Skip to main content

Home/ Groups/ Tutor Online
Noemi Nespoli

NETIQUETTE - Il galateo di Internet - 1 views

  •  
    Breve descrizione delle norme per l'uso delle risorse Internet di più frequente utilizzo.
Noemi Nespoli

GLOSSARIO E-LEARNING - 0 views

  •  
    "Le parole dell'e-Learning". Un linguaggio di riferimento della terminologia della nuova formazione
valentina prenna

Form@re - 0 views

  •  
    cosa sono i Learning Objects?
  •  
    Ciao Valentina, che ne dici di inserire il titolo dell'articolo pubblicato nella rivista Form@re? Nella descrizione, invece, potresti inserire un brevissimo abstract con il nome dell'autore
katia capannelli

http://www.edscuola.it/archivio/norme/programmi/sirio_tutor.pdf - 4 views

  •  
    la funzione del tutor nei corsi per adulti
  •  
    anche a te Katia consiglio di perfezionare il bookmark con il titolo e inserendo nella descrizione la tipologia della risorsa: si tratta di un articolo, di un saggio, di una tesina?
marcello franza

http:Interventi_del_tutor_in_forum_di_discussione_online.pdf - 6 views

  •  
    Ciao Marcello, puoi perfezionare questo bookmark? Prova a inserire il titolo e una breve descrizione
  •  
    Un modello operativo di intervento da parte degli e-tutor in ambienti di interazione on line ( forum, chat, blog ecc)
katia capannelli

Atuttascuola - Portale delle risorse didattiche gratuite on-line - 1 views

  •  
    risorse didattiche gratuite on-line
katia capannelli

http://www.indire.it/ted/materiali/galliani.pdf - 0 views

  •  
    Metodologie integrate (in aula, in rete, sul campo) per la formazione continua degli insegnanti
valentina prenna

Form@re - 0 views

  •  
    una importante riflessione su come costruire impalcature di sostegno all'apprendimento mediante le nuove tecnologie, in modo da assicurare un giusto bilanciamento tra la necessità di orientare, assistere, stimolare gli studenti e il bisogno di lasciarli liberi di sperimentare e responsabilizzarsi.
valentina prenna

Mario Rotta - "Insegnare Apprendere con gli e-book" - 1 views

  •  
    Presentazione in slade sul ruolo degli e-book e il loro rapporto con il libro.
valentina prenna

E-TUTOR - 5 views

  •  
    Iniziamo con una definizione di e-tutor, delle sue competenze e funzioni. Inoltre si affronta anche l'argomento "netiquette" e delle principali regole che le governano.
  •  
    A partire dal riconoscimento della rete Internet come risorsa fondamentale per la formazione, sia in ambito formale che informale, in questo contributo si illustra la figura del tutor nel tempo, il profilo professionale riguardo competenze e funzioni, la netiquette
Valentina Schiavi

Alfabetizzazione digitale - Wikipedia - 0 views

  •  
    che cosa intendiamo per alfabetizzazione digitale...
silvia sagripanti

Il tutor e la gestione delle dinamiche interattive - 2 views

  •  
    Partendo dalla differenza dei termini COOPERAZIONE e COLLABORAZIONE, si approfondisce l'apprendimento collaborativo e il ruolo del Tutor
silvia sagripanti

Il tutor on line come ricercatore esperto - 2 views

  •  
    Definizione di Tutor on line: ruoli e compiti
Valentina Iobbi

form@re » Blog Archive » Tutor-corsisti: un rapporto di difficile gestione - 5 views

  • in presenza tutor-corsisti , qui interessa particolarmente sottolineare il profilo del “tutor moderatore” (conduttore-animatore)
  • in
  • Tutor-corsisti: un rapporto di difficile gestione
  • ...30 more annotations...
  • in presenza
  • competenze del tutor di rete,
  • Sono i tutor che fanno la qualità dell’e-learning creando la “vicinanza psicologica
  • l’interattività in presenza e a distanza che permette di far percepire l’apprendimento come un’esperienza fondamentalmente sociale
  • in presenza
  • in presenza
  • in presenza
  • tutor on line è una figura chiave per rendere più funzionali i rapporti di rete
  • tecnologiche
  • metodologico-didattiche
  • relazionali
  • la formazione dei tutor a livello di “competenze relazionali” sembra essere lasciata un po’ in ombra
  • siano considerate scontato patrimonio dei docenti e che possano esaurirsi nel rispetto della netiquett
  • moderatori sono
  • poiché questa competenza incide altamente
  • il modello PuntoEdu dell’Indire
  • Gli e-tutor sono
  • è auspicabile dedicare gradatamente maggiori spazi di riflessione e training dedicati alla conduzione di gruppi
  • I direttori dei corsi sono
  • Le persone di contatto sono
  • emerge con forza la necessità che il tutor possegga una solida competenza comunicativo-relazionale
  • Nel ricco dibattito che nasce dall’esperienza sul campo da parte di tutor di rete ed esperti di FaD,
  • infatti, per il successo di un corso, appare determinante l’abilità nella gestione dell’aula formativa attraverso l’utilizzo di tecniche comunicative e di elaborazione del compito adeguate ad un gruppo di adulti professionalizzati.
  • porre domande al momento giusto, incoraggiare i corsisti, monitorare la situazione per capire se, quando e come intervenire, stimolare la partecipazione dei coinvolti e creare un clima di fiducia (ascolto attivo e stima), ridurre la tensione in situazione di conflitto e far sentire i corsisti a proprio agio, arricchire il dibattito fornendo, se necessario, adeguati chiarimenti, valorizzare la collaborazione dei corsisti ma anche la loro autonomia formativa
  • , la mancanza del vincolo spazio tempo e del contatto diretto può rendere più difficile la comunicazione con l’altro e ostacola, a volte, il fluire naturale dei riscontri tutor-corsisti, per cui il tutor deve avere grande disponibilità all’ascolto ed essere in grado di stimolare il desiderio e la necessità di comunicare attraverso la rete.
  • orientato alla gestione della discussione per reindirizzarla e stimolarla, attento al recupero della motivazione dei partecipanti e al clima d’aula, privilegiando l’approccio metacognitivo e cooperativo, di controllo critico, riflessivo e autovalutativo sui processi in atto
  • In aula entrano in gioco direttamente, senza i filtri del mezzo tecnologico, le sue competenze relazionali e comunicative
  • corsisti sono divisi in classi
  • tutoring è un tipo di strategia didattica implicito nella funzione docente
  • orientato a sostenere azioni di personalizzazione ed orientamento legate ad assunti che si ritengono esistenti negli adulti in apprendimento
  •  
    Descrizione e riflessione sulle competenze del tutor, particolarmente riferito a corsi blended.
Valentina Iobbi

form@re » Blog Archive » Capire i problemi degli studenti a distanza: un ques... - 2 views

  • Capire i problemi degli studenti a distanza
  • straordinario impiego delle tecnologie telematiche
  • vantaggi immediati
  • ...28 more annotations...
  • economico
  • senza vincoli spaziali e temporali
  • La ricerca che abbiamo cominciato a svolgere
  • Tra questi, l’organizzazione e la gestione autonoma del tempo e delle proprie attività formative da parte degli studenti, allo scopo di trovare il giusto ritmo per il processo generale di apprendimento, l’assenza del feedback immediato tra docente e studente, il controllo dello stress e l’ansia
  • corsi di laurea a distanza in Psicologia
  • individuare i problemi che gli studenti incontrano durante questo tipo di formazione a distanza, analizzarli per proporre soluzioni adeguate
  • attuale, i corsi offerti fanno uso delle tecnologie telematiche solo come mezzo per superare i problemi di distanza e di tempo, e non per creare un nuovo ambiente formativo che favorisca l’apprendimento
  • studenti ricevono tutte le informazioni in formato elettronico su supporto CD-
  • acceso ad una biblioteca virtuale
  • La tecnologia telematica è usata specialmente per sostenere la comunicazione fra studenti e professori e fra studenti e tutori.
  • Non esiste, almeno dal punto di vista organizzativo, un sistema di facilitazione e moderazione della comunicazione tra studenti
  • tecnici specializzati e tutori, che hanno il compito di rispondere alle possibile domande degli studenti e di organizzare il lavoro e progetti da svolgere
  • esistono comunque problemi
  • L’obiettivo generale dello studio che si sta conducendo
  • Per esplorare la situazione attuale, abbiamo costruito un questionario
  • scala di tipo Likert
  • composto: quattro domande
  • riguardano l’aspetto emozionale, come lo stress o l’ansia per gli esami; tre domande fanno riferimento all’organizzazione del tempo e dell’attività formativa; tre domande riguardano la facilità di attribuire importanza alle informazioni presentate; due domande sono relative al feedback comunicativo con professori, tutori e colleghi; le ultime due domande sollecitano spunti sulla necessità di attuazione di cambiamenti nel sistema attuale di educazione a distanza
  • risultati preliminari confermano che soltanto alcuni studenti percepiscono come problematica l’organizzazione del tempo e della propria attività nell’assenza del feedback degli altri studenti, dei professori o dei tutori
  • livello emozionale, i problemi osservati sono minimi,
  • L’assenza dell’interazione e, per questo, del feedback, è un problema maggiore
  • segnalato problemi attinenti alle categorie così classifilicabili
  • 1. Interazione
  • 2. Materiali
  • 3. Gestione
  • 4. Tecnologia
  • 5. Fiducia –
  • Nell’immediato futuro ci proponiamo di terminare l’analisi della situazione attuale non solo tramite il questionario qui descritto, ma anche con l’aiuto di altri metodi come interviste e focus group
  •  
    Articolo che si interessa delle possibili problematiche connesse con l'utilizzo delle tecnologie della telematica riportando le osservazioni (ancora non conclusive) di una ricerca in fieri.
Lucia Vagnoni

E-TUTORING | Barbieri Editore - 1 views

  •  
    Una raccolta di studi sul ruolo dell'e-tutor
Nadia Romagnuolo

TecaLibri: Paolo Ferri: La scuola digitale - 0 views

  • Autore Paolo Ferri Titolo La scuola digitale SottotitoloCome le nuove tecnologie cambiano la formazione EdizioneBruno Mondadori, Milano, 2008, Testi e pretesti , pag. 180, cop.fle., dim. 10,3x17x1,4 cm , Isbn 978-88-424-2042-2 LettoreElisabetta Cavalli, 2008 Classe scuola , informatica: reti
  •  
    Un  contributo di Paolo Ferri sulla rivoluzione digitale.Il passaggio dalla prima forma di Internet,il WEB 1.0, alla sua evoluzione Il WEB 2.0
gianna borciani

Ruoli e funzioni del tutor - 5 views

  •  
    Una panoramica su ruolo, funzioni e competenze del tutor on line
  •  
    Ciao Gianna, puoi perfezionare il bookmark inserendo il titolo al posto del link?
Valentina Schiavi

Content management system - Wikipedia - 0 views

  •  
    Sapere qualcosa in più sul CMS ( Content management system): Sistema di gestione dei contenuti...
Valentina Schiavi

Software Didattico Gratuito - 0 views

shared by Valentina Schiavi on 12 Feb 12 - No Cached
  •  
    Questo software lo utilizziamo all'interno del mio Circolo didattico e annualmente svolgiamo con la sig.ra Ivana Sacchi dei corsi di formazione.
« First ‹ Previous 41 - 60 of 95 Next › Last »
Showing 20 items per page