Skip to main content

Home/ Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno/ Contents contributed and discussions participated by Rosanna Di Gioia

Contents contributed and discussions participated by Rosanna Di Gioia

Ylenia Biamonte

Cognizione distribuita - 5 views

#DistributedCognition
started by Ylenia Biamonte on 12 Mar 13 no follow-up yet
  • Rosanna Di Gioia
     
    Grazie Ylenia. Cercavo una sintesi per il concetto di cognizione distribuita e ho trovato il tuo contributo interessante. Mi permetto di aggiungere altri autori, menzionati da De Kerckove in una videolezione. Magari può essere utile anche ad altri.
    - G. SOLOMON: Le cognizioni sono situate e distribuite piuttosto che tools deconntestualizzati e prodotti della mente.

    - HUTCHINS and HOLLAND La cognizione non è quindi vista come un processo isolato che prende forma nella mente di un solo individuo, viene vista come un fenomeno distribuito che va al di là delle frontiere di un'unica persona e che include il proprio ambiente, gli artefatti, le interazioni sociali e la cultura di appartenenza"

    Assunti:
    1)la cognizione è mediata dagli artefatti (dalla penna al pc, al satellite)
    2)la cognizione, essendo mediata dagli artefatti è qualcosa di materiale/artificiale, intesa come costruzione, nonostante in parte, risieda nella parte più biologica dell'individuo (concetto di ARTIFICIAL INTELLIGENCE) (INTELLIGENCE comes for eg from reading and write)
    3) La cognizione è una questione SOCIALE che include variazioni delicate e modi di comunicare, apprendimento e interazioni interpersonali.
    4) la cognizione è distribuita tra i membri di una società
    5) i processi cognitivi posso essere distribuiti nel TEMPO nel modo che i risultati finali o gli eventi possono cambiare gli eventi che ne verranno successivamente (De Kerkhove e il concetto di EXTENDED REAL TIME)

    - COLE and ENGSTROM
    1)La mediazione culturale a un effetto bidirezionale e recursivo: la mediazione modifca entrambi gli ambienti e oggetti della mediazione stessa;
    2) Gli artefatti culturali sono sia materiali che simbolici: regolano le interazioni con l'ambiente e gli individui. Artefatti concepiti in maniera distribuita, come il linguaggio. (MASTER MASS MEDIA)
    3) L'ambiente culturale in cui i bimbi nascono contiene la conoscenza accumulata delle generazioni precedenti di cui essi beneficiano.(CULTURAL LEGALCY dalla costruzione delle cattedrali alla costruzione di internet);
    4) ISTITUZIONI: culturali sociali, procurano il quadro dove si sono costruiti i comportamenti umani (dalla scuola a internet).

    - DONALD & NORMAN: fanno riferimento all'ambiente fisico e in particolare alle ISTITUZIONI che sono agenti di costruzione della cognizione distribuita.
Rosanna Di Gioia

Psicotecnologie - La percezione di se stessi - Un video per riflettere - 29 views

Psicotecnologie salute
started by Rosanna Di Gioia on 22 Sep 13 no follow-up yet
  • Rosanna Di Gioia
     
    http://www.youtube.com/watch?v=ICFfP5cl6l0 (Titolo: La percezione di se stessi - Un video per riflettere)
    Riporto questo video che mi ha fatto pensare e che in qualche modo comprova che il LINGUAGGIO, considerato come primo e fondamendale MEDIUM permette di MATERIALIZZARE I NOSTRI PENSIERI. Lo stesso processo avviene tramite l'uso della tecnologia. Questa è l'idea complessiva alla base della PSICOTECNOLOGIA.
    Il motivo di ciò sta nel fatto che ovviamente la LINGUA rappresenta una parte molto intima di noi stessi, soprattutto al livello del PENSIERO, ma anche del DISCORSO.
    Il sistema di supporto che veicola il linguaggio, modifica la modalità di utilizzazione del linguaggio sia in pubblico che nell'intimità del proprio pensiero. Condiziona le nostre idee e la nostra POSIZIONE NELLO SPAZIO e la nostra idea di uso del TEMPO. Può condizionare anche L'IMMAGINE CHE ABBIAMO DI NOI STESSI, persino l'immagine FISICA: come ci vediamo, o come ci posizioniamo nello spazio, dipende molto dal modo in cui la vostra MENTE opera. Inoltre, ha effetti anche sull'equilibrio dei sensi che impieghiamo, che ci porta verso un nuovo ambiente sensoriale grazie al mondo multimediale a cui siamo esposti.
Rosanna Di Gioia

Disconnect to connect - 5 views

  •  
    Questo video ci permette di riflettere sui possibili aspetti negativi che le nuove tecnologie possono portare nell'interazione con gli altri. Le controindicazioni dell'essere constantemente "connessi" possono portare ad assentarsi da impegni seri e a trascurare le relazioni sociali e familiari. Il multitasking rischia di diminuire la capacita' di selezione delle priorita'.
Rosanna Di Gioia

Università, ecco il percorso per orientarsi. Arriva l'App per scegliere l'ate... - 1 views

  •  
    Interessante articolo che dimostra come la tecnologia possa essere un utile strumento per l'orientamento e allo stesso tempo ci conferma come gli strumenti di orientamento (scolastico in questo caso) siano, almeno in parte, cambiati. Non ci si affida solamente a strutture istituzionalizzate come possono essere considerati i Centri d'orientamento, ma anche al web
1 - 4 of 4
Showing 20 items per page