Skip to main content

Home/ Groups/ Tutor Online
Laura Fedeli

Rivista Bricks - Numero Giugno 2011 - 0 views

  •  
    Tema: le Lavagne Interattive Multimediali Rivista disponibile in versione e-book e pdf
Francesca Bardelloni

L'esempio tra pedagogia e psicologia : modeling, tutoring, scaffolding - 3 views

  •  
    "L'esempio tra pedagogia e psicologia : modeling, tutoring, scaffolding Bondioli Anna"
D. Zani

Vyew - 0 views

  •  
    Un sito di collaborazione online
Valentina Iobbi

Web 2.0 - Wikipedia - 1 views

  • Si tende a indicare come Web 2.0 l'insieme di tutte quelle applicazioni online che permettono uno spiccato livello di interazione tra il sito e l'utente (blog, forum, chat, wiki, flickr, youtube, facebook, myspace, twitter, google+, linkedin, wordpress, foursquare, ecc.).[1]
  • Dai siti web personali ai blog [modifica] Se prima la costruzione di un sito web personale richiedeva la padronanza di elementi di HTML e di programmazione, oggi con i blog chiunque è in grado di pubblicare i propri contenuti, dotandoli anche di veste grafica accattivante, senza possedere alcuna particolare preparazione tecnica. Se prima le comunità web erano in stragrande maggioranza costituite da esperti informatici, oggi la situazione è completamente ribaltata. I principali produttori di blog sono scrittori, giornalisti, artisti le cui attività non presuppongono una conoscenza informatica approfondita.
  • Strumenti per la creazione di contenuti [modifica] Tale possibilità di creazione e condivisione di contenuti su Web, tipica del Web 2.0, è data da una serie di strumenti (tool in inglese) on-line che permettono di utilizzare il web come se si trattasse di una normale applicazione. In pratica il Web di seconda generazione è un Web dove poter trovare quei servizi che finora erano offerti da pacchetti da installare sui singoli computer. Esempi di Web 2.0 sono CKEditor e Writely, veri e propri elaboratori di testi e convertitori di formato, oppure NumSum, una sorta di foglio elettronico. Anche Google ha recentemente lanciato la sua suite di editor, chiamata Google Docs & Spreadsheet, e Microsoft sta per rilasciare una versione online della suite Office. Oltre alla creazione condivisa di contenuto on-line, il Web 2.0 è caratterizzato dalla pubblicazione immediata del contenuto e alla sua classificazione e indicizzazione nei motori di ricerca, in modo che l'informazione sia subito disponibile a beneficio dalla comunità, realizzando in maniera veloce il ciclo di vita del content management. Per la pubblicazione dei contenuti fanno da padrone sul Web (di oggi) i provider di blog come Blogger, Wordpress e Splinder, ma anche piattaforme commerciali come Microsoft Sharepoint Services che nella versione 3.0 accentua le sue caratteristiche di collaborazione diventando la parte server di Office 12.
  • ...33 more annotations...
  • Dai sistemi per content management ai wiki [modifica] La tecnologia Wiki (Wikipedia ne è la più celebre applicazione) è il punto di arrivo del content management, in quanto ne implementa tutti i paradigmi. Se prima erano necessarie più applicazioni informatiche per la gestione del ciclo di vita dell'informazione (dall'intuizione alla fruizione), oggi una stessa tecnologia supporta al meglio tutto il processo. Si fruisce dell'informazione nell'ambiente stesso in cui essa è nata.
  • Si tende a indicare come Web 2.0 l'insieme di tutte quelle applicazioni online che permettono uno spiccato livello di interazione tra il sito e l'utente ( blog , forum , chat , wiki , flickr , youtube , facebook , myspace , twitter , google+ , linkedin , wordpress , foursquare , ecc.).
  • coniato dal guru del business Tim O' Reilly.[senza 
  • l'accento sulle differenze rispetto al cosiddetto Web 1.0, diffuso fino agli anni novanta, e composto prevalentemente da siti web statici
  • senza alcuna possibilità di interazione
  • Analisi storica
  • Analisi storica
  • Analisi storica [modifica
  • Originariamente il web è stato concepito come modo per visualizzare documenti ipertestuali statici
  • linguaggio HTML
  • In seguito, grazie all'integrazione con database e all'utilizzo di sistemi di gestione dei contenuti (CMS), mico è stato da alcuni definito Web 1.5.
  • Web 1.0.
  • Web 1.0.
  • definito come Web 1.0.
  • Attraverso l'utilizzo di linguaggi di scripting
  • vere e proprie "applicazioni web" che si discostano dal vecchio concetto di semplice ipertesto e che puntano a somigliare ad applicazioni tradizionali per computer.
  • Da un punto di vista strettamente tecnologico, il Web 2.0 è del tutto equivalente al Web 1.0
  • Da un punto di vista strettamente tecnologico, il Web 2.0 è del tutto equivalente al Web 1.
  • Da un punto di vista strettamente tecnologico, il Web 2.0 è del tutto equivalente al Web 1.0
  • Da un punto di vista strettamente tecnologico, il Web 2.0 è del tutto equivalente al Web 1.0,
  • Il Web 2.0 costituisce anzitutto un approccio filosofico alla rete che ne connota la dimensione sociale, della condivisione, dell'autorialità rispetto alla mera fruizione: sebbene
  • rappresenta la concretizzazione delle aspettative dei creatori del Web,
  • possibilità di accedere a servizi a basso costo in grado di consentire l'editing anche per l'utente poco evoluto
  • prima la costruzione di un sito web personale richiedeva la padronanza di elementi di HTML e di
  • oggi
  • Le tecniche utilizzate fino a ieri per tenere per più tempo i visitatori su un sito web
  • appiccicosità" di un sito
  • stanno lasciando il posto ad altre concezioni di contatto con il fruitore. Attraverso le tecnologie di syndication (RSS, Atom, tagging)
  • Un esempio di questi nuovi canali sono i feed, cioè delle liste di elementi con un titolo (es. notizie di un giornale, thread di un newsgroup), che permettono il successivo collegamento ai contenuti informativi.
  • Tale possibilità di creazione e condivisione di contenuti su Web, tipica del Web 2.0, è data da una serie di strumenti
  • Web 2.0, è data da una serie di strumenti
  • permettono di utilizzare il web come se si trattasse di una normale applicazione.
  • Oltre alla creazione condivisa di contenuto on-line, il Web 2.0 è caratterizzato dalla pubblicazione immediata del contenuto e alla sua classificazione e indicizzazione nei motori di ricerca, in modo che l'informazione sia subito disponibile a beneficio dalla comunità,
  •  
    Con questo articolo di wikipedia cerchiamo di chiarire cosa si intende per web2.0
  •  
    Excursus storico e descrizione del web 2.0, confronto con il web 1.0 e focus sugli strumenti per la creazione dei contenuti.
Laura Fedeli

Media Education: rivista - 0 views

  •  
    Rivista per insegnanti e media educator edita da Erickson
Laura Fedeli

MED -Associazione italiana per l'educazione ai media e alla comunicazione - 1 views

  •  
    Il 28 febbraio 1996 il MED si è costituito ufficialmente come associazione attraverso il suo Statuto.
Laura Fedeli

WIKISPACES - 1 views

  •  
    servizio wiki
Laura Fedeli

Knull-Innovate - 0 views

  •  
    Una wiki che offre una panoramica sul concetto di "wiki" e sul suo impatto sul processo di insegnamento/apprendimento
Laura Fedeli

WETPAINT Central - 2 views

  •  
    Servizio wiki
Laura Fedeli

PBWorks - online team collaboration - 1 views

shared by Laura Fedeli on 10 Feb 12 - Cached
  •  
    Servizio wiki
Anna Pollio

Corrado Petrucco (a cura di) Didattica dei Social Software e del Web 2.0, Padova, CLEUP... - 0 views

Un testo che ho utilizzato nel mio corso di laurea che spiega con chiarezza il wiki e tutte le sue funzioni.

started by Anna Pollio on 10 Feb 12 no follow-up yet
Valentina Iobbi

Using PBworks in Individual Classrooms | PBworks - 0 views

  •  
    Sito per operare gratuitamente uno spazio di lavoro con wiki.
patty battista

Il tutor online - 4 views

  •  
    Metodologie e aspetti del tutor online di Anna Fata
marica pizzetti

Laboratorio Itals - Dipartimento di scienze del linguaggio - 1 views

  •  
    Articolo sul funzionamento e utilizzo nella didattica del wiki
patty battista

E-tutor : identità e competenze - 5 views

shared by patty battista on 09 Feb 12 - No Cached
  •  
    Questo libro rappresenta un riferimento importante per la formazione degli educatori di rete
patty battista

formare blog archive - 1 views

  •  
    utilizzo e vantaggi delle tecnologie telematiche
tommasina lupo

La scuola 2.0 e i nativi digitali - 0 views

  •  
    impatto del web 2.o sull'apprendimento, la nuova generazione, i nativi digitali a confronto con gli immigrati digitali.
Valentina Iobbi

http://www.tdmagazine.itd.cnr.it/files/pdfarticles/PDF42/2_Trentin_TD42.pdf - 0 views

  •  
    Trentin descrive una ricerca che ha sviluppato un approccio metodologico per la valutazione ed il monitoraggio del Collaborative learning che sfrutta il co-writing in ambiente wiki.
Valentina Schiavi

Garamond: E-Portfolio - 0 views

  •  
    e-portfolio come archivio personale di documenti che attestano il proprio percorso di apprendimento....
« First ‹ Previous 61 - 80 of 95 Next ›
Showing 20 items per page