Skip to main content

Home/ Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno/ Group items tagged #adolescenti

Rss Feed Group items tagged

giannib71

Adolescenti - 0 views

Adolescenti Il mondo degli adolescenti e' sempre stato in movimento, cangiante ma negli ultimi anni con l'avvento delle nuove tecnologie questa accelerazione e' diventata ancora più dirompente. Il ...

#adolescenti;#reale;#virtuale;#dipendenza

started by giannib71 on 17 Mar 21 no follow-up yet
broggigianni71

Adolescenti e tecnologia eremiti tra chat e pc. - 1 views

  •  
    Articolo che tratta del cambiamento avvenuto negli ultimi anni tra gli adolescenti che interagiscono con le nuove tecnologie. Comportamenti che alternano paura,solitudine e difficile relazione e confronto con i genitori.
giannib71

The Social Dilemma - Film documentario completo in streaming ITA Download - PeerTube It... - 0 views

  •  
    Il film esamina la diffusione dei social media e il danno che essi causano alla società, concentrandosi particolarmente sullo sfruttamento e sulla manipolazione degli utenti, attraverso l'utilizzo di tecniche come il data mining e la vendita dei dati personali. The social dilemma approfondisce alcuni aspetti dei social media: la dipendenza che provocano, in particolare nei più giovani, l'uso in politica, il contributo alla diffusione di teorie complottistiche, gli effetti sulla salute mentale. Il documentario presenta allo spettatore, attraverso una serie di interviste, un ritratto dei social media e delle problematiche che causano, sostenendo che siano una minaccia, ma il documentario non prevede solamente l'argomentazione di antitesi riguardanti l'uso dei social media, ma molto spesso si parla di Internet in generale. Il primo problema è il fatto che miliardi di persone vengono influenzate da pochi cervelli che stanno dietro alle aziende come Facebook, Google e Twitter. Il secondo problema è quello della dipendenza dai social. Gli intervistati spiegano che il creare una sorta di dipendenza verso i social è una caratteristica voluta e non un errore. La manipolazione del comportamento umano a scopo di lucro è di primaria importanza per le aziende e ciò viene attuato grazie allo scorrimento infinito e alle notifiche push, che mantengono gli utenti costantemente impegnati. I consigli personalizzati forniti da questi siti aiutano non solo a prevedere le azioni svolte dagli utenti, ma anche a influenzarle, rendendo gli utenti delle facili prede per inserzionisti pubblicitari o propagandisti Il documentario si muove in parallelo su due filoni: quello razionale delle interviste con figure di rilievo nella creazione dei social media: ex dipendenti, dirigenti e altri professionisti delle principali aziende tecnologiche. Gli intervistati descrivono le proprie esperienze di lavoro all'interno del mondo dei social, affermando che la nascita dei social è avvenuta per mi
gbartolomei1

Adolescenza, la scienza conferma: "Lo smartphone fa male alla salute dei nostri figli" - 0 views

Una riflessione del professor prof. Giuseppe Lavenia, psicologo e psicoterapeuta, presidente Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo Di.Te sui dati emersi da una ricerca...

Smartphone benessere mentale adolescenti

started by gbartolomei1 on 18 Nov 21 no follow-up yet
marisaccomani

Multitasking: un'abitudine utile o di cui sarebbe meglio preoccuparsi? - 0 views

  •  
    Il Multitasking è un fenomeno molto più complesso di quello che vuole apparire. Le numerose e contemporanee attività che siamo costretti a svolgere sembrerebbero avere conseguneze negative, mentre alcuni studiosi ne esaltano le qualità. Alcuni studiosi affermano che le molteplici attività sviluppino un significativo aumento di cortisolo, ormone dello stress, mentre altri studi hanno evidenziato una minore densità di materia grigia nella corteccia cingolata, coinvolta nell'elaborazione del pensiero e nel controllo emotivo, con conseguente rischio di depressione e ansia. Di diverso avviso, uno studio recente sui nativi digitali, dove il fatto di utilizzare un gran numero di media aumeterebbe il rendimento scolastico. Questo perchè l'abitudine ad una attenzione frammentata aumenterebbe le prestazioni della memoria di lavoro.
deborahnicoloso

Il ruolo dei chatbot terapeutici - Report dall'ECDP 2024 - 2 views

  •  
    L'European Conference on Digital Psychology ha presentato una sessione dedicata ai chatbot. Tre relatori con diversi background: filosofia, ingegneria e psicologia. Questa commistione di aree di lavoro differenti ha permesso di esplorare in modo approfondito ed eterogeneo il ruolo dei chatbot e degli assistenti virtuali come strumenti di supporto nella terapia. Chatbot e assistenti virtuali nel trattamento della salute mentale degli adolescenti e anche la possibilità di utilizzare i social robot nella stimolazione cognitiva con anziani.
1 - 6 of 6
Showing 20 items per page