Skip to main content

Home/ Tutor Online/ Contents contributed and discussions participated by Valentina Schiavi

Contents contributed and discussions participated by Valentina Schiavi

Valentina Schiavi

Alfabetizzazione digitale - Wikipedia - 0 views

  •  
    che cosa intendiamo per alfabetizzazione digitale...
Valentina Schiavi

Content management system - Wikipedia - 0 views

  •  
    Sapere qualcosa in più sul CMS ( Content management system): Sistema di gestione dei contenuti...
Valentina Schiavi

Software Didattico Gratuito - 0 views

shared by Valentina Schiavi on 12 Feb 12 - No Cached
  •  
    Questo software lo utilizziamo all'interno del mio Circolo didattico e annualmente svolgiamo con la sig.ra Ivana Sacchi dei corsi di formazione.
Valentina Schiavi

Web 2.0 - Wikipedia - 1 views

  • Si tende a indicare come Web 2.0 l'insieme di tutte quelle applicazioni online che permettono uno spiccato livello di interazione tra il sito e l'utente (blog, forum, chat, wiki, flickr, youtube, facebook, myspace, twitter, google+, linkedin, wordpress, foursquare, ecc.).[1]
  • Dai siti web personali ai blog [modifica] Se prima la costruzione di un sito web personale richiedeva la padronanza di elementi di HTML e di programmazione, oggi con i blog chiunque è in grado di pubblicare i propri contenuti, dotandoli anche di veste grafica accattivante, senza possedere alcuna particolare preparazione tecnica. Se prima le comunità web erano in stragrande maggioranza costituite da esperti informatici, oggi la situazione è completamente ribaltata. I principali produttori di blog sono scrittori, giornalisti, artisti le cui attività non presuppongono una conoscenza informatica approfondita.
  • Strumenti per la creazione di contenuti [modifica] Tale possibilità di creazione e condivisione di contenuti su Web, tipica del Web 2.0, è data da una serie di strumenti (tool in inglese) on-line che permettono di utilizzare il web come se si trattasse di una normale applicazione. In pratica il Web di seconda generazione è un Web dove poter trovare quei servizi che finora erano offerti da pacchetti da installare sui singoli computer. Esempi di Web 2.0 sono CKEditor e Writely, veri e propri elaboratori di testi e convertitori di formato, oppure NumSum, una sorta di foglio elettronico. Anche Google ha recentemente lanciato la sua suite di editor, chiamata Google Docs & Spreadsheet, e Microsoft sta per rilasciare una versione online della suite Office. Oltre alla creazione condivisa di contenuto on-line, il Web 2.0 è caratterizzato dalla pubblicazione immediata del contenuto e alla sua classificazione e indicizzazione nei motori di ricerca, in modo che l'informazione sia subito disponibile a beneficio dalla comunità, realizzando in maniera veloce il ciclo di vita del content management. Per la pubblicazione dei contenuti fanno da padrone sul Web (di oggi) i provider di blog come Blogger, Wordpress e Splinder, ma anche piattaforme commerciali come Microsoft Sharepoint Services che nella versione 3.0 accentua le sue caratteristiche di collaborazione diventando la parte server di Office 12.
  • ...1 more annotation...
  • Dai sistemi per content management ai wiki [modifica] La tecnologia Wiki (Wikipedia ne è la più celebre applicazione) è il punto di arrivo del content management, in quanto ne implementa tutti i paradigmi. Se prima erano necessarie più applicazioni informatiche per la gestione del ciclo di vita dell'informazione (dall'intuizione alla fruizione), oggi una stessa tecnologia supporta al meglio tutto il processo. Si fruisce dell'informazione nell'ambiente stesso in cui essa è nata.
  •  
    Con questo articolo di wikipedia cerchiamo di chiarire cosa si intende per web2.0
Valentina Schiavi

Garamond: E-Portfolio - 0 views

  •  
    e-portfolio come archivio personale di documenti che attestano il proprio percorso di apprendimento....
Valentina Schiavi

Learning object - Wikipedia - 0 views

  •  
    Mi ha colpito la citazione di Wiley:"Un LO è ogni risorsa digitale che può essere riutilizzata per supportare l'apprendimento.
Valentina Schiavi

E-TUTOR - 5 views

  •  
    Iniziamo con una definizione di e-tutor, delle sue competenze e funzioni. Inoltre si affronta anche l'argomento "netiquette" e delle principali regole che le governano.
1 - 7 of 7
Showing 20 items per page