Skip to main content

Home/ Groups/ Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno
Michele Capasso

La tecnologia come estensione del corpo umano. - 2 views

  •  
    Contributo del psicologo-psicoterapeuta dr. Sergio Stagnitta, secondo cui le estensioni tecnologiche possono ampliare il modo di pensare, di sentire, di agire e di relazionarsi. A tal proposito, la Citazione di BION (psicoanalista dell'800) "..alcuni pensieri possono essere pensati soltanto da un gruppo e non da un singolo individuo"
Luciano Di Mele

Sherry Turkle on Digital Technology and Today's Students - 8 views

  •  
    Sherry Turkle, professoressa al MIT di Boston, analizza i modi in cui le tecnologie hanno modellato la mente degli studenti
  • ...3 more comments...
  •  
    La prof. Turkle lancia un ulteriore appello affinché la scienza dell'educazione, sia in sede teorica sia in sede pratica (didattica dell'apprendimento-insegnamento), faccia proprie le nuove tecnologie digitali grazie alle quali l'istituzione rispetterebbe lo sviluppo cognitivo (di tipo sociocostruttivistico) delle giovani generazioni. L'intelligenza delle giovani generazioni cresciute sui più recenti media tecnologici è vista in modo dinamico, flessibile, capace di immersione nell'ambiente virtuale (screen tecnologico) con conseguente miglioramento dell'intelligenza visuospaziale. La breve conferenza inizia dalla constatazione dell'importanza degli strumenti tecnologici (come si è detto in una chat): il non funzionamento dello smart phone provoca il senso di smarrimento, la perdita della testa (cervello) o dell'intelligenza (mind, nel testo). Punto centrale dell'intervento della prof. Turkle è la simulazione, il mondo reale trasfigurato e vissuto come continuo gioco di simulazione (credo intesa anche nel senso di virtuale) che, oltre al concetto di immersività, consente pure di togliere al linguaggio ogni possibilità di opacità rendendolo trasparente, dialogante, interattivo, associativo e creativo.
  •  
    le psicotecnologie formano il nostro modo di pensare, lo ristrutturano. La prof. Turkle usa il verbo "to shape": la cultura del multitasking rimodella il modo nel quale le cose vengono pensate, programmate, vissute e comunicate; allo stesso modo in cui i cellulari, i computer, sono una sorta di "estensione" dlla nostra mente, il modo in cui la nostra mente oltrepassa i confini del nostro cervello e del nostro corpo tout court.
  •  
    Ogni generazione ha sempre criticato le mode ed i modi delle generazioni successive; la cultura del multitasking non è necessariamente un male ed ha i suoi lati positivi: l'abitudine a fare più cose contemporaneamente sviluppa il collegamento tra le varie aree cerebrali e stimola l'attenzione, rendendo più elastico il nostro cervello. La cosa più importante, probabilmente, è mantenere l'elasticità di gestire più stimoli e la concentrazione per immergerci in una sola attività lasciando fuori tutte le altre, quando è il caso.
  •  
    E' interessante come la professoressa in conclusione, pur magnificando i vantaggi della simulazione , affermi che sia altrettanto importante che gli studenti si riappropino comunque degli strumenti della cara vecchia scuola, perchè la realtà, per quanto simulata alla perfezione avrà sempre particolari non replicabili, che sono apprendibili solo sul campo, e mai o non ancora in una realtà virtuale.
  •  
    Un interessante contributo della prof. Turkle. Un ottimo spunto per approfondire i suoi lavori e le sue riflessioni. Il suo libro "La vita sullo schermo" è riconosciuto come uno dei libri più importanti in campo sociologico in rapporto all'avvento del cyberspazio dove riflette sul concetto di frammentazione del sè e sull'impossibilità di distinguere il reale dal virtuale.
Capasso Fulvio

La scuola e la mente | Doppiozero - 6 views

  •  
    Come la tecnologia cambia la nostra attività mentale. Ha senso l'utilizzo del cervello per immagazzinare dati se fosse possibile, con l'ausilio di un'intelligenza artificiale, reperirle con lo stesso tempo ?? Aggiungo un link sulle 101 straordinarie verità sul cervello http://www.mindcheats.net/2012/03/101-verita-cervello.html
  •  
    Si apprende anche in età adulta! Cito da "Apprendimento e educazione in età adulta" (http://www.psycologia.it/apprendimento-e-educazione-in-eta-adulta/): "Queste riflessioni partono da due precedenti affermazioni, la prima insiste sulla necessità di una formazione polivalente basata sul concetto di imparare ad apprendere nell'arco di tutta la vita; la seconda pone nella funzione principale della formazione l'inserimento sociale lo sviluppo personale dell'adulto. Da questo si deduce che il rapporto pedagogico non può essere limitato a rapporti specificamente scolastici, ma lo scopo dell'educazione scolastica deve essere quello di assicurare la continuità dell'educazione."
dora ruozzo

L'uomo è sempre meno intelligente - 2 views

  •  
    Dettagli Scritto da Francesca Mancuso L'uomo del futuro sarà sempre meno intelligente , e la colpa è della civiltà moderna. L'intelligenza e il cosiddetto pensiero astratto si sono evoluti dai nostri antenati preistorici che vissero in Africa tra i 50.000 e i 500.000 anni fa. Come?
  •  
    Dettagli Scritto da Francesca Mancuso L'uomo del futuro sarà sempre meno intelligente , e la colpa è della civiltà moderna. L'intelligenza e il cosiddetto pensiero astratto si sono evoluti dai nostri antenati preistorici che vissero in Africa tra i 50.000 e i 500.000 anni fa. Come?
dora ruozzo

Apprendimento collaborativo, i Software della Practix per i tavoli interattivi | Interr... - 1 views

  •  
    Quest'anno, per la prima volta dalla sua costituzione, Practix ha partecipato a Smau2012. La start-up del centro ricerche della Fondazione Bruno Kessler di Trento ( FBK, Centro Ricerche della Provincia Autonoma di Trento), specializzata nello sviluppo software per tavoli interattivi, ha proposto una eccezionale esposizione dove i visitatori hanno potuto provare con mano, è il caso di dirlo, diverse soluzioni interattive da tavolo.
dora ruozzo

Che cos'è un tag HTML? - 1 views

  •  
    Per scrivere sul web, come su carta, esistono delle regole tipografiche da seguire, ma chi scrive su blog e siti web non sempre le conosce. Chi scrive su un blog dimentica spesso che sta scrivendo sul web e che gli utenti non trovano i nostri articoli sfogliando una rivista, ma attraverso i motori di ricerca.
dora ruozzo

PI: Il tagging è la vera anima del Web 2.0 - 0 views

  •  
    Roma - L'intelaiatura del "web che pensa", l'infrastruttura di rete che sta nascendo grazie ai progetti collaborativi e all'organizzazione sempre più raffinata di idee e contenuti chiamata Web 2.0, trova un alleato prezioso nel crescente utilizzo dei tag per la classificazione dei suddetti contenuti.
aleksandra ewa uninettuno

© PSYCHOMEDIA - Strano M , Di Giannantonio M, Marotta G., Badalamenti G, Terr... - 0 views

  •  
    La somministrazione del questionario ha presentato numerose difficoltà e resistenze da parte di alcuni insegnanti. Numerose scuole italiane non hanno infatti consentito lo svolgimento della ricerca. Alcune insegnanti di scuola elementare hanno ad esempio espresso la certezza che molti dei genitori dei bambini coinvolti non avrebbero mai acconsentito alla somministrazione del questionario perché la tendenza generale è di proteggere il più possibile il bambino dall'esprimere dei pareri su argomenti così complessi (es.
raffaella asmone

Folksonomia. Definizione - 0 views

  •  
    E' un neologismo derivato dal termine inglese folksonomy che descrive una categorizzazione di informazioni generata dagli utenti mediante l'utilizzo di utilizzo di parole chiave (o tag) scelte liberamente. Una Folksonomia è quindi una tassonomia creata da chi la usa, in base a criteri individuali.
EMANUELA PSICOTECNOLOGIE

Psicotecnologia - Wikipedia - 0 views

  •  
    La psicotecnologia è quella branca della psicologia generale che studia l'impatto psicologico dell'utilizzo delle tecnologie, soprattutto quelle associate alla lingua: esse, in breve, producono fondamentali ripercussioni sul nostro modo di pensare e di comunicare, in quanto richiedono che l'intelletto umano utilizzi le sue capacità in maniera differente dal passato; se questi modi di impostare la mente si stabilizzano e si sedimentano nel loro utilizzo, allora cambierà la nostra percezione del mondo, il nostro modo di organizzare il cervello, il nostro modo di agire.
  •  
    Le psicotecnologie sono una scienza anche se non sono ancora classificate come tale che unisce la tecnologia alla psicologia ,cioè quali sono le conseguenze delle varie tecnologie sul mostro modo di pensare e di percepire ?
EMANUELA PSICOTECNOLOGIE

natura dell'intelligenza - 3 views

  •  
    io ho preso in esame un tipo specifico di intelligenza quella emotiva di GOLEMAN che vuole spiegare perchè persone molto intelligenti spesso falliscono in settori importanti della propria vita, succede questo secondo goleman perchè queste persone sono infelici ,mentre la nostra esistenza si fonda sulla separazione tra ragione ed emozione,goleman ci aiuta a capire che governando le attività del cuore ,esercitandole bene ,hanno una loro saggezza ,guidano i nostri pensieri i nostri valori e la nostra sopravvivenza quindi goleman aveva scoperto un nuovo tipo di intelligenza che si differiva finalmente da quella logica e geometrica.
federica rossi

Italy for Europe: Crowdsourcing per innovare le città - 2 views

  •  
    La crisi sta mettendo in difficoltà tutte le città, grandi e piccole a seguito della diminuzione delle risorse pubbliche (e private) a disposizione delle Amministrazioni. Un interessante modo per uscirne e di cui parla l'articolo http://blog.i4e.it/2012/03/crowdsourcing-per-innovare-le-citt%C3%A0-.html è quello di sfruttare i nuovi modi di utilizzare le tecnologie, primo fra tutti il "crowdsourcing". L'amministrazione pubblica della cittadina danese di Kolding, coinvolgendo circa 800 dei suoi dipendenti nella campagna "Il futuro comincia adesso", ha chiesto loro di produrre idee utili a raggiungere 5 specifici obiettivi di rinnovamento urbano. Ciascuno poteva produrre idee e suggerimenti a lungo o breve termine, sia innovazioni di tipo radicale che miglioramenti incrementali o anche immediati e di piccola entità. I risultati sono stati notevoli: 183 persone hanno condiviso, commentato e valutato 242 idee in due settimane. Le idee migliori selezionate nell'articolo sul sito http://www.nos.co/kolding.
Claudia Sbuelz

Quello che internet ci nasconde - 1 views

  •  
    Mi ha colpito questo articolo, riportato anche tra i "Libri e articoli" del nostro sito Uninettuno, che parla di quanto i nostri gusti, le nostre preferenze siano "mappate" in rete creando una selezione nei risultati delle nostre ricerche, scegliendo solo i risultati più adatti a noi. Davvero si corre il rischio di avere visioni distorte e parziali delle cose; soprattutto tenendo conto che l'internet ha ormai sostituito la televisione: così come si diceva convinti "L'ha detto la tv!" volendo sottolineare la veridicità di un'informazione, oggi si dice la stessa cosa di internet: "L'ho letto su Internet" a testimonianza della certezza e fiducia in questo mezzo, che "non può" mentire. Anche l'utilizzo dei social network ad uso e consumo di singole parti - vedi le dichiarazioni contrastanti di Israele e Palestina su Twitter e Facebook in questi giorni http://www.huffingtonpost.it/2012/11/15/palestina_n_2135069.html?utm_hp_ref=italy - ci deve far avvicinare alle notizie riportate su internet con spirito critico e volontà di approfondimento.
Claudia Sbuelz

How How The Left/ Right Brain Theory Improves The User Experience - 1 views

  •  
    In questo blog si parla della teoria sviluppata da Robert Sperry negli anni 60, relativa alle diverse caratteristiche dell'emisfero sinistro e dell'emisfero destro, il primo più "oggettivo", analitico, razionale, logico, focalizzato, il secondo più intuitivo emozionale, soggettivo, dalla visione d'insieme. Nell'articolo viene trattato l'approccio al web design: nella progettazione di un sito vanno tenute in conto entrambe le disposizioni del nostro cervello: ci vuole la parte logica, le soluzioni più dirette, le informazioni chiare basate sui fatti e i dettagli ben curati e una struttura funzionale di navigazione classica a cui si possa essere già abituati. La parte sinistra decide se un sito web è "amichevole" e utilizzabile. La parte destra viene invece colpita maggiormente dal look e dal design, dai colori o altri elementi estetici, dalle intuizioni geniali e dalla parte emozionale: un segreto è coinvolgere la gente, guadagnare la fiducia, tramite tocchi personali e proponendo parti sperimentali e divertenti. Quindi la parte destra decide se un sito è piacevole e riconoscibile. In pratica vanno usati tutti gli accorgimenti graditi a parte destra e sinistra perché solo così si offre un'esperienza positiva completa a chi visita il sito, tanto da farlo tornare o consigliarlo ad altri utenti.
EMANUELA PSICOTECNOLOGIE

intelligenze - 1 views

  •  
    "Frames of mind" pubblicato nel 1983. Il punto di partenza della sua teoria è la convinzione che sia errato ritenere che ci sia qualcosa chiamata "intelligenza" che possa essere obiettivamente misurata e ricondotta ad un singolo numero, ovvero ad un punteggio "IQ". Secondo Gardner, ogni persona è dotata di almeno.
maria cristina corona

Siri, la segretaria virtuale - 4 views

  •  
    Un articolo in cui sono state oggetto di test le funzionalità di Siri, la novità di iOS6 di Apple. Non un semplice riconoscitore vocale ma una vera e propria intelligenza artificiale, in grado di ascoltare e interpretare discorsi complessi, di interagire con gli applicativi e di comprendere comandi in sequenza.
  • ...3 more comments...
  •  
    lo strovo uno strumento straordinario...sorprendente per i poco addetti, linkato sicuramente al concetto di multitasking
  •  
    Una sorta di segretaria "particolare" che coniuga l'intelligenza artificiale con la ricerca semantica. Una splendida App che appassiona il mondo della mela e che è in aperta concorrenza con Voice Search del colosso Google (Voice Search sarà inizialmente solo in inglese e disponibile soltanto in America) http://techwayblog.com/siri-vs-google-voice-search-video-battaglia-fra-lassistente-vocale-apple-e-quello-google/ #Intelligence #Multitasking
  •  
    C'è ancora molto da migliorare, tuttavia è già un primo grande passo verso un'intelligenza artificiale sempre più raffinata. Con software così avanzati, quella che può sembrare un'esagerazione del Prof. De Kerckhove (quando nella lezione nr. 5 dice: "se, secondo Havelock la scrittura e la lettura hanno liberato la mente dalla necessità di ricordare, lasciando spazio per l'innovazione; potrebbe accadere che i nuovi media ci liberino dalla necessità di pensare mentre il software lo fa per noi"), in realtà sembra una profezia molto vicina a ciò che potremmo vedere con i nostri occhi da qui a qualche anno.
  •  
    In un spot americano dedicato a SIRI John Malkovich con un'aria particolarmente ispirata, chiede a SIRI cosa pensa della VITA: SIRI risponde enunciando alcuni concetti che sono alla base dell'esistenza umana e della convivenza tra individui in reciproco rispetto ad armonia. Malkovich si complimenta con lei per l'eloquenza dimostrata, e SIRI, prontamente ringrazia per il compliemnto appena ricevuto, comprendendolo come tale. Questo spot dimostra molto bene come SIRI non sia un semplice sistema di comando vocale (come molti, che ancora non l'hanno mai usato, credono). Incredibilmente, ma realmente, con SIRI è anche possibile fare un discorso, delle riflessioni, insomma, appare realmente dotata di un'intelligenza artificiale.
  •  
    L'aspetto importante di SIRI è che il programma di intelligenza artificiale alla base dell'applicazione, non "apprende" soltanto dalla persona che gli parla (quindi il proprietario dell'iphone o Ipad) ma da tutta la rete, cioè da tutti coloro che nel mondo adoperano SIRI. Pertanto il bagagio di nozioni aumenta a velocità esponenziale. Non sono un cliente Apple ma sentendo i commenti di coloro che l'adoperano è palese che Siri sta entrando nella loro vita in quanto è come se fosse in atto una gara tra l'uomo della strada e la macchina. Il proprietario di un Apple si sente di far parte di una community (come gli scienziati nei centri di ricerca magari visti in qualche film) che può apportare con le sue capacità il miglioramento della scienza. E' questo apporto / gara si esplica nel continuare a chiedere a Siri frasi particolari, dove bisogna che Siri interpreti ciò che si vuol dire (esempio "devo mettere il cappotto per uscire"). Molte di queste prove vengono filmate e postate su Youtube (secondo me a significare che la tale persona ha insegnato a Siri qualcosa) e tutto ciò fa si che Siri continui ad apprendere sempre di più. Ancora una volta la Apple ci ha stupito con un qualcosa che è diventato di dominio mondiale
Romina Mandolini

Apprendimento Collaborativo - 4 views

  •  
    Questo documento raccoglie gli atti di una conferenza su McLuhan, dello scorso anno a Barcellona. il capitolo che segnalo "Education beyond the book", sull'apprendimento collaborativo, raccoglie i contributi delle università di tutto il mondo (da pag.132 a pag 307). Con i nuovi media, gli individui ridisegnano nuove dimensioni sociali e collaborative nelle quali condividono, creano, ricreano le conoscenze. E' il processo d'intelligenza connettiva, in cui oltre il contenuto, occupa un ruolo fondamentale il modo attraverso il quale le persone apprendono. Selezionano, analizzano, filtrano, condividono, commentano, modellano e rimodellano l'enorme quantità di dati e risorse digitali. Non ci sono più barriere, neanche tra insegnanti e studenti. Questi sono parte attiva di un processo di autoproduzione di contenuti, che non conosce più limiti spazio temporali. Segnalo: "'Everything About the Past': Wikipedia and History Education", su come gli studenti creano il loro sapere. "Social Networking in Second Language Learning", sull'apprendimento collaborativo delle lingue straniere. "Realizing McLuhan's Dream in the21st Century Classroom", un progetto per giornalisti. "Knowledge Isles in an Open Access World:The Open Archipelago Project" , progetto di convergenza digitale tra università, biblioteche e centri di ricerca, fruibile da diverse piattaforme. Oltre quelli citati consiglio di leggere tutti gli articoli. Uno splendido contributo, necessario a comprendere l'estensione e l'importanza significativa, di questo campo di ricerca.
  •  
    Sottolineo la accuratezza delle informazioni segnalate dell'amica Romina. In particolare l'accuratezza e completezza delle informazioni del documento sono rese immediatamente fruibili dalla sua snella presentazione.
  •  
    Wikipedia è per antonomasia il principale prodotto della cultura collaborativa condivisa. Il prof. Eco ha denominato gli utenti di wikipedia "folla motivata" e alza la guardia sulla sua attendibilità. Forse si troverebbe d'accordo con McLuhan quando dice "La tendenza generale di tutta la comunicazione moderna,che si tratti di giornalismo o di pubblicità o di arti vere e proprie, non è più la formulazione di concetti ma solo la partecipazione a un processo".
Marco Tambara

La Macchina della Mente - Il cervello e il calcolatore (1ª parte) - 1 views

  •  
    Una articolo del prof.di fisica R. Nobili dell'Università di Padova sull'intelligenza artificiale. Nel lavoro sono analizzati gli aspetti teorici che riguardano il funzionamento della macchina mentale con particolare attenzione ai processi autoriflessivi che caratterizzano il cervello umano come macchina autoriflessiva. Infino sono introdotti gli argomenti che inducono ad abbandonare i tentativi di risolvere i problemi dell'IA nell'ambito di una teoria dei processi seriali a favore di una nuova teoria dei processi paralleli.
  •  
    Dal punto di vista "ingegneristico", l'intelligenza artificiale è valutata semplicemente per le sue capacità e prestazioni, indipendentemente dai metodi e meccanismi che sono utilizzati per realizzarla. Esistono due correnti di pensiero all'interno dell'Intelligenza Artificiale: la prima ha come idea di base quella di costruire macchine che non riproducano il comportamento del cervello umano, ma che lo "emulino" nel risultato finale di certe operazioni. Quest'impostazione ha portato alla costruzione di programmi che raggiungono un alto livello di competenza nella conoscenza e nella risoluzione di problemi ritenuti complessi. La seconda invece considera la costruzione di sistemi che simulano il cervello umano e la sua struttura.
« First ‹ Previous 361 - 380 of 618 Next › Last »
Showing 20 items per page