Skip to main content

Home/ ltis13/ Group items tagged computer

Rss Feed Group items tagged

fabrizio bartoli

K-8 Intro to Computer Science | Code.org - 2 views

  •  
    "K-8 Intro to Computer Science is a free course that aims to demystify computer science and show K-8 students that it's fun, collaborative, and creative. The course is designed to motivate students and educators to continue learning computer science to improve real world relationships, connections, and life. Educators will foster an environment of communal learning that emphasizes risk-taking. This course will teach students about computer science, computational thinking, and programming. It will also teach that success does not come on the first try, just like the world's most difficult problems aren't solved on the first try. Challenge is good when it is supported by plans and tools that lead to success. This course will help students persevere in solving problems."
Claude Almansi

Wholesale Adoption of iPads by Schools a Mistake | ETCJ Harry Keller 2013-07-11 - 6 views

  •  
    Posted on July 11, 2013 by JimS By Harry Keller "...I don't really see the rush, the extreme hurry exhibited by districts to buy expensive iPads, and forgo other expenditures to do so, when this development in computing devices is still playing itself out. The next great device could be announced tomorrow and could put iPads on the shelf until Apple manages to come out with a newer model. Manufacturers are scrambling to entice consumers to their particular device, while almost entirely ignoring the problems that schools face. When a school chooses widespread adoption of a consumer or business product, it's taking a risk. Often, it's bowing to parental pressures at the same time. While we should applaud schools for overcoming traditional education inertia, we should also realize that some of these new things are just fads or early examples of an incompletely developed new technology. The fact that so many districts are going in so many directions indicates strongly that we don't know where these trends will end. Until we do, I think that wholesale adoption of iPads by high schools is a mistake. My specialty is science. I have yet to see a great science app for high school on an iPad. Mostly, they're just games, animations, and other ordinary stuff. My disclaimer here is that I run a company that puts out an online science application that I consider to be great and am currently porting to the Chromebook, iPad, and Android tablets. Vendors have to cover all bases eventually. I'd rather not have to spend all of this money on fads, but major customers are demanding it. The result will be higher prices."
  • ...6 more comments...
  •  
    L'approccio è regionevole: siccome non sappiamo quale sia il traguardo di tutta questa forsennata corsa ai tablet, tanto vale non spendere tutti quei soldi sull'iPad (che costa più degli altri e prosciuga le casse delle scuole). Tuttavia l'autore non dedica una parola al vero punto: che non è l'adozione di questo o quel device, questa o quella app (di scienze, nel suo caso) a fare la differenza nella qualità, ma la testa degli insegnanti e il paradigma didattico che si decide di adottare. Intanto nelle scuole superiori italiane si insiste sull'acquisto delle LIM, che poi naturalmente vengono usate come semplici proiettori 90 volte su 100. Tuttavia i fondi statali vengono erogati più volentieri per una LIM che per tre o quattro proiettori. Facendo felici chi?
  •  
    Sottoscrivo totalmente! Come al solito al traino delle mode tecnologiche del momento si scorda il fatto che "la tecnologia è utile solo se è serva delle altre discipline" (cito il prof. Piochi, didatta della matematica, in una sua letio magistralis a "Psicologia dell'apprendimento della matematica") e che senza la capacità (e la voglia!) di produrre e gestire autonomamente contenuti e metodi, senza una didattica che crei passione, non c'è tecnologia che tenga. Quanto poi allo specifico dell'Ipad, si ripropone ciò che è già accaduto in precedenza con Microsoft: affidarsi ad occhi bendati e con mani e piedi legati ad una tecnologia proprietaria solo per le sue capacità di marketing, non capendo (o fingendo di non capire) che in questo modo si finisce per creare una dipendenza dal fornitore che diviene via via più ferrea fino a diventare assoluta con buona pace della libertà di insegnamento
  •  
    sottoscrivo
  •  
    Sottoscrivo solo in parte. Sono più che d'accordo sul fatto che le LIM siano delle specie di mammuth destinate all'estinzione, e anch'io non mi capacito del fatto che molte scuole (e il ministero stesso) continuino a spendere soldi per acquistarle. Anche perché, come dice Lucia, il 90% degli insegnanti le usa come semplici lavagne o come proiettori, quindi basterebbe dotare le classi di proiettori e di un normalissimo computer ad esso collegato. Sul discorso iPad/tablet Android non sono del tutto d'accordo. Conosco troppo poco il mondo Android per poter dire che i tablet Android danno problemi (però ho sentito dire da più parti che quando si fanno esperienze di uso di tablet Android con un device per ogni alunno, i problemi ci sono), però conosco molto bene il mondo della scuola, e ho fatto l'esperienza di una classe con iPad (un iPad per studente/insegnante, una Apple tv e un proiettore). In un anno non abbiamo avuto un solo problema tecnico, mai. Per la mia esperienza del mondo della scuola, questo è un aspetto assolutamente fondamentale per convertire all'innovazione tecnologica anche quella parte del corpo docente che è un po' restio. Se queste persone si trovano di fronte a dispositivi che si piantano o che danno problemi, trovano la scusa giusta per abbandonare, criticare o dire che sono soldi buttati. Se invece tutto funziona, piano piano anche chi è scettico vede la portata innovativa di una classe digitale. Diventa più facile anche per chi è ancora un docente un po' tradizionale passare a una didattica più attiva, meno trasmissiva e più coinvolgente. Viene un po' sa sé (cosa invece che non accade assolutamente con la LIM, anzi, la LIM perpetua la lezione frontale). Ovvio che potrei avere torto marcio, e ovvio che capisco le vostre critiche alla scelta dell'iPad (formato proprietario, grande multinazionale americana e tutto il resto). Per ora, spendere di più inizialmente per avere una situazione ottimale mi sembra comunque la soluzione miglio
  •  
    "avere una situazione ottimale mi sembra comunque la soluzione" Come si fa a darti torto su questo?! Solo che avere la "i" davanti non è la soluzione ottimale dal punto di vista tecnico, mentre lo è dal punto di vista marketing. E chi te lo dice è un tecnico che per 20anni si è tenuto volutamente distante dalle "i" davanti (e non solo da quelle)
  •  
    Francesco, mi spieghi cosa c'è che non va dal punto di vista tecnico? Io, dopo una vita passata su ms-dos (prima) e windows (per vari anni, con frequenti crash del sistema operativo, e computer che "ponsavano" come malati di asma gravi e che diventavano obsoleti assai rapidamente), per motivi che non mi dilungo a spiegare, sono passata a tutte le i davanti, dalla prima all'ultima (iMac, iPad, iPhone) e mi sembra di stare in paradiso. Non ho più avuto problemi e ritrovo con facilità qualsiasi file, anche quelli che per sbadataggine ho salvato nella cartella sbagliata. Avrei voluto provare anche Linux, ma i casi della vita mi hanno messo davanti tutte queste i, e per ora lì mi sono fermata. Nei computer che abbiamo a scuola, ho in effetti notato che quelli che girano con Linux, anche se vecchi, funzionano parecchio meglio di quelli in cui i nostri tecnici di laboratorio o vari colleghi si ostinano a voler tenere Windows.
  •  
    Capisco, ma sai com'è: se utilizzi una piattaforma unica e costruita per essere ben integrata, ti troverai sempre senza (seri) problemi, al di lla di quale sia il sistema che adotti. Per quanto riguarda le tue esperienze pregresse non so proprio che dirti: per questioni legate alla clientela (ovvio che un consulente non può che adattarsi!) opero da sempre su sistemi senza la i davanti e non mi riconosco nella tua storia tormentata... Che ciò possa dipendere dal fatto che mentre da una parte ci mette le mani chiunque (magari malamente) dall'altra il tutto risulta piuttosto "blindato"? La mia è solo un'ipotesi sia chiaro! Ma appunto: pur seguendo una certa logica, non posso lamentare i problemi che hai avuto tu. Per "certa logica" intendo dire che non mi sono mai fiondato ad aggiornare un sistema operativo con l'ultima versione appena uscita (anzi: per la verità attendo sempre almeno il service pack 1 quando non il 2: attualmente lavoro ancora con Windows XP!!!), ne ammetto facilmente e con leggerezza l'installazione di utilities, add-onn, plugin ed amenità varie. Io però noto che, usando questo ambiente e software prevalentemente opensource, non ho mai riscontrato problemi a scambiare informazioni con altri, nemmeno con gli utenti con le "i" davanti da quali pur arriva in genere robaccia carica di fronzoli quantomeno inutili quando non fuorvianti. In ogni caso lungi da me criticare chi opta per apple: libero di farlo se si tratta di una scelta! Per la scuola invece sarei sinceramente molto più propenso ad utilizzare ambienti più aperti, meno costosi e meno "blinda utenti"!
  •  
    Ma, sarà ma io non ho problemi nemmeno a interfacciarmi con utenti che usano altre piattaforme. E la mia esperienza negativa con Windows (o con Winzzoz come lo chiamano a volte in Toscana) è condivisa da tutti i miei colleghi che si trovano a usare i computer dei nostri laboratori. Forse i nostri tecnici non fanno corretta manutenzione (però anche noi abbiamo XP e non installiamo con facilità utilities varie, perché la password ce l'hanno solo gli amministratori, cioè i nostri ITP). Ci stiamo trovando bene invece con Linux, gli stessi vecchi PC con Linux girano 10 volte meglio che con Windows, quindi in una mia ipotetica classifica, il sistema operativo di Bill lo metterei in coda. Però hai ragione, per la scuola (soprattutto per i PC), sistemi e software aperti sono sicuramente la soluzione migliore. Via libera al pinguino ;-)
Claude Almansi

How Laws Restricting Tech Actually Expose Us to Greater Harm | WIRED Cory Doctorow 2014... - 0 views

  •  
    "if the world's governments continue to insist that wiretapping capacity must be built into every computer; if the state of California continues to insist that cell phones have kill switches allowing remote instructions to be executed on your phone that you can't countermand or even know about; if the entertainment industry continues to insist that the general-purpose computer must be neutered so you can't use it to watch TV the wrong way; if the World Wide Web Consortium continues to infect the core standards of the web itself to allow remote control over your computer against your wishes-then we are in deep, deep trouble. The Internet isn't just the world's most perfect video-on-demand service. It's not simply a better way to get pornography. It's not merely a tool for planning terrorist attacks. Those are only use cases for the net; what the net is, is the nervous system of the 21st century. It's time we started acting like it."
Claude Almansi

Domande frequenti per il Laboratorio di Tecnologie Internet per la Scuola #lt... - 0 views

  •  
    "Come ci si iscrive? Basta inviare un'email all'indirizzo cmooc@iuline.it specificando Nome, Cognome, Città Ho inviato l'email, ora cosa devo fare? Niente. Da qui al 3 di aprile gli iscritti potranno ricevere delle email informative. Nelle fasi iniziali del percorso, ogni passo sarà accompagnato da un'email, poi si vedrà… Mi fa paura perchè non ne so niente di computer Questo corso, che non è un corso ma un per-corso, è pensato per chi non sa niente di computer o, forse è meglio dire, per chi crede di non sapere niente di computer, o di internet. Ma anche per chi crede di sapere cosa sia internet e invece si perde il meglio. La proposta è valida anche per chi come me ha già conseguito la laurea in "Metodi e Tecniche delle Relazioni Educative" presso la IUL? Verrebbero ugualmente attribuiti i crediti? Sì, la proposta è valida anche per chi ha già conseguito la laurea in "Metodi e Tecniche delle Relazioni Educative" presso la IUL. I CFU acquisiti potranno essere riconosciuti, in totalità o in parte, nel Master di I livello "Le nuove competenze digitali: open education, social e mobile learning" promosso da UNIFI e in master e corsi di perfezionamento affini, promossi dalla IUL. C'è una data di chiusura per le iscrizioni, o sarà ancora possibile iscriversi a c-MOOC iniziato, arrangiandosi per recuperare? Sarà possibile iscriversi anche dopo l'inizio (3 aprile), arrangiandosi per recuperare."
  •  
    ...dopo l'inizio... a questo ritmo, dove ci troveremo il 3 aprile? !
Claude Almansi

DDN Articles - What's RSS and Why Should I Care About It? [copia Internet Archive del 8... - 0 views

  •  
    "Author: Andy Carvin , EDC Center for Media & Community | December 7th, 2004 You may have noticed recently that lots of websites now contain little graphical buttons with the word XML on them. For example: XML button When you click on the button, all you see is a bunch of jumbled text and computer code. What's this all about? It's an RSS feed, and they're changing the way people access the Internet. RSS, or Really Simple Syndication, is a technical format that allows online publishers to share and distribute their content to other websites or individual Internet users. It's commonly used for distributing headlines on news websites. Bloggers use it to distribute summaries of their blog entries as well. RSS is written in the Internet coding language known as XML, which is why you see RSS buttons labeled that way. If a website publishes an RSS page, commonly known as an RSS "feed," this feed will contain summaries of all the recent articles posted on that site. For example, Yahoo News publishes news related to world headlines, national news, sports, etc. These you can all read by going to the Yahoo website. But they also publish RSS feeds for each of these subjects. Each RSS feed contains a summary of the most recent news stories posted. Similarly, the Digital Divide Network publishes RSS feeds for our news headlines, events listings and other content on our website. I even have my own RSS feed for articles that I publish on my personal blog, Andy Carvin's Waste of Bandwidth. But why do RSS feeds look like a jumbled mess when I click on them with most Web browsers? It's because RSS feeds are meant to be read by machines rather than people. Software and websites can understand the data contained in RSS feeds and make it available to people on personalized websites, through software known as news aggregators, even through email. So when you aggregate RSS feeds, you're having a computer collect content from many different websites and organize them in a convenient pla
  •  
    Linkato in http://iamarf.org/2013/04/20/racconti-ltis13/ , commento 42. RSS come empowerment.
fabrizio bartoli

Ezvid free software videoediting - 1 views

  •  
    "Screen Recording Ezvid is the world's most easy screen recorder and screen capture program for Windows. Just click the "screen capture" button, and you instantly being recording your computer screen. Speech Synthesis Ezvid makes amazing computer narration for your video. Make a text slide, click the "synthesize speech" button, and Ezvid instantly creates computer speech for your video. Fast YouTube Upload Ezvid is perfect for getting your videos on YouTube quickly. Ezvid automatically creates videos in 1280 x 720 resolution, optimized for crystal clear display on YouTube."
  •  
    Per la sintesi vocale, sai se funziona anche in italiano o solo in inglese?
lapizz

La Stampa - India, il computer nel muro che insegna ai bambini - 3 views

  •  
    «Hole in the Wall» interessante esperimento di quella che viene definita educazione minimamente invasiva. Esiste anche un libro "Il buco nel muro- come i bambini imparano usando liberamente il computer" dello stesso Mitra ed.Effatà.
  •  
    Grande, e mi commuove, perché il Buco nel Muro indiano era fra i temi di discussione del primo corso online che ho seguito, nel 2003, "Development and the Internet" del Berkman Center for Internet and Society di Harvard - una specie di proto-MOOC i cui contenuti sono tuttora online: http://h2o.law.harvard.edu/ViewProject.do?projectID=64 . A quei tempi essere in oltre 200 partecipanti da tutto il mondo ci sembrava "massive"... e i muri erano muri veri, mica quello di facebook :D La discussione sul Buco nel Muro si trova in http://h2o.law.harvard.edu/viewThread.do?postId=3252#3322
  •  
    Grande Claude, grazie per i link, sempre 1000 passi avanti! Ho letto recentemente il libro e mi ha colpito molto.
fabrizio bartoli

MITx: 6.00.1x - Introduction to Computer Science and Programming (Oct 2013) | edX - 2 views

  •  
    "Introduction to Computer Science and Programming Using Python"
Claude Almansi

"Why a supposed German breakthrough in e-book DRM is just as dumb as the old e-book DRM... - 0 views

  •  
    "Why a supposed German breakthrough in e-book DRM is just as dumb as the old e-book DRM By Cory Doctorow | Jul 06, 2013 " > The idea that copyright owners might convince a judge, or, worse, a > jury that because they found a copy of an e-book on the Pirate Bay > originally sold to me they can then hold me responsible or civilly > liable is almost certainly wrong, as a matter of law. At the very > least, it's a long shot and a stupid legal bet. After all, it's not > illegal to lose your computer. It's not illegal to have it stolen > or hacked. It's not illegal to throw away your computer or your > hard drive. In many places, it's not illegal to give away your > e-books, or to loan them. In some places, it's not illegal to sell > your e-books. > > So at best, this new "breakthrough" DRM scheme will be ineffective. > But worse, what makes anyone think this kind of implicit fear of > reprisal embedded within one's digital library is acceptable, or, > for that matter, preferable to old-school DRM?
Claude Almansi

Free Online OCR - Convert JPEG, PNG, GIF, BMP, TIFF, PDF, DjVu to Text - 0 views

  •  
    "About NewOCR.com is a free online OCR (Optical Character Recognition) service, can analyze the text in any image file that you upload, and then convert the text from the image into text that you can easily edit on your computer Select your file File URL Recognition language Italian" e decine di altre lingue. Molto preciso e rapido, e c'è un'anteprima dove si può selezionare la parte che si vuol convertire in testo vero. Funziona con file online e con file caricati dal computer. Non c'è da crearsi un account.
  •  
    Fantastico! Grazie Claude! Potresti aggiungere qualche altro tag, tipo converter, convertitore, tool (perché magari, per chi come me non ricorda mai l'acronimo OCR, pur sapendo di cosa si tratta, diventerà più facile ritrovare questo segnalibro in caso di bisogno). Grazie :-)
fabrizio bartoli

Complete install packages for Windows - MoodleDocs - 2 views

  •  
    Pacchetto di istallazione di Moodle per sistemi windows, con tutorial istruzione procedura di download e prima istallazione. Complete install packages are available from Moodle.org's Windows download page. The packages are designed for new installations on a standalone computer. The complete install package can be used on a server, but it is not recommended that it be used as a production site. Please note Moodle.org's Standard install packages only contain the Moodle code. This document provides instructions for using the Windows packages. Separate instructions are available for Mac OS X packages. The complete install packages allow Moodle to be installed, along with the prerequisites that includes a web server, Apache, database, MySQL, scripting language, PHP, an administration tool, phpMyAdmin and Moodle all wrapped in the Xampp-lite shell. Several versions of the complete install package are available. The instructions on the download page provide guidance on which version is likely to be most suitable. In short, complete install packages are designed to create a matched webserver and Moodle site on a standalone computer with minimal effort."
Claude Almansi

Odds And Not Ends: Automated translation: Babelfish 101 - DDN C. Almansi 2005-03-04 - 0 views

  •  
    "Babelfish 101 (also appliable to the Google translator) Babelfish is not a little polyglot genius lurking in your computer or in cyberspace Babelfish is A computer program made of lists of words and phrases in different languages complex, but not all-covering, rules applied to these lists in order to produce translations Babelfish will not give you a publishable or even editable version of your text in another language analyse and render correctly complex sentence structures always choose the meaning you had it mind if two or more words have the same spelling confuse two words due to approximate memory Babelfish will produce apparent gibberish give you a rough idea of what someone else's original text is about Therefore, when dealing with Babelfish, you must use commonsense Don't use Babelfish to produce a translation into another language, especially if you don't know that language If you know others will use Babelfish to read you, use simple sentence structure and avoid terms that can have several meanings If you read something absurd or outrageous in a Babelfish translation, don't immediately attribute the absurdity or outrage to the author. Try to guess from the context what the author might have meant Compare what the author might have meant with what you know of Babelfish's limitations, to see if these limitations are the likely cause of the apparent absurdity or outrage be wary of commonsense The author may indeed have expressed something that would baffle you even if you both used the same language: because your cultural references are different, because s/he is using irony because (make your own list) ask when in doubt ;-)" Avevo scritto questo post su un blog del Digital Divide Network (DDN) che non c'è più. Questa è la copia salvata sull'Internet Archive il 13 agosto 2007
fabrizio bartoli

ViVo Next 2.0 ed il Computer legge per Te - 2 views

  •  
    "Nuova versione 2.0 della suite portable USB, utilizzabile su qualsiasi computer Windows. Legge pagine web, testo, documenti, posta elettronica, programmi, finestre, ecc..  Per ipovedenti e dislessici, può essere utilizzata da chiunque. Tutti gli strumenti sono gestibili mediante mouse e/o tastiera."
fabrizio bartoli

Comparison of feed aggregators - Wikipedia, the free encyclopedia - 1 views

  •  
    The following is a comparison of RSS feed aggregators. Often e-mail programs and web browsers have the ability to display RSS feeds. They are listed here, too. Many BitTorrent clients support RSS feeds for broadcatching (see Comparison of BitTorrent clients). With the rise of Cloud computing, some cloud based services offer as well the feed aggregation. They are listed here as well. Contents  [hide]  1 Release history 2 Operating system support 3 Web feed and protocol support 4 Interface and notes 5 Capabilities 6 See also 7 References 8 External links
fabrizio bartoli

iTALC - 0 views

  •  
    TALC is a use- and powerful didactical tool for teachers. It lets you view and control other computers in your network in several ways. It supports Linux and Windows XP, Vista and 7 and it even can be used transparently in mixed environments!
Claude Almansi

How to Avoid PowerPoint Poisoning (diapositiva 1) - Art Wolinsky, 2006 - 3 views

  •  
    Welcome to the PowerPoint Poisoning Control Center. The PPPCC was created by me after many years of judging the our county's multimedia computer contest. Each year I would have to evaluate more than 200 presentations in the PowerPoint category. I would start the morning of the judging with a
fabrizio bartoli

OPML Export - Customer Feedback & Knowledge Base for Feedly - 0 views

  •  
     just added OPML export to feedly. To do so please visit: http://cloud.feedly.com/#opml Cut and paste the content of this file into a local file and name it feedly.opml. That way you will have all your feeds on your computer.
fabrizio bartoli

Learning Labs - Guest - Webinars - 0 views

  •  
    "eTwinning Webinars are a new opportunity foreTwinners to become involved in Continuing Professional Development online. The webinars will combine live communication sessions with some offline activities in the Learning Lab. They will last for 5 days. Some are open to all teachers while some are restricted to registered eTwinners. All you need to participate in a webinar is a computer, a headset and maybe a microphone, although you can easily particpate without one."
fabrizio bartoli

Formazione Online - 2 views

  •  
    "Pearson ha avviato un progetto di formazione online rivolto agli insegnanti di ogni ordine di scuola con seminari gratuiti di aggiornamento. Partecipare a un webinar Pearson è semplice: è sufficiente avere a disposizione un computer, essere collegati a una connessione internet veloce e utilizzare cuffie per l'audio."
fabrizio bartoli

Coursera.org - 0 views

  •  
    "Videogames are one of the fastest trending topics in media, education, and technology. Research across fields as disparate as science, literacy, history, visual processing, curriculum, and computer science suggests that videogames aren't just fun - they can actually be good for your mind as well. In this course, we will discuss current research on the kinds of thinking and learning that goes into videogames and gaming culture. We'll investigate the intellectual side of digital gameplay, covering topics that range from perception and attention in Left 4 Dead 2 to the development of historical understanding in Civilization to collaborative learning in massively multiplayer online games like World of Warcraft. Throughout the course, we examine the inherent tensions between contemporary youth culture and traditional education and new developments in games for learning that promise to help bridge that growing divide."
1 - 20 of 37 Next ›
Showing 20 items per page