Skip to main content

Home/ Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno/ Contents contributed and discussions participated by Fabrizio Della Maggiora

Contents contributed and discussions participated by Fabrizio Della Maggiora

Fabrizio Della Maggiora

Il collaborative e-learning - 4 views

  •  
    Il concetto di apprendimento collaborativo è intimamente correlato con il termine "comunità": comunità di pratica, comunità professionali, comunità di interesse, comunità di apprendimento. La comunità in tutti questi casi è realizzata da persone che interagiscono per condividere le loro conoscenze; i membri di una comunità di apprendimento sono caratterizzati dall'impegno in una specifica attività, da una forte coesione sociale e soprattutto dalla condivisione di una "cultura" . Buona lettura.
Fabrizio Della Maggiora

Generazione 2.0 italiani-online - 1 views

  •  
    Trovo interessante questo articolo. Cambiano le generazioni e così le abitudini. I giovani fra i 18 e i 30 anni vivono on line. E il Reuters Institute rivela che i momenti più comuni per accedere alle notizie sul web "sono al risveglio e prima di dormire".
Fabrizio Della Maggiora

Un esempio di apprendimento collaborativo, basato su rete telematica, fra classi scolas... - 2 views

  •  
    Riporto un articolo della società AT%T Learning del 1993. Quasi venti anni fa venivano proposte delle modalità di apprendimento collaborativo per gli insegnanti e per gli studenti. La tecnologia oggi ha messo a disposizione tutti i mezzi necessari per queste nuove metodologie di apprendimento ma, nelle scuole italiane, non vengono applicate in modo sistematico. Un buon esempio di applicazione dell'apprendimento collaborativo è rappresentato dall'Università Telematica Internazionale Uninettuno.
Fabrizio Della Maggiora

LA COGNIZIONE DISTRIBUITA - 20 views

  •  
    Mi sembra interessante inserire il link ad un breve video, relativo alla Cognizione Distribuita, realizzato per il corso di laurea in Scienze Della Comunicazione dell'Università di Siena. Il concetto di 'cognizione distribuita' propone un ampliamento del concetto di 'cognizione situata' in quanto prende in considerazione tutte le componenti materiali e immateriali dell'ambiente in cui si sviluppa l'apprendimento. L'idea di distributed cognition è utilizzata da Hutchins (1995) fin dalla metà degli anni '80 per spiegare la complessità dei processi di costruzione di conoscenza poiché si ritiene insufficiente l'interpretazione fornita dagli approcci convenzionali secondo i quali essi sono assimilabili a processi individuali di elaborazione di informazioni e, metaforicamente, localizzati nella mente della singola persona. L'approccio della distributed cognition enfatizza la natura 'distribuita' nel tempo e nello spazio dei fenomeni della cognizione ed estende l'ambito di ciò che è considerato cognitivo oltre il singolo individuo, riconnettendo l'attività del pensare con le risorse e i materiali presenti nel contesto sociale e culturale.
1 - 4 of 4
Showing 20 items per page