Rappresentazione dell' "Amphitruo" | mafaldinablog - 0 views
DISLESSIA | TUTTO SCORRE - 0 views
Dinamico e statico... - 2 views
Rubrica: valutazione dell\'/per l\'apprendimento - 3 views
Costruire mappe | esperienze77 - 3 views
Chi è dalla nostra parte? - 1 views
Grazie Daniele | sabinaminuto - 4 views
Il pensiero dell'ignoto studente (digitale) | sabinaminuto - 4 views
Promemoria per una valutazione autentica - 0 views
Valutazione: per continuare a riflettere - 3 views
Per una comunità di ricerca - 1 views
Cosa mi piacerebbe realizzare attraverso questo cMOOK | #ltis13: Incontriamoci! - 4 views
Pillolina... - 4 views
fuori registro: uno strumento per storia - 6 views
-
Aggiungo io una descrizione a questa segnalazione che ho trovato davvero utile: viene suggerito un sito gratuito che permette di costruire Timelines, ovvero Linee del tempo. Da usare con gli studenti. Suggerirei di aggiungere dei Tag significativi per ritrovare questa segnalazione nelle ricerche, per esempio "Timelines" oppure "costruire una linea del tempo"
-
Io ho suggerito 'timeline' nel pad dei tag, non so se è rimasto. questi sono i miei bookmark su quest'argomento se possono servire https://www.diigo.com/user/digobarfab/timeline e feed: https://www.diigo.com/rss/user/Digobarfab/timeline. quello che uso più spesso coi ragazzi è timetoast
-
Grazie mille, utilissimo.
Kataweb.it - Blog - Lipperatura di Loredana Lipperini " Blog Archive " A.A.A. VOTARE A - 1 views
-
C'è chi dice "non mi riguarda". E lo stanno dicendo in molti, in più occasioni, su diversi temi: dagli ameni negazionisti del femminicidio, che spuntano come primule quando la discussione diviene, da sotterranea, pubblica (e vedi mai ci si guadagnasse uno sprazzo di notorietà in più), ai puri e duri del web, pronti a serrare i ranghi quando paventano restrizioni e molto meno pronti, d'abitudine, a scaldarsi su altri argomenti.
-
Per frequentare le scuole paritarie private della FISM è necessario accettare un progetto educativo di impostazione cattolica (vedi articoli 1 e 2 dello statuto FISM) e la Carta formativa della Scuola cattolica dell'Infanzia. In tale Carta si legge che «l'azione educativa consiste nell'introdurre il bambino nella realtà, interpretata nella luce della Tradizione ecclesiale» e che «la trasmissione della dottrina della fede avviene mediante l'introduzione in uno stile di vita (stile del gioco, dello stare a tavola, del rapporto con gli amici…) che sia sostanziato dalle verità di fede imparate e celebrate». Nel caso una famiglia rifiuti la Carta formativa e insista comunque per iscrivere i figli alla scuola paritaria privata confessionale (come potrebbe capitare, ad esempio, a una famiglia non cattolica che non avesse trovato posto alla scuola pubblica), l'accettazione è rimandata al «comitato di gestione, […] il quale decide udito il Vicario Episcopale per la Cultura e la Scuola».
KitXKids, il pacchetto Office semplificato per la scuola - 2 views
Accessibilità | My cMOOC Blog - 2 views
Una buona lettura - 5 views
Edmodo | Where Learning Happens | Sign up, Sign In - 5 views
-
Edmodo non è EdMondo. Si tratta di una piattaforma digitale per gruppi di educatori e di studenti. Purtroppo non esiste una versione in italiano, ma è popolarissima negli Stati Uniti e nei paesi di lingua spagnola. Disponibile anche in francese e tedesco. Consiglio di iscriversi come "teacher" ma prima di tutto di esplorare qualche tutorial in YouTube.
- ...7 more comments...
-
@ Angela: credo che tu stia parlando di EdMondo, con la N. Che è un'altra cosa. @ Luisella: sì, sul cloud, da dove resta accessibile a tutti e ovunque, e da dove è improbabile che venga cancellato. Il server locale è più vulnerabile agli incidenti, secondo me. I servizi online invece possono "imballarsi" a causa del sovraffollamento, come abbiamo tutti sperimentato con i siti ministeriali, o con il sito dell'AIE, nel periodo delle adozioni dei testi scolastici.
-
@Lucia: Nel mio commento parlo di tutte e due . Confermo il tuo giudizio positivo sulla piattaforma Edmodo, ma aggiungo di star sperimentando anche EdMondo, per ribadire due nuove tecniche di insegnamento molto apprezzate delle nuove generazioni che meritano di essere sperimentate per capire come utilizzarle affiancandole alla didattica tradizionale.
« First
‹ Previous
41 - 60 of 168
Next ›
Last »
Showing 20▼ items per page