Skip to main content

Home/ Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno/ Contents contributed and discussions participated by Gianluigi Cosi

Contents contributed and discussions participated by Gianluigi Cosi

Gianluigi Cosi

De Kerckhove: L\'Italia laboratorio d\'Europa nel rapporto politica-web - 7 views

  •  
    Secondo De Kerckhove internet è una grande occasione di raccolta e guida del consenso e si meraviglia di come nella politica italiana solo Beppe Grillo se ne sia accorto in tutti questi anni. Nella fase preparatoria delle primarie USA del 2004, Dick Cheney organizza una grande cena di fund-raising a Washington, il giorno dopo Howard Dean (che corre per la nomination democratica) lancia una provocazione su Internet: il "panino democratico", compratevi un sandwich al tacchino e donatemi cinque dollari. In un solo giorno viene eguagliato il "raccolto" di Cheney e la somma cresce esponenzialmente nei giorni successivi. E' quello il momento, secondo De Kerckhove, in cui il web diviene il re dei media. Ricordando Nicholas Negroponte, De Kerckhove sottolinea che grazie a Internet si invertono i ruoli di Davide e Golia, però bisogna sempre avere gli occhi aperti per capire chi c'è dietro i nuovi Golia e la stessa Internet mette a disposizione anche in questo caso lo strumento della verifica "fra pari". Il controllo dal basso è fondamentale e va sempre messo in opera, altrimenti si ricade nell'errore dei tempi della televisione: "dare fede acriticamente a qualcuno".
Gianluigi Cosi

RFID Tags: Securing the Internet of Things - 0 views

  •  
    Along with a growing recognition of the benefits this technology can provide in terms of increased accuracy and greater efficiency, an RFID tag provides detailed audit trails of exactly where the mobile items are and when they're due back. RFID tags mitigate the risks inherent to maintaining the authenticity of these documents such as falsifying original text, fraudulently editing signatures, or misattribution through old-fashioned sign-off procedures. As tracking requirements have become ever more stringent and time-pressured, there has been a tangible shift towards RFID tags, as the technology of choice for monitoring mobile assets as they move throughout the supply chain. As the Internet of Things becomes more of a reality, secure NFC services combined with RFID tags will become increasingly popular and be applied more often to fulfill a wide range of requirements.
Gianluigi Cosi

Intelligenza connettiva e apprendimento emotivo - 5 views

  •  
    Segnalo questa tesina, disponibile sul sito web del nostro Rettore, in cui si affronta il tema della conciliazione del concetto di intelligenza connettiva e del concetto di apprendimento emotivo. Si vede inoltre come i due processi possono contribuire alla formazione che oggi viene offerta attraverso le Psicotecnologie. Il lavoro dà corpo alle affermazioni di De Kerckhove secondo cui "la velocità di risposta trasforma l'ambiente elettronico integrato in un sistema emozionale collettivo" e "i nuovi media elettronici stanno diventando ambienti intermedi che hanno accesso alla realtà intima della nostra psiche privata". La conclusione è che evitare di entrare in contatto con la nostra realtà interiore attraverso le psicotecnologie implica il rinunciare ad un modo efficace di rapportarsi a se stessi.
Andrea Trombini

La natura dell'Intelligenza - 42 views

#Intelligence
started by Andrea Trombini on 05 Nov 12 no follow-up yet
Gianluigi Cosi

Web e tecnologie 2.0 a scuola: strategie di apprendimento formali ed informali - 3 views

  •  
    Questo articolo presenta uno studio che focalizza le strategie di apprendimento degli alunni della scuola secondaria di primo grado che utilizzano frequentemente le tecnologie e il web 2.0. La ricerca è stata strutturata su tre questioni fondamentali: l'utilizzo del web 2.0 e dei social network supporta negli alunni la motivazione allo studio, la pianificazione e l'autoregolazione dei propri processi di apprendimento e, infine, l'utilizzo di strategie funzionali allo studio? Lo studio sottolinea che alcune potenzialità delle applicazioni 2.0 sono utili per allenare gli alunni ad usare strategie cognitive efficaci, se sostenute da una progettazione e da modelli didattici aperti al problem-solving e alla ricerca-azione.
Gianluigi Cosi

E-learning and Multiple Intelligences: catering for different needs and learning styles - 1 views

  •  
    This article aims to show the relationship between e-learning and multiple intelligences. Professor Howard Gardner proposes eight discrete intelligences: verbal-linguistic, logical-mathematical, visual-spatial, bodily-kinaesthetic, musical-rhythmic, interpersonal-social, intrapersonal-emotional and naturalistic. E-learning allows learners to be the agent of their own learning. Sometimes a task available may serve different learners, which also enables them to experiment with new ways of dealing with new knowledge. Therefore, it proves to be a great opportunity to enhance other intelligences. Undoubtedly one of the most crucial issues in e-learning is that it effectively grants the learner independence and autonomy. Fostering autonomous learning is of paramount importance when it comes to education. Contrary to the behaviourist classroom, where the primary role of the learner is as a relatively passive recipient of the knowledge transmitted by the teacher, e-learning allows students to negotiate meaning, solve problems, try out hypotheses and eventually, come up with a plausible answer or solution within their real-life context. The belief that applications of the new technologies should provide ways for a variety of minds to gain access to knowledge has gathered considerable strength over time. Last but not least, one should take into account the fact that learning is what matters and the World Wide Web has come to offer an array of tools so as to enable learners to become autonomous, not to mention to take part in the learning community.
Gianluigi Cosi

In ufficio addio al multitasking: meglio fare una cosa per volta - 10 views

  •  
    Rispondere al telefono mentre si sta scrivendo un'e-mail. Intanto, tra un cenno a un collega, un sms sul cellulare e la ricerca affannosa di un documento andato perso tra le pile di fogli sulla scrivania, pensare a quel lavoro da chiudere, a quell'altro lasciato a metà e a quello che bisogna ancora iniziare. Saltare in continuazione da un'attività all'altra non aiuta a essere più veloci sul lavoro né a guadagnare di più. Dave Crenshaw, esperto di management e autore, sfata i miti del nuovo lavoro in un un libretto-guida. Ricerche di neuroscienza, come quella della Stanford University di Palo Alto recentemente pubblicata su "Proceedings of the National Academy of Sciences", stanno dimostrando come il multitasking peggiori progressivamente le performance del cervello. Il cervello, infatti, non è in grado di pensare due cose alla volta: saltare in continuazione da un'attività all'altra comporta dei "costi di transizione" in termini di attenzione, di concentrazione e di tempo perso per ricostruire il filo dei pensieri. Ma non è solo questione di inefficienza, in ballo ci sono anche i rapporti con gli altri: "Quando cerchiamo di fare più cose per volta coinvolgendo un'altra persona, per esempio dedicandogli un'attenzione frammentaria e non più di qualche attimo rubato a qualcos'altro, il costo è superiore al mero calcolo del tempo sprecato. Numerosi i consigli pratici: non prendere mai impegni senza consultare l'agenda, escludere sul proprio computer il segnale sonoro di posta in arrivo, disattivare i programmi di instant messaging, utilizzare con scrupolo gli smartphone. "Questi aggeggi ci rendono più produttivi solo se impariamo a tenerli sotto controllo".
Gianluigi Cosi

The Tagging of Pacific Predators (TOPP) research program - 3 views

  •  
    The Tagging of Pacific Predators (TOPP) research program was a collaboration among scientists from the U.S., Australia, Canada, Mexico, Japan, France and the UK, that applied new technologies to understanding the environmental basis for movements and behaviors of large pelagic animals in the North Pacific. The goals of the TOPP program, to obtain both biological and oceanographic information for an array of species, required the development of new tools. Additional tags were designed that will expand the range of oceanographic parameters that can be measured.
Gianluigi Cosi

Kaye.pdf - 1 views

  •  
    di Anthony Kaye, ricercatore della Open University Questo articolo cerca di definire un campo relativamente nuovo e promettente per l'uso dei computer e delle telecomunicazioni nell'educazione e nell'addestramento: l'apprendimento collaborativo basato sul computer, CSCL (Computer-Supported Collaborative Learning). L'articolo enfatizza i modi in cui la tecnologia dell'informazione può essere usata per mediare e supportare la comunicazione tra i membri di gruppi impegnati in un'attività di apprendimento, rimuovendo i limiti spaziali e temporali. Strategie di CSCL possono essere messe in atto in ambito scolastico, ma è nel contesto dell'apprendimento aperto a distanza che il CSCL presenta maggiori potenzialità per la realizzazione di programmi per la formazione postsecondaria degli adulti.
1 - 10 of 10
Showing 20 items per page