Skip to main content

Home/ ltis13/ Group items matching "link" in title, tags, annotations or url

Group items matching
in title, tags, annotations or url

Sort By: Relevance | Date Filter: All | Bookmarks | Topics Simple Middle
lapizz

La Stampa - India, il computer nel muro che insegna ai bambini - 3 views

  •  
    «Hole in the Wall» interessante esperimento di quella che viene definita educazione minimamente invasiva. Esiste anche un libro "Il buco nel muro- come i bambini imparano usando liberamente il computer" dello stesso Mitra ed.Effatà.
  •  
    Grande, e mi commuove, perché il Buco nel Muro indiano era fra i temi di discussione del primo corso online che ho seguito, nel 2003, "Development and the Internet" del Berkman Center for Internet and Society di Harvard - una specie di proto-MOOC i cui contenuti sono tuttora online: http://h2o.law.harvard.edu/ViewProject.do?projectID=64 . A quei tempi essere in oltre 200 partecipanti da tutto il mondo ci sembrava "massive"... e i muri erano muri veri, mica quello di facebook :D La discussione sul Buco nel Muro si trova in http://h2o.law.harvard.edu/viewThread.do?postId=3252#3322
  •  
    Grande Claude, grazie per i link, sempre 1000 passi avanti! Ho letto recentemente il libro e mi ha colpito molto.
Claude Almansi

Philipp Learn (MIT Medialab) - YouTube - 0 views

  •  
    Tutti i video sono automaticamente sincronizzati con http://www.amara.org e quindi ciascuna reca il link alla pagina Amara.org dove possono essere sottotitolati in più lingue. Sembra che UN UMANO per ora faccia i sottotitoli inglesi originali. A differenza di Coursera dove avevano un team Amara incasinatissimo dove sbattevano sottotitoli automatici originali zeppi dei tipici errori del riconoscimento vocale, poi si stupivano che la gente mollasse le traduzioni a metà.
lapizz

The Professors Who Make the MOOCs - 3 views

  •  
    Sul Chronicle una valutazione dei Moocs, dal punto di vista dei Professori che li hanno offerti, con i diversi punti di vista e di interesse.
  •  
    Grazie per il link. Anche i commenti sono interessanti - in particolare gli scambi intorno ai commenti di "PeevedInOntario", che si sforza di far capire che per i partecipanti a un MOOC, la riuscita non sta nel riuscire i test né nell'ottenere un certificato, bensì nell'imparare ciò che gli serve.
Claude Almansi

Comincio a capire - 10 views

SEguo illavoro di Claude e di Andreas, comincio a capire ma confesso ancora un certo disorientamento. Il lavoro che Claude sta facendo equivale agli hashtag di twitter e in entrambi i casi mi manca...

#ltis13 IUL aperto Italia

Claude Almansi

Diigo: trucchi per chi sa poco l'inglese - Bloglillon commenti da May 27, 2013 at 2:28 pm - 3 views

  •  
    "Luisella May 27, 2013 at 2:28 pm @tutti coloro che sono interessati a tradurre dall'inglese all'italiano e sottotitolare un tutorial di Diigo, che ne dite di questo? [ http://youtu.be/nkrHFM3s8Bc -e mbeddato] Mi sembra un tutorial interessante perché parla in particolare degli Account per insegnanti. Luisella May 27, 2013 at 2:40 pm Anche, questo, che è più generico, non specifico per la scuola, è comunque molto chiaro e interessante: http://www.youtube.com/watch?v=kcecBgRd3ig&eurl=http://blog.diigo.com/ Claude Almansi May 27, 2013 at 5:58 pm Grazie, Luisella, Con il primo - An introduction to Diigo for educators - ho un problema: online, mi si ferma sempre primo della fine, dove parla dell'account educator. L'ho dovuto scaricare per vederlo per intero, quindi ho un po' paura che crei problemi in Amara (l'app di sottotitolazione), dove andrebbe streamata la versione online. È meglio che le cose filino lisce per "principianti". Il secondo - "Social Bookmarking: Making the Web Work for You - è fatto molto bene, però è di 5 anni fa, e ci sono state nuove versioni dell'interfaccia di Diigo nel frattempo. Ciononostante, mi sembra ancora valida su quasi tutto, e basterebbe aggiungere qualcosa sulla data nella pagina Amara. Per ora l'ho soltanto creata: http://www.amara.org/en/videos/EfplCifDOjln/info/social-bookmarking-making-the-web-work-for-you/ . Il modo + semplice di produrre ST italiani è di prima far quelli inglesi, poi di tradurli. Ma vedi tu come preferisci. Se ti può servire, http://piratepad.net/linf12-ST è il pad che avevamo utilizzato per sottotitolare dei video durante linf12 Ciao Claude"
  • ...1 more comment...
  •  
    clicco sul link di- @tutti coloro che sono interessati a tradurre dall'inglese all'italiano e sottotitolare un tutorial di Diigo, che ne dite di questo? [ http://youtu.be/nkrHFM3s8Bc -e mbeddato] - ma il video clipdi youtube che ottengo non ha audio, è un mio problema?
  •  
    Ciao Fabrizio Io l'audio lo ottengo per http://www.youtube.com/watch?v=nkrHFM3s8Bc , però come avevo scritto nei commenti citati, il video mi si ferma prima della fine. Cioè probabilmente c'è un problema tecnico, e per questo avevo suggerito di non utilizzarlo per una sottotitolazione collaborativa online.
Patrizia Brion

iPad a scuola: istruzioni per l'uso della multicanalità in classe - 7 views

  •  
    iPod, smartphone, tablet, anzi ancora più spesso iPad a scuola. Il fenomeno del Bring Your Own Device (Byod) che ha terrorizzato aziende e organizzazione oggi arriva ...in cartella. Come le aziende in passato, anche le istituzioni scolastiche non sanno gestire una consumerization dell'It che, tra i ragazzi in età scolare,...
  • ...1 more comment...
  •  
    per gli appassionati di ipad, mlearning (e di grafica che non guasta...) http://pinterest.com/fabriziobartoli/mobile-learning/ (chi vuole può unirsi) http://www.unity.net.au/allansportfolio/edublog/?p=324 (the PADagogy wheel) http://wallwisher.com/wall/gomobilefab (links mlearning) https://www.diigo.com/rss/user/Digobarfab/ipad (feed ipad da diigo)
  •  
    Grazie Fabrizio!
  •  
    " Agli insegnanti che non vogliono abbandonare il loro vecchio sistema o che non desiderano gettarsi completamente nell'avventura, viene consigliato di assumere una delle attività strutturate proposte dal libro" da iPad a scuola: istruzioni per l'uso della multicanalità in classe. Se l'uso del tablet (aborro la pubblicità gratuita) deve essere un polo di questa dicotomia sarebbe meglio portare all'isola ecologica tablet e libro.
fabrizio bartoli

prova inserimento su post di rss - 2 views

  •  
    per i nuovi di diigo; fatta ricerca per tag RSS dalla mia libreria > copiato indirizzo link rss (tasto destro sull'icona rss a destra in alto) incollato qui sul post (magari qualcuno può anche trovarvi qualcosa di utile). Tanti potevano essre etichettati anche come opml ma allora non me ne ero ancora itneressato (dovrei ri-taggarli adesso, prima o poi...)
  •  
    Grazie Fabrizio! Allora, se https://www.diigo.com/rss/user/Digobarfab/rss - che hai bookmarked - ci dà un feed con tutti i segnalibri che hai taggato rss finora, allo stesso modo https://www.diigo.com/rss/user/Digobarfab/rss = segnalibri che io ho taggato RSS finora, e https://groups.diigo.com/group/ltis13/rss/tag/rss = tutti i segnalibri che sono stati taggati RSS e condivisi col gruppo ltis13 finora. E se sostituisco quel /rss finale con /[qualsiasi tag] in una o l'altra dei 3 URL precedenti ottengo tutti i post taggati con quel qualsiasi tag da te o me, o condivisi col gruppo ecc. Giusto? Però quel che non mi è chiaro è la parte "prova inserimento su post" del tuo segnalibro. Dov'è quel post dove hai inserito un reader per quel https://www.diigo.com/rss/user/Digobarfab/rss ? Cioè qual'è la piattaforma **blog** che permette l'inserimento **in un post** (e non solo nel template generale) di uno (o più) feed reader? Vero, quando Ning era una rete di reti, e non quell'hosting a pagamento di reti discrete che è diventato, si poteva fare nella home di una rete: quando il presidente e allora generale Musharraf aveva decretato lo stato d'emergenza in Pakistan, , avevo aperto pakfeeds.ning.com per un amico in Rawalpindi che prima era stato piuttosto pro-Musharraf, ma era rimasto molto male dalla censura a tutte le TV, e vi avevo schiaffato un mucchio di feed reader per tutti i canali di informazione web alternativi che i militanti dei diritti umani avevano subito aperto. E con wikispaces, si può fare in qualsiasi pagina - vedi http://subtitling-for-accessibility-education-and-creativity.wikispaces.com/ltis13+Blog+Blogspot , ottenuta dalle righe riguardanti i blog blogspot.com del file OPML di Andreas, e facendo un po' di "cambia in" semplici per trasformarle nel codice wiki di feedreader wikispaces corrispondenti Ma con una piattaforma blog?
Claude Almansi

VOXINOX la Radio des jeunes Seniors - A propos de VOXINOX - 2 views

  •  
    "QUE DES PROFESSIONNELS! Les Voix Les chroniques et émissions que vous trouverez sur ce site ont été conçues par des professionnels qui ont sacrifié une grande partie de leur vie pour le media radiophonique. Ils ont pris une retraite méritée mais leur passion n'a pas disparue. La preuve... Les VIP Que des personnalités ou des "people" ayant ou n'ayant jamais fait de radio. Elles nous livrent ici leur chroniques ou anecdotes à la sauce Voxinox. QUE DE L'INEDIT! Les émissions présentes sur ce site n'ont jamais été diffusées ou distribuées ailleurs que sur ce site. Elles appartiennent à leurs auteurs en collaboration avec VOXINOX. "
  •  
    Tanti file audio riutilizzabili per attività linguistiche. La pagina Copyright - http://voxinox.ch/articles.php?lng=fr&pg=910 - dice che le risorse sono sotto una licenza http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ch/ e che per utilizzazioni derivate, bisogna chiedere il permesso. Tuttavia, quando ho chiesto chiarimenti sul loro forum in http://www.voxinox.ch/thread.php?lng=fr&pg=4297&cat=1 , hanno risposto: " Le choix de ce copyright est uniquement fait pour nous protéger des sites aspirateurs ou voir de sites qui s'approprient notre travail. Cette licence à l'avantage d'être tout de même assez explicite. Nous n'avons pas le moyens de créer notre propre licence. Vous pouvez utiliser notre contenu à des fins non commerciales sans autre, comme dans le cas de classes d'école. Travailler sur le contenu ou l'illustrer a des fins pédagogiques est accepté dans le cadre d'internet. Tout ce que nous demandons est de mettre une mention ou mieux un lien sur l'origine de cet élément. Dans le cas d'éventuels droits d'auteurs, pour une diffusion publique hors internet, ils seront à régler auprès des organisme comme la Suisa ou la SSA (soumis à autorisation). Notre partage concerne, dans le cas d'un podcast, le podcast en entier des dérivés." Si c'est commercial, il faut nous contacter par email et détailler votre projet car ça dépasse le cadre de la crative commons et ce afin d'obtenir les autorisations des auteurs puis d'examiner les implications avec les différentes sociétés suisses de droits d'auteurs. " Concretamente, questo significa che i derivati creati a scuola sono OK a patto di - indicare la paternità dell'opera originale e il link ad esso - pubblicare il derivato in modo che non crei redditi; perciò non su piattaforme con annunci pubblicitari, come YouTube.
Giuliana Finotello

Wikiplina ovvero un'invenzione di un docente padovano | donnatecno - 4 views

  •  
    Una nuova sperimentazione didattica, elaborata per le classi web 2.0 ma non solo.
  •  
    "Sulle modalità pratiche di tale attività" ho trovato questo, passando da "piattaforma Moodle una classe virtuale", link da "Wikiplina".
sabinaminuto

L'ora del genio | sabinaminuto - 6 views

  •  
    Concordo l'idea era piaciuta anche a me, ma non ho avuto ancora l'opportunità di provarla in classe, quindi grazie per la tua testimonianza. Inserisco qui il link per il webinar che ho seguito sul tema su classroom web.0 magari non l'hai visto, tu o altri colleghi interessati http://live.classroom20.com/1/category/genius%20hour/1.html
Claude Almansi

iTitle: Full circle with Twitter subtitle playback in YouTube (ALT-C 2010 Keynotes) Jisc CETIS MASHe 2010-11-01 - 1 views

  •  
    "In March 2009 Tony Hirst posted a solution for Twitter Powered Subtitles for Conference Audio/Videos on Youtube. A year and a half later, numerous evenings tweaking code, lots of support, advice and promotion from Tony, Brian Kelly and others, and we have come full circle. What began for me as a method to playback real-time tweets with the BBC iPlayer has returned to its origins, Twitter powered subtitles for a conference video on YouTube."
  •  
    Sull'uso di Twitter per creare una pista di "sottotitoli" YouTube, con moltissimi link di riferimento.
Luisella Mori

La circolare sull'adozione dei libri di testo, le allegre compagnie di editori e le responsabilità dei dirigenti - Noa Carpignano - Bibienne BlogBooks on the Net - 7 views

  •  
    Perché molte case editrici stanno giocando "sporco" sul tema dell'editoria digitale, e perché noi, come docenti e dirigenti, dobbiamo ribellarci facendo scelte alternative. Grazie a Claude per la segnalazione.
  • ...1 more comment...
  •  
    Ciao Luisella Ho preso la libertà di modificare il testo sul link del tuo segnalibro per riflettere quello del post di Noa Carpignano: normalmente nei blog, il tag html "title" dà il titolo di ciascun post, ma nel suo quel tag rimane sempre lo stesso. E Diigo pesca soltanto il tag title.
  •  
    è la prassi seguita per quasi tutti gli e books venduti. Per quelli scolastici, dovrebbe essere predisposta una legge che stabilisca una volta per tutte che non è una questione di "mercato". Così si regolano negli altri paesi europei.
  •  
    Grazie per la correzione Claude, e grazie per l'ulteriore approfondimento, Daniele!
Claude Almansi

Massimo Spiga - Blog: Cory Doctorow: Il PRISM della NSA, perché la privacy è importante - 2 views

  •  
    "Tratto da The Guardian, scritto da Cory Doctorow, tradotto da me [Massimo Spiga]. Questo è uno dei temi portanti di SCEGLI IL TUO VELENO, quindi vale la pena approfondire. Alcuni si chiedono come mai si faccia tanto chiasso riguardo alle rivelazioni su Prism ed altre forme di sorveglianza a strascico della NSA. William Hague, affermando che gli innocenti non hanno nulla da temere dalla diffusione involontaria delle loro informazioni personali, solleva degli interrogativi su quali siano i danni prodotti dallo spionaggio. Ecco alcuni motivi per cui dovresti preoccuparti della tua privacy, della divulgazione dei tuoi dati e della sorveglianza in generale. "
  •  
    @Claude Almansi o chiunque abbia accesso alle modifiche. Tempo fa, nel postare la link sulla petizione pro Snowden, ho messo i tag cittadinanza, diritti, comunicazioni e web. Nessuno coincide con quelli di questo post sostanzialmente sullo stesso argomento...
mrsfraba

Lezione introduttiva agli ebooklearning - 5 views

  •  
    Interessante introduzione
  •  
    Mmm sì, però mostra anche i limiti delle lezioni video: questo è il risultato grezzo di un Google hangout - però non c'è nessun segno di una discussione live nei commenti, che è il principale interesse di questo tipo di video. Seguire questa intro a posteriori? Pesantissima da caricare. Allora ho controllato - tramite le miniature della riga del tempo - i momenti in cui si vedeva altro che la faccia di Gino Roncaglia: visualizzazioni della piattaforma del corso, illeggibili come riconosce Roncaglia stesso. Perciò ho scaricato il video, convertito come mp3, tramite http://getvids.de/video.cgi . Fino a 37:23, ci sono solo informazioni amministrative che si potrebbero dare in modo molto più efficace in forma testuale, con link a documentazioni esistenti (descrizione del corso in http://ebooklearn.com/index.php?option=com_content&view=article&id=64:summer-school-online-su-e-book-ed-editoria-elettronica , aiuto Google sugli hangout) Il multimedia non si limita a un revival della TV dei mezzibusti anni 60. Anche il testo ne fa parte.
Claude Almansi

Qualche altro elemento HTML - #ltis13 commento 6 - 0 views

  •  
    "matzlanz Posted April 30, 2013 at 2:03 am | Permalink Per la mia breve esperienza con Bloggercredo che, almeno nei post, accetti più tag rispetto a wordpress. Forse è una scelta di tutta l'infrastruttura blog di google. Per esempio in blogger funzionano gli iframe e il tag embed anche nei widget. Utili per inserire video da youtube e molto altro."
Claude Almansi

Comments: allowed HTML (2) | wordpress tips - 0 views

  •  
    "Posted by Panos ⋅ May 23, 2010 ⋅ 52 Comments As shown in part 1 of this article, some themes display this as the html you are confined to when commenting: Explanation (for those not familiar with html)"
  •  
    Vedi http://iamarf.org/2013/04/28/costruire-un-link-ltis13/, commenti 28, 29, 40 e 42.
Claude Almansi

Comments: allowed HTML (1) | wordpress tips - 0 views

  •  
    "Posted by Panos ⋅ May 10, 2010 ⋅ 14 Comments The html you can use when commenting on someone else's blog is very limited. Strangely, the Support docs are silent on this. So is the comment area in most themes - with some exceptions."
  •  
    Vedi http://iamarf.org/2013/04/28/costruire-un-link-ltis13/, commenti 28, 29, 40 e 42.
Claude Almansi

YouTube - Vézelay, Church and Hill - upl unesco 2010-06-03 - WH - 0 views

  •  
    "Shortly after its foundation in the 9th century, the Benedictine abbey of Vézelay acquired the relics of St Mary Magdalene and since then it has been an important place of pilgrimage. St Bernard preached the Second Crusade there in 1146 and Richard the Lion-Hearted and Philip II Augustus met there to leave for the Third Crusade in 1190. With its sculpted capitals and portal, the Madeleine of Vézelay - a 12th-century monastic church - is a masterpiece of Burgundian Romanesque art and architecture.\nhttp://whc.unesco.org/en/list/84/"
  •  
    Veramente, aggiungo questo link per vedere se l'Unesco ha anche disabilitato l'embed per i suoi video su opere/luoghi del suo Patrimonio Mondiale dell'umanità. Ecco l'embed: Aggiornamento post posting: Eh già: è bloccato anche per questo video. Chissà quanti siti / blog educativi che avevano inserito questi video sul patrimonio mondiale dell'Unesco si ritrovano con player neri e la richiesta di andare a vedere il video su YouTube...
« First ‹ Previous 41 - 60 of 74 Next ›
Showing 20 items per page