Skip to main content

Home/ Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno/ Group items tagged mind

Rss Feed Group items tagged

Raffaella Benetti

Living in the moment really does make people happier - 3 views

  •  
    Questo articolo sul Guardian riporta uno studio degli psicologi della Harvard University su 2250 volontari. Il risultato? "A human mind is a wandering mind and a wandering mind is an unhappy mind. The ability to think about what is not happening is a cognitive achievement that comes at an emotional cost." Lo studio ha messo in evidenza come le persone, per quasi metà del proprio tempo (46,7%), pensino a cose che non hanno nulla a che vedere con quello che stanno facendo. E questo le rende infelici. Ma la vera felicità consiste nel vivere pienamente nel proprio presente.
  •  
    La cosa che però questo studio non esamina è se i pensieri/daydreams che si fa la gente sono pensieri che per essi rappresentano degli obiettivi che loro sentono di essere in grado di raggiungere o meno. Credo che la valutazione positiva della posibilità di raggiungere un obiettivo, specialmente in tempi brevi, determina il tono delle emozioni che in noi provoca quel pensiero...
stefania manara marchi

How Psychotechnology Works? - 3 views

  •  
    Human beings have expended a great deal of energy and used up a lot of time trying to understand just why we act the way we do. This effort focuses on trying to determine what we are thinking (sometimes if we are thinking). Psychologists, psychiatrists and many others in different walks of life want to know how our brains work, what our "minds" are and how the mind controls and directs our actions. Even with all of this effort the subject remains as much a mystery as it ever was, except for a few interesting and useful bits of information. Much of what we expound on is based on theory - educated guesses about how the human mind works. Only in the past few years has technology allowed research scientists to get behind the curtain, so to speak, and discover more about this fascinating and frustrating subject. Some of the recent success is due to psychotechnology. But just what is this thing called psychotechnology and how can it shed light on a subject that has remained in the dark for so long? First of all, the non-scientist should understand that this is a very general term. It is not limited to a specific set of rules or psychological tools. There are tests and data involved, just as there are tests and data involved in classic psychoanalysis. Some written histories of psychotechnology begin with the mechanical means employed by Ivan Pavlov a century ago. These means were combined with observation and recorded data. He used this combination of tools to answer some of the questions he had about behavior and response to stimuli. In recent years, psychologists have used standard testing to obtain details about individual intelligence, likes, dislikes, habits and so on. The technology used was basic and simple, though computer programs and the Internet have added considerably to psychotechnology. With this new computer help scientists have been able to analyze and theorize more accurately and in more detail.
Pamela Rogiani

SW gratuito Free Mind per costruire le mappe - 3 views

  •  
    le mappe sono molto efficaci perchè sfruttano il medesimo meccanismo di funzionamento del cervello, basato su associazioni mentali Il pensiero radiante si combina benissimo con la tecnica delle mappe. Il software che utilizzo per costruire le mappe è gratuito e si chiama free mind, consente di creare le mappe attraverso il computer. Questi sw sono comodi perchè permettono di determinare il colore e la lunghezza dei rami e dei sottorami. L'uso dei colori è molto importante perchè danno la possibilità di stimolare il nostro emisfero creativo
raffaella asmone

Traversing planes of learning. International Journal of Computer-Supported Collaborativ... - 1 views

  •  
    L'articolo evidenzia le relazioni esistenti tra i diversi piani di apprendimento e come la loro connessione, crei la possibilità prima inesplorate. Considerando il mondo intersoggettivo dove avviene la collaborazione su più livelli connessi, possiamo dire che il mondo degli artefatti così come i ponti consente di passare da un livello ad un altro. Questa trasformazione di prospettiva lontana dall'approccio "human-centered o individual-mind centered" diventa la caratteristica delle teorie innovative della seconda metà del 20° secolo.
Daniela Vacalebre

Motivated Multitasking: How the Brain Keeps Tabs on Two Tasks at Once - 0 views

  •  
    New research shows that rather than being totally devoted to one goal at a time, the human brain can distribute two goals to different hemispheres to keep them both in mind--if it perceives a worthy reward for doing so
EMANUELA PSICOTECNOLOGIE

intelligenze - 1 views

  •  
    "Frames of mind" pubblicato nel 1983. Il punto di partenza della sua teoria è la convinzione che sia errato ritenere che ci sia qualcosa chiamata "intelligenza" che possa essere obiettivamente misurata e ricondotta ad un singolo numero, ovvero ad un punteggio "IQ". Secondo Gardner, ogni persona è dotata di almeno.
Michele Zarro

Is Google Making Us Stupid or Smart? - 3 views

  •  
    Abstract This article examines the controversial issue of whether the intensive use of the Internet affects the human mind. Researchers, such as Nicholas Carr, argue that excessive Internet use harms thinking and reading skills due to shifts in reading strategies and that the overload of information on the Web may not be valued properly.
  •  
    Google and social network in general are no not making us stupid, The Hardware and Software are only instrument like a pensil, They don't destroy our culture and literature, and the Internet represent a layout of our brains, expanding our collectif awarness possibility. The problem is: Our culture relationship is growing between of information technology availability? Davide Bassignana
Ylenia Biamonte

LE INTELLIGENZA MULTIPLE DI H. GARDNER - 1 views

#Intelligence

started by Ylenia Biamonte on 12 Mar 13 no follow-up yet
alfonsina longobardi

Il multitasking - 4 views

Il multitasking è un modo di processare l'informazione, dedicando le risorse di sistema per eseguire contemporaneamente diversi lavori passando da un contesto all'altro. Questa possibilità operativ...

started by alfonsina longobardi on 12 Mar 13 no follow-up yet
Luciano Di Mele

SCUOLA/ Il cervello "modificato" dei nativi digitali - 9 views

  •  
    Collegato al tema dei nativi digitali e, in particolare, alla loro formazione segnalo l'interessante libro di George Veletsianos "Emerging technologies in distance education". George Veletsianos è un assistente professore di tecnologia didattica presso l'Università del Texas. La sua ricerca e gli interessi di insegnamento comprendono la progettazione, lo sviluppo e la valutazione di ambienti di apprendimento digitale, con particolare attenzione alla formazione per mezzo di personaggi virtuali, tecnologie emergenti, e all'esperienza dello studente. Questo libro, disponibile in Creative Commons Licence su www.aupress.ca, mette in mostra il lavoro internazionale di studiosi di ricerca e professionisti della formazione a distanza, che utilizzano emergenti tecnologie interattive per l'insegnamento e l'apprendimento a distanza. Esso raccoglie le conoscenze disperse di esperti internazionali che mettono in evidenza fattori pedagogici, organizzativi, culturali, sociali, ed economici che influenzano l'adozione e l'integrazione di tecnologie emergenti nella formazione a distanza. Emerging technologies in distance education fornisce una consulenza di esperti su come sia possibile lanciare efficaci e coinvolgenti iniziative di formazione a distanza, in risposta alle innovazioni tecnologiche, cambiando mentalità e le pressioni economiche e organizzative. Il volume va oltre l'hype che circonda le tecnologie Web 2.0 e mette in evidenza le questioni importanti che i ricercatori e gli educatori devono prendere in considerazione per migliorare la pratica educativa.
  • ...1 more comment...
  •  
    se è vero che parlare oggi di libri di testo, nell'epoca della cognizione distribuita e di internet inteso come stanza intelligente, appare anacronistico, dobbiamo dire che altrettanto anacronistica appare la figura del docente che si limiti a trasmettere informazioni invece che esercitare il più consono ai tempi attuali ruolo di "facilitatore" dei processi di apprendimento nei confronti di un discente che deve perciò diventare sempre più responasabile della costruzione attiva e critica della propria conoscenza.
  •  
    Vi segnalo un interessante articolo "Lo tsunami dei nativi digitali". http://www.educationduepuntozero.it/politiche-educative/tsunami-nativi-digitali-4023818866.shtml le classificazioni più recenti danno i "nativi digitali puri" con un'età tra i 0 e i 12 anni. Gli attuali dodicenni sono i ragazzi della seconda media inferiore o secondaria di primo grado. Insomma, i ragazzi che stanno completando il primo ciclo e che l'anno successivo si iscriveranno alla prima delle secondaria superiore o di secondo grado. Il fronte d'onda di questo tsunami di nativi è arrivato alle superiori! Mentre questo accade, l'adulto si sta ancora chiedendo come innovare la didattica, come insegnare o fare coaching e insegna a una "specie" con mezzi e linguaggi incomprensibili, perché i nativi sono semplicemente "diversi".
  •  
    Correlazione tra nativi digitali ed economia. http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2012-04-21/popolo-rete-184826.shtml?uuid=AbHX4fRF Il Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Corrado Calabrò ha affermato che "la scarsa alfabetizzazione [informatica] degli italiani costituisce indubbiamente una remora per la diffusione dell'utilizzo della larga banda" ma che "il livello di scolarizzazione è destinato a salire, per l'aggiornamento della scuola e per la richiesta dei ragazzi nelle famiglie". Una bassa alfabetizzazione informatica determina per l'appunto un ridotto livello di interesse verso la banda larga, cosa che a sua volta rende, per questi utenti, il filo telefonico che entra nelle nostre case sostanzialmente fungibile con il telefono cellulare. Il risultato netto è che se in precedenza, a quegli utenti, il sistema delle telecomunicazioni vendeva due prodotti, a tendere ne venderà solamente uno. Ma i costi di una rete fissa di telecomunicazioni sono in larga misura indipendenti dal numero di utilizzatori. Il termine ormai diffusamente utilizzato per identificare le nuove generazioni utilizzatrici spontanee di strumenti informatici è quello di "Digital Natives", ovvero "Nativi Digitali", giovani che si destreggiano fin da tenera età con strumenti informatici. Tra gli addetti ai lavori è comune sentire dei trentenni autodefinirsi "nativi digitali".
enricatodisco

Intelligenza e socialità - 0 views

  •  
    Questo articolo che ho letto su State of mind, parla di come le nostre capacità intellettive superiori si correlino all'essere "animali sociali". La nostra struttura sociale cioè, di tipo cooperativo-competitiva, stimola una serie di funzioni cognitive complesse quali meccanismi decisionali, emozioni sociali, strategie. Queste capacità sono al contempo sia ciò che rende possibile l'interazione e il lavoro di gruppo, sia il segreto della "finezza" intellettiva che ci caratterizza. E' interessante riflettere su come la connettività possa influenzare ulteriormente le nostre capacità intellettive che poggiano sulla socialità e lo scambio, e sulla potenzialità positiva degli ambienti di insegnamento e apprendimento collaborativo, in cui è possibile la condivisione e la sana competizione tra singoli soggetti o gruppi.
Luciano Di Mele

Sherry Turkle on Digital Technology and Today's Students - 8 views

  •  
    Sherry Turkle, professoressa al MIT di Boston, analizza i modi in cui le tecnologie hanno modellato la mente degli studenti
  • ...3 more comments...
  •  
    La prof. Turkle lancia un ulteriore appello affinché la scienza dell'educazione, sia in sede teorica sia in sede pratica (didattica dell'apprendimento-insegnamento), faccia proprie le nuove tecnologie digitali grazie alle quali l'istituzione rispetterebbe lo sviluppo cognitivo (di tipo sociocostruttivistico) delle giovani generazioni. L'intelligenza delle giovani generazioni cresciute sui più recenti media tecnologici è vista in modo dinamico, flessibile, capace di immersione nell'ambiente virtuale (screen tecnologico) con conseguente miglioramento dell'intelligenza visuospaziale. La breve conferenza inizia dalla constatazione dell'importanza degli strumenti tecnologici (come si è detto in una chat): il non funzionamento dello smart phone provoca il senso di smarrimento, la perdita della testa (cervello) o dell'intelligenza (mind, nel testo). Punto centrale dell'intervento della prof. Turkle è la simulazione, il mondo reale trasfigurato e vissuto come continuo gioco di simulazione (credo intesa anche nel senso di virtuale) che, oltre al concetto di immersività, consente pure di togliere al linguaggio ogni possibilità di opacità rendendolo trasparente, dialogante, interattivo, associativo e creativo.
  •  
    le psicotecnologie formano il nostro modo di pensare, lo ristrutturano. La prof. Turkle usa il verbo "to shape": la cultura del multitasking rimodella il modo nel quale le cose vengono pensate, programmate, vissute e comunicate; allo stesso modo in cui i cellulari, i computer, sono una sorta di "estensione" dlla nostra mente, il modo in cui la nostra mente oltrepassa i confini del nostro cervello e del nostro corpo tout court.
  •  
    Ogni generazione ha sempre criticato le mode ed i modi delle generazioni successive; la cultura del multitasking non è necessariamente un male ed ha i suoi lati positivi: l'abitudine a fare più cose contemporaneamente sviluppa il collegamento tra le varie aree cerebrali e stimola l'attenzione, rendendo più elastico il nostro cervello. La cosa più importante, probabilmente, è mantenere l'elasticità di gestire più stimoli e la concentrazione per immergerci in una sola attività lasciando fuori tutte le altre, quando è il caso.
  •  
    E' interessante come la professoressa in conclusione, pur magnificando i vantaggi della simulazione , affermi che sia altrettanto importante che gli studenti si riappropino comunque degli strumenti della cara vecchia scuola, perchè la realtà, per quanto simulata alla perfezione avrà sempre particolari non replicabili, che sono apprendibili solo sul campo, e mai o non ancora in una realtà virtuale.
  •  
    Un interessante contributo della prof. Turkle. Un ottimo spunto per approfondire i suoi lavori e le sue riflessioni. Il suo libro "La vita sullo schermo" è riconosciuto come uno dei libri più importanti in campo sociologico in rapporto all'avvento del cyberspazio dove riflette sul concetto di frammentazione del sè e sull'impossibilità di distinguere il reale dal virtuale.
fabiangabriel

“Minsky, il bambino prodigio che sognava un cervello umano per i robot” - L... - 0 views

  •  
    Ho trovato in rete questo articolo / omaggio al Dott. Minsky, in occassione dalle sua scomparsa, da parte di un suo amico il fisico Tomaso Poggio, direttore del «Brains, minds and machines» del Mit di Boston, il centro dove si punta a replicare i meccanismi del cervello per i robot.
lucacivitelli

Multitasking: Levitin e Jenkins a confronto - 0 views

Una delle mie passioni è la musica e, anche se mi posso reputare a malapena mediocre, mi piace cercare sempre nuovi modi per migliorarmi e soprattutto mi piace ispirarmi ai grandi musicisti per pro...

#Multitasking

started by lucacivitelli on 10 Jan 18 no follow-up yet
Romina Mandolini

Intelligenza e tecnologia - 2 views

  • Dyson: We have to wait and see. But I am not sure whether computers are just tools. When you look at your iPhone to get directions, are you asking the phone where to go or is the phone telling you where to go? You cannot draw a strict line between active and passive information exchange. If some alien form of life came to earth, they might be convinced that there is a bodiless form of intelligence that is telling its constituent parts to turn left or right. So there is a symbiosis that works both ways.
  • Dyson: Right. We now live in a world where information is potentially unlimited. Information is cheap, but meaning is expensive. Where is the meaning? Only human beings can tell you where it is. We’re extracting meaning from our minds and our own lives.
  •  
    "…non sono affatto sicuro che i computer siano solo strumenti. Quando guardi il tuo iPhone in cerca di un'indicazione stradale, sei tu che stai chiedendo all'Iphone dove andare o è il tuo telefono che te lo sta dicendo? Non si riesce a tracciare una linea netta che divida l'attivo e il passivo in questo scambio di informazioni. Se una forma di vita extraterrestre arrivasse sulla Terra, potrebbe convincersi che esiste una forma di intelligenza incorporea che ordina a dei corpi di girare a destra o a sinistra. È una forma di simbiosi che lavora in maniera biunivoca." Segnalo come secondo intervento, questa bella intervista al prof. George Dyson (autore del libro "L'evoluzione delle macchine. Da Darwin all'intelligenza globale"), sull'intelligenza e sulle trasformazioni cognitive che le tecnologie stanno apportando. Mi piace l'accento che egli pone sull'intelligenza umana, sulla sua unicità e specificità. Utilizziamo la tecnologia ma attenzione a non lasciare che sia lei ad usarci. Sembra un'affermazione banale ma non lo è visto che i confini tra umano e artificiale, sistema nervoso e artefatti tecnologici, sono sempre più labili.
  •  
    Romina l'accento che poni sulle riflessioni del prof Dyson è largamente condiviso e mi ha fatto tornare alla mente alcune tematiche affrontate dal sociologo francese J. Baudrillard. (E' l'oggetto che vi pensa). "L'intrattenimento, l'informazione e le tecnologie comunicative creano l'attuale forma sociale dell'iper-realtà, fornendo esperienze più intense e coinvolgenti, rispetto alle banali scene ordinarie della vita quotidiana, e nuovi codici e modelli interpretativi. L'iperreale, per paradosso, è più reale del reale e controlla e domina il pensiero e il comportamento attraverso la proliferazione e la diffusione di un flusso incontenibile di immagini e segni, che spingono l'umanità a fuggire dal deserto del reale, per sperimentare l'estasi dell'iperrealtà, attraverso il nuovo regno dei computer, dei media e dell'esperienza tecnologica."(EduEDA)
  •  
    L'intelligenza artificiale è destinata a far parte in modo sempre più incisivo delle nostre esistenze, trovando scopi e applicazioni nel mondo del lavoro, dell'istruzione, dell'assistenza, dei traporti
marisaccomani

Privacy online: decisioni e consapevolezza nell'utilizzo di Internet - 0 views

  •  
    Questo articolo, tratto dal sito "State of mind", descrive quali sono i pericoli derivanti dalla condivisione dei dati personali on line. Quando ci colleghiamo ad un sito, quando decidiamo di acquistare qualcosa on line o scarichiamo un "app", ci viene richiesto non solo di pubblicare i nostri dati personali, ma di accettare quello che di questi dati ne verrà fatto. La tempestività con cui accettiamo deriva da un processo decisionale che segue la via breve, un processo cognitivo rapido ed economico, non privo di conseguenze. Internet non dimentica, la cancellazione di un applicazione, non implica la cancellazione delle nostre informazioni, Essere consapevoli delle nostre azioni potrebbe aiutarci ad evitare errori e ad imparare ad utilizzare al meglio uno strumento che altrimenti diventerebbe un potenziale nemico.
marisaccomani

Cyberterrorismo: le implicazioni dell'uso nocivo dell'intelligenza artificiale - 0 views

  •  
    Questo articolo, tratto dalla rivista "State of mind" sottolinea gli aspetti pericolosi e nocivi dell'Intelligenza Artificiale. Se da un lato l'intelligenza artificiale ha permeato il tessuto sociale, facilitando la maggior parte dei compiti da assolvere, dall'altro può essere utilizzata per attaccare e creare seri danni all'intera società. Queste attività malevoli sono altamente sofisticate, create dalle generazioni che hanno a disposizione strumenti all'avanguardia, destinate ad un vasto gruppo di persone; pertanto l'entità del danno è superiore rispetto ad attività criminali attuate con mezzi ordinari. Ed è proprio questo lo scopo principale; i potenziali obiettivi sono infiniti. Le politiche per la sicurezza devono agire ad ampio spettro; comunicazione, alfabetizzazione digitale, supporto psicologico e sviluppo nelle tecnoogie di cybersecurity.
Gianluigi Cosi

E-learning and Multiple Intelligences: catering for different needs and learning styles - 1 views

  •  
    This article aims to show the relationship between e-learning and multiple intelligences. Professor Howard Gardner proposes eight discrete intelligences: verbal-linguistic, logical-mathematical, visual-spatial, bodily-kinaesthetic, musical-rhythmic, interpersonal-social, intrapersonal-emotional and naturalistic. E-learning allows learners to be the agent of their own learning. Sometimes a task available may serve different learners, which also enables them to experiment with new ways of dealing with new knowledge. Therefore, it proves to be a great opportunity to enhance other intelligences. Undoubtedly one of the most crucial issues in e-learning is that it effectively grants the learner independence and autonomy. Fostering autonomous learning is of paramount importance when it comes to education. Contrary to the behaviourist classroom, where the primary role of the learner is as a relatively passive recipient of the knowledge transmitted by the teacher, e-learning allows students to negotiate meaning, solve problems, try out hypotheses and eventually, come up with a plausible answer or solution within their real-life context. The belief that applications of the new technologies should provide ways for a variety of minds to gain access to knowledge has gathered considerable strength over time. Last but not least, one should take into account the fact that learning is what matters and the World Wide Web has come to offer an array of tools so as to enable learners to become autonomous, not to mention to take part in the learning community.
1 - 18 of 18
Showing 20 items per page