Skip to main content

Home/ Groups/ Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno
1More

E' giusto candidare internet al premio Nobel? | Blumannaro.net - 2 views

  •  
    Non sapevo della candidatura di internet al premio nobel della pace, l' ho scoperto ora, ma ho sempre ritenuto che questa candidatura sarebbe stata meritatat e giustificata dall' evoluzione che questo strumento ha portato nelle nostre vita, benchè nato per scopi militari. Voi cosa ne pensate a riguardo?
2More

Elenco di saggi di Maria Amata Garito - 7 views

  •  
    Saggi delle professoressa Garito sui temi delle psicotecnologie applicate all'apprendimento. Utili per approfondire con esempi di come Uninettuno sfrutta la tecnologia per l'insegnamento a distanza.
  •  
    https://www.studenti.it/universitari-italiani-studiare-all-estero.html Oggi più che mai le potenzialità tecnologiche consentono di avere in rete un vero e proprio ambiente di apprendimento multimediale che pone fine all' emissione a senso unico del sapere per una nuova comunicazione a distanza in cui gli studenti possono arricchire il loro bagaglio di conoscenza favorendo l interazione tra studenti e professori.Biblioteche ,classi virtuali,videoteche,forum,chat, sono spazi virtuali dove il tutor telematico supporta e guida gli studenti nell'apprendimento e nella comunicazione in rete
15More

Tags: Perché Taggare I Tuoi Contenuti Sul Web - 15 views

  •  
    Interessante articolo contente video e numerosi link di approfondimento sulla funzione dei tag nel web.
  • ...12 more comments...
  •  
    Come si evince dal nostro percorso didattico , l'importanza del tag è rivoluzionaria , come Mcluhan aveva previsto " il medium renderà absoleta l'intera organizzazione della biblioteca " , il tag è l'anima di internet , tutti i nostri messaggi sono divisi in pacchetti , il tag ci permette di trovare la sua posizione con assoluta precisione , e soprattutto all'istante in real- time . A mio avviso questo è fantastico , ha cambiato il nostro modi di organizzare le cose , l'accesso a tutto in una sola volta
  •  
    Molto utile anche per le applicazioni personali e indicizzazione dei siti o articoli sul blog.
  •  
    Articolo molto semplice e scorrevole su cosa è un tag, quest'articolo è stato realizzato in maniera che il significato di "tag" venga recepito in maniera chiara ed efficace anche da chi non è affine alla terminologia tecnica (es. iper-testo), e riesce a dare un idea generale dei meccanismi di base del web, come ad esempio il funzionamento di un motore di ricerca, la configurazione di base di un sito web/blog e su come incrementare la visibilità di certi contenuti che vogliamo pubblicare online. In questo contesto il richiamo a McLuhan è d'obbligo: "il medium renderà obsoleta l'intera organizzazione della biblioteca" dove oggi possiamo osservare che il web è diventato una libreria gigante dove pagine su pagine di contenuti sono organizzate e collegate tra loro.
  •  
    Ho trovato questo articolo molto interessante e mi ha permesso di avere un quadro più ampio delle funzioni che possono avere i tag.
  •  
    Grazie per la condivisione! questo articolo è interessante perchè in breve descrive le funzioni relative dei tag e anche la loro utilità.
  •  
    Articolo molto interessante che rappresenta una sorta di guida sull'importanza dei tag e su come impiegarli. Come dice lo stesso Robin Good, i tag sono degli strumenti utili per la ricerca in quanto consentono agli utenti di trovare tutti i contenuti su determinati argomenti in modo rapido e mirato, ma devono essere usati in maniera etica e razionale.
  •  
    un articolo molto esplicativo sull'utilità dei tag. personalmente spesso non li usavo per noia, ma grazie a questa disciplina ho capito quanto in realtà siano utili per la ricerca di nuove informazioni specifiche e per far in modo che i nostri contenuti siano raggiunti da più persone possibile
  •  
    Personalemente penso che a livello di motori ricerca i tag siano molto utili, per quanto riguarda i social sono anche fin troppo utili: riescono a fornire informazioni e renderle accessibili anche troppo facilmente.
  •  
    E' vero, i Tag aiutano in una ricerca rapida, selettiva e immediata dei contenuti favorendo l'immediato e la rapidità. Ma cosa si perde? Nelle ricerche spesso mi sono trovata a leggere argomenti che non avrei pensato e da un inizio ho trovato un percorso che non immaginavo e penso che forse, i Tag, possano far perdere la meraviglia di alcuni viaggi
  •  
    Articolo molto interessante. Personalmente trovo che i tag, se usati con criterio, siano estremamente utili e possano velocizzare la ricerca di contenuti. A volte però possono risultare fuorvianti, proprio perchè inseriti in maniera casuale ( sorpattutto nei social network.
  •  
    Sono d'accordo con il fatto che l'articolo è molto interessante e soprattutto l'utilizzo dei tag è molto utile nel circoscrivere il campo di ricerca delle informazioni. E' altresi molto importante che chi si occupa di taggare le informazioni lo faccia con criterio e in maniera accurata; il rischio di incappare in articoli o informazioni fuorviante esiste e potrebbe risultare una gran perdita di tempo.
  •  
    Il tag puó essere un amplificatore di contenuti, il collegamento con i contenuti di altre persone, e come dice nel video si aplifica anche la platea di persone che legge cosa postiamo
  •  
    L'articolo presenta motivi validi per cui taggare i propri contenuti online. Effettivamente se ci si ragiona la ricerca di contenuti online grazie ai tag viene facilitata ulteriormente. Ogni qualvolta si cerca qualcosa online grazie al tag ci viene presentato ogni singolo articolo o sito che tratta dell'argomento. I tag si possono quindi definire degli strumenti di facilitazione della ricerca in rete.
  •  
    Il tagging è un'operazione importante per chi cerca visibilità sul web, in quanto consente ad altri utenti di accedere ai contenuti pubblicati, attraverso la ricerca di parole chiave. Si tratta quindi di un aspetto importante di Internet, un contenitore di conoscenze che può essere riempito da chiunque e che necessita di un sistema di categorizzazione per gestire l'enorme mole di informazioni distribuite. Può essere considerata come una forma di apprendimento collaborativo, poiché è grazie al contributo di tutti i partecipanti che i partecipanti stessi hanno la possibilità di ricercare e trovare informazioni utili per arricchire le proprie conoscenze. Internet, d'altronde, è una dimensione costruita dalle persone e sono le stesse persone che strutturano ed applicano degli strumenti per dargli ordine e renderlo più fruibile.
1More

LA COMPETENZA DISTRIBUITA NELLA CLASSE - 3 views

  •  
    Documento che descrive lo sviluppo di una comunità di apprendimento in una classe, quindi un apprendimento con competenze distribuite. Illustra come cambiare il metodi per l'apprendimento.

Cognizione Distribuita - Articolo di Edwin Hutchins - 1 views

started by Walter Tabbi on 10 Jun 13 no follow-up yet
1More

Ipertesto - 0 views

  •  
    Articolo di Bruno Bassi in cui si parla della storia, del concetto e degli sviluppi dell'ipertesto. Bruno Bassi è stato impegnato fin dal 1991 in progetti software innovativi come imprenditore, manager, consulente e esperto di tecnologia. Nel 1993 ha ideato e coordinato produzioni multimediali, fra cui Encyclomedia di Umberto Eco. Nell'era di Internet è stato coinvolto in numerosi progetti software, ad esempio una delle prime piattaforme italiane di trading on line.
13More

Perchè la rete ci rende più intelligenti - 20 views

  •  
    Si tratta di una intervista pubblicata dal quotidiano La Repubblica allo scrittore americano Rehingold autore di testi importanti sull'era internet. L'intervista è l'occasione per presentare il suo ultimo libro dal titolo 'Perchè la rete ci rende più intelligenti'. Nell'intervista vengono proposti interessanti stimoli su come il mondo internet e dell'always on impatta in modo significativo su molti aspetti della cognizione.
  • ...10 more comments...
  •  
    Ho trovato l'articolo stimolante e interessante sia sotto il profilo sociologico sia della formazione. Una domanda che viene fatta a Rehingold e che riassume una delle critiche maggiori che le "teorie ingenue" e non solo "ingenue" fanno all'utilizzo del web riguarda l'effetto collaterale della distrazione che indubbiamente tende a provocare l'utilizzo del web, tema peraltro già affrontato da Kerckhove nelle videolezioni. R. risponde che l'attenzione è una capacità che va allenata per cui se è vero che la rete non facilita l'attenzione è altrettanto vero che la rete è uno strumento e come tutti gli strumenti è necessario imparare ad usarlo bene per evitare di incorrere negli effetti colleterali che può causare. L'utilizzo di internet andrebbe quindi insegnato nelle scuole per permettere agli utenti di sviluppare cinque capacità fondamentali: l'attenzione, l'identificazione delle bufale, la partecipazione, la collaborazione, la conoscenza dell'uso del network. La rete può creare dunque empowerment individuale ma a condizione che gli individui imparino a diventare utenti consapevoli, attenti e capaci di utilizzare al meglio le possibilità di questo strumento e di distinguere l'informazione spazzatura da quella le cui fonti sono verificabili ed attendibili. Oggi si parla molto di come la rete, sotto il profilo politico e sociologico, potrebbe rappresentare la più alta forma di democrazia. Tuttavia R. mette in guardia, ciò sarà possibile se ci sarà un'educazione all'utilizzo di questo strumento, esattamente come l'alfebetizzazzione ha reso possibile nell'arco di due secoli il passaggio dalla monarchie alle repubbliche, ma non è affatto scontato, anzi il rischio che il suo uso venga limitato e controllato dalle maggiori lobby economiche è ancora fortemente in agguato. Eva Franchi
  •  
    Articolo davvero molto interessante e obiettivo riguardo l'argomento. Mette in luce come non siano i media in sé positivi o negativi, ma il fatto che l'uomo deve imparare ad utilizzarli. Come non basta avere una bicicletta per saperla usare, così non basta sviluppare grandi tecnologie per avere un uomo più intelligente e in grado di migliorare il suo futuro con esse.
  •  
    Articolo molto interessante e stimolante, anche se lungo e gli argomenti trattati non sono semplicissimi è molto scorrevole, ho apprezzato molto la spinta all'educazione, ed alfabetizzazione ai media che propone il protagonista. Degno di nota il passaggio dove si sottolinea che i media sono neutrali e non "cattivi" o "buoni" ma che dipende dall'utilizzatore e dal consumatore finale (facendo riferimento al grado di alfabetizzazione che ha quest'ultimo). Una cosa che spinge a riflettere molto è il fatto che le persone con possibilità economiche e/o politiche adeguate potrebbero (ipoteticamente) un giorno limitare almeno in parte le libertà di altri, questo dovrebbe spingere le persone ad una maggiore cultura ai media e non a trascurarli, come purtroppo si vede recentemente.
  •  
    Mi ha colpito la parte in cui si parla di attenzione. Lo scrittore dice che l'individuo può imparare a disciplinare l'attenzione e parla di tecniche finalizzate proprio a questo, che sicuramente andrebbero applicate, assieme a strategie adeguate, già nei primi anni della scuola considerando i numerosi casi di deficit di attenzione che si registrano. Bisognerebbe programmare per una nuova alfabetizzazione focalizzata su attenzione, partecipazione e collaborazione attive e conoscenza dell'uso del network, promuovendo uno sviluppo delle capacità di ricezione delle informazioni. E' assolutamente necessario imparare ad usare la Rete, conoscerne sia i pregi, sia i limiti e i difetti per vivere da cittadini protagonisti nel mondo e sviluppare l'intelligenza in modo giusto. Una nuova sfida a cui la scuola, la famiglia e le altre Istituzioni si trovano ad affrontare.
  •  
    Articolo molto interessante e scritto in modo chiaro e scorrevole. Pone l'attenzione sul fatto che i media possono essere positivi o negativi a seconda che vengano usati in modo corretto o meno. Indubbiamente l'alfabetizzazione gioca un ruolo fondamentale, un'alfabetizzazione mirata su attenzione, partecipazione e conoscenza dell'uso del network. Condivido in toto l'importanza di un futuro insegnamento di internet nelle scuole per insegnare ai giovani ad utilizzare la rete in modo adeguato.
  •  
    Un articolo pieno di spunti di riflessione, in particolare rispetto al controllo dell'attenzione online a al concetto di conoscenza come difesa dalle manipolazioni e dalle fake news. Apprendere a scuola le queste nuove conoscenze è uno strumento fondamentale per un corretto e positivo utilizzo dei media e della rete.
  •  
    Condivido la necessità di insegnare a scuola come utilizzare correttamente gli strumenti digitali, per valorizzare il pensiero critico e positivo dei media e della rete
  •  
    Condivido pienamente il pensiero dell'autore soprattutto per ciò che riguarda la definizione che egli dà di empowerment individuale in quanto solo le persone che sanno come partecipare conquisteranno potere intellettuale, economico e politico e chi sa come cercare sarà in grado di migliorare la propria salute e accrescere la loro comprensione di temi di vitale importanza nella sfera politica. Fondamentali quindi qui sono i concetti di partecipazione ai media e di saper accedere ai media.
  •  
    Articolo stimolante e interessante di come L'utilizzo di internet e la rete , possa produrre empowerment ma solo a condizione che vi sia alla base un'alfabetizzazione, una media litteracy. Solo un alfabetizzazione, ovvero una comprensione del meccanismo dei media e delle nuove tecnologie può condurre ad un potenziamento individuale e collettivo. Nelle scuole l'insegnamento delle nuove tecnologie è importante, poiché permette ai ragazzi di sviluppate alcune capacità tra cui:_l' attenzione, l'identificazione delle bufale, la partecipazione, la collaborazione, la conoscenza dell'uso del network. La rete può creare dunque empowerment individuale ma a condizione che gli individui imparino ad essere utilizzatori consapevoli e distinguere l'informazione spazzatura da quella le cui fonti sono verificabili ed attendibili.
  •  
    Questa intervista tocca temi importanti ed attuali relativi all'uso e al consumo dei nuovi media digitali. Il paragone con la stampa e l'alfabetizzazione della popolazione è molto preciso, in quanto è indubbiamente vero che l'utilizzo di questi strumenti digitali debba essere accompagnato da un'educazione al loro stesso uso. D'altronde le fake news sono sempre esistite, sebbene in forma diversa, e solo una mente allenata al pensiero critico è in grado di distinguere le bufale da notizie più realistiche. E' importante sviluppare la capacità di comprendere il modo in cui i nuovi media digitali influenzano il nostro pensiero e la nostra vita quotidiana. E' un'educazione che dovrebbe essere estesa a tutte le fasce di età, accessibile a chiunque, in quanto fornisce gli strumenti per orientarsi all'interno di un mondo pervaso completamente da queste nuove tecnologie. Da sottolineare anche il tema dell'attenzione, spesso interpretata come uno stato mentale che può solo subire attacchi esterni, senza potersi difendere da questi ultimi. In realtà, come specifica l'autore intervistato, esistono diversi modi per controllare e gestire la propria attenzione ed evitare che il multitasking, lo switching e l'ipertesto minino le nostre capacità di concentrazione. Nonostante l'articolo risalga a quasi un decennio fa, il tema è ancora bollente, e ciò dimostra quanto poco ci si sia attivati negli ultimi anni per far fronte a queste problematiche e ridurre i rischi legati all'utilizzo dei nuovi media digitali.
  •  
    Articolo estremamente interessante, che seppure in maniere sintetica, tocca temi estremamente rilevanti ed attuali circa la necessitá di alfabetizzazione ai media. Emerge durante l'arco dell'intera intervista, come non sia tanto il media in se ad essere "buono" o "cattivo" ma quanto sia determinante al contrario, l'uso che facciamo di questi media, questo ricorda la Social shaping of technology theory, secondo la quale le conseguenze sociali di una tecnologia dipendono principalmente dall'uso che la cultura ne fa. Allo stesso modo, la distrazione, fenomeno per cui spesso colpevolizziamo i nuovi media, é secondo Rheingold, un effetto collaterale di un attenzione non allenata. Di vitale importanza é l'alfabetizzazione degli studenti, all'interno dei contesti scolastici, all'uso dei media, é importante in tal senso che la scuola cambi prospettiva ed atteggiamento nei confronti dei nuovi media, insegnando ai ragazzi come trovare le conoscenze e come costruirle. Inoltre viene sottolineata l'importanza delle comunitá online, del saper utilizzare adeguatamente queste risorse tecnologiche sfruttandone i benefici e le opportunitá che qeste offrono in quanto cittadino di farsi valere e di far valere il proprio punto di vista opportunitá di far valere il proprio punto vista nei confronti della poitica. Si sottolinea quindi l'importanza dei nuovi media anche in ambito democratico e politico, uno strumento utile se sappiamo utilizzarlo, poiché viceversa, il rischio é che la politica utilizzi questi mezzi per manipolare il popolo. Vengono toccati temi particolarmente pertinenti alla materia "Psicotecnologie e processi formativi" alcuni tra i quali: Intelligenza collettiva, comunitá online, il web, educazione, scuola e l'impatto di internet, pertanto ritengo appropriato l'articolo rispetto ai temi principali della materia. Ritengo che i contenuti dell'articolo siano corretti ed attendibili in quanto, Howard Rheingold, autore del libro su cui si basa l'arti
  •  
    Ho trovato l'articolo estremamente interessante e stimolante. Offre una visione positiva della Rete come uno strumento che può rendere le persone più intelligenti e consapevoli, purché venga utilizzato in maniera critica. Inoltre, evidenzia come la guida di Rheingold possa essere d'aiuto alle persone per sviluppare le competenze necessarie ad utilizzare la Rete in modo efficace e consapevole. Mi trovo d'accordo sul fatto che sia necessario insegnare nelle scuole come utilizzare correttamente gli strumenti digitali.
6More

Apprendimento formativo e professionale - 5 views

  •  
    In questo testo è spiegato in maniera chiara ed esaustiva il tema dell'apprendimento e della cognizione distribuita.
  • ...3 more comments...
  •  
    Val la pena ricordare che nell'ambito dell'apprendimento formativo Skinner Vygorsky anticipano le convinzioni che ritroviamo nelle teorie di David A. Kolb. Cognitivista pone in particolare evidenza l'Apprendimento esperienziale assolutamente sinergico e complementare a quello formativo e professionale
  •  
    si afferma come l'apprendimento condiviso ha una marcia in più, il lavorare in gruppo e sperimentare in gruppo facilita la cognizione.
  •  
    Per quanto riguarda l'interazione, V. Midoro fa osservare come l'individuo impari interagendo con tre ambiti principali: * con se stesso; * con l'ambiente fisico esterno; * con il contesto sociale. Questi tre elementi sono sempre presenti nello spazio dell'interazione ma nelle diverse situazioni di apprendimento ciascun elemento può prevalere sugli altri. Nell'apprendimento che è frutto del contesto sociale l'interazione con le altre persone è predominante. In quest'ambito V. Midoro distingue i tre casi seguenti: 14 1. Imparare per mezzo di altri: il soggetto ha obiettivo esplicito di far apprendere qualcosa a terzi. I flussi di informazione coinvolti sono due: dall'agente didattico a chi apprende e viceversa. Il primo flusso ha l'obiettivo di stimolare l'apprendimento, il secondo è il feedback del ricevente. 2. Imparare dagli altri: l'individuo acquisisce le conoscenze in un processo che non è intenzionalmente predisposto per indurre l'apprendimento. La comunicazione in questo caso è monodirezionale perché manca il feedback esplicito sul livello di apprendimento che è stato raggiunto. 3. Imparare con gli altri: è il caso in cui il lavoro del gruppo e l'apprendimento collettivo sono preponderanti.
  •  
    a tal proposito vi posto una piccola dispensa su come il lavoro nel piccolo gruppo possa essere di supporto e potenziamento all' apprendimento anche in età di sviluppo. http://www.inclusione.info/modules.php?name=News&op=getfile&attid=6.
  •  
    inoltre sempre a tal proposito mi viene in mente la pedagogia su cui è fondata tutta la metodologia scout e di come il tema del lavoro in piccoli gruppi accompagni tutta la crescita del ragazzo dall' età di 8 anni fino all' età della partenza 21 a.( evento che scandisce la fine del percorso formativo del ragazzo al quale poi si chiede di compiere una scelta.) di seguito il regolamento metodologico approfondito per chi fosse interessato ad approfondire tale approccio pedagogico http://www.fvgagesci.it/DOWNLOAD/regolamento_metodologico_2011.pdf.

NUOVI STRUMENTI FORMATIVI PER BAMBINI CON DISABILITA' - 2 views

started by ANNALISA PASCUCCI on 21 Jun 13 no follow-up yet

Apprendimento linguistico, computer ed internet - 1997 - 0 views

started by ANNALISA PASCUCCI on 21 Jun 13 no follow-up yet
1More

Congresso Progettazione Web Intelligenza Collettiva - 1 views

  •  
    Propongo Il Congresso organizzato da Simone Favarin poichè trovo che sia particolarmente rilevante in questa epoca dove il Web risulta essere al centro della nostra attenzione, mettere in risalto come possa essere individuata una sua attuazione anche nell'ambito dell'Intelligenza Collettiva e suo apprendimento relazionandola appunto con le numerose operatività del nostro cervello umano. La percezione di una realtà quindi migliorata propria di una scelta futura che grazie al Web può raggiungere livelli significativi.
2More

Videogiochi "a fin di bene" cercasi - 0 views

  •  
    Roma - Sfruttare la passione per i videogiochi "a fin di bene". È l'intento di un gruppo di ricerca americano che ha unito progettisti di videogame e neuroscienziati per studiare videogiochi capaci di suscitare comportamenti positivi, come ridurre ansia, aumentare attenzione e le interazioni sociali positive.
  •  
    Questo articolo l'ho postato tempo fa anche sul forum. Non l'ho cercato deliberatamente per il nostro gruppo di diigo, l'ho trovato "causalmente" mentre leggevo IL SECOLO XIX, il quotidiano on line di Genova, la mia città. Parla della possibilità di utilizzare i video giochi a fine terapeutico per curare la depressione nei giovani malati di cancro. Un lavoro pioneristico che vede la collaborazione di neuroscienziati e progettisti di video game.
1More

Nasce Feelmemory, un portale dedicato alla memoria e al ricordo - 1 views

  •  
    Per una volta tra un www e un .it non si racchiude solo pura e semplice tecnologia ma un idea, dei ricordi, delle emozioni. La vita delle persone che abbiamo incontrato durante il nostro percorso, breve o lungo che sia, vive nel ricordo che conserviamo nella nostra mente e che scegliamo di custodire attraverso foto, video e lettere.
1More

University Bocconi Milano Prospettive Analisi e prospettive Attività - 1 views

  •  
    Segnalo un sito dell'Università Bocconi di Milano che porta innovazione tecnologica nella didattica e-learning di docenti e studenti dell'ateneo. Corsi ad alta tecnologia presenti nel Progetto dell'Ateneo già dal 2001-2
1More

L'Apprendimento esperienziale: caratteristiche , problematiche e sviluppi di David A. Kolb - 2 views

  •  
    Si tratta di un modello dell'Apprendimento esperienziale che l'autore ha trattato sia teoricamente che praticamente per adulti a carattere informale e continuo. Ne emergono sia possibilità ma anche problemi riscontrabili nella sua attuazione. nell'espressione diretta dei fenomeni che precedentemente venivano solo studiati riflettendo su di essa.
1More

Tema: la Comunicazione secondo Paul Watzlawick - 1 views

  •  
    Il Dr. Davide Algeri nel suo sito mette in risalto i contributi di rilievo che sono stati prodotti da Paul Watzlawick. Psicologo e filosofo austriaco di spessore, si dedicò al tema della Comunicazione secondo una linea costruttivista rivisitata adegualdola ai nostri giorni con un linguaggio che cambia proprio di un multitasking e che vede la realtà nella realtà.
2More

Labirinti elettronici - 4 views

  •  
    Aprendo il vaso di Pandora dei videogiochi, si scopre inaspettatamente che una gran parte dei titoli - anche fra quelli più conosciuti - ha a che fare con la narrazione, e in particolare con la fiaba, il mito, l'avventura.
  •  
    Il libro è consultabile gratuitamente on line.
« First ‹ Previous 701 - 720 Next › Last »
Showing 20 items per page