cosa sono le psicotecnologie - 0 views
Gruppo del Corso di Psicotecnologie e Processi Formativi - Università Telematica Internazionale Uninettuno Il Gruppo ha lo scopo di raccogliere, strutturare e condividere i risultati dell'Esercitazione assegnata agli studenti del corso di Psicotecnologie e Processi Formativi.
Da uno studio del prof. Flynn (nato a Washington DC nel 1934) è emerso che il quoziente d'intelligenza, (QI) cresce di circa 3 punti ogni decennio questo fenomeno è chiamato effetto Flynn. Infatti ...
III ARGOMENTO :COGNIZIONE DISTRIBUITA Molti trovano alquanto strano parlare di cognizione distribuita perché sono abituati a ritenere l'atto intellettivo e cognitivo un fatto personale, individual...
I ARGOMENTO La psicotecnologia è quella branca della psicologia generale che studia l'impatto psicologico dell'utilizzo delle tecnologie, soprattutto quelle associate alla lingua: esse, in breve, p...
LE PRIME FORME DI SCRITTURA FURONO TUTTE ESSENZIALMENTE IDEOGRAFICHE CIOE' SCRUTTURE IN CUI AD OGNI SIMBOLO CORRISPONDE UN CONCETT O UN'EDEA.QUESTO SEMBRA INDICARE LA LORO PROBABILE EVOLUZIONE DA P...
Il ministro dell'istruzione Profumo ha promesso Tablet a mezzo mondo studentesco quando invece, si potrebbe iniziare dal dotare "tutte" le scuole di un ottimo strumento tecnologico per l'apprendime...
In materia di Tag e Tagging volevo citarvi un Programma, a mio avviso fatto molto bene, che permette di ricercare attraverso Tag siti web di nostro interesse (ma anche canali su YouTube, Tweet, pag...
Partendo dalla mia esperienza lavorativa devo dire che le considerazioni emerse in questo articolo: http://psychology.about.com/od/cognitivepsychology/a/costs-of-multitasking.htm mi trovano molto d...
A testimonianza dell'appropriatezza di questo contributo, segnalo "GigaScience", una piattaforma open source inaugurata quest'anno, dietro alla quale c'è "BioMedical Central", il grande database p...
Non ne sono molto convinta. Il rischio di un'italia a 2 velocita` e`elevato.
Una domanda che mi ricorre spesso è che cosa immaginavano i nostri antenati quando leggevano notizie accadute in altri luoghi distanti dalle proprie residenze, o addirittura in altri continenti. Pe...
ottima esposizione. Grazie
La memetica, una teoria evoluzionista del gene del sapere. Per il suo fondatore, Richard Dawkins, il sapere si trasmette ed evolve al pari dei geni, e responsabile di questa trasmissione è proprio...