Skip to main content

Home/ Groups/ Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno
3More

Le sette fasi nella comprensione dell'intelligenza - 3 views

  •  
    E' un articolo di Howard Gardner, in italiano, in cui l'autore fa un breve excursus sulle teorie dell'intelligenza e conclude col delineare natura e scopi dell'intelligenza distribuita.
  •  
    Un'interessante panoramica delle diverse accezioni assunte dal concetto di intelligenza nei diversi periodi storici. Evidenzia la complessità della tematica inerente all'intelligenza sia in termini di definizione che in termini di ricerca di metodologie di sviluppo della stessa. Si tratta di un argomento ampio, che pone domande e sfide ancora aperte.
  •  
    L'articolo propone in modo molto sintetico ma chiaro i vari concetti relativi alla teoria sull'intelligenza, partendo dalle concezioni non scientifiche per terminare con l'umanizzazione della stessa, con l'obiettivo di condivedere ed analizzare i vari contributi anche nel corso della storia dal XiX secolo in poi. Articolo interessante ed il contributo mi sembra pertinente ed adeguato rispetto al contenuto del corso.
1More

tag cloud - 1 views

  •  
    Si parla tanto di cloud computing, cloud solution...ma tag cloud è un'altra storia. In alcuni siti ho trovato questo apparato grafico ma non sapevo che si chiamasse "tag cloud". Ecco la definizione
3More

La regola dei 150 di Dunbar confermata su Facebook? - 4 views

  •  
    Secondo l'antropologo Robin Dunbar le società moderne e internet non possano cambiare la natura e i limiti delle relazioni interpersonali, il limite è sempre quello. Nella vita reale conosciamo più di 150 persone ma non le chiamiamo amici. Facebook ha confuso la parola amicizia chiamando amico qualsiasi nuovo contatto
  •  
    Intervista molto interessante, in cui Dunbar spiega il limite fissato a 150 delle interazioni interpersonali. Aggiungo il link ad un breve articolo del 2010 in cui, a proposito di Path, si evidenzia il passaggio da Social Network a Personal Network: http://punto-informatico.it/3036398/PI/News/path-non-piu-social-ma-personal-network.aspx e il link ad un articolo in cui Path viene definito "anti"-social network: http://republicandqueen.com/come-funziona-path-anti-social-network/
  •  
    Condivido in pieno quanto brevemente esposto: per quanto la società moderna, ed in particolare i giovani, abusino sul termine "amici", alla fine diventa impossibile mantenere reali relazioni con un numero troppo vasto di persone; quello che la tecnologia ha cambiato rispetto al passato è meramente la (parziale) rimozione dei vincoli "spaziali" nelle relazioni, avvicinandoci grazie ai moderni strumenti tecnologici.
4More

Il grande muro di stelle una suggestiva immagine di Piero Fantastichini che rappresen... - 2 views

  •  
    Taggare è Il sistema di classificazione dei contenuti presenti sulla rete attraverso una parola chiave .Ogni informazione: un post,un blog,un video, una foto, un link, viene generalmente associata ad una categoria. Il tag è una categorizzazione che nasce dal basso. Gli utenti possono navigare nei contenuti attraverso i tag messi dagli autori e possono, a loro volta, inserire dei tag di fruizione .Si creano categorie personali e una costruzione collettiva del sapere tramite una collaborazione spontanea e collaborativa, che porta come risultato ad una forma di intelligenza connettiva e che trova nel tag il suo elemento centrale. Organizzare i tag in strutture gerarchiche è un modo di procedere simile a come il nostro cervello elabora le informazioni tramite strategie cognitive di classificazione e selezione.
  • ...1 more comment...
  •  
    Questo contributo è molto adeguato rispetto ai contenuti del corso ,in quanto giustamente riferendosi alla definizione di taggare cita i concetti di: parola chiave, classificazione che nasce dal basso, possibilità per gli utenti di navigare agevolmente tramite i taggs e di inserirne di nuovi, personali, costruzione collettiva del sapere, collaborazione spontanea. I contenuti e le informazioni sono corretti e si completano con la metafora esplicativa finale tra la classificazione tramite tag e quella effettuata dal nostro cervello.
  •  
    Ormai il tagging è all'ordine del giorno. Tutti attraverso Blog, Web, Social network taggano, creano e commentano tag. Come dice il professor De Kerchkove il medium è il tag, è partito tutto dal medium e poi con l'economia mobile si è avuto uno sviluppo forte dell'ambiente del tag tramite connettività, interattività
  •  
    Il contributo è appropriato rispetto al contenuto del corso in quanto rispecchia le classificazioni di tagging fornite, con particolare riferimento al metatag, a cui l'articolo si riferisce. L'opera unisce la tecnologia e l'arte moderna, richiamando "una forma di intelligenza connettiva" giustamente citata dal contribuente.
1More

disagio giovanile e scrittura collaborativa - 3 views

  •  
    L'utilizzo di wiki per una esperienza di scrittura collaborativa in un istituto professionale di Teano

McLuhan in TV - 3 views

started by riccardo cazzulo on 16 Dec 12 no follow-up yet

Un articolo per i cento anni dalla nascita di McLuhan - 2 views

started by riccardo cazzulo on 16 Dec 12 no follow-up yet
1More

I robot minacceranno l'umanità? - Wired.it - 0 views

  •  
    L'articolo descrive brevemente un progetto della University of Cambridge relativo alle nuove tecnologie di "vita sintetica e intelligenza artificiale" che possono degenerare come raccontato nel celeberrimo film "2001 Odissea nello spazio" in cui il computer HAL metteva a rischio la vita dell'intero equipaggio per preservare la propria autonomia.... tematiche che mostrano sempre maggiore attualità con il progredire delle tecnologie, nella speranza che se mai un giorno i robot dovessero conquistare il predominio sull'uomo, i primi non commettano gli errori che i secondi hanno commesso verso le altre specie (animali e vegetali).
3More

Essere multitasking davanti alla tv "può essere sintomo di depressione" - 4 views

  •  
    Secondo uno studio americano usare più device contemporaneamente potrebbe essere un segnale di ansia o depressione.
  •  
    Un articolo interessante ma anche inquietante perchè racconta di comportamenti che sicuramente non ci sono sconosciuti; quanti di noi stanno al pc, magari guardando la televisione e usando in qualche momento il cellulare. Certo è che lo studio fatto dai ricercatori inquieta in quanto la maggior parte delle persone sottoposte a test che hanno rivelato un uso compulsivo di più media contemporaneamente, tablet, pc, televisione, risulta più facilmente attaccabile da malattie psicosomatiche, ansia, depressione e la percentuale aumenta nel momento in cui si alza la fascia d'età. Non ancora chiara la connessione tra depressione e uso di più media però ritornando indietro quando queste tecnologie non c'erano, viene da pensare. In effetti si è sempre detto che tante persone con la vita frenetica, fatta di tante cose, attività poi fossero molto sole e cercassero in ogni tipo di interesse, di annegare tutti gli spazi vuoti della vita quotidiana, in una sorta "non voglio aver tempo per pensare". Cambiata, sviluppata la tecnologia, ma i problemi non sono cambiati anzi forse sono peggiorati, sono semplicementi cambiati i metodi per affrontarla anche se non sono certo quelli giusti.
  •  
    C' è da aggiungere che non è il mutitasking o l'uso compulsivo di più media contemporaneamente a favorire la depressione ma piuttosto si tratta di un un indicatore di un malessere già esistente. In altri tempi quando non esistevano queste tecnologie gli stati depressivi si manifestavano in maniera differente ma non è detto che fossero di meno.
8More

Scuola, il sussidiario in una «app» - Corriere.it - 10 views

  •  
    Giunti, Intel, Microsoft e Paperlit insieme per una piattaforma «touch», pensata per Windows8 ... sarebbe ora. Un ragazzo delle scuole medie porta mediamente 15-20 kg di libri nel suo zaino .. spesso più di metà del suo peso corporeo. Prepariamoci, il futuro è questo .... un tablet per ogni bambino/ragazzo.... uomo .... se alfabetizzato. I libri scompariranno, lentamente ma scompariranno. Il tablet sarà libro, gioco, connessione alla rete ...sarà social....fortemente social. I nativi digitali non potranno farne a meno ... una vera e propria estensione del cervello ...fuori dal corpo .....con tanti saluti alla memoria. Ciao Max
  • ...5 more comments...
  •  
    interessante sperimentazione. Ma continuo a pensare che questo non faccia altro che ampliare il divario o digital divide cognitivo tra chi si può permettere le nuove tecnologie e chi invece non può.
  •  
    ciao, sono d'accordo con federica, la tecnologia deve aiutare l'apprendimento ma senza diventare indispensabile, una delle svolte dell'umanità è stata la stampa per la sua possibilità di mantenere traccia di tutto, davvero ci dobbiamo fidare dei bit? uno dei vantaggi del digitale è la sua facilità di modifica, ma applicata alla storia questo rappresenta un grande pericolo
  •  
    Ciao, la tecnologia anche se eviterà il peso dei libri negli zaini cancellerà quelle emozioni, odori tipiche dei libri sia nuovi che antichi. Siamo sicuri che il bit si conservi più facilmente di un libro? Siamo sicuri delle tecnologia?
  •  
    La tecnologia, se utilizzata in modo corretto, ci mette a disposizione le informazioni, condivise in modalità informatizzata, che risidedono nelle menti umane di tutto il globo terrestre. Pensiamo alla enciclopedia Wikipedia che viene tenuta aggiornata con le informazioni condivise da milioni di persone.
  •  
    Saluti alla memoria, tecnologia sicura SI-NO, mancanza di investimenti e altro... tutte argomentazioni su cui riflettere. Vorrei però andare oltre: ma i docenti, i professori, i tutor saranno all'altezza? ma soprattutto ci sono? Una indagine dell'IPSOS (azienda specializzata in indagini e sondaggi), " I nativi digitali e la scuola: un confronto tra insegnanti, studenti e genitori digitalizzati", riporta che gli studenti appaiono critici nei confronti delle poltenzialità tecnologiche dei loro insegnanti tendendo a ridimensionarle: se il 93% si autostima "molto o abbastanza abile", la stima degli studenti scende al 57%. Per i genitori solo il 47% degli insegnanti dei loro figli sarebbe competente. Considerando poi che i dati relativi ai "libri misti", che dal 2013 sostituiranno i libri tradizionali, rilevano che alla domanda sull'utilità a stimolare l'attenzione e migliorare l'apprendimento il 58% degli insegnanti esprime " abbastanza" ma solo il 37% rivela di conoscerli e utilizzarli coi ragazzi in classe, mi sembra logico avere dei dubbi. aggiungo il link relativo all'indagine su citata. http://www.semidas.it/news/categorie-specifiche/ipsos-i-nativi-digitali-e-la-scuola-un-confronto-tra-insegnanti-studenti-e
  •  
    Una proposta e un progetto interessante ma con tutti i pro e i contro che le nuove tecnologie impongono nella vita quotidiana. Meno peso per i nostri figli che se la potrebbero cavare con qualche quaderno, meno carta stampata, più possibilità che i nostri figli siano invogliati a studiare da uno strumento tecnologico con cui hanno familiarità, che è interattivo. Altri vantaggio sono la possibilità di fare compiti ed esercitazioni online magari interagendo direttamente con i propri professori, ma gli svantaggi ci sono e sta solo a noi fare in modo che non prendano il sopravvento. Quali? Intanto lo strumento che deve supportare questa piattaforma deve essere scelto in campo ampio nel senso che non occorre un tablet da 1000 euro ma il sistema deve funzionare anche su un hardware da 100, ci sono e funzionano egregiamente. Altro svantaggio che i nostri figli, tecnologicamente avanzatissimi, e già molte ore al giorno su strumenti informatici diventino schiavi di internet e del mezzo tecnologico, vivendo i social network, le chat, i blog in ogni momento della giornata e perdano contatto con la realtà. Toccherà a noi, questa volta, come genitori, insegnati (che si dovranno preparare il più presto possibile) far si che la tecnologia questa volta crei solo benefici
  •  
    Segnalo l'articolo apparso sul sito del corriere della sera il 7 dicembre 2012 (http://www.corriere.it/tecnologia/provati-per-voi/12_dicembre_07/giunti-paperlit-ebook-scuola-antonella-de-gregorio_b05ed45c-405a-11e2-abcd-38132480d58e.shtml), nella sezione "Provati per Voi" relativo alla Tecnologia. Viene analizzato un progetto pilota sulla "Scuola 2.0", basata su una nuova piattaforma digitale sviluppata dalla collaborazione tra Giunti Scuola, Intel e Paperlit, per permettere un modo interattivo e collaborativo per un apprendimento di alcune materie della scuola secondaria (Scienze, Matematica, Storia e Geografia). Mi sembra una iniziativa interessante, sia perché utilizza le tecnologie che maggiormente attraggono l'attenzione dei ragazzi di oggi, sia perché introducono nuovi metodi di apprendimento e collaborazione, anche da remoto, in particolare nei casi in cui vi siano impedimenti temporanei (es. motivi di salute).

uso del corpo come strumento cognitivo - 0 views

started by guido caretti on 16 Dec 12 no follow-up yet
5More

GARDNER HOWARD Intelligenza Multipla.flv - YouTube - 6 views

  •  
    una traduzione di una interessante intervista sull'intelligenza, l'ho trovata un contributo interessante e chiaro.
  • ...2 more comments...
  •  
    Veramente molto chiara ed interessante l' intervista a Gardner e la sua teoria delle Intelligenze multiple. Egli identifica su soggetti affetti da lesioni di interesse neuropsicologico diverse tipologie di intelligenza deputata a differenti settori dell'attività umana:logico-matematica- linguistica- spaziale-musicale- procedurale-interpersonale-intrapersonale-naturalistica e quella esistenziale. Grazie
  •  
    Anch'io mi unisco al plauso dei colleghi. Un punto di vista interessante del prf. Gardner.
  •  
    Ciao, confermo molto interessante
  •  
    Intelligenza multipla secondo Howard Gardner
1More

INSIEME Rituali, piaceri, politiche della collaborazione Richard Sennett - 0 views

  •  
    Il nuovo libro di Sennet in una recensione del giornalista Luca De Biase. Non è un caso che il titolo sia "Insieme", l'autore parla della "rete" come una prospettiva indispensabile per la collaborazione in un mondo di ormai sette miliardi di individui di cui più della metà residenti in aree urbane. L'uomo ha sempre collaborato, si dalla nascita "collabora" con la madre e via via modella il mondo per operare con i suoi simili, la rete non è frutto di questo grande tentativo di collaborazione universale?
5More

A Cambridge apre il "Terminator Centre" contro la rivolta delle macchine - 10 views

  •  
    A Cambridge apre il "Terminator Centre" contro la rivolta delle macchine L'istituto si occuperà di studiare le minacce che potrebbero nascondersi dietro l'evoluzione dell'intelligenza artificiale L'"occhio" di Hal 9000 MILANO - Negli anni futuri l'uomo si affiderà sempre più alle tecnologie e alla scienza.
  • ...2 more comments...
  •  
    Leggendo l'articolo non ho potuto fare a meno di notare i chiari ammiccamenti a importanti films di fantascienza (alcuni dei veri cult). Il centro apre con lo scopo di studiare le ipotetiche minacce che l'evoluzione dell'intelligenza artificiale potrebbe portare al genere umano. Certamente l'immaginario collettivo è influenzato dalle opere di grandi cineasti come Stanley Kubrick (2001 Odissea nello spazio), James Cameron (Terminator), Andy e Lana Wachowski (Matrix), quindi perennemente combattuto dalla voglia di spingersi oltre (nel campo della scienza) e dalla paura di perdere il controllo. Per rimanere nel campo del "Mondo della cellulosa" (che decisanente ha ormai indossato l'abito del digitale) vorrei però dare uno spunto di riflessione riportando uno stralcio dell'ultimo dialogo del film di Steven Spielberg, "A.I. Artificial Intelligence". La frase è rivolta a David, "il primo bambino robotico programmato per amare", ma l'ultimo rimasto sulla terra: "David, you are the enduring memory... of the human race. The most lasting proof of their genius."
  •  
    Certo un punto di non ritorno potrebbe esserci, ma il cervello umano si evolve e si adegua. E bisogna per questo prevenire e cercare di studiare attraverso iniziative come questa tutti i possibili scenari.
  •  
    Mi è piaciuto molto leggere l'articolo e sapere che ci sono persone che danno corpo a quelli che sono i dubbi e a volte i terrori che certe persone hanno nei confronti delle tecnologie. Credo come Maria Cristina Marino che molti siano influenzati dalla cinematografia, ma quanto è sottile il confine tra realtà e fantasia? le tecnologie ci hanno talmente cambiato la vita, che adesso ruota per buona parte intorno a loro, che mi chiedo se non sia possibile che certi scenari si possano avverare...
  •  
    Sono daccordo che speso la tecnologia nasconde dietro l'so di un prodotto, usi che non sono stati preventivati precedentemente e che potrebbero essere potenzialmente pericolosi, ma da qui a creare un istituto di ricerca per scoprire i potenziali danni della tecnologia, mi sembra davvero eccessivo, soprattutto quando oggi ancora la medicina ha bisogno di risorse e di istituti di ricerca per salvare vite e migliorarle. A mio avviso inoltre il focus del problema non è quello che un computer super intelligente, una AI potrebbe fare sviluppandosi sempre di più, ma il fatto che oggi la tecnologia è più avanti di ciò che la nostra mente riesce a supportare. Il vero pericolo non è che le macchine un giorno possoano ribellarsi e dominare l'uomo, ma il fatto che l'uomo non è ancora mentalmente pronto per la tecnologia che oggi cavalca spavaldamente
1More

ICT e formazione degli insegnanti - 1 views

  •  
    "Molti studiosi delle teorie dell'apprendimento ritengono che le stesse ICT possiedono il potenziale necessario per trasformare la natura stessa dell'educazione: dove e come ha luogo l'apprendimento e il ruolo degli studenti e degli insegnanti negli stessi processi di apprendimento." Questo articolo affronta il tema dell'apprendimento, dai paradigmi tradizionali alle nuove prospettive basate sul nuovo contesto globale, auspicando che i processi di apprndimento/insegnamento attingano dalle nuove tecnologie, fonte di conoscenza e arricchimento se ben usate!
4More

Le leggi le propongo io: il «Ministero aperto» - 3 views

  •  
    Sul sito «Avoin ministeriö» («Ministero aperto» - avoinministerio.fi), neonata piattaforma (attiva dall'inizio di ottobre) che, in Finlandia, permette a chiunque di pubblicare un'idea e, grazie all'aiuto di legali ed esperti (tutti volontari), di trasformarla in una proposta di legge vera e propria: servono almeno 50.000 firme di cittadini (da raccogliere entro sei mesi online o in modo tradizionale) per farla poi arrivare in Parlamento, che avrà l'obbligo di votarla.
  • ...1 more comment...
  •  
    Tipico esempio di partecipazione dal basso. Trovo che nel nostro paese sia impensabile! La politica non è mai stata così distante (anzi, avversa) dal popolo!
  •  
    Mi sembra un chiaro esempio che è possibile tutto, basta volerlo. Dare la possibilità ai cittadini di partecipare alla vita politica di un paese in modo così aperto è tangibile è la vera democrazia
  •  
    Sento parlare spesso dei paesi scandinavi come esempio di civiltà e di buona organizzazione. Il nostro paese paga pegno a livello europeo per una serie di gestioni (politiche) errate. Nel tempo quelli che erano errori sono diventati consuetudini. Un cambio di marcia è possibile. E' sempre possibile. Ma bisognerebbe rieducare il popolo a chiedere e a pretendere da chi è preposto alla gestione, semplicemente la possibilità di essere ascoltato........ L'esempio dei finlandesi mostra come dalla base della piramide possano arrivare idee e come queste siano prese in considerazione ed almeno discusse. Bell'esempio di ......civiltà.
3More

Localizzatore si,Localizzatore no?? - 2 views

  •  
    Secondo quanto detto in questo articolo,il localizzatore in questo caso per cellulari,sicuramente risulta molto utile nel risolvere molte problematiche.Ma siamo sicuri di voler essere sempre localizzati???Per avere un supporto da una parte,dobbiamo pagare un prezzo dall'altra??
  •  
    Infatti il problema è proprio questo: se da un lato questa tecnologia può essere molto utile, dall'altro avviene una sorta di "spionaggio" che può rivelarsi dannoso. Ci si avvicina ad una inevitabile privazione dello spazio privato, con le conseguenze che ciò comporta.
  •  
    Il dubbio lo abbiamo ogni qualvolta un applicazione dello smartphone ci fa la famosa domanda: consenti che XXX localizzi la tua posizione? Si o NO? E ogni volta rispondendo SI perdiamo forse una parte di privacy per accedere ad un contesto piu' grande, con piu' opportunità.
1More

I Nativi Digitali, la mutazione genetica dei nati dopo il 2000. - 0 views

  •  
    Interessante articolo sulle capacità multitasking innate dei giovani.
« First ‹ Previous 341 - 360 of 822 Next › Last »
Showing 20 items per page