Il concetto di
�cognizione situata� propone un ampliamento del concetto di �cognizione
situata� in quanto prende in considerazione esplicita tutte le componenti
materiali ed immateriali dell�ambiente in cui si sviluppa l�apprendimento.
Il concetto viene sviluppato nell�ambito
del cognitivismo, scienza che si occupa dei processi mentali che organizzano
il comportamento delle persone.
Le basi concettuali e la metodologia di ricerca di questo approccio sono date
dalle scienze cognitive, dalla antropologia cognitiva e dalle scienze
sociali.
L�idea di �distributed cognition� viene
utilizzata da Salomon e Hutchins fin dalla met� degli anni �80� per spiegare la complessit� dei fenomeni
della conoscenza in quanto viene ritenuta insufficiente la �spiegazione fornita dagli approcci
convenzionali secondo i quali la stessa viene vista come un ��trattamento di informazioni�, un fenomeno,
cio� �localizzato� nella mente di una singola persona; �pi� adeguato sembra invece, alla luce della
ricerca svolta, una concezione come fenomeno �distribuito�.
L�approccio della Distributed Cognition enfatizza la
natura distribuita nel tempo e nello spazio dei fenomeni della cognizione ed
estende l�ambito di ci� che � considerato �cognitivo�, oltre il singolo
individuo per ricomprendere l�interazione tra le persone e con le risorse ed
i materiali presenti nell�ambiente.
1More
L'Agenda Digitale del Web 3.0: gli strumenti semantici - 3 views
Apprendimento collaborativo - 1 views
1More
2013, arriva la rivoluzione touchless : mouse e tastiere pronti alla pensione - Repubbl... - 2 views
1More
quando la condivisione del sapere da sola non basta - 1 views
a proposito di multitasking - 5 views
1More
In arrivo i telefonini che leggono le emozioni - 2 views
1More
funzioni e comportamenti artificiali - 1 views
4More
Agenda digitale "sconosciuta" per il 63% degli italiani - 4 views
L'attività cognitiva distribuita - 1 views
Google.org e il marketing 3.0 - 3 views
« First
‹ Previous
281 - 300 of 822
Next ›
Last »
Showing 20▼ items per page