Skip to main content

Home/ Attualità&Politica/ Group items tagged rapporti

Rss Feed Group items tagged

Unione Italiana

On. Librandi (Sc) scrive su Strade Online: Contro i professionisti del pessimismo - 0 views

  •  
    Partecipando mercoledì scorso a La Gabbia, la trasmissione de La7 condotta da Gianluigi Paragone, ho "osato" riferire un dato ufficiale, citato dal ministro del Lavoro Enrico Giovannini in una sua recente audizione al Senato: nel terzo trimestre del 2013, c'è stato un saldo positivo tra nuove assunzioni e cessazioni di rapporti di lavoro di oltre 25mila unità. Dopo cinque trimestri di saldo negativo, con centinaia di migliaia di posti di lavoro andati in fumo, finalmente la tendenza si è invertita...
Unione Italiana

Ucraina: Librandi (SC), preoccupa stabilita' area. Soluzione politica - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 18 mar 2014 "Gli ultimi sviluppi in Ucraina, uniti alla decisione di sospendere la partecipazione della Russia al G8, sollevano una fonte di preoccupazione per quanto riguarda la stabilita' regionale dell'area e i rapporti commerciali che l'Unione europea intrattiene nell'emisfero est. L'auspicio e' che si possa aprire in fretta un via al dialogo per una soluzione politica alla crisi. Il Mar Nero e' un importante snodo geo-strategico sul punto di vista commerciale ed e' necessario che le parti coinvolte ristabiliscano i giusti equilibri". Lo afferma in una nota Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica. Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Librandi (Sc): Interrogazione al Ministro dello sviluppo economico sulla situazione deg... - 0 views

  •  
    Roma, 29 settembre 2014 Interrogazione a risposta immediata in aula Librandi - al Ministro dello sviluppo economico Per sapere - premesso che: - le tensioni geopolitiche riguardanti alcune tra le principali aree di provenienza delle fonti idrocarburiche utilizzate in Italia - la Russia e la Libia in primis - determinano forti incertezze sulla stabilità degli approvvigionamenti e sull'adeguatezza della Strategia Energetica Nazionale italiana a questi nuovi mutati scenari; - come dichiarato dalla compagnia energetica polacca PGNiG Gas e dalla società di trasporto ucraina Ukrtransgaz, ad esempio, Gazprom avrebbe già unilateralmente tagliato del 24 per cento le forniture di gas alla Polonia per bloccare il cosiddetto "flusso inverso" (reverse flow) all'Ucraina, cioè la rivendita a quest'ultima del gas acquistato dalla Russia; - nonostante la smentita ufficiale di Gazprom, notizie di riduzioni delle forniture giungono anche da altri Paesi europei che, con una decisione coordinata con la Commissione europea, hanno accettato di rivendere gas all'Ucraina dopo il taglio delle forniture operato in giugno dalla compagnia energetica russa: la Slovacchia, ad esempio, afferma che anche le sue forniture sono diminuite del 10 per cento; una leggera riduzione dei flussi nei gasdotti riguarderebbe anche la Germania, secondo la compagnia tedesca E.On; - per i principali analisti - come l'istituto di ricerca economico tedesco DIW - l'Europa avrebbe i margini per gestire nel breve periodo un'eventuale interruzione della fornitura di gas russo, grazie alla maggiore importazione di gas naturale liquefatto (GNL), al calo dei consumi e all'aumento delle riserve accumulate negli ultimi mesi, con stoccaggi pieni per circa il 90%; - tuttavia, tali stime sono soggette alla variabile climatica del prossimo inverno e alle forti instabilità riguardanti anche altri fornitori di gas per l'Italia, come la Libia; per l'Italia, peraltro, stante il ritardo accumulato n
Unione Italiana

Grecia: Librandi (Sc), Atene rispetti regole ma Ue non faccia matrigna - 0 views

  •  
    (AdnKronos) - Roma, 12 lug 2015 "La vicenda greca non deve essere strumentalizzata da alcuni Paesi membri dell'Unione europea che vogliono sfruttare una situazione delicatissima solo per ribadire rapporti di forza che non hanno ragione di esistere. L'Europa deve parlare con una sola voce, quella della ragionevolezza e della responsabilità".
Unione Italiana

Turchia: Librandi (Sc), intensificare apertura commerciale con UE, è interess... - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 15 apr 2015 "La risposta migliore alle tensioni che si stanno sviluppando in questi giorni tra Europa e Turchia è quella di intensificare i rapporti commerciali tra l'Europa e la Turchia e, per quanto ci riguarda, tra l'Italia e la Turchia". Lo afferma Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica e membro della Commissione Parlamentare Italia-Turchia. "Da oggi - sottolinea Librandi - è ad esempio in corso a Istanbul la fiera dell'illuminazione "Istanbul Light" e tante imprese italiane sono presenti e pronte a lavorare fianco a fianco con fornitori e clienti turchi. A Expo 2015, a Milano, saremo noi italiani a ospitare la Turchia e i visitatori turchi. Abbiamo bisogno di questo, di confronti e di apertura commerciale. Va invece rifiutata - prosegue - la demagogia a buon mercato di Salvini che aizza l'odio tra i popoli evocando il boicottaggio del padiglione turco a Milano o la fine dei negoziati per l'adesione della Turchia nell'Unione Europea". Conclude Librandi: "Una Turchia amica dell'Europa è un bene per l'Europa e per l'Italia. Come diceva il grande pensatore Frederic Bastiat, dove passano le merci non passano gli eserciti".
Unione Italiana

Ucraina: Librandi (Sc), Gentiloni lavori per dialogo e superamento sanzioni Russia - 0 views

  •  
    (Il Velino) - Roma, 4 nov 2014 "Pur comprendendo le ragioni per le quali la comunità internazionale è stata costretta ad intervenire duramente contro la Russia, è innegabile che le sanzioni stanno avendo effetti negativi sulle aziende italiane. Per questo chiedo al neo ministro degli Esteri Paolo Gentiloni di fare ogni sforzo, d'intesa con i partner europei, affinché si ritrovi la strada del dialogo e si ripristinino i rapporti economici tra l'Italia e Mosca". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "E' ovvio che deve essere la Russia a compiere il primo passo, ma come in occasione del vertice Asem di Milano dobbiamo farci promotori del dialogo tra Kiev e Mosca. Perchè la pace tra Russia e Ucraina è interesse primario del nostro Paese, delle nostre aziende e dei nostri cittadini", conclude Librandi. Dichiarazione apparsa sul sito di informazione "Il Velino".
Unione Italiana

Marò: Librandi (Sc), boicottiamo il riso basmati - 0 views

  •  
    (ANSA) - Roma, 16 dic 2014 "Sul caso dei due Marò la situazione è ormai oltre ogni limite, come ha anche sottolineato il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. E pur nel rispetto della giustizia indiana e dei rapporti diplomatici tra Roma e Nuova Delhi, è arrivato il momento di sensibilizzare l'opinione pubblica mondiale su questa violazione dei diritti umani subita da due cittadini italiani ed europei". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "All'India che oggi compie un sopruso violento, dobbiamo rispondere come avrebbe risposto Gandhi, con una dimostrazione simbolica e non violenta. Asteniamoci, ad esempio, dal consumare riso basmati prodotto in India. Accanto a questo, propongo che il Parlamento italiano scriva ai presidenti delle assemblee parlamentari di tutti i paesi membri dell'Onu: l'Italia è un paese democratico e rispettoso dei diritti umani e non tollera che nessuno violi la libertà e i diritti fondamentali dei suoi cittadini", conclude.
Unione Italiana

Librandi (Sc): governo chiarisca su scorte gas se Russia taglia - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 11 set 2014 "C'e' una strategia alternativa? Il governo chiarisca quale sia il livello effettivo dello stoccaggio di gas in Italia, anche valutato in numero di mesi di autosufficienza in caso di interruzione totale delle forniture russe, e se il governo stia predisponendo una strategia alternativa di approvvigionamento da implementare in caso di escalation negativa dei rapporti tra l'Europa e la Federazione Russa". Lo chiede in un'interrogazione il deputato di Scelta Civica Gianfranco Librandi. "Polonia e Ucraina - aggiunge - hanno dichiarato che Gazprom avrebbe gia' unilateralmente tagliato del 24 per cento le forniture di gas alla Polonia per bloccare il cosiddetto 'flusso inverso' (reverse flow) all'Ucraina, cioe' la rivendita a quest'ultima del gas acquistato dalla Russia. Notizie di riduzioni delle forniture - prosegue Librandi - giungono anche da altri Paesi europei. Per i principali analisti l'Europa avrebbe i margini per gestire nel breve periodo un'eventuale interruzione della fornitura di gas russo, grazie alla maggiore importazione di gas naturale liquefatto (GNL), al calo dei consumi e all'aumento delle riserve accumulate negli ultimi mesi, con stoccaggi pieni per circa il 90%. Stime che peró - sottolinea il deputato di Scelta Civica - sono soggette alla variabile climatica del prossimo inverno e alle forti instabilita' riguardanti anche altri fornitori di gas per l'Italia, come la Libia". "Per l'Italia, peraltro, stante il ritardo accumulato negli anni sul piano infrastrutturale (ad esempio, sui rigassificatori), e su quello della ricerca e della produzione nazionale di idrocarburi, il livello di dipendenza dal gas straniero costituisce un fattore di obiettiva vulnerabilita' e - conclude Librandi - anche nel breve periodo". Interrogazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Librandi (Sc): Salvini esploratore scopre il Marocco - 0 views

  •  
    (DIRE) - Roma, 30 ott. 2015 "Salvini in Marocco? Spero che i marocchini non gli chiedano consigli su come gestire il settore della produzione di latte, di vacca, di capra o di cammello.
1 - 9 of 9
Showing 20 items per page