Skip to main content

Home/ Groups/ Media Education
pruscigno

Formarsi nei Media: nuovi scenari nella formazione dei maestri in una società... - 1 views

  •  
    Siamo sempre più immersi nel mondo digitale tanto da non poter fare a meno di porci una domanda: ma la scuola utilizza i Media per la formazione? In questo articolo che vi propongo viene affrontato il tema della formazione dei maestri. La prima parte dedicata agli assunti teorici che hanno portato alcuni ricercatori dell'università di Firenze all'utilizzo della tecnologia video per la formazione, e nella seconda parte una prova sperimentale nella quale vengono utilizzate le tecniche di video-educazione e microteaching. Queste tecniche permettono agli insegnanti di rivedere le proprie lezioni registrate e indurli a sviluppare l'abitudine alla riflessione sui loro punti di forza e sui loro punti di criticità per migliorare sia l'apprendimento degli allievi e sia le loro prestazioni. Quindi non l'utilizzo dei Media per formarsi ma formarsi nei Media.
patrizia1

Come sarà la scuola dei veri Nativi Digitali? Il futuro nella flipped classroom - 6 views

  •  
    come cambia l'insegnamento attraverso l'utilizzo della banda larga attraverso l'utilizzo di piattaforme dedicate: l'utilizzo "tematico" da parte dei docenti sfrutta ambienti virtuali di apprendimento consentendo nuove forme di apprendimento attraverso i metodi del problem solving ed imparando secondo il "learning by doing" sfruttando appieno le capacita' dei cosidetti nativi digitali.
patrizia1

Pierre Levy e Derrick De Kerckhowe a confronto - 4 views

  •  
    Questo interessante confronto tra Pierre Levy e la sua intelligenza collettiva e Derrick De Kerckhowe che ci parla invece di intelligenza connettiva ci rende partecipi dell'importante evoluzione che la cultura sta attraversando e consentendoci di essere compartecipi della costruzione e della diffusione della conoscenza
massimo30

Insegnanti 2.0: come e cosa insegnare ai nativi digitali - 5 views

  •  
    Insegnanti 2.0 è un blog nato per favorire un nuovo tipo di apprendimento che possa avvenire in una regione di incontro tra la scuola e il mondo esterno ad esso. Il blog permette un accesso crossmediale essendo disponibile non solo su web ma anche attraverso i social network come facebook e twitter oltre che su youtube. Nel menù si trova una voce bookmarks che ci permette di accedere ad altre risorse in rete nei diversi ambiti di interesse della "nostra" materia; sono, poi, ospitati interventi teorici, storie, proposte di produzione, bandi, ecc.
alexandra71

LINEE GUIDA PER UNA MEDIA EDUCATION DI QUALITÀ NEL MONDO DELLA SCUOLA - 9 views

  •  
    Ho trovato interessante questo articolo in quanto credo che la scuola dovrebbe essere tra gli ambienti principali di educazione ai media e questo può avvenire soltanto se le scuole vengono dotate della strumentazione tecnologica necessaria, se gli insegnanti hanno le competenze adeguate e se vengono rispettati determinati criteri.
CARMELA BELLAVIA

Social network e nuovi media, fra rischi e potenzialità - 4 views

  •  
    3 marzo 2014 - Scienza e tecnologia "I bambini vengono educati da quello che gli adulti sono, non da ciò che dicono" (Carl Jung) Il Centro Infanzia Adolescenza Famiglie "Edda Fagni" (CIAF) del Comune di Livorno ha posto al centro della sua mission il lavoro con le famiglie, le scuole, i bambini e i ragazzi, guardando a una prevenzione primaria delle varie, possibili forme di disagio relazionale, con particolare attenzione ai "climi" delle classi. Nel corso dell'attuale anno scolastico, in collaborazione con Compartimento di Polizia Postale e delle Comunicazioni Toscana - Sezione di Livorno e con il Progetto Trool (Tutti i Ragazzi Ora On Line) della Regione Toscana/Istituto degli Innocenti, per la scuola primaria è stato attivato il Progetto "Sicuri in rete" in cui nei laboratori per genitori/figli attraverso attività creative si offre l'opportunità di condividere esperienze concrete di gestione consapevole di ciò che si incontra in rete, mettendo in evidenza il valore dei contenuti e dei buoni comportamenti da promuovere nella rete stessa. Per la scuola secondaria di secondo grado è stato attivato il progetto "Uso consapevole del web e delle nuove tecnologie" rivolto ai ragazzi e agli adulti coinvolti nella loro tutela (genitori ed insegnanti) per promuove una "navigazione" responsabile e consapevole attraverso incontri-laboratorio sull'uso dei social network, sulla privacy e sul diritto d'autore. La metodologia del progetto prevede interventi della pedagogista del CIAF, degli operatori della Polizia Postale e delle Comunicazioni della Sezione di Livorno e dei media educatori del Progetto TROOL. I contenuti affrontati durante il progetto sono: Le comunità e i gruppi di ragazzi si trasformano con la mediazione di internet: pregi e difetti L'accesso alla rete (da computer e da smartphone) e il suo utilizzo consapevole i vantaggi e le insidie della rete per i preadolescenti fornire informazioni per la prevenzione di forme di cybe
Nicolina Strangio

Edoardo Fleischner - Progettista Cross Mediale - 7 views

  •  
    Acquisiamo, in modo sempre più consapevole, il concetto di "Culture Partecipative". In questo Convegno (Millecanali Evolution Media) Edoardo Fleischner affronta i grandi cambiamenti del rapporto TV-spettatore, il quale diventa social, fornisce feedback erappresenta un pubblico mutato; Si allarga la filiera, dove i broadcaster, ne devono concedere l'ingresso, per ottenere un contributo di spessore al cross mediale. Viene reinterpretato il processo di costruzione delle competenze. Fleischner, ne illustra con estrema semplicità di linguaggio, i punti di forza.
ssabioni

A Manifesto for Media Education - 4 views

  •  
    "Why should media education be mandatory for all children and young people? Australian society should aim for media education that leads to high levels of participation in digital cultures because it is good for democracy.." ho linkato questo documento australiano per mostrare quanto il mondo intero abbia recepito il messaggio contenuto in questo insegnamento, e di quanto esso sia percepito come utile per reggere e far evolvere un sistema culturale intero.
cavari

UN SIMPOSIO SULLA MEDIA EDUCATION - 4 views

  •  
    Nel sito indicato vi sono diversi autori tra cui lo stesso Buckingham e Bazalgette, in merito alla ME . nella quale in maniera collettiva ( o meglio connettiva come indicato da Kerkchove) si identificano diversi contributi sulla ME
Luciano Di Mele

Med | Home - 9 views

  •  
    Rispecchiando la mission del MED, la rivista rende produttivo e visibile l'incontro tra studiosi e docenti universitari, professionisti dei media, insegnanti ed educatori nella scuola e nel territorio interessati e impegnati nella Media Education, sia in Italia che all'estero; si avvale dell'esperienza quasi ventennale delle Summer School di Corvara in Val Badia (con oltre 1500 presenze) in cui è risultata vincente la strategia di coniugare teoria e pratica laboratoriale.
  •  
    Buone pratiche di Media Education: il Premio MED "Cesare Scurati"
giuseppsignorile

Derrick de Kerckhove: La società del futuro? Meno individui e più tribù - 3 views

  •  
    Derrick de Kerckhove, 70 anni tra pochi giorni, è uno dei più conosciuti sociologi a livello internazionale. In questo articolo, ci spiega la sua visione del futuro.
  •  
    Seguire le sue videolezioni per il corso di Psicotecnologie è stato come andare sulle montagne russe :)
Francesco Pio Fabietti

Fabio Volo intervista Noam Chomsky (2012) - 6 views

  •  
    Analizzando i discorsi di Buckinghan, mi sono ricordato di quest'intervista di 2 anni fa in cui Chomsky spiega perchè i bambini sono l'obiettivo principale della pubblicità/propaganda e perchè le trasmissioni indirizzate agli adulti sono spesso banali e infantili.
  •  
    Interessantissimo!!!
lucaevangelisti

Toolkit "Digital & Media Literacy Education" - 5 views

  •  
    Il toolkit "Digital & Media Literacy Education" è uno strumento che nelle intenzioni degli autori vuole "supportare e arricchire l'azione svolta dalle strutture educative istituzionali, quali quella scolastica, offrendo a insegnanti ed educatori strumenti facilmente utilizzabili in modo autonomo nella didattica quotidiana (schede di documentazione, suggerimenti metodologici...)". Lo strumento intende aumentare la consapevolezza sui media che sono considerati secondo la duplice prospettiva di strumenti educativi e oggetti di studio critico e di uso creativo. Gli studenti sono messi nella condizione di analizzare e valutare le loro attività sia come "lettori" sia come "scrittori" dei media. A partire dall'assunzione di quest'ottica, vengono individuate alcune aree sensibili di intervento e proposte cinque unità corredate da una serie di risorse.
elisabetta1966

La Media Literacy nella prospettiva finlandese, nordica ed europea - 7 views

  •  
    Traduzione a cura di Maria Ranieri. Abstract. Nel secolo scorso, e in special modo negli ultimi dieci anni, la questione dei media e, in particolare, il tema della media literacy ha attratto l'interesse delle autorità, degli studiosi e di altri responsabili nel settore educativo.
Roberto LINZALONE

Dipendenza dai social media: attenzione a come se ne parla in Italia - 5 views

  •  
    Ancora poca attenzione alla realtà comunicativa della rete e dei social network. Invece di riflettere su una seria politica di Media Education, i Italia si continuano a criticare i new media.
danieladenapoli

TRIO, formazione on-line gratuita - 5 views

  •  
    La Regione Toscana ha messo a disposizione un sistema di web learning; circa 1.700 corsi disponibili gratuitamente.
giuseppsignorile

Osservatorio Europeo di Giornalismo - EJO - - 6 views

  •  
    L'Osservatorio Europeo di Giornalismo (EJO) diffonde Ricerca e Analisi sul giornalismo e sull'industria Dei media in Una Prospettiva Globale. Suoi Obiettivi Sono, Oltre la qualita Del giornalismo ed il rafforzamento della Libertà di Stampa, l'ampliamento della Comprensione dei Media e la Trasparenza degli Stessi.
a_caporuscio

media education foundation - 7 views

  •  
    il link è alla pagina di presentazione della fondazione, il sito con il materiale audiovisivo che veicola si rivolge agli adulti, cui cerca di espandere il campo visivo sulle nuove culture e lifestyle in cui le nuove generazioni sono immerse, e ai giovani verso i quali attua il tentativo di amplificare la lettura critica dei media attraverso la condivisione partecipata dei contenuti disponibili nella library della fondazione.
a_caporuscio

center for media literacy - 4 views

  •  
    canale youtube dedicato alla raccolta di contributi audiovisivi sul tema della media literacy
a_caporuscio

Media Education Research Journal - 4 views

  •  
    una interessante raccolta di articoli e saggi sul tema della media education. A cura di Richard Berger e Julian McDougall (the Centre for Excellence in Media Practice, Bournemouth University), MERJ rappresenta un forum per lo scambio e la condivisione delle ricerche accademiche nel campo della media education.
« First ‹ Previous 901 - 920 of 932 Next ›
Showing 20 items per page