Skip to main content

Home/ ltis13/ Group items tagged disabilità

Rss Feed Group items tagged

Claude Almansi

Affrontare l'accessibilità - per un sito più accessibile in 30 giorni - Mark ... - 1 views

  •  
    "Questo libro risponde a due domande. La prima è "Perchè dovrei rendere più accessibile il mio sito?" E se non avete un sito web, questo libro non è per voi. La seconda domanda è "Come posso rendere il mio sito più accessibile?" Se non siete convinti della vostra prima risposta, non sarete di certo interessati alla seconda. Ed ora, tuffiamoci nello studio. Potete prelevare 'Affrontare l'accessibilità' versione in italiano come HTML (328 KB, zip) come PDF (668 KB, zip) Potete leggere 'Affrontare l'accessibilità' Indice Tutti i suggerimenti nell'ordine in cui sono stati pubblicati. Raccomandato per una prima lettura Suggerimenti per protagonista I suggerimenti sono qui raggruppati per ognuno dei personaggi protagonisti Suggerimenti per disabilità I suggerimenti sono presentati per disabilità, sia fisica che tecnologica Suggerimenti per principi di progettazione Suggerimenti raggruppati per principi di progettazione consigliati dal W3C. Tutte le pagine web dovrebbero essere percepibili, funzionali, navigabili, comprensibili, e robuste Suggerimenti per tipo di browser Suggerimenti raggruppati per browser o per prodotti specifici di ausilio alla disabilità Suggerimenti per strumenti di pubblicazione Suggerimenti raggruppati per strumenti di pubblicazione.Ogni suggerimento, se utilizzabile, include specifiche istruzioni per ognuno degli strumenti di pubblicazione inserito nel libro. [NdT ovvero MovableType, Radio Userland, Manila, Greymatter, Blogger.]" Traduzione italiana di Roberto Scano e del team Webaccessibile.org .
  •  
    Originale inglese ora in http://diveintoaccessibility.info/ , poiché Mark Pilgrim ha provato a cancellare - ogni sua traccia online nel 2011, compreso il sito originale diveintoaccessibility.org. Vedi http://meyerweb.com/eric/thoughts/2011/10/04/searching-for-mark-pilgrim/ . Interessante e necessaria l'impostazione "multiprospettiva" di Dive Into Accessibility / Affrontare l'accessibilità.
Claude Almansi

Marrakesh Treaty to Facilitate Access to Published Works for Persons who are Blind, Vis... - 1 views

  •  
    Ossia: Trattato di Marrakech per facilitare l'accesso alle opere pubblicate per le persone cieche, ipovedenti o con altre disabilità che impediscono l'uso dei testi stampati" Pagina del sito dell'OMPI dal quale il trattato può essere scaricato in inglese, francese, spagnolo, arabo, cinese e russo.
  •  
    Qualcuno avrebbe un suggerimento per rendere "print-disabled" più snellamente? Definizioni: http://en.wiktionary.org/wiki/print-disabled http://www.readingrights.org/definition-print-disabled Nelle traduzioni ufficiali del trattato (nelle lingue che capisco), per "otherwise Print Disabled": FR ayant d'autres difficultés de lecture des textes imprimés ES con otras dificultades para acceder al texto impreso In http://www.unipd.it/ilbo/content/accesso-ai-libri-i-non-vedenti-miracolo-marrakech Antonella De Robbio usa: "che non hanno accesso alla cultura nei supporti a stampa e in video" - "in video" è interessante perché si riferisce a una bozza anteriore che avrebbe incluso anche i sordi tra i benificiari (via la sottotitolazione), ma che ha attratto l'ira di Hollywood , rischiando di far naufragare l'intero trattato.
Claude Almansi

Accesso ai libri per i non vedenti: miracolo a Marrakech | ilBo Antonella De Robbio 201... - 0 views

  •  
    "1 luglio 2013 Antonella De Robbio Soltanto il 5% dei libri pubblicati nel mondo - meno dell'1% nei Paesi in via di sviluppo - è disponibile in formati accessibili per gli oltre 287 milioni di non vedenti e ipovedenti - in termini tecnici, visually impaired persons, persone con danni visivi - che non hanno accesso alla cultura nei supporti a stampa e in video, essendo inabilitate alla lettura per disabilità fisica. A fare fin qui da ostacolo il numero relativamente ristretto dei potenziali fruitori e, soprattutto, i vincoli posti dalle leggi a protezione dei diritti di proprietà intellettuale. Ma la situazione potrebbe cambiare: contro ogni aspettativa, si è concluso positivamente in questi giorni lo storico trattato di Marrakech, in seno alla conferenza diplomatica Ompi (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale, Wipo) tenutasi dal 17 al 28 giugno 2013. Il lavoro di lobbing dei diretti interessati, appoggiati dalla Chiesa cattolica che si è ufficialmente schierata a favore del trattato, non ha precedenti in termini di efficacia. L'Unione mondiale dei ciechi (Wbu) denunciava il rischio che quattro anni e mezzo di negoziati su un nuovo trattato per le persone cieche o con difficoltà di lettura potessero concludersi con un vuoto accordo "di facciata" o con un nulla di fatto. "Un trattato per i non vedenti o per chi detiene i diritti?" ci si chiedeva anche tra le associazioni bibliotecarie, dopo la sessione informale e la sessione speciale del Comitato permanente per il diritto d'autore e diritti connessi dell'Ompi."
Claude Almansi

Twitter / publicknowledge: Ask @whitehouse to support #books4blindtreaty! 2013-05-23 - 0 views

  •  
    "Public Knowledge Public Knowledge ‏@publicknowledge Ask @whitehouse to support #books4blindtreaty! http://wh.gov/hcED Sign the petition now. More info: http://bit.ly/121podd Wired Obama Stops Championing Treaty That Gives the Blind Better Access to... By David Kravets @dmkravets The President Barack Obama administration went on record four years ago supporting a proposed international treaty to make books more accessible to the blind across the globe. Fast forward to today.... 8:46 PM - 23 May 13"
  •  
    Primo uso dell'hashtag #books4blindtreaty su Twitter, per promuovere una petizione che chiede alla Casa Bianca di sostenere all'OMPI la proposta di un Trattato per i ciechi, ipovedenti e altri con disabilità che impediscono l'uso di testi stampati, sotto attacco da parte delle lobby dei grossi produttori di film e musica US, nonché degli editori europei.
mrsfraba

Un tablet per i dislessici - 9 views

  •  
    Potrebbe essere solo un altro modo per una famosa azienda di telefonia di fare un sacco di soldi, ma se può agevolare gli apprendimenti nei DSA ci piace.
  •  
    Bene che si sviluppino questi strumenti. Puoi per favore aggiungere tag sulla dislessia, discalculia e tutto quello che ti viene in mente, così poi ritrovo questa segnalazione? Grazie!
  •  
    Non so quanto ci possa lucrare la Vodaphone a quella tariffa mensile (bisognerebbe verificare cosa copre, però). Ma almeno vendono il tablet anche senza abbonamento. Tra le app mostrate nel video inserito: - Sintesi vocale (TTS) per legger i testi: mah, quella c'è su tutti i tablet Android, e in più lingue. - Interessante invece Archimede che ripete ad alta voce i calcoli inseriti: utile pure per chi ha problemi motori. - Vocabolario: devo provare scrivendo con A.I. Type (che sembra la tastiera usata nel video) se non si può ottenere anche di base la lettura ad alta voce delle parole suggerite. Ci vorrebbe invece un'app costruita sulla funzione di dettatura che c'è già e funziona piuttosto bene in italiano in Android 4.0, per facilitare la correzione di eventuali errori. Ma forse, visto il target educatori, non vogliono troppo insistere su quella possibilità di dettare.
Claude Almansi

Robotica Creativa e disabilità visiva - Immacolata Nappi - 2012-04-26 - Educa... - 0 views

  •  
    "La robotica creativa procede dal particolare dell'oggetto, del pezzo assemblabile, all'unità composita dell'artefatto creativo, sintesi concreta delle varie parti. È cioè analoga alla percezione tattile, che arriva all'universale attraverso il particolare."
Claude Almansi

Judge Orders Back Pay For Sheltered Workshop Employees - Disability Scoop 2016-02-05 - 0 views

  •  
    "by Lauren Lindstrom, The Blade/TNS | February 5, 2016 TIFFIN, Ohio - A judge has ordered Seneca Re-ad Industries Inc. to pay more than $54,000 in damages and back pay after ruling that the sheltered workshop wrongly set subminimum wages for three of its employees with disabilities. Judge Steven D. Bell, an administrative law judge for the U.S. Department of Labor, ruled this week that the employer was not justified when it paid three of its employees below minimum wage. He also ruled that the subminimum wages were not accurately assessed. The case involves three employees of the Seneca Re-Ad Center, a sheltered workshop in Fostoria. In a petition filed in November with the Department of Labor, the employees said their disabilities, which include visual impairment and Asperger's syndrome, did not interfere with their work productivity and they should be paid minimum wage."
Claude Almansi

Berkeley ADA DoJ's letter Aug 30, 2016 (PDF) - 0 views

  •  
    "Re: The United States' Findings and Conclusions Based on its Investigation Under Title II of the Americans with Disabilities Act of the University of California at Berkeley, DJ No. 204"
  •  
    Lettera del Dipartimento della Giustizia US in merito al procedimento per violazione della Americans with Disabilities Act (Legge sugli americani con disabilità, +/- equivalente della Legge Stanca italiana)
1 - 9 of 9
Showing 20 items per page