Skip to main content

Home/ Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno/ Group items tagged benessere

Rss Feed Group items tagged

gbartolomei1

Adolescenza, la scienza conferma: "Lo smartphone fa male alla salute dei nostri figli" - 0 views

Una riflessione del professor prof. Giuseppe Lavenia, psicologo e psicoterapeuta, presidente Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo Di.Te sui dati emersi da una ricerca...

Smartphone benessere mentale adolescenti

started by gbartolomei1 on 18 Nov 21 no follow-up yet
anna colombo

La natura dell'Intelligenza - 42 views

'analisi che Goleman conduce sulla società americana avviene in un periodo storico equiparabile, per molti tratti, alla situazione italiana dal dopo guerra a oggi. L'atmosfera di crisi sociale...

#Intelligence

mtripepi

Essere multitasking: cosa significa e quali sono i rischi? | Santagostino Psiche - 0 views

  •  
    In un'epoca come la nostra, dove qualsiasi azione necessita di essere portata avanti puntando alla maggior efficienza possibile, molti studiosi indagano sulle modalità che garantiscano ciò. Tra questi, Riccardo Germani, psicologo e redattore della rivista ''Santagostino Psiche'', che mette in luce interessanti aspetti dell'abilità del multitasking funzionale al controllo dei nostri pensieri, affermando come talvolta, possa rivelarsi dannosa per il benessere della persona e tutt'altro che efficace per l'attività che si conduce.
massimocalvi-max

\"Exploring Critical Media Health Literacy in the Online Classroom\" by Laura Squires, ... - 0 views

  •  
    Una ricerca canadese ha esaminato la media literacy nel contesto dei contenuti sanitari (CMHL). Circa 120 studenti universitari iscritti a un corso online asincrono di fitness e benessere sono stati valutati sulla loro capacità di pensiero critico riguardo ai temi della salute presenti nei media online. Successivamente essi hanno portato le conoscenze acquisite in un evento su Twitter dove le abilità CMHL sono emerse principalmente nell'interazione tra pari. La ricerca avrebbe rilevato che gli studenti mostrano maggior pensiero critico quando interagiscono con i coetanei su Twitter (risposte ai tweet), piuttosto che quando interagiscono direttamente con i media online (tweet originali). Per i ricercatori è necessario educare gli studenti a essere più critici nei confronti delle informazioni sulla salute che consumano online, poiché ciò può avere un impatto significativo sulla tutela del benessere della persona. Qualche dubbio sulla validità di questa ricerca potrebbe emergere dall'utilizzo di Twitter, che presenta dei limiti di caratteri, tale limite potrebbe aver inibito l'espressione di opinioni strutturate a favore di una più semplice sintesi delle informazioni possedute. D'altro canto vi potrebbe inoltre essere la possibilità che l'utente si senta più motivato a esprimersi criticamente con un pari piuttosto che con un "profilo ufficiale" di un media digitale (sanitario) in quanto esso potrebbe essere gestito non direttamente dagli autori primari dell'informazione ma da social media manager non competenti in materia sanitaria.
s-marcandalli

Metaverso e benessere mentale: quali rischi si corrono e come superarli - Agenda Digitale - 1 views

  •  
    Il Metaverso è una psicotecnologia che porta con sé una diatriba tra posizioni divergenti: Per alcuni questa tecnologia è vista come un'opportunità di colmare alcune mancanze della propria vita: relazioni sociali, desideri, bisogni latenti Per altri è vista come un pericolo di fuga ed estraniamento dalla realtà. Sicuramente entrambe queste posizioni meritano di essere prese in considerazione, considerando il fatto che ogni tecnologia offre nuove opportunità, ma al contempo può essere può generare degli effetti collaterali. Sarebbe interessante sviluppare uno studio sul Metaverso per andare ad individuare i potenziali pericoli che può comportare, in modo tale da riprogettarlo per evitarli.
alessandra de vico

Multitasking: altro che le donne, sono gli uomini a far meglio - 8 views

  •  
    Curioso articolo sulla capacità di essere multitasking
  • ...8 more comments...
  •  
    La capacità che ha l'essere umano di eseguire piu' compiti in contemporanea porta ad effettuare un paragone fra l'uomo e un sistema operativo, definito multitasking in quanto capace di eseguire nello stesso tempo più programmi. E poco importa se sono gli uomini o le donne i migliori a lavorare simultaneamente su piu' fronti.
  •  
    Multitasking: altro che le donne, sono gli uomini a far meglio Nella "gara" su chi è più performante nel lavorare in multitasking vincerebbe l'uomo (ma solo per una parte del mese) Il mito della donna capace di lavorare in multitasking - una definizione che in generale indica la capacità di eseguire più compiti contemporaneamente - può essere nato dalla necessità di potersi destreggiare tra il lavoro e la famiglia cui, in genere, è soggetta la donna.
  •  
    ....mi è cascato un mondo!!!
  •  
    Se avete 3-4 minuti a disposizione date uno sguardo al seguente video: http://www.youtube.com/watch?v=34OZ-dsNkBw
  •  
    Molto simpatico il video....ottima capacità comunicativa e didattica
  •  
    Sono in vacanza e al relax associo lo studio....anche questo può essere considerato un multitasking?
  •  
    ho trovato un altro articolo sul Multitasking: questa volta riguarda i bambini nati dopo il 2000: Com'è mutato il cervello dei "nativi digitali": più rapido e multitasking. «Quello dei nativi digitali, ragazzini nati dopo il 2000, è differente rispetto a quello dei loro genitori: studi condotti in Asia hanno mostrato che siamo di fronte a una mutazione, una sorta di evoluzione dell'umanità, diventata mentalmente più rapida e davvero multitasking. Parliamo di ragazzini cresciuti a latte e tablet, in grado fin da piccoli di integrare meglio realtà e tecnologie, dominandole e rischiando molto meno rispetto agli altri di sviluppare una dipendenza da Internet, chat e giochi online». A disegnare l'identikit di «nativi digitali, immigrati digitali e generazione pre-digitale» è lo psichiatra Tonino Cantelmi, professore di psicologia dello sviluppo alla Lumsa. Cantelmi affronta il fenomeno anche nel volume Tecnoliquidità (che sarà presentano in un Social Event, organizzato dall'Istituto di terapia cognitivo interpersonale - Itci, il 14 dicembre a Roma, alle 19, presso Eataly, Piazzale XII Ottobre 1492). (link: http://www.lastampa.it/2012/12/11/scienza/com-e-mutato-il-cervello-dei-nativi-digitali-piu-rapido-e-multitasking-KXMCv3pT4k2pTz9yIsMSMJ/pagina.html)
  •  
    rimango sempre perplessa su questo tipo di ricerca ritenendo che in ogni tecnologia ci sia una parte che porta all'evoluzione della persona ma nel contempo distoglie creatività
  •  
    non ci credo !!Rivalsa degli uomini??
  •  
    Interessante ed originale articolo sulla differenza tra uomo e donna nell'essere multitasking.
Claudio Marzuolo

L'approccio cooperativo nell'apprendimento in rete - 1 views

  •  
    E' interessante vedere come con l'approccio collaborativo, possa portare benefici sia in termini di qualità che come benessere psicologico.
ANNARITA ANNARITA

Ogni tecnologia della comunicazione instaura un rapporto "ecologico" e simbiotico con i... - 0 views

  •  
    Articolo interessante su come le tecnologie possono coinvolgere i processi interni della menteed essere determinanti nell'evoluzione della cultura. Ogni innovazione nella tecnologia della comunicazione promuove riorganizzazioni sensoriali e cognitive che trasferiscono una serie di compiti e funzioni interne (mentali) su supporti esterni (fisici), favorendo un alleggerimento del carico cognitivo e un conseguente aumento del grado di benessere. Una nuova tecnologia della comunicazione può rappresentare una minaccia per un assetto cognitivo e culturale consolidato, può diventare il luogo privilegiato di proiezione delle speranze e dei timori riguardo ai possibili sviluppi futuri della società e della cultura. Ma anche spunti di riflessione che convergono verso una definizione di una "ecologia mediale" che, come afferma Calvani, esprime " la necessità di sviluppare un soggetto equilibrato evitando forme di "malnutrizione cognitiva" (eccessi, obesità mediale, o all'opposto scarsezza, assenza di familiarità con alcuni media). Abbiamo bisogno di progettare il contesto educativo con molta saggezza: esperienza diretta, guidata, dialogo, libro, televisione e computer devono trovare il giusto equilibrio nella vita di ciascuno.
margareth foglia

Multitasking e ciclo mestruale - 4 views

Un banale articolo apparso su Repubblica che sembra mirare alle contestazioni tra uomo e donna. Ma che del resto riesce a dare una definizione chiara a tutti di cosa si intenda per multitasking e c...

#multitasking

Mauro Rossi

Il multitasking non rende, cervello fa una cosa alla volta - Stili di vita - Salute e B... - 8 views

  •  
    Il multitasking non rende, cervello fa una cosa alla volta Il multitasking non e' da tutti: solo il 2,5% delle persone riesce a prestare veramente attenzione a piu' attivita' insieme. Il cervello sceglie invece una sola cosa alla volta eliminando tutto il resto e fare piu' mansioni contemporaneamente puo' avere anche conseguenze negative. E' l' 'attenzione selettiva', una abilita' innata che aiuta a ragionare in un mondo fatto fondamentalmente di rumori. I ricercatori della California University di San Francisco hanno usato il frastuono di un party come test per osservare come funziona il multitasking scoprendo che e' la zona della corteccia sensoriale del cervello localizzata dietro le orecchie, dove arrivano e vengono interpretati i suoni, ad accendersi in presenza di un singolo stimolo uditivo e che, con l'aiuto degli occhi, aumenta la percezione cosi' da registrare solo il suono piu' alto ''come se ci fosse solo una persona a parlare'', sottolinea il direttore dell'indagine, Edward Cheng. Il fenomeno e' stato battezzato dagli studiosi col nome di 'cocktail-party effect' e la ricerca e' stata pubblicata di recente su Nature.
  • ...1 more comment...
  •  
    Dei ricercatori francesi hanno osservato e studiato un campione di 32 volontari, affidando loro prima un compito e successivamente due compiti differenti ma simili. I volontari sono stati osservati nel corso dell'esperimento con la risonanza magnetica e i ricercatori hanno notato che, mentre nello svolgimento di un'unica mansione venivano coinvolte più zone neurali di entrambi gli emisferi cerebrali, nello svolgimento di più funzioni il cervello si divideva a metà, deputando a ciascun emisfero un incarico. In particolare il lobo frontale, che è la parte del cervello deputata alle funzioni esecutive, non può adempiere a più di due compiti. Il tipo di esperimento eseguito, su un campione di individui destri e nessun mancino e con due compiti da portare a termine che erano simili tra loro, dicono i ricercatori sulla rivista "Science", non consente di dire se la divisione dei compiti tra i due emisferi sia casuale o dipenda dal tipo di operazione e dalla dominanza di un emisfero su un altro. Ma i risultati dello studio suggeriscono che il lobo frontale, che ha funzioni esecutive, è limitato a svolgere al massimo due compiti nello stesso momento. "Ecco perché la gente prende spesso decisioni irrazionali quando fa più di due cose insieme", spiega Koechlin: "Possiamo cucinare e stare al telefono, ma non possiamo per natura provare a leggere anche il giornale". Lo studio suggerisce anche che non esagerare nel multitasking è una buona regola non solo per le cose da fare, ma anche per quelle da pensare. Come il nostro cervello non è fatto (se non a un caro prezzo e con dubbi risultati) per fare troppe cose in una volta, così non è predisposto nemmeno per pensare a troppe cose: anche le scelte devono essere prese su due opzioni alla volta.
  •  
    Alcuni ricercatori,guidati dal sociologo-matematico Clifford Nass,hanno condotto vari esperimenti su 100 studenti,tra multi-attivi e più tranquilli;e hanno concluso che il cervello dell'individuo multitasking lavora male.Chi è bombardato da flussi di informazione(da telefono,pc,tv) e cerca di fare tante cose insieme è disattento,non riesce a concentrarsi né a utilizzare bene la memoria.Con risultati peggiori di quelli dei posapiano che fanno una cosa alla volta.Per stabilire se i multitaskers ci sono o ci fanno ovvero se sono nati con una minore capacità di concentrazione,o se facendo tante cose insieme danneggiano le loro abilità cognitive,un giornalista-scrittore americano, A.J. Jacobs,ha preso sul serio la seconda ipotesi. Jacobs, ha provato a vivere facendo una cosa alla volta.All'inizio, Jacobs stava impazzendo.Perché per condurre una vita mono-tasking bisogna rinunciare al nostro consueto modo di vivere. Fin dall'inizio della giornata:niente più colazioni brevi e frenetiche,si fa il caffè mentre si accende il computer e si controllano le e-mail sullo smartphone.Niente cene familiari con la tv accesa.Niente telefonate mentre si legge,si cucina o si lavora.ESPERIMENTO La tecnica, spiega Jacobs,ha seri fondamenti scientifici.Possiamo lasciare i nostri pensieri scorrere lasciando il cervello in default,venendo sopraffatti da rabbia, meschinità, orgoglio ferito, fantasie egoistiche.O possiamo coscientemente scegliere di esercitare un qualche controllo su come e cosa pensiamo» Cercando di finire una relazione-facendo i conti di casa-rispondendo al telefono-controllando legumi che cuociono.Alla fine dell'esperimento,Jacobs è stato meglio.Riusciva a giocare con i suoi bambini senza controllare messaggi e e-mail,parlava con gli amici tenendo gli occhi chiusi per sentire l'altro e approfondire il contatto.Non ha smesso di essere un multitasker, ma:"sono come un fumatore che da tre e' passato a 10 sig al giorno"!
  •  
    Quando io riesco ad essere concentrata in un'unica cosa da fare, sento che è come se avessi fatto della meditazione. Sono in pace con me stessa, col mondo, serena e positiva nei confronti della vita. Non so quale sia la ragione. Ma so che questo mondo sempre di fretta ci sta facendo andare in tilt. Le persone sono più informate, più colte, più aggiornate. Ma sappiamo davvero di più? Quanto di tutto ciò che arriva al nostro cervello è ridondante e non indispensabile? Avete mai provato a leggere un giornale italiano quando siete in vacanza all'estero? Magari ne comprate uno ogni quattro giorni. Ed è assolutamente lo stesso che se l'aveste comprato ogni giorno. La quantità ha superato la qualità e l'approfondimento. Al di là del fatto di poter o meno fare più cose alla volta (e bene), qual è il fine? La nostra serenità aumenta? No, diminuisce. Il nostro impatto sul mondo è maggiore? O non abbiamo tante cognizioni di cui non facciamo nulla? Questo stesso archivio online: quanto è frutto di pensiero profondo e quanto di necessità dettata dal dover fare l'esame? Quanto ogni inserto è meditato, pensato, condiviso? E quabte cose vengono pubblicate e non lette?! Non so, ma sono molto perplessa su tutto ciò...
valeria de luca

Tonino Cantelmi "Esserci, con e per progressione magnifica. La riscoperta del... - 2 views

Esserci, esserci-con, esserci-per: questa è la "progressione magnifica" che permette di partire da un Io (l'esserci), per passare ad un Tu (l'esserci-con) e infine giungere ad un Noi (l'esserci-per...

started by valeria de luca on 12 Mar 12 no follow-up yet
Giovanni Finizio

Gardner: intelligenze multiple - 3 views

  •  
    In questo PDF vengone descritte in maniera molto chiara e schematica le caratteristiche delle 8 intelligenze individuate da Gardner. Si tratta di diverse competenze intellettuali possedute da ogni essere umano a livelli differenti. Tutti possono sviluppare le diverse forme d'intelligenza, fino a raggiungere buoni livelli in ognuna di esse, purchè vi siano condizioni appropriate. Il pensiero di Gardner ha subito un'evoluzione nel tempo: originariamente le intelligenze erano 7, per poi passare ad 8, ed in tempi più recenti lo psicologo americano ha ipotizzato l'esistenza di un'ulteriore intelligenza (quella esistenziale). A questo punto la domanda che mi pongo è: l'utilizzo sempre più capillare e pervasivo delle nuove tecnologie, potrà portare alla nascita di un nuovo tipo d'intelligenza? Magari ora è difficile immaginarlo, ma io credo che lo stimolo intelletivo apportato dall'uso del computer e dalla costante connettività sul Web potrà aprire le porte a nuove potenzialità della mente umana.
  •  
    Chiaro e comprensibile, grazie Giovanni. In effetti Gardner è stato importante, perchè ci ha reso consapevoli delle diverse forme di intelligenza, quando ne pensavamo una, come un capitale iniziale in possesso di ognuno fin dalla nascita, che però può essere modificato in relazione ad altre rappresentazioni. A Gardner si contrappone Goleman, il quale cerca di superare la tesi del primo, rimproverandogli un legame forte con il modello di mente, legato alle scienze cognitive, ma anche di aver trascurato la possibilità che l'intelligenza sia presente nelle emozioni, così come anche l'educabilità della stessa intelligenza. Goleman sostiene che per molto tempo il ruolo dei sentimenti e delle emozioni è stato trascurato. In situazioni in cui si affrontano compiti difficili, oltre all' intelletto, ci guidano anche le emozioni, per cui conoscere quest'ultime e dominarle, ma anche riconoscere quelle altrui e gestire le relazioni con gli altri, rappresenta la base per il successo e il benessere di ciascun individuo.
  •  
    Buona spiegazione delle intelligenze di Gardner. A queste vorrei aggiungere anche "l'intelligenza emotiva" introdotta da Daniel Goleman, che è la conoscenza del sè, ovvero la competenza personale. Infatti per essere emotivamente intelligenti bisogna riconoscersi per quello che si è. Bisogna essere consapevoli di essere noi stessi (come sostenuto da Derrick De Kerckove) e naturalmente sentirsi sicuri di noi stessi.
valeria de luca

Realtà virtuali e identità soggettiva - Nuovi mondi e psicopatologia del Sé P... - 5 views

Molto interessante questo contributo. Effettivamente si possono riscontrare soprattutto negli adolescenti o in generale nei giovani in questo momento delle modificazioni evidenti nella cognizione ...

valeria de luca

UNA IPOTESI DI RICERCA MOLTO EVOCATIVA SU RAPPORTO TRA DNA E PENSIERO, FATTA DA DUE RIC... - 4 views

DNA E Pensiero Affascinante ipotesi dalla Russia, sul ruolo del DNA in generale, che si ricollega in qualche modo al pensiero esoterico e alla tradizione dei "maestri spirituali", secondo cui il n...

started by valeria de luca on 09 Mar 12 no follow-up yet
federica rossi

L'ergonomia cognitiva - 5 views

  •  
    L'ergonomia cognitiva ha come oggetto di studio l'interazione tra il sistema cognitivo umano e gli strumenti per l'elaborazione di informazione. La conoscenza prodotta da questo studio è utilizzata per supportare la progettazione di strumenti appropriati per i più svariati usi, dal lavoro, all'educazione, al divertimento.
  • ...3 more comments...
  •  
    Utile il pdf, un po' lungo ma chiaro ed esaustivo, mi permetto una piccola sintesi: all'inizio l'ergonomia, in linea con lo sviluppo industriale, si è occupata di come incrementare la produttività; oggi ciò di cui si interessa è la diminuzione della fatica, l'agevolazione del lavoro, l'aumento della produttività (a fronte di una diminuzione dell'orario di lavoro) e soprattutto l'innalzamento del livello qualitativo dell'ambiente (lavorativo e non) in cui l'uomo è inserito. Ha come oggetto di studio l'interazione tra il sistema cognitivo umano e gli strumenti per l'elaborazione dell'informazione. Si occupa di accompagnare, favorire e supportare l'apprendimento, aiutando l'uomo nei continui cambiamenti, al fine di farlo svincolare dalle abitudini, che a volte possono diventare automatismi nocivi, provocando situazioni stressanti. E' importante anche nei processi decisionali, compito non facile per la persona, perchè la scelta viene sempre effettuata considerando una moltitudine di dati, per cui è necessario ridurre, per ottenere le informazioni necessarie al momento opportuno. L'ergonomia cognitiva, aiuta anche a potenziare la memoria, favorendo il ricordo. I continui cambiamenti nel mondo del lavoro, non consentono più di accumulare forti esperienze, da utilizzare al momento opportuno, per cui sono necessari artefatti per sostenere la memoria, come gli archivi del computer, le fonti di informazione che si possono consultare, ecc.
  •  
    L'ergonomia cognitiva è quella branca dell'ergonomia che si occupa dell'interazione tra l'uomo e gli strumenti per l'elaborazione di informazione studiando i processi cognitivi coinvolti (percezione, attenzione, memoria, pensiero, linguaggio, emozioni), e suggerendo delle soluzioni per migliorare tali strumenti.
  •  
    Il termine "Ergonomia Cognitiva" è abbastanza ambiguo. Infatti sembra far riferimento esclusivamente all'importanza degli stati corporei per comprendere la cognizione. In realtà, in questo ambito rientrano anche ricercatori che ritengono che per comprendere la cognizione occorra far riferimento a varie forme di "grounding". Secondo alcuni più appropriato, anche se più generico, il termine "grounded cognition". Scrive Larry Barsalou (2008) in proposito: "Grounded cognition" reflects the assumption that cognition is typically grounded in multiple ways, including simulations, situated action, and, on occasion, bodily states." Tra i sostenitori dell'EC a mio avviso si possono individuare due correnti, una delle quali più moderata per quanto riguarda il ruolo che ascrive all'azione. Nella prospettiva più radicale rientrano le teorie derivate dalle scoperte dei neuroni mirror e, direi, tutto (o buona parte) il filone dell'EC in ambito robotico (es. Nolfi e Floreano 2000). Per quanto riguarda i concetti, nella versione più radicale (Glenberg, 1997) sono intesi come pattern di azione potenziale, in quella più moderata (Barsalou, 1999) come dati da simboli percettivi da cui estrarre in funzione del contesto informazione legata all'azione. Intendere i concetti come direttamente legati all'azione consente risposte più veloci, intenderli come dati da simboli percettivi risposte più flessibili (per una trattazione più estesa Borghi, 2005, scaricabile qui http://laral.istc.cnr.it/borghi/annabgroundingofcognition.PDF). 4. tra embodiment e situatedness. In stretta relazione con l'idea dell'EC, è stato proposto che la cognizione vada intesa come "situata". Poiché i processi mentali hanno luogo e si svolgono nel tempo, occorre considerare che debbono essere sufficientemente flessibili da adattarsi al contesto e allo stato di cose attuale. A me pare che la nozione di cognizione situata possa essere molto forte, anche più radicale di
  •  
    Studio molto interessante sull'interazione tra il sistema cognitivo umano e gli strumenti per l'elaborazione di informazione e che solleva le seguenti domande: * Quali sono le proprietà del sistema cognitivo umano che presiedono al controllo delle azioni ed all'uso di strumenti? * Che tipo di interazione si instaura tra il sistema umano di elaborazione dell'informazione e gli strumenti e che effetti ha sulla mente umana l'uso di sistemi artificiali di elaborazione dell'informazione ? * Quali sono i requisiti per la progettazione di sistemi articifiali di elaborazione dell'informazione con cui l'uomo può interagire efficacemente
  •  
    Secondo la definizione fornita dalla International Ergonomics Association, l'ergonomia è la disciplina scientifica che si occupa dell'interazione tra l'individuo e gli altri elementi di un sistema e l'ergonomo è il professionista che applica teorie, principi, dati e metodi di progettazione al fine di ottimizzare il benessere dell'individuo e la prestazione dell'intero sistema. Con l'espressione "ergonomia cognitiva" viene posto l'accento sugli aspetti cognitivi di questa interazione, vale a dire il modo in cui l'utente di una tecnologia percepisce, presta attenzione, decide e programma le sue azioni al fine di raggiungere un obiettivo. Naturalmente, la progettazione di dispositivi tecnologici non può prescindere dall'analisi di questi processi. Le conoscenze sviluppate nell'ambito dell'ergonomia cognitiva consentono, difatti, di sviluppare sistemi usabili, in grado di ridurre il carico di lavoro imposto all'utente e la probabilità di commettere errori. Il volume affronta le tematiche tipicamente oggetto di studio degli ergonomi di formazione cognitiva, approfondendo sia gli aspetti teorici sia quelli procedurali.
Sonia Grazzini

Intelligenza sociale - 3 views

  •  
    Nell'interpretazione di questa definizione dobbiamo collegare altri due aspetti : comportamento e carattere. Il comportamento (che è frutto dell'educazione) abbinato al carattere (dal quale scaturisce spesso l'emotività) sono secondo me, le basi dell'intelligenza sociale, dove una persona riesce più o meno rispetto alle altre ad avere più o meno relazioni sociali.
  •  
    Dal momento che l'articolo era aperto a varie possibilità di definizione, inserisco una definizione che mi sembra possa essere abbastanza completa : "L'intelligenza sociale può essere perciò definita come la capacità di agire in maniera appropriata in situazioni che implichino degli scambi relazionali tra le persone; comprendere cosa provi l'altro ed agire di conseguenza. Questo processo è più rapido del pensiero razionale e, nella maggior parte dei casi, avviene al di fuori della consapevolezza di chi lo mette in atto. Aspetti fondamentali dell'intelligenza sociale sono l'empatia e l'abilità di comunicazione". Lascio anche il link dell'articolo da cui l'ho presa: https://www.psicologi-italia.it/disturbi-e-terapie/psicologia-del-benessere/articoli/lintelligenza-sociale-cos-e-come-migliorarla-0.html In questo articolo è presente anche una parte in cui mostra come può essere allenata la propria intelligenza sociale.
margareth foglia

Un sensore tatuato sul corpo per diagnosticare i disturbi metabolici - 2 views

La tecnologia lasciata a sé stessa non è mai funzionale ai bisogni dell'uomo ma i progressi della scienza possono aiutare a diagnosticare svariati problemi. Grazie alla scienza il mondo è cambiato ...

#psicotecnologie

vincenzodinocera

Il tarlo dell'attenzione - 2 views

Il multitasking umano è l'apparente abilità di un essere umano ad eseguire più di un compito o attività in contemporanea in un dato periodo di tempo. Un esempio di multitasking è quello di parlare ...

#Multitasking

started by vincenzodinocera on 15 Nov 19 no follow-up yet
katiuscia

Apprendimento cooperativo a distanza - 0 views

  •  
    È un articolo interessantissimo che mostra come l'apprendimento collaborativo si possa adattare all'attuale momento di pandemia che stiamo vivendo. Seppur non possa esserci l'interazione faccia a faccia, dà comunque la possibilità di mantenere un certo contatto umano e sociale e in particolare agli studenti permette di dedicarsi tutti insieme, con piacere, ad un'attività comune, in cui si sentono protagonisti nelle diverse fasi del lavoro, sviluppando anche certe abilità tecniche riferite al lavoro in rete, e ai docenti consente di non rinunciare ad educare alla cooperazione migliorando anche il benessere psicologico degli alunni, messo a dura prova in questi mesi di emergenza. La scuola resta in vita grazie alle tecnologie seppur tra opportunità e limiti.
saracatenaro

Cooperative learning - 2 views

Come spesso accade in questi casi manca proprio l'educazione dei docenti che non sanno utilizzare nella maniera corretta queste nuove metodologie

www.edscuola.it

1 - 20 of 23 Next ›
Showing 20 items per page