usano | Web Strategist - 0 views

    • Barbara De Sieno
       
      Un semplice documento in cui vengono consigliati alcuni metodi eper l'utilizzo di Tags e Categorie in un blog.
    • Barbara De Sieno
Barbara De Sieno

Kkien Enterprise - Formazione consulenza e ricerca » Intervista a Derrick De ... - 11 views

    • Barbara De Sieno
       
      Condivido l'intervista fatta a De Kerckhove ed in verde troverete evidenziatoii passaggi più interessanti delle sue parole.
  •  
    Si tratta di un'intervista a De Kerchove sulle seguenti tematiche che rappresentano le basi fondanti del suo pensiero: villaggio globale, psicotecnologie, le dimensioni di spazio e tempo nell'era di Internet, l'intelligenza connettiva, Cooperative learning, ecc.
  • ...9 more comments...
  •  
    Una grande intervista di Andrea Ceriani al prof. Derrick De Kerckhove partendo dal concetto di comunicazione di Marshal McLuhan che ha cambiato il modo di pensare alla comunicazione passando a questo nuovo e rinnovato rapporto tra la tecnologia e l'organizzazione mentale, a come si produce il pensiero e che le psicotecnologie rappresentano le tecnologie che estendono la mente fino alla definizione di spazio e tempo accennando ad un futuro digitale.
  •  
    molto interessante, anche perche' e' praticamente una sintesi di tutto il programma fino all'ottava lezione. E' utile leggerla anche prima di iniziare il programma, perche' inquadra molti aspetti che poi vengono sviluppati nelle lezioni.
  •  
    Un'interessante intervista al prof. Derrick De Kerckhove su molti temi del nostro corso. Partendo dal "Villaggio Globale" di Marshal McLuhan vengono analizzati diversi concetti quali: le psicotecnologie; il concetto di spazio e tempo nell'era di internet; la conseguente intelligenza connettiva; l'apprendimento collaborativo; la tecnoarte e le nuove vie formative; una previsione sul futuro "internet zero"
  •  
    Questa è una intervista molto proficua infatti si evidenzia aspetti vari di questo tema.
  •  
    In questa intervista il Professor De Kerckhove spazia dalla definizione di psicotecnologie all'intelligenza connettiva.
  •  
    Nell'intervista De Kerckhove da una definizione della psicotecnologia nel rapporto tra la tecnologia e il linguaggio. Psicotecnologie come tecnologie che estendono la mente, che investono l'organizzazione mentale e la formulazione del  pensiero.
  •  
    Si tratta di un'intervista fatta al prof. De Kerchkove in cui, tra l'altro il professore fornisce la definizione di psicotecnologie.
  •  
    Si tratta di un intervista fatta al prof. De Kerchkove.
  •  
    L'intervista è stata rilasciata nel 2004, un'era geologica per quanto riguardo internet e l'informatica in generale. Mi ha interessato particolarmente la parte relativa a internet0. Internet0 non è altro che la proposta di un protocollo di comunicazione semplificata per mettere in comunicazione apparecchi come interruttori, termostati, sensori vari. L'idea alla base del progetto è di far scambiare le informazioni su un network semplificato, quindi con una elettronica meno costosa. Utilizzare lo stesso header di internet, quindi lo stesso protocollo udp, forse è troppo complicato, se non controproducente, per una rete semplificata. A questo punto, meglio inviare lo stesso segnale su internet1. Oggi si può avere, denaro permettendo, una casa domotica che interagisce a distanza tramite telefonino. Magari è poco interessante sapere cosa sta facendo il nostro frullatore a mezzogiorno circa, ma fondamentale sapere che è stato staccato il gas a causa di una fuga, o l'acqua perché si stava allagando la cantina. E' una cosa molto comoda, ma onestamente, non vedo in che modo la cognizione entri in tutto questo.
  •  
    Intervista di Andrea Ceriani al prof. Derrick De Kerckhove - Centro Congressi Fiera di Milano, 10-11 Novembre 2004
  •  
    In questa intervista Derrick De Kerckhove analizza la definizione di psicotecnologie, intelligenza connettiva e cooperative learning.
Francesca Ciotta

Il Gioco dell'Oca - impara giocando! - 1 views

http://www.psicotecnologie.it/risorse/psicotecnolab/770-il-gioco-delloca-impara-giocando Interessante sito che riporta notizie inerenti le psicotecnologie. Questo, in particolare, mi ha colpito per...

psicotecnologie

started by Francesca Ciotta on 17 Aug 13 no follow-up yet
Francesca Ciotta

Attenti all'amore via chat - 1 views

http://societa.panorama.it/attenti-all-amore-via-chat Ecco quanto sostiene Daniele La Barbera, presidente della Società di psicotecnologia e clinica dei nuovi media (Siptech): «Quando comunichiamo ...

psicotecnologie

started by Francesca Ciotta on 17 Aug 13 no follow-up yet
Francesca Ciotta

L' APPRENDIMENTO COLLABORATIVO - 2 views

http://www.garito.it/areastud/tesinepsico0506/baglieri-marzia_lembo-danila_nucera-ulrike.pdf Il contenuto della tesina è suddiviso in quattro capitoli che trattano le teorie dell'apprendimento, l'a...

CollaborativeLearning

started by Francesca Ciotta on 17 Aug 13 no follow-up yet
Francesca Ciotta

Cognizione distribuita...una brevissima lezione - 1 views

http://www.youtube.com/watch?v=EsBOJA8fWb4

cognizione distribuita

started by Francesca Ciotta on 17 Aug 13 no follow-up yet
« First ‹ Previous 41 - 60 of 822 Next › Last »
Showing 20 items per page