Skip to main content

Home/ Groups/ Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno
elisabetta scattolin

Il multitasking - 7 views

ho trovato questa indagine svedese che rovescerebbe il concetto che la donna è favorita nel multitasking: Il vero re del multitasking è l'uomo Sovvertiti gli studi degli ultimi anni: il campion...

#Multitasking

Marco Tambara

L'intelligenza e la sua natura. - 13 views

Gli studi di Miceli e Gangemi e si riallacciano ad un dibattito che continua da anni. Segnalo il testo, delle stesse autrici, "L'intelligenza. Teorie e modelli". Il volume offre al lettore una rass...

#Intelligence

elisabetta scattolin

l'SMS compie 20 anni ed è già vecchio - 5 views

leggevo su un settimanale un articolo con il titolo sopracitato, trovo sia l'ennesima conferma di come sia rapida e continua l' evoluzione della tecnologia, basti pensare che il primo messaggino ...

started by elisabetta scattolin on 13 Dec 12 no follow-up yet
alberto vitale

De Kerckhove: generazione Google tutt'altro che stupidi - 2 views

  •  
    Intervista a De Kerckhove sul "noto" tema google, che termina con "stupido è chi non usa google", confermando il valore positivo dell'evoluzione tecnologica in rapporto alla minor necessità di concentazione e della sempre più semplice possibilità di rimanere in contatto con gli altri sfruttando tutti i mezzi a disposizione (twitter, email, social network) senza che ci sia, termina De Kerckhove, un rischio di isolamento delle persone. Effettivamente i social network testimoniano un incremento del numero di contatti di ogni persona, ma a mio parere possono disabituare ad una forma di relazione tradizionale face to face tanto che ogni anno vengono lanciate, proprio sui socila, campagne virali di comunicazione per promuovere il "no email day" ossia giorno del faccia a faccia per "riconnettersi" con il mondo in modalità "off line".
alberto vitale

la natura dell'intelligenza - 9 views

Sono d'accordo sulle conclusioni anche se darei più importanza al fattore di eredità genetica. In generale l'intelligenza consiste infatti nel classificare gli oggetti della realtà in base alle car...

#Intelligence

alberto vitale

Insegnare e apprendere in gruppo. Il cooperative learning - 1 views

vi segnalo questo libro "Insegnare e apprendere in gruppo. Il cooperative learning" di Comogli e Cardoso, in cui viene spiegato che il collaborative learning è un metodo didattico in cui non è suff...

#CollaborativeLearning

started by alberto vitale on 12 Dec 12 no follow-up yet
federica rossi

"INTELLIGENZA COLLETTIVA E INTELLIGENZA CONNETTIVA" - 4 views

  •  
    tesina interessante sul legame tra intelligenza collettiva e connettiva.
federica rossi

L-APPRENDIMENTO-COME-FORMA-DI-CONOSCENZA-DISTRIBUITA - 5 views

  •  
    interessante documento in cui si legano i concetti di cognizione a quelli di intelligenza connettiva e collettiva
Maria claudia cammisecra

L'intelligenza connettiva come risultante di intelligenza collettiva ed emotiva - 2 views

  •  
    La natura della Rete ci potrebbe garantire una moltitudine di connessioni parallele ed incrociate ma - come abbiamo visto- non esiste un meccanismo che trasformi automaticamente la quantità in qualità, il sapere della folla in tante menti pensanti. La rete è uno strumento collaborativo fondamentale per abilitare l'intelligenza connettiva e aggregare i contenuti generati dagli utenti, ma questo a volte e in certi contesti non basta. Serve infatti anche un "aggregante emotivo" che valorizzi i contributi di tutti e favorisca il libero scambio.
  •  
    Il brainstorming è una tecnica comunemente utilizzata nelle agenzie pubblicitarie per stimolare la creatività : ci si riunisce per parlare delle caratteristiche del servizio o prodotto oggetto della campagna. Ognuno espone le proprie idee e dagli interventi delle varie persone spesso si hanno degli spunti per nuove idee su come migliorare il prodotto o come trovare un nuovo posizionamento sul mercato.
  •  
    Credo che l'intelligenza connettiva, così come coniata da De Kerckove, sia l'applicazione pratica sul web e tramite le tecnologie attuali dell'iniziale intelligenza collettiva di Levy. Levy non fa altro che dare "potere", dare speranza e possibilità alle comunità grassroot spiegando come uniti possono "sapere tutto", possono allargare le proprie conoscenze limitate ad un singolo punto, e possono "vincere" anche contro le Corporate, ribaltare una situazione da pull-down a pus-up. Quest'allargamento, si traduce in termini pratici nel web, come accenna appunto l'autore dell'articolo linkato in un collegamento. Ci si collega, ad un sito, ad un portale, ad un servizio che può aiutarci nell'espandere il nostro pensiero fino a quel momento limitato. La possibilità di allargare le nostre conoscenze, e di connetterle appunto a quelle altrui. Questo è uno degli usi potenziali della rete, ma così come tutte tecnologie è bene saperne i potenziali, ma bisogna saperle adoperare al meglio.
maria cristina corona

hashtag, social network e marketing - 3 views

  •  
    L'articolo illustra le opportunità di buzz marketing fornite dagli hashtag nell'ambito di Twitter, Pinterest e Instagram. Il simbolo '#' posizionato davanti a parole chiave le rende automaticamente trasformate in link attivi, quindi cliccabili, creando comunità digitali raccolte intorno a un topic. Il consiglio valido per tutti e tre i social network è di creare hashtag specifici e immediatamente riconoscibili; sui visual network, Pinterest e Instagram,per creare interattività si consiglia di associare all'hashtag anche un constest.
  • ...1 more comment...
  •  
    Non conoscevo il "buzz murketing". Interessante capire quanti i risvolti e le possibilità che il tagging, l'hastag, insomma la categorizzazione degli argomenti, possono aprire. Si molto interessante. Trovo il tuo contributo assolutamente appropriato e corretto.
  •  
    Il buzz marketing è molto più diffuso di quanto si pensi. Personalmente, ne faccio un uso spropositato in quanto spesso uso il web, entrando in blog, forum o utilizzando il mio social network preferito, per cercare opinioni su prodotti o marche di prodotti...magari inserendo anche la mia e...aumentando il "buzz" (o sciame) e la notorietà dell'oggetto in questione.
  •  
    Il Marketing, soprattutto sfruttando il lato del marketing non convenzione si sta sempre più espandendo sulla rete. Il web, com'è chiaro, risulta sempre più una totale interconnessione guidata dai tag, siano essi sull'intera semantica di internet o più in "piccolo" sulle parole usate negli hastag di twitter. L'uso spropositato dei social network non può che portare su di loro le attenzioni del marketing, ed ecco che oltre questi consigli segnalati da Maria Cristina, sono nate vere e proprie agenzie specializzate su come poter pubblicizzare un prodotto/brand su internet (Facebook e Twitter in primis) sfruttanti proprio l'idea dei tag.
alberto vitale

L'origine del multitasking - 4 views

#multitasking

started by alberto vitale on 10 Dec 12 no follow-up yet
Ianni Luisa

Multitasking strafare per niente - 0 views

  •  
    Un altro interessante punto di vista sul multitasking. Benefici e conseguenze. Guardare il mare prima e anche dopo
Cristiano Mulatero

il multitasking rende felici - 0 views

  •  
    Il multitasking è spesso lodato per la sua versatilità, per la produttività che aumenta, è indicato come prerogativa femminile o maschile. In ogni caso l'abitudine al multitasking modifica la mappa celebrale, in pratica modifica alcuni modi di funzionare del cervello. In quest'articolo si esamina l'appagamento e la soddisfazione di chi esegue molte attività contemporaneamente. Risulta che la soddisfazione personale è l'aspetto predominante, soprattutto se si osserva la qualità dei lavori fatti in multitasking. Pare che in realtà la tendenza sia quella di iniziare molti lavori in contemporanea, ma effettivamente di terminarne solo alcuni. In ogni caso l'individuo si illude di aver fatto più cose di altri. Questo è l'ennesimo punto di vista su una tematica comune e molto discussa che mette in evidenza la possibilità si di vivere in multitasking , ma con dei limiti alle azioni che ci impegnano.
raffaella asmone

Discorsi tra le nuvole. Intervista a De Kerckove ad un evento Telecom Italia sul Cloud - 2 views

  •  
    Molto interessante il pensiero sul futuro della mente. Stiamo andando verso una mente aumentata, il passaggio dalla dimensione neurale al quantum cambierà il modo di agire. Giordano Bruno è l'uomo del quantum poichè lui affermava che"non è la materia che crea il pensiero ma il pensiero che crea la materia. Il poter comandare lo schermo con la mente completerà la magia moderna
  •  
    Mi fa venire in mente il Neurocinema. Weibel spiega infatti che i computer quantici possono riprodurre le caratteristiche termodinamiche tipiche degli organismi viventi, ovvero dell'energia, oltre che rappresentarne il movimento. L'idea sarebbe quella di avere immagini trasmesse direttamente nel nostro cervello, cioè una stimolazione diretta che attraverso le nostre sinapsi possa interagire direttamente con i nostri organi sensoriali, la nostra corteccia cerebrale sarà il nostro ambiente di visione neruronale.Il neurocinema può trovare la sua applicazione senza prescindere dalla neurofisiologia e dalle scienze cognitive che risiedono nella psicologia della Gestalt, che significa appunto, forma o rappresentazione, secondo cui "la capacità di percepire un oggetto quindi deve essere rintracciata in una organizzazione presieduta dal sistema nervoso e non ad una banale immagine focalizzata dalla retina".
  •  
    Secondo me c'è una parte di popolazione che corre troppo, sognano di poter controllare lo schermo col solo pensiero... (cosa che in realtà già facciamo, ma con il tramite della mano e del mouse) e una parte che invece è rimasta completamente ferma. Ancora ci sono persone scettiche all'utilizzare computer e smartphone, la burocrazia è un dinosauro. Non abbiamo ancora la totale certezza della sicurezza dei nostri dati in rete, sospesi "sulla nuvola". Prima di correre così in là... credo che si debba lavorare per "aggiornare" la situazione attuale ed eliminare il gap tecnologico, che è ancora enorme, tra luoghi e generazioni.
Massimo Apicella

Zero carta e tablet per tutti - 16 views

  •  
    Profumo: «Zero carta e tablet per tutti» A Genova si sperimenta la scuola del futuro. Il ministro al Salone dell'educazione: «Un passaggio epocale». SCUOLA 2.0 - Tra i progetti più innovativi, a Genova è stata presentata la prima piattaforma integrata e completa di tecnologie, formazione e contenuti digitali per la scuola del futuro, realizzata da Giunti Scuola, Intel, Microsoft Italia e Paperlit. Un mix innovativo di device mobili di ultima generazione, software e servizi online, costruito in particolare attorno alla prima applicazione interattiva per la scuola espressamente studiata per Windows 8, la sua interfaccia e le funzionalità touch. Al momento funziona con due applicazioni - «Poster», la versione avanzata del vecchio sussidiario cartaceo, modulare e interattivo, destinato alle classi IV e V della scuola primaria; e «Geoscuola», libro di geografia per le secondarie di primo grado. Prodotti interattivi, che consentono agli studenti di dialogare i maniera rapida ed efficace con i docenti.
  • ...9 more comments...
  •  
    Ho proprio postato un articolo che parla del software per Ipad per l'apprendimento collaborativo. Certo per evitare un'Italia a due velocità, come ha fatto notare Federica Rossi, ossia chi ha i mezzi per acquistare un Ipad e chi no, almeno a scuola ci vorrebbe un intervento per la fornitura di tali mezzi agli alunni. Difficile, forse, in tempo di crisi.
  •  
    ... molto difficile ... e come faceva notare qualcuno sul sito del Corriere della Sera, si scontra parecchio con il fatto che nelle scuole italiane ci si deve autotassare (i genitori) anche per la carte igienica.
  •  
    La natura dell'intelligenza SCUOLA DIGITALE, LIBRI DIGITALI, LAVAGNE INTERATTIVE MULTIMEDIALI, SOFTWARE PER LEZIONI DIGITALI. Queste sono alcune nuove espressioni che rimodelleranno la scuola del prossimo futuro. Un futuro già molto vicino, il Ministro della Pubblica Istruzione ha già deliberato nuove norme che segneranno, sin dal prossimo anno scolastico, nuovi modelli di organizzazioni didattiche. La scuola diventa digitale, giustamente questa nuova fase che punta "sul processo di trasformazione della scuola grazie alle tecnologie" sarà un "passaggio epocale, come è avvenuto con Gutenberg e l'invenzione della stampa a caratteri mobili". Come sostiene McLuhan, in una delle sue predizioni, il nuovo medium ingloberà il vecchio; in questo caso il digitale tenderà a sostituire proprio la stampa prodotta nelle tipografie. Grazie all'informatica e a nuovi strumenti come i tablet, gli studenti potranno sostituire i libri di carta con libri digitali, tutti racchiusi in un piccolo dispositivo. E questo permetterà non solo di cambiare abitudini e metodologie di studio, ma anche molti degli accessori di corredo di cui oggi lo studente necessita, penso ad esempio agli attuali voluminosi e robusti zaini che devono contenere chili e chili di carta; non sarà più necessario, basterà un cartellina imbottita a salvaguardia dello strumento elettronico. Tutta la biblioteca in un tablet. Ma come sarà studiare sfogliando uno schermo? Secondo me molto più comodo e pratico: si potrà evidenziare, sottolineare, apportare appunti a latere che si potranno cancellare o correggere, mettere un segnalibro, iconizzare un argomento per cercare un approfondimento da un'enciclopedia o dizionario informatico sempre archiviato nello stesso tablet. Si potrà passare da un testo ad un altro senza doversi nemmeno alzare per prendere il libro. Tanti libri a disposizione in un piccolo spazio, e questo è un altro aspetto importante che troverà naturale risoluzione, Oggi ta
  •  
    la scuola del futuro: http://news.supermoney.eu/tecnologia/2012/11/microsoft-presenta-la-scuola-del-futuro-006120.html LA COSA CHE DA' LETTERALMENTE FASTIDIO E' CHE, DEL VENTILATO PROGRESSO, NON PARLA MAI NESSUNO! ASPETTIAMOCI INVECE QUALCHE ALTRO BEL SERVIZIO E QUALCHE FANTASTICO SPECIALE SULLA FINE DEL MONDO... "La sperimentazione di questo progetto coinvolge attualmente sei scuole a livello nazionale: Istituto Comprensivo Statale Baccio da Montelupo di Montelupo F.no (FI), Collegio San Carlo di Milano, Istituto Comprensivo De Andrè e Montalcini di Peschiera Borromeo (MI), Istituto Comprensivo di Paullo (MI), Istituto Tecnico Superiore Oberdan di Treviglio (MI). A ogni classe coinvolta verranno consegnati per gli studenti i Tablet con tecnologia Intel Atom di ultima generazione (identificata dal nome in codice Clover Trail) e Windows 8: dal Windows Store si potrà poi scaricare gratuitamente le applicazioni Poster e Geoscuola per l'attività didattica con libro digitale."
  •  
    La mia domanda è:ma sei i pc si bloccassero tutto si fermerebbe????non voglio fare polemica,sul fatto che la tecnologia sia una grande svolta per l'uomo,non posso dire nulla.Quello che dico è di non eliminare del tutto ciò che ci rende autonomi di poter crescere con la nostra testa con le nostre mani,distinguiamo ciò che è possibile fare al pc e ciò che invece secondo me deve restare alla vecchia maniera classica.
  •  
    Era ora che comincissero a dedicare la tecnologia per queste cose, per renderla più flessibile all'uso, meno sprechi, più interconnettività. Sicuramene anche lo studio dei bambini ne potrebbe guadagnare con strategie sempre più mirate allo sviluppo delle competenze, sia linguistiche , tecniche che matematiche!!
  •  
    A mio avviso questo progetto rappresenta un passo in avanti per l'istruzione globale dell'essere umano. Attraverso l'utilizzo di piattaforme multimediali portatili come i Tablet è possibile rendere "più interessante" l'apprendimento, sviluppando e catturando l'interesse di più individui, e migliorando quindi l'istruzione nel nostro paese. Il formato digitale dei libri o "e-book", sostituirà in poco tempo il libro di testo tradizionale, e permetterà così agli studenti di avere ,tramite un unico sistema multimediale, più libri e documenti da studiare, e ciò che è ancor più importante renderà tutto più "portatile" e semplice da apprendere!!!!!!!
  •  
    http://www.orizzontescuola.it/news/questa-sera-profumo-che-tempo-che-fa-docenti-non-si-fidano-e-si-organizzano Avanguardie e futuro hanno un senso se viaggiano di pari passo con la dignità e l'econimia. Adeguarsi all'Europa va bene, ma su tutta la linea a cominciare dagli stipendi per finire alle ore di lavoro.
  •  
    Forse, almeno in ambito scolastico, l'utilizzo di software liberi farebbe risparmiare parecchi soldi e aiuterebbe la diffusione di supporti elettronici, con relativi benefici. In Francia la Gendarmerie Nationale (la Polizia) ha migrato migliaia di computer da Windows a Ubuntu, risparmiando, pare, un milione di euro, soldi pubblici. Le scuole e gli uffici italiani potrebbero seguire l'esempio, con un'adeguata formazione del personale. http://arstechnica.com/information-technology/2009/03/french-police-saves-millions-of-euros-by-adopting-ubuntu/
  •  
    il futuro è digitale, basta carta, i tablet possono arrivare a costare pochi euro (basta vedere quanto costano in India), i governi occidentali dovrebbero vederla come una grande occasione di sviluppo cercando di staccarsi dagli interessi delle grandi lobby, un tablet da 20$ possono permetterso tutti e la cultura potrebbe essere a disposizione di chiunque, sono migliaia i titoli gratuiti già in circolazione, è dovere di un qualsiasi Stato civile la diffusione della cultura e il digitale legato alla rete sono lo strumento più veloce ed economico per realizzare questo.
  •  
    In merito ai tablet o comunque ai portatili nelle scuole c'è una legge che ne permette l'utilizzo a chi ha comprovati problemi di disgrafia. Certo per quandto riguarda il finanziamento pubblico credo che rimarremo sempre gli ultimi in Europa.
Barbara Salvatori

Strumenti tecnologici nell'insegnamento - 1 views

  •  
    Le tecnologie hanno profondamente modificato il rapporto del discente con il sapere e rivoluzionato i modelli di insegnamento/apprendimento ed è dunque ormai assodato che sono strumenti che non possono essere ignorati da educatori, formatori e istituzioni
Barbara Salvatori

Apprendimeto collaborativo nell'insegnamento - 0 views

  •  
    Esperimento sull'insegnamento delle arti visive con due gruppi di lavoro, uno che utilizza l'apprendimento collaborativo e uno il metodo tradizionale. L'esperimento evidenzia che l'apprendimento collaborativo migliora la conoscenza degli studenti.
Barbara Salvatori

Ecosistema Internet - 0 views

  •  
    Articolo sulla sopravvivenza di Internet, che ha seguito un processo evolutivo del tutto simile a quello che avviene in natura e che rischia la scomparsa della biodiversità per colpa delle strategie industriali delle aziende che preferiscono limitare la navigazione a un ecosistema controllato
Ianni Luisa

Dal puzzle all'Ipad, come saranno i nostri figli. - 0 views

  •  
    Oggi gli schermi touchscreen dell'iPad o dei tablet in generale, possono essere considerati schermi dinamici e digitali in quanto donano interattivita, connessione, penetrabilità e immersione.Questa tecnologia, in un adulto, non può che generare un'ulteriore passo in avanti verso l'hypersurface, a livello di sviluppo mentale umano. A oggi però non si conoscono ancora le potenzialità e gli eventuali benefici a lungo termini sui bambini. Non c'è dubbio che si trovino notevolmente a loro agio con mezzi touchscreen, ma resta ancora il dubbio e la possibilità dell'isolamento sociale.
Ianni Luisa

Apprendimento Collaborativo - 0 views

  •  
    L'articolo punta l'attenzione all'apprendimento collaborativo, detto anche "cooperative learning", argomento che seppur concettualizzato da anni è difficile da mettere in pratica. Viene puntato il dito proprio al sistema educativo che fino ad oggi non è stato in grado di mettere in atto i sistemi di apprendimento collaborativo. Il Web invece, che per sua natura è collaborativo, può essere lo strumento ideale per dare spazio ad un apprendimento diverso, meno impostato sull'istituzionalismo scolastico e mentalmente più aperto.
« First ‹ Previous 381 - 400 of 822 Next › Last »
Showing 20 items per page