Skip to main content

Home/ Groups/ ltis13
Anna Cilia

Aceto Balsamico tradizionale di Modena - 6 views

  •  
    Peccato che per scaricare questo "slideshare" siamo obbligati a iscriverci a facebook o linkedin. Ci rinuncio. Ci sarà qualcosa di analogo un po' più libero e, soprattutto, più diretto?
  • ...2 more comments...
  •  
    @Daniele Per scaricare diaporami di slideshare, basta crearsi un account slideshare, e lo puoi anche fare in modo tradizionale da https://www.slideshare.net/signup , dando un nome utente, password e indirizzo e-mail, poi ricevi l'e-mail per la conferma ecc. I pulsanti facebook e linkedin sono soltanto per chi desidera collegare uno di quegli account con quello slideshare.net Però @Anna: A me risulta che hai disabilitato il download in http://www.slideshare.net/annacilia/aceto-balsamico - c'è un motivo particolare?
  •  
    Tornando ad hosting più liberi (e più diretti - per gli altri): si può giocare di sponda utilizzando un wiki dove si possono caricare file. Ad es. avevo fatto http://almansi.wikispaces.com/CTE per poter annunciare in una presentazione delle licenze CC, che ci avrei messo il diaporama, l'audio ed altre risorse. Quindi dopo, l'ho fatto, con un embed del diaporama sincronizzato con l'audio su myPlick.com che è come slideshare: anche lì ci sono i link per i download, ma anche lì bisogna essere loggati per scaricarli. Perciò ho anche caricato il diaporama come ODP (formato originale: equivalente libero di PPT) e PDF (che si può leggere col browser), e l'audio sul wiki, poi ho aggiunto i link in quella pagina. Quindi se volessi, potrei anche riutilizzare quei link sul mio blog WordPress, che non consente il caricamento di quei tipi di file, ma dove si possono linkare. Perciò dopo la presentazione, oltre ad aggiungere la registrazione audio al diaporama su myPlick, ho anche caricato il diaporama come ODP e come PDF, e il file audio, nel wiki e ho aggiunto i link nella pagina delle risorse. Idem per chiunque, d'altronde. Un'altra possibilità, più diretta anche per il "caricatore", è http://archive.org/ : non vi ho ancora mai caricato un diaporama, ma si può. Grosso vantaggio: il software ti deriva diversi altri formati dal file originale. Quelli elencati a sinistra in http://archive.org/details/AProfessionalLifeNarrativeAndSomeRelatedStories sono tutti derivati, salvo PDF, il file che avevo caricato. Spetta al lettore scegliere quel che gli garba.
  •  
    Ho riabilitato il download che avevo disattivato, perché, guardando alcune presentazioni in slideshare, avevo notato che era quasi sempre disattivato. Pensavo fosse la procedura migliore. Per quanto riguarda altri servizi di hosting, proverò le modalità che suggerisci. Grazie, i tuoi insegnamenti sono impagabili.
  •  
    Molti disabilitano il download perché temono che le loro produzioni vengano utilizzate da altri, nell'ottica "è mio, l'ho fatto io". Peccato...
mente diversa

Riflessi | studiaconme - 4 views

  •  
    bilancio di Non fine corso
Francesco Valotto

Hackmeeting 0x10 | Home - 1 views

  •  
    Un incontro apotropaico per allontanare la iattura del controllo. Cosenza 7-8-9 giugno 2013: sedicesima edizione dell'Hack-meeting
  •  
    Ganzo!
Daniele Guerrieri

notizie che interessano, per forza di cose, gli insegnanti - 6 views

  •  
    Anche questa:
Riccardo Orfei

Blog per LTIS13 di Riccardo (DriftingAway) - 3 views

  •  
    Blog parzialmente autobiografico per esercitarmi all'interno del corso Mooc LTIS13
ivette marabese

a.s.2012/2013 - 4 views

  •  
    ...così dicono loro!
Francesco Valotto

e-privacy 2013 - summer edition - Analogico e Digitale - 1 views

  •  
    Interessante appuntamento Fiorentino sulla privacy ed i diritti digitali. Utile per chi è interessato alla giurisprudenza ma non solo
Daniele Guerrieri

HOWARD RHEINGOLD Ecologiche connessioni - 1 views

  •  
    L'ho trovato nel blog cloud bianco di Monica Terenghi. Mi sembra per lo meno interessante...
Lucia Bartolotti

daretodifferentiate - home del wiki - 2 views

  •  
    Come si fa a differenziare i livelli e smettere di insegnare "all'alunno medio"? Non vedo l'ora di avere il tempo di studiarmi ben bene questo wiki (in inglese) dedicato all'argomento ed aperto ai suggerimenti di tutti.
fabrizio bartoli

Pipes: Rewire the web - 0 views

  •  
    "About Pipes Pipes is a powerful composition tool to aggregate, manipulate, and mashup content from around the web. Like Unix pipes, simple commands can be combined together to create output that meets your needs: - combine many feeds into one, then sort, filter and translate it.  - geocode your favorite feeds and browse the items on an interactive map. - power widgets/badges on your web site. - grab the output of any Pipes as RSS, JSON, KML, and other formats."
fabrizio bartoli

How Can I Organize My RSS Feeds So They're More Manageable? - 0 views

  •  
    "How Can I Organize My RSS Feeds So They're More Manageable?"  I subscribe to a lot of newsfeeds, which makes me feel like I'm on top of everything on the internet-except now I'm feeling overwhelmed with all the folders and hundreds of feeds and constant flood of posts in my newsreader. I still want access to all the news and information, but what can I do to better organize it so I stay sane?
fabrizio bartoli

Professional Learning Network (PLN) e-Course for Teachers - Refining the RSS Reader - 3 views

  •  
    "Refining the RSS Reader"
fabrizio bartoli

Perform Amazing Feats With These Useful Google Spreadsheet Functions - 0 views

  •  
    "Importing Feeds From the Internet Another very useful function that could potentially be used for some pretty cool uses inside of Google Spreadsheets is the IMPORTFEED function. If you consider the sheer volume of information throughout the Internet that are offered by feeds, just think of what you can do with this versatile function. How it works is pretty straightforward. Simply fill in the feed details into the function itself, surrounded by quotes."
fabrizio bartoli

Create an RSS Feed Reader Using Google Spreadsheet - 3 views

  •  
    Bellissimo, però con una pagina del foglio per ogni feed, sarebbe un po' difficile ottenere una vista d'insieme dei 343 feed elencati per ora in https://dl.dropboxusercontent.com/u/3592556/ltis13.opml ;-) Poi c'è la questione del tempo che metterebbe a caricarsi un google spreadsheet usato come freed reader per così tanti feed. O i contenuti di un feed viene soltanto caricato quando se ne apre la pagina?
  •  
    al momento ho letto solo il post non ci ho fatto ancora nulla ma è un progetto, di quelli magari da realizzare quest'estate: un data bank di risorse che contenga attività e risorse efl (dapprima) create o individuate dai ragazzi, poi condivisibile con altre materie, docenti, scuole ... (se si facesse in tanti e interconnessi sarebbe un bel passatempo e un bella risorsa espandibile all'infinito ) Cerco di scoprire nel frattempo se conviene/valga la pena usare il foglio elettronico, il database o limitare la ricerca ai webtool di feed/bookmarking etc.
  •  
    Grazie della risposta, Fabrizio. Chiedevo perché all'inizio dell'attività aggregante di #ltis 13, avevo creato una pagina di feedreader separati per ogni feed del file OPML in http://subtitling-for-accessibility-education-and-creativity.wikispaces.com/ltis13-blog . Era facile, bastavano un po' di "cambia in -> cambia tutti" sul file OPML per ottenere il codice wiki che creava quella pagina di aggregatori (dettagli in http://almansi.wordpress.com/2013/04/22/cantieri-opmlerosi-ltis13/ ). Ma man mano che sono aumentati il numero di feed nel file OPML e la mia compulsione a controllare tutto, aumentando il numero degli item mostrati, la pagina diventava sempre più lenta da caricare. Da qui la soluzione della revisione attuale - 71a :D - di suddividerla in sottopagine per tipi di blog hosting, che come criterio distintivo, non mi piace, per usare una litote educata. Quindi forse quando ho un momento provo a rimettere il numero di item a 20 per ogni feed e a risbattere tutto nella pagina originale. Se non funziona, faccio un revert. Però è affascinante questa possibilità di trasformazione di una riga di dati separati da virgole così facilmente traducibili in varie codifiche... Se deciderai di usare uno spreadsheet Google, pensi di farlo alimentare da un modulo o di lasciar la gente scriverci dentro direttamente?
« First ‹ Previous 461 - 480 Next › Last »
Showing 20 items per page