Skip to main content

Home/ Groups/ Media Education
luciaiantorno95

Il potere del mi piace nell'adolescenza - 3 views

  •  
    Alcuni studiosi hanno analizzato il modo in cui l'influenza dei pari adolescenti avviene sui social media. Utilizzando Instagram, un popolare strumento di condivisione di foto sociali hanno misurato le risposte comportamentali e neurali degli adolescenti ai mi piace. Gli adolescenti sono stati sottoposti a fMRI durante la visualizzazione di foto apparentemente inviate a Instagram. Hanno constatato come agli adolescenti piacessero foto con molti Mi piace rispetto alle foto con pochi Mi piace; La visualizzazione di foto con molti (rispetto a pochi) mi piace era associata a una maggiore attività nelle regioni neurali implicate nell'elaborazione della ricompensa, nell'imitazione e nell'attenzione.
carmelinagalati

RIVOLUZIONE 5G ALLE PORTE - PRESTO ANCHE IN ITALIA - YouTube - 2 views

  •  
    Il 5G è la nuova tecnologia su cui si baseranno i nuovi media. Condivido questo video di HDblog che, anche se datato a fine 2017, spiega semplicemente ma senza mancare di professionalità, come dovrebbe fare ogni buon contenuto di divulgazione scientifica, la tecnologia 5G: gli step di implementazione a partire dagli esperimenti iniziali all'accensione della rete nel 2019 fino al completamento previsto nel 2020. Questa nuova tecnologia serve per sopperire alla crescita esponenziale del traffico di rete. Il 5G permetterà una serie di servizi come smart cities, internet of things, automobili sempre connesse con possibilità di guida autonoma e garanzie di maggior sicurezza.
anonymous

How Real Is Fake News? | Sharyl Attkisson | TEDxUniversityofNevada - YouTube - 2 views

  •  
    Condivido un video di Sharyl Attkisson sulle Fake News, tenuto per TED presso l'Università del Nevada. Il problema delle Fake News è abbastanza complesso già dalla definizione e identificazione di Fake News, per non parlare poi del loro utilizzo da parte e contro organizzazioni, con molteplici scopi
aivlis1977

MOOCgamification - 1 views

  •  
    I corsi MOOC rappresentano una innovazione l'ultima frontiera dell'educazione a distanza .Si seguono in maniera diacronica e con facilità di accesso L'uso dei MOOC potrebbe tornare utile per corsi di aggiornamento e miglioramento dei docenti nella didattica La visione non ha obblighi di orari ed è totalmente gratuita per una formazione democratica Inoltre stanno nascendo nuovi MOOC che si uniscono alla gamification cioè a strategie didattiche innovative e coinvolgenti che danno vita ai MOOCgamification come nuova risorsa di educazione ,unire il piacere al sapere per sviluppare modelli di conoscenza sempre più adeguati Modelli collaborativi dove chi apprende è attivo e coinvolto per diventare costruttore del proprio sapere.
ornelladelcore

Digital World - Telmo Pievani. L`ecosistema del web. Come il digitale ci fa evolvere - ... - 2 views

  •  
    Questo breve video introduce un 'aspetto molto interessante dell'evoluzione tecnologica e delle sue influenze sulla psiche umana. Parla,dunque, di ecologia dei nuovi media al fine di costruire dei "salvagenti" che minimizzano i loro aspetti negativi. In effetti sono decenni che si parla di creare leggi che regolino il web o di attenzioni maggiori all'uso che fanno adolescenti e bambini di ogni supporto tecnologico, ma la parola " ecologia" è la più appropriata e gli ultimi studi rimarcano questa esigenza.
luciaiantorno95

E' possibile restare 'umani' in un mondo tecnologico? - Il Fatto Quotidiano - 2 views

  •  
    Nella società odierna la rete e i social network sono diventati indispensabili. Ma cosa accade alla nostra capacità di elaborare le informazioni e al modo in cui ci relazioniamo? Siamo consapevoli che esiste la sindrome da dipendenza da internet che può rivelarsi molto dannoso soprattutto per gli adolescenti. In questa patologia vi è una scarsa capacità di controllo degli impulsi. E' stata inoltre scoperta un ulteriore sindrome denominata "tecnostress", un disturbo legato all'uso massivo e stratificato delle nuove tecnologie. Questo provoca secondo la Onlus netdipedenza ansia, attacchi di panico, calo della concentrazione, disturbi gastrointestinali depressione, tuttavia possono comparire alterazioni comportamentali e l'isolamento relazionale. Siamo continuamente distratti da messaggi, notifiche e vibrazioni. Quando il nostro smartphone non è a portata di mano diventiamo ansiosi. L'ansia modifica i nostri parametri biologici fondamentali: pressione sanguigna, battito cardiaco, respirazione. Quando lo stimolo si cronicizza, ci si può ammalare. Uno psicologo statunitense è stato il primo a studiare la sensazione "allucinatoria" che il telefono stia squillando nella nostra borsa.
francescamanco

Cyber Bullismo,aggressione Psicologica. - 4 views

  •  
    La video-notizia da me presa in considerazione tratta della storia di Carolina Picchio una bellissima ragazza di quattordici anni, vittima di Cyber bullismo che l'ha portata al suicidio. Ella in precedenza è stata soggiogata da un gruppo di coetanei, sette ragazzi di Novara che dopo averla fatta bere e resa incosciente, l'hanno ripresa con il telefonino priva di qualunque difesa mentre veniva adoperata sessualmente e mentre vomitava. In seguito a questa terribile violenza, ella iniziò a manifestare una depressione con un forte ritiro sociale in quanto i suoi aguzzini non appagati della indegna azione fatta, iniziarono a pubblicare il video su internet e la clip aveva ricevuto migliaia di visualizzazioni,ciò creò una persecuzione per la povera ragazza che a limite della sofferenza, decise di suicidarsi, defenestrandosi dal terzo piano di casa. Un gesto disperato arrivato dopo una lunga gogna mediatica. Prima di lanciarsi la ragazza aveva scritto un messaggio ''alcune volte le parole fanno più male delle botte''. La vita per Carolina Picchio si era trasformata in un inferno a causa del Cyber bullismo, così tanto che aveva scelto di farla finita. Questo video mi colpii, come nella vita reale il Cyber bullismo può costituire un problema sempre più grave e difficile da risolvere, spesso al centro di tragedie che sconvolgono l'opinione pubblica. Secondo gli ultimi dati infatti in Italia una ragazza su dieci tenta il suicidio perché è vittima di Cyber bullismo, nella scuola anche chi è ritenuto diverso, per l'aspetto estetico, timidezza, orientamento sessuale o politico, l'abbigliamento e causando ad esso danni psicologici non indifferenti, come la depressione o cosi come questa storia con il suicidio.
fabriziolamonica

Social media e alterazioni cerebrali: quali vantaggi - Neuroscienze - 2 views

  •  
    Interessante articolo su recenti studi di neuroimmagine che hanno messo in evidenza come un utilizzo moderato di Facebook sia associato ad un aumento del volume di materia grigia nelle strutture cerebrali coinvolte nel processamento di informazioni sociali. Tale studio in un certo senso riabilita l'immagine che viene fuori dai moderni dibattiti sull'abuso dei Social Network soprattutto da parte degli adolescenti. Se infatti un uso smodato dei Social Network è associato a fenomeni di vera e propria dipendenza, un uso moderato evidenzia invece il potenziamento di alcune abilità di carattere semantico-sociale, come l'abilità di riconoscere ed interpretare più velocemente le espressioni facciali. Tali abilità sono correlate ad un aumento del volume di materia grigia nel giro temporale superiore e medio dell'emisfero destro e sinistro del cervello. Si è pertanto ipotizzato che un corretto uso dei Social Network possa essere utilizzato per il trattamento di alcune psicopatologie (come la schizofrenia) che sono associate ad un ridotto volume di materia grigia di quelle stesse aree cerebrali.
uninettuno

L'amore al tempo di Internet: dalle emozioni alle emoticon - 5 views

  •  
    Facendo la mia piccola ricerca per questo lavoro, sono rimasta colpita da questo articolo che ho trovato tanto vicino alle mie corde benché distante anni luce dai miei pensieri. In esso viene descritto come un sentimento quale è l'amore possa rischiare di perdere il significato pieno se affidato esclusivamente al mondo virtuale; come, senza demonizzare Internet, essenziale strumento legato alla crescita dell'individuo e frutto della sua intelligenza, possa prendere il posto e fare erroneamente le veci di quelle che sono le genuine relazioni umane, che fanno crescere perché permettono all'individuo, con i suoi limiti e le sue imperfezioni, di mostrare la sua "verità". I nostri sentimenti non possono e non devono essere affidati ad un algoritmo, come non possono essere il suo prodotto. L'amore è bello perché imperfetto ed emozionale, pieno di voglia di lasciarsi andare e soprattutto frutto del contatto umano.
loredanagiustino

Prof. Luciano Floridi - L'opera d'arte nell'epoca della sua manipolabilità di... - 2 views

  •  
    Questo video è tratto dall'inaugurazione dell'anno accademico 2016-2017 dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, avvenuta in data 18/11/2016, in cui è intervenuta un'autorità a livello internazionale, docente di filosofia ed etica dell'informazione all'Università di Oxford, ossia il filosofo Prof. Luciano Floridi, il quale in forma molto ironica, mantenendo in tal modo attiva l'attenzione del suo pubblico compresente e non, ha parlato dell'opera d'arte e del suo significato nell'epoca digitale. Si può considerare la natura di questo intervento, interdisciplinare, in quanto il Prof. Floridi, ha integrato filosofia, scienza, antropologia, religione, arte e tecnologia. Egli sottolinea che con la "secolarizzazione" si è intrapreso un percorso nel quale l'essere umano si è considerato un essere potente, speciale, al centro del mondo, ma che in realtà studi specifici hanno "smontato" tale convinzione, portando l'individuo a comprendere di essere semplicemente in periferia, di essere "l'organizzatore di una festa piuttosto che il festeggiato". Nell'era attuale si potrebbe dire che l'essere umano sia un "open software" o più elementarmente un viaggiatore che segue un percorso al quale vuole dare un significato in tanti modi ed uno di questi è l'arte. Egli afferma che l'opera d'arte nell'era digitale sia un'informazione che ha tre visioni: Informazione "come", "su" e "per" qualcosa.
  •  
    Tra i vari esempi che cita vi è la "mesin art", ovvero un nuovo movimento artistico che consta nel ridisegnare certi contenuti in vista creativa. Concretamente ciò significa utilizzare la creatività per decidere cosa selezionare, come mettere insieme i pezzi etc. che evoca l'intelligenza ipertestuale (innata, presente anche negli animali) e quella che De Kerckhove definiva connettiva e che altri autori definivano cognizione distribuita, sviluppatasi maggiormente nell'era della digitalizzazione. Ciò è strettamente inerente alle abilità di base della media litercy, tra cui "l'appropriazione", ossia l'abilità di campionare e miscelare contenuti mediali dando loro un significato. Gli artisti infatti, soprattutto all'inizio si appropriano e trasformano le opere di altri artisti e la digitalizzazione rende il tutto più semplice. Ma anche nei classici ciò era presente, si pensi ad Omero che ha miscelato i miti greci per costruire l'Iliade e l'Odissea. Si può dire essere una base da cui parte la creatività. Al contempo però, il Prof. Floridi evidenzia che il digitale si presta abbastanza bene anche a creare la "cattiva" arte che identifichiamo nel falso, nella copia e nel cattivo gusto, sottolineando che non si può per questo pensare che il digitale distrugga l'arte, perché queste forme di "bruttezza" vi erano anche in assenza di digitale, seppur meno presenti e meno facili da attuare. Egli conclude il suo intervento ricordando al pubblico che "l'arte è parte della dignità umana" e che tra le altre capacità, l'umanità ha anche la capacità di esprimere se stesso in modo artistico e ciò continua ad essere valido anche nell'era digitale nelle modalità spiegate.
daniela73

Digital Storytelling for Education. Theories and Good Practices in Preschool ... - 3 views

  •  
    . Questo libro introduce il Digital Storytelling come un'opportunità realistica e fattibile per le scuole materne, utile per raggiungere un duplice obiettivo: da un lato, promuove le competenze narrative e di alfabetizzazione mediatica dei bambini, e dall'altro sostiene lo sviluppo professionale degli insegnanti nell'educazione ai media. La prima parte del libro presenta il Digital Storytelling esplorandone le dimensioni pedagogiche e didattiche. La seconda parte esamina diciannove diverse pratiche di digital storytelling per delineare gli aspetti educativi più rilevanti delle attività di Digital Storytelling svolte nelle scuole materne.
ornelladelcore

Action Video Games Make Dyslexic Children Read Better - ScienceDirect - 2 views

  •  
    La dislessia, la discalculia, la disortografia sono disabilità dell'apprendimento che influenzano la capacità di processo scritto e talvolta anche parlato. Colpisce circa il 10% dei bambini, indipendentemente dalla loro intelligenza. Una delle principali sfide è essere in grado di identificare la dislessia nei bambini in età prescolare. È quindi cruciale ottenere presto diagnosticare e aiutare i bambini colpiti il prima possibile. In generale, la dislessia viene diagnosticata utilizzando difficoltà di lettura come primo indicatore; quindi, non prima del secondo o addirittura terzo anno della scuola primaria, a seconda della lingua. Invece, essere in grado di identificare e trattare questo problema anche negli anni prescolari garantirebbe una migliore possibilità di limitare il suo impatto e aiutare la capacità di lettura futura del bambino. Simone Gori, Sandro Franceschini, Milena Ruffino, Maria Enrica Sali,Massimo Molteni, Andrea Facoetti sono solo alcuni dei ricercatori di diverse università impegnati in questo e per questo scopo hanno sviluppato una serie di giochi seri . I giochi sono stati creati con un approccio multipiattaforma in modo da generare, in un unico sforzo, versioni di giochi per piattaforme mobili e il Web. Inoltre sono stati progettati per essere adeguatamente stimolante e divertente per i loro utenti target, oltre che efficace.I giochi sono progettati così come per allenare l'attenzione spaziale visiva, il suono vocale rapido identificazione e discriminazione, nonché visual-to-speechsound (cross-modal) mapping, mentre i bambini fanno terapia si divertono giocando. In questo contesto, i giochi hanno il vantaggio di mantenere alto motivazione e attenzione nei bambini, riducendo così il tasso di abbandono. La scuola potrebbe vedere nel futuro bimbi impegnati con videogame specifici e terapeutici.
massimomoretti

Hikikomori Italia: Chi sono gli hikikomori? - 9 views

  •  
    Negli anni Ottanta la supremazia nel campo tecnologico consente al Giappone di vivere un momento di grandissimo splendore economico, ma l'intera società è sotto pressione. Lo sono i lavoratori, lo sono gli studenti, e questa pressione, oltretutto, si scontra con le contraddizioni di una società fortemente tradizionalista che sta correndo verso il futuro. È in questi anni che alcuni giovani, terrorizzati da ciò che li circonda, smettono progressivamente di andare a scuola, si chiudono in casa, mantengono sporadici rapporti con la famiglia e tagliano completamente le relazioni sociali. Non c'è Internet, ma c'è la tv e ci sono i primi videogiochi: chiusi nelle loro camere, i primi hikikomori consumano la loro esistenza nella solitudine. Non sanno di essere hikikomori (letteralmente dal giapponese "stare in disparte" perché questa etichetta verrà coniata dallo psichiatra Tamaki Saito nel 1998. Ai giorni nostri il fenomeno hikikomori non è più soltanto giapponese: gli hikikomori, anche in seguito all'affermazione delle tecnologie digitali, si sono moltiplicati e diffusi nel mondo, con percentuali in costante crescita. In Italia si parla di almeno centomila ragazzi che hanno scelto di isolarsi dal mondo: passano il loro tempo in Internet o a programmare computer o a giocare ai videogame. Mentre in Giappone gli hikikomori sono quasi totalmente maschi, in Italia c'è un 30% di ragazze che fa parte di questa triste squadra. Tuttavia, molti hikikomori riescono a venirne fuori, a ricostruire un rapporto con la realtà e con il prossimo. Le ricerche più recenti mostrano che gli adolescenti più solitari sembrano rispondere alle situazioni sociali in modo tale da perpetuare la propria solitudine. La ricerca futura dovrebbe indagare quando e come la solitudine temporanea diventa solitudine cronica e capire come si possa intervenire per evitare che ciò accada.
massimomoretti

L'innovazione tecnologica nella scuola italiana. Per un'analisi critica e storica - 8 views

  •  
    L'articolo, pubblicato nel 2016, evidenzia la rilevanza dell'introduzione delle tecnologie nella scuola italiana, processo che si è sviluppato negli ultimi quarant'anni. Inizialmente molti insegnanti furono influenzati dalle innovazioni modificando atteggiamenti e metodologie; tuttavia, a mano a mano che l'introduzione delle ITC nella scuola si andava affermando, emersero criticità e contraddizioni provocate da problemi tecnici, incompatibilità, mancanza di tempo e carenza di preparazione degli insegnanti. L'esperienza del passato, a fronte delle difficoltà verificate, rischia di passare in second'ordine o - addirittura - di essere dimenticata, unitamente al portato teorico e didattico caratterizzante la fase precedente. S'impone pertanto una riflessione critica attraverso la presentazione di alcuni lineamenti della storia dell'introduzione delle ITC nella scuola, delle concezioni che l'hanno accompagnata e dei rapporti che spesso, anche all'insaputa degli innovatori, si mantengono tra passato e presente. La tecnologia informatica fu introdotta ufficialmente nella scuola italiana nel 1985 (primo Piano Nazionale Informatica - PNI 1), affiancata agli insegnamenti di matematica e fisica del primo biennio della scuola superiore. Il PNI 1 nacque dall'idea che l'alfabetizzazione informatica costituisse l'unica via d'accesso alla società dell'informazione e dalla fiducia nella possibilità per gli strumenti e le tecniche dell'informatica di favorire lo sviluppo cognitivo degli studenti. In seguito, l'introduzione del linguaggio di programmazione, dei videogiochi e degli ambienti di scrittura indussero a ritenere il computer uno strumento di supporto per l'apprendimento, capace di dilatare la conoscenza e il processo per acquisirla, favorendo l'autonomia e la creatività, secondo un approccio cognitivistico-costruttivista. Negli anni Novanta, con l'avvento dell'ipertestualità, la tecnologia venne accolta nella scuola
  •  
    con lo scopo di avvicinarla alla realtà vissuta dagli studenti a casa e in altri ambienti, contraddistinta dall'interazione tra parola orale, testi scritti, suoni e immagini. Le più recenti iniziative ministeriali da un lato spingono verso limiti più avanzati l'idea della partecipazione sociale, dall'altro sembrano riscoprire il valore di pratiche già sperimentate negli anni Ottanta e in parte dimenticate dalla scuola. L'articolo, in particolare, pone l'accento sulla pratica del coding, vale a dire sul processo finale di programmazione, quello della scrittura del codice attraverso l'uso di un determinato linguaggio. In sostanza, questa analisi storico-critica mette in evidenza come nel nostro Paese la normativa che regola l'introduzione del digitale nella scuola insegua l'innovazione tecnologica, tentando di stare al passo con questo processo fluido, rapido e costante.
  •  
    FORM@RE - Open Journal per la formazione in Rete L'innovazione tecnologica nella scuola italiana. Per un'analisi critica e storica Technological innovation in the Italian school. A critical and historical analysis Camilla Moricca - Università degli Studi di Firenze, camilla.moricca@unifi.it Abstract L'introduzione tecnologica nella scuola è caratterizzata da ondate che si succedono conservando scarsa consapevolezza e ricordo della fase precedente. Il lavoro ripercorre in modo sintetico le principali iniziative istituzionali e le più note teorie di riferimento che le hanno accompagnate nell'ottica di favorire una consapevolezza storico-critica su ciò che l'esperienza ci può aver insegnato. Nell'ultima parte ci si sofferma su riferimenti oggi in voga, quali il coding e la robotica, chiedendoci se siano davvero nuovi e se poggino su criteri pedagogici fondati. Parole chiave: tecnologie dell'educazione; analisi storica; coding; robotica. Abstract Technological introduction into school takes place in the form of innovations that maintaining low awareness and memories of the previous phases. The work recalls briefly the main institutional initiatives and best-known theories of reference in order to foster a historical-critical awareness of what the experience may have informed us. In the last part we focus on references in vogue, such as coding and robotics, wondering if they are really innovations and if they are based on valid educational criteria. Keywords: educational technology; historical analysis; coding; robotics. 1. Introduzione L'introduzione delle tecnologie nella scuola ha rappresentato un avvenimento rilevante negli ultimi quarant'anni e il processo che l'ha accompagnata ha coinvolto direttamente molti insegnanti, influenzando i loro atteggiamenti e le loro concezioni metodologiche. Sembra quindi ragionevolmente importante soffermarsi a riflettere su questo percorso per comprenderne meglio la natura. Tuttavia sono carenti i lavori
massimomoretti

Validità del criterio di activPAL TM e ActiGraph per la valutazione dei tempi... - 3 views

  •  
    L'articolo, pubblicato nel 2016, evidenzia l'efficacia e l'accuratezza di due dispositivi atti a valutare i tempi di seduta e di riposo dei bambini, nonché le posizioni seduto/sdraiato e in piedi assunte dagli alunni in un'aula scolastica. Il primo dispositivo, denominato accelerometro GTX3 di ActiGraph (AG) è preposto alla stima temporale (1° target); il secondo, detto activPAL (aP), valuta le posture dei piccoli soggetti (2° target). I risultati dell'applicazione dei due strumenti, confrontata con l'osservazione diretta (DO), hanno mostrato, in particolare, che l'interruzione del sedentarismo nei bambini di 7-11 anni porta ad una migliore funzionalità metabolica a breve termine. Gli studi condotti hanno pertanto evidenziato scientificamente l'importanza di chiarire i rischi per la salute associati con l'inattività rispetto alla sedentarietà.
marziachecchini

Etica hacker - Wikipedia - 3 views

  • Etica hacker Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Jump to navigation Jump to search Con l'espressione etica hacker si fa riferimento all'etica emersa nelle prime comunità virtuali o "cyber communities", dedite alla programmazione informatica. Indice 1 Etimologia e storia 2 L'etica hacker 2.1 Condivisione 2.2 L'imperativo: "Hands on!" 2.3 "Community" e collaborazione 3 I "veri hackers" secondo Levy 4 L'opera di Himanen 5 Altri lavori 6 Un caso italiano 7 Note 8 Bibliografia 9 Voci correlate 10 Collegamenti esterni Etimologia e storia
  •  
    ho postato quest'articolo di wikipedia che ho ritenuto interessante perchè fornisce una visione alternativa della definizione di hacker che non conoscevo e che, come tante persone, interpretavo solamente nell'accezione negativa del termine di distruttore di sistemi e diffusore di virus informatici. Tra i principi fondamentali dell'etica hacker riportati in quest'articolo, c'è invece il miglioramento del mondo e delle condizioni di vita dell'essere umano attraverso la liberta', la passione e la coscienza sociale. Aggiungo anche che l'hacking è utilizzato spesso nel testare la sicurezza di programmi e la tutela della riservatezza di dati sensibili come trattato da Jon Erickson nella sua pubblicazione "l'arte dell'hacking"
marziachecchini

Cyberbullismo: quali conseguenze psicologiche? | Donna Moderna - 8 views

  •  
    il cyberbullismo rappresenta l'altra faccia del media; il media non concepito piu' come strumento per comunicare, condividere con i pari esperienze, giochi, per creare conoscenza, ma come strumento di violenza, di lesione della dignità altrui e sopraffazione delle proprie vittime, spesso indifese. L'articolo recita giustamente: "il cyberbullismo genera, quindi, ferite inguaribili"perchè i disagi e le ferite psicologiche provocate da questa condotta deviata rimangono solchi incolmabili nella mente e nell'anima delle vittime per tutta la vita. La scuola, le istituzioni, la famiglia dovrebbero intervenire maggiormente non solo a livello preventivo ma anche attraverso un piu' accurato sistema di vigilanza da parte di familiari, educatori ed insegnanti che siano in grado di individuare le potenziali situazioni di pericolo di discriminazione e violenza nei confronti di alcuni soggetti che possono apparire a rischio. L'articolo richiamato in questo, focalizza l'attenzione anche sulla famiglia come contesto nel quale inibire fin da subito comportamenti a rischio di bullismo da parte del giovane ma nel contempo saper cogliere anche i vari segnali che il giovane vittima di bullismo manifesta e che all'occhio di un genitore attento non dovrebbero sfuggire.
lauracavazzini

Effetti dei social media sugli utenti: dal cyberbullismo all'utilità per scop... - 8 views

  •  
    L'articolo evidenzia la relazione tra l'uso dei Socia Madia nelle nostre vite e come essi siano in grado di cambiare la nostra percezione del mondo in termini emotivi, che talvolta sfociano in patologie associate come ansia e depressione. Leggendo l'articolo ci si pone la domanda "fino a che punto questi spazi virtuali possono influenzare la nostra vita?" L'articolo continua soffermandosi sulle tesi di diversi ricercatori, in particolare il dottor B. Primack afferma : «I social sono spazi virtuali ma producono emozioni reali» dove gli utenti ne sono gli attori. La Royal Society descrive infatti come i Social siano in grado di condizionare la salute mentale degli utenti. Coloro che fanno un uso attivo dei social network hanno pertanto la tendenza a "filtrare " la propria vita , la quale pubblicamente appare sempre particolarmente positiva. Ci sono state diverse campagne che, negli anni, anno cercato di svestire i social di questa tendenza alla positivita' e perfezione, sottolineando il fatto che "la vita perfetta non esiste". Ma quali sono le conseguenze di questa ricerca della perfezione? Studi hanno evidenziato particolari atteggiamenti legati ad essa come : la propensione a paragonare la propria vita a quella degli altri contatti, una compromissione dell'autostima, con conseguente depressione , una correlazione tra le scarse ore di sonno e la compulsiva "fear of missing out" ovvero il bisogno di controllare il social per non perdersi qualcosa. Ma cosa spinge le persone ad affezionarsi al mondo dei social? Secondo il Professore M. Delgado, il soggetto ritrova nella notifica dello smartphone un sensi di gratificazione che comporta "riconoscimento sociale". Gli input dei social, detti "Like" potrebbero innescare delle dinamiche che favorirebbero il rilascio di dopamina un neurotrasmettitore complesso che risult
  •  
    Ho trovato questo articolo molto interessante e di grande attualità. Il tema principale è relativo all'utilizzo dei media, con particolare focus sui social media. La ricchezza dell'articolo sta nel fatto di illustrare i rischi relativi all'uso, o per meglio dire, abuso, ma anche gli aspetti positivi che derivano dal loro utilizzo. Leggendo tra le righe, è così possibile comprendere l'immenso potenziale e ricchezza insita nei nuovi media, che se utilizzati in modo corretto, sono fonte di cultura e divertimento. Da qui, è naturale comprendere quanto sia importante l'insegnamento dei media, soprattutto a livello scolastico, andando ad istruire bambini e ragazzi, ovvero quelle categorie che ne sono più attratte. ma anche più esposte ai diversi rischi. E' importante che i giovani imparino a farsi domande e riflettere sui media di cui usufruiscono affinché ne abbiano una profonda comprensione.
fabiangabriel

España, único país de la UE que regula penalmente el cyberbullying - 1 views

  •  
    Interessante, l'articolo di un sito spagnolo, dedicato al settore giuridico con un taglio prettamente legale, dove si indica come le commissioni europee, sollecitano i paesi membri del UE a recepire all'interno degli aparati normativi il cyberbullismo come attività deviante. Al 2016 solo la Spagna sembra aver introdotto all'interno del C.P. la nominilizzazione del cyberbullismo. L'Italia segue inserendo una legge aposita "Nella Gazzetta del 3 giugno scorso è stata pubblicata la Legge 29 maggio 2017 n. 71 recante "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo" (http://www.altalex.com/documents/news/2016/09/21/bullismo-e-cyberbullismo). A questa nuova tipologia di reato sarà necessario (secondo me) affiancare nel percorso trattamentale personale professionale formato in modo specifico econ competenza. Importante sapere che l'UE comunque sembra essere vicina alle vittime di questa tipologia di reato emanando direttive e vigilando riguardo il corretto recepimento delle linee guida europee.
adrieldistasio

I media interattivi - tra i favoriti per l'apprendimento dei bambini - 2 views

  •  
    Il seguente articolo, che costituisce una rassegna di studi sull'apprendimento infantile, è stato redatto da Heather Kirkorian, professore di sviluppo associato e studi di famiglia presso l'Università del Wisconsin, Madison. L'articolo è stato pubblicato sulla rivista americana, la 'Child Development Perspectives', appartenente alla 'Society for Research in Child Development'. Il tema affrontato riguarda l'apprendimento infantile attraverso i media, in particolare i media interattivi. Questi ultimi, secondo la ricerca, si sono dimostrati i migliori soprattutto tra i bambini più piccoli. A differenza dei bambini prescolari, infatti, i più giovani sfruttano l'interattività dei nuovi media, favorendo così l'apprendimento attivo, dove il bambino non è più solo destinatario delle informazioni, ma anche utilizzatore: apparentemente, fin dalla più tenera età, i piccoli riescono a comprendere quel che vedono sullo schermo e questo fa sì che i media tradizionali, come la TV, siano sì comunque fonte di informazioni, ma non soddisfano completamente i bisogni d'apprendimento dei bambini di oggi. Questo è dato dal fatto che il contatto ravvicinato coi nuovi media abitua fin da subito il bambino ad un'elaborazione di informazione ed un successivo uso di quest'ultima che la televisione non garantisce. Naturalmente, ogni infante è diverso, perciò il conseguente apprendimento non sarà da meno. Ciò non toglie, però, che i media non interattivi stiano lentamente per essere messi in secondo piano rispetto ai media interattivi e questo porrebbe nuove basi e nuovi traguardi per l'apprendimento di cui ancora non si conosce completamente la portata. Sia media interattivi che non, contribuiscono alla formazione dell'identità sociale del bambino, del suo comportamento e del suo giudizio.
« First ‹ Previous 561 - 580 of 932 Next › Last »
Showing 20 items per page