Skip to main content

Home/ Groups/ Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno
1More

Tecnologia apple - 0 views

  •  
    Di sicuro la tecnologia apple ha rivoluzionato il mondo lasciandosi alle spalle una tecnologia ormai passata che non dava più nessuno stimolo all'intelligenza i fatti con apple è cambiato anche il modo di approcciarsi con tali tecnologie innovative.

Il tumore al cervello e l'intelligenza emergente della rete - 2 views

started by Elena Elena1 on 30 Jul 13 no follow-up yet

Il bluethooth che salva la vita - 1 views

started by Elena Elena1 on 30 Jul 13 no follow-up yet

il futuro del gaming passa dalla neuroscienza - 0 views

started by Elena Elena1 on 30 Jul 13 no follow-up yet
3More

L'intelligenza emotiva secondo Daniel Goleman: una chiave per il successo! - 8 views

  •  
    Goleman va oltre la tesi di Gardner, vista nel corso, al quale rimprovera di essere rimasto troppo legato al modello di mente proprio delle scienze cognitive e di aver lasciato inesplorati due concetti: "la possibilità che l'intelligenza sia presente nelle emozioni e l'educabilità della stessa". E' fondamentale l'opportunità offerta all'infanzia, definita da Goleman "una finestra aperta" per modellare le inclinazioni emotive destinate a durare tutta la vita.
  •  
    Si, Goleman riteiene che le capacità cognitive non soddisfano completamente l'individuo. Parla dell'esistenza di una intelligenza diversa da quella cognitiva classica basata su processi logici del pensiero. L'intelligenza emotiva di G.è una miscela equilibrata di motivazione, empatia, logica e autocontrollo, che consente, imparando a comprendere i propri sentimenti e quelli degli altri, di sviluppare una grande capacità di adattamento e di convogliare opportunamente le proprie emozioni, in modo da sfruttare i lati positivi di ogni situazione. Può essere definita come la "capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre emozioni, tanto interiormente, quanto nelle relazioni sociali". Sono abilità complementari ma differenti dall'intelligenza, ossia da quelle capacità meramente cognitive rilevate dal Q.I., che rappresenta l'indice generale delle facoltà cognitive. Tra queste abilità complementari rientrano ad esempio la capacità di motivare se stessi e di continuare a perseguire un obiettivo nonostante le frustrazioni; la capacità di controllare gli impulsi e rimandare la gratificazione; la capacità di modulare i propri stati d'animo evitando che la sofferenza ci impedisca di pensare; la capacità di essere empatici e di sperare. Alcune ricerche hanno dimostrato che nei primi millisecondi della percezione decidiamo se l'oggetto percepito ci piace o no. Ciò è particolarmente importante in un contesto multimediale, dove l'effetto emotivo dell'immagine o del suono precede il contenuto testuale, o addirittura precede la decodifica cognitiva dell'immagine o del suono. La possibilità di utilizzare immagini, suoni o altri stimoli che possano "risuonare" nel nostro circuito emotivo facilita l'apprendimento testuale. Nell'epoca attuale, caratterizzata dalla possibilità di attivare contemporaneamente più circuiti neuronali in risposta alla multimedialità (vista,
  •  
    Goleman identifica un particolare tipo di intelligenza: l'intelligenza emotiva che può costituire un fattore determinate per il successo personale e professionale. La capacità di comprendere e gestire meglio le proprie emozioni permette di affrontare meglio la vita e raggiungere più facilmente i nostri obiettivi.
2More

Oralità, scrittura e ipertesto come psicotecnologie fondamentali - 1 views

  •  
    Ottimo lavoro a cura di di Gianluca Baccanico - 20 pagine che consiglio di leggere
  •  
    La psicotecnologia è in grado di intervenire nel più profondo della psiche modificando la struttura sia a livello motorio che cognitivo. Con la parola parlata l'uomo ha costruito il mondo e la società e attraverso lo studio di questa si possono capire le caratteristiche della scrittura e dell'elettricità. Con Omero nell'Iliade, abbiamo la prima forma di scrittura, una forma che non è ancora matura, poi con il tempo si è passati ai libri, alla carta stampata, all'invenzione dei giornali, ma nel 1800 nasce una nuova forma di comunicazione con l'invenzione dei telegrafi, telefoni ecc.., mezzi con cui le informazioni cominciano a circolare più velocemente a differenza delle caratteristiche dell'oralità in cui è importante riuscire a mantenere il ricordo e tramandarlo il più fedele possibile. l La società orale veniva definita a oralità primaria. Il passaggio dalla comunicazione orale a quella scritta definisce un cambiamento di priorità tra tempo e spazio. Per la scrittura il tempo si dilata quasi all'infinito. Lo spazio con l'introduzione della scrittura diviene il veicolo della conoscenza. Per la scrittura diventa utile analizzare le differenze che esistono tra i vari codici dal passato ad oggi, dalle diverse culture, ma mentre la pagina isolava l'individuo ad una lettura privata, si passa dal testo ad un ipertesto in cui l'interpretazione si proietta sullo schermo del computer, stimolando la componente ipersoggettiva della psiche.
1More

Le Tecnologie del futuro: tra realtà e fantascienza - 3 views

  •  
    Nuovi Sport, Videogames, Ologrammi animati, sono queste le direzioni in cui le società stanno lavorando per realizzare nuove tecnologie, in un futuro più prossimo che mai nasceranno nuove forme di divertimento. Potrete godervi vacanze di lusso ogni volta che vorrete. Quando avrete fame potrete stamparvi un panino premendo un bottone.
1More

Strumenti della rete e processo formativo. Uso degli ambienti tecnologici per facilitar... - 1 views

  •  
    Le reti telematiche prospettano interessanti opportunità per la formazione. In particolare la tradizione di ricerca denominata CSCL, o computer supported collaborative learning, in oltre dieci anni di studi, ha evidenziato le potenzialità di questi strumenti all'interno di dinamiche di apprendimento collaborativo.
1More

Cyber dipendenza - 2 views

  •  
    Un articolo di come il web entra nella nostra mente e può diventare anche una forma di dipendenza.
1More

Psicotecnologie, De kerckhove e Grillo - 1 views

  •  
    L'Italia laboratorio d'Europa nel rapporto politica-web

Apprendimento - Innovazione didattica - 1 views

started by Francesca Villa on 18 Jul 13 no follow-up yet

Nativi digitali - 0 views

started by Francesca Villa on 18 Jul 13 no follow-up yet
1More

H. Sapiens Digitale: dagli immigrati digitali e nativi digitali alla saggezza digitale - 2 views

  •  
    Colgo l'occasione di un post che la collega, Chiara Lucia Gobbi, ha scritto sull'apprendimento collaborativo. Trovo interessante la traduzione di un articolo di Marc Prensky (2009),il creatore della famosa metafora che distingue fra nativi e immigrati digitali. Prensky sottolinea come la differenza fra nativi e immigrati digitali tenderà progressivamente a perdere significato mentre sarà necessario fare riferimento ad altri concetti per leggere la continua evoluzione del rapporto fra l'uomo e le tecnologie digitali. In questo articolo viene introdotto il concetto di digital wisdom (saggezza digitale), una qualità dell'uomo che può emergere grazie al potenziamento che le naturali capacità umane ricevono dall'utilizzazione appropriata e creativa delle tecnologie digitali.

multitasking uno strumento di misura - 1 views

started by Paola Biffi on 16 Jul 13 no follow-up yet

mente razionale e mente emozionale - 2 views

started by Paola Biffi on 16 Jul 13 no follow-up yet

psicologia e internet - 1 views

started by Paola Biffi on 16 Jul 13 no follow-up yet

apprendimento collaborativo basato sul computer - 8 views

started by Paola Biffi on 16 Jul 13 no follow-up yet

Life on the screen è vita in solitudine? - 0 views

started by Francesca Villa on 16 Jul 13 no follow-up yet
« First ‹ Previous 81 - 100 of 822 Next › Last »
Showing 20 items per page