Valutazione: per continuare a riflettere - 3 views
Per una comunità di ricerca - 1 views
Promemoria per una valutazione autentica - 0 views
Una pillolina di Senza Zaino farcita di Html.. - 3 views
Pillolina... - 4 views
Cosa mi piacerebbe realizzare attraverso questo cMOOK | #ltis13: Incontriamoci! - 4 views
Una buona lettura - 5 views
Kriegsfotografie im Zeitalter von Photoshop: Wahrheit oder Fälschung? - Übers... - 4 views
-
"Kriegsfotografie im Zeitalter von Photoshop Wahrheit oder Fälschung? Übersicht Heute [2013-05-24], 06:00 [Anton Holzer] Ein Kriegsdrama, das so nie stattgefunden hat: Das im Beitrag geschilderte Kompositbild von Frank Hurley aus der Zeit des Ersten Weltkriegs. (Bild: Frank Hurley / State Library of NSW) Diskussionen um die Frage der Echtheit von Pressefotografien werden meist mit einer enormen Heftigkeit geführt. Das hat mit dem Dogma der Authentizität von Fotos zu tun - und auch mit der Rolle des modernen Kriegsfotografen, der im 20. Jahrhundert zu einem Boten der Wahrheit geworden ist."
-
Trad. della citazione: "Fotografia di guerra nell'era di Photoshop - verità o falsificazione" (..) [didascalia della 1a foto] Un dramma di guerra che non è mai successo così: l'immagine composita, evocata nell'articolo, di Frank Hurley, ai tempi della prima Guerra Mondiale. (Immagine: Frank Hurley / State Library of NSW) Le discussioni sulla questione dell'autenticità delle fotografie della stampa sono in generale molto animate. Questo è correlato al dogma dell'autenticità delle foto, e anche al ruolo del fotografo di guerra moderno, che nel novecento è diventato un messaggero della verità." Archiviato in http://www.webcitation.org/6GqdFgCIQ
App...però!: Non solo app - Maria Grazia Fiore e Elisabetta Brancaccio 2013-0... - 1 views
-
"Il tablet è certamente il gadget tecnologico del momento nell'editoria digitale come nelle scuole. L'avvento, sempre imminente ma continuamente procrastinato, dei libri di testo digitali nonché le diverse sperimentazioni (che hanno rapidamente soppiantato quelle con la LIM, Lavagna Interattiva Multimediale) nella didattica curricolare, hanno trasformato il tablet nella bacchetta magica con cui combattere il disinteresse per contenuti stantii, colmare il digital divide tra docente e studente, proiettare la scuola nel futuro e mille altre meraviglie pedagogiche. Poco o nulla si dice però del suo utilizzo per i Bisogni Educativi Speciali (per tacere dei Bisogni Comunicativi Complessi), soprattutto al di fuori dei circuiti "specializzati".. Eppure siamo di fronte finalmente a uno strumento inclusivo, piacevole, bello, efficiente in grado rendere simili invece che differenziare! E' "normale" vedere qualcuno che usa un tablet in giro per la città: nessuno si fermerebbe per chiedergli perché lo usa! Però - anche se ci piace (ed è anche giusto) vederlo sotto questa luce - il percorso che porta all'utilizzo del tablet deve essere strutturato, personalizzato e condiviso con la consapevolezza che: 1) come ausilio potrebbe anche non andare bene per quel bambino/ragazzo/adulto; 2) soprattutto in età evolutiva, non tutti gli ambienti di vita potrebbero essere in grado di farlo utilizzare in maniera adeguata e significativa."
Navigare Meglio Febbraio 2013: Sottotitolare è facile (Almansi videoblog) - 5 views
Costruire mappe | esperienze77 - 3 views
Allarme sulla preoccupante condizione di bambini e giovani in Italia - 0 views
Diigo - 0 views
Today's learner | sabinaminuto - 0 views
Edmodo | Where Learning Happens | Sign up, Sign In - 5 views
-
Edmodo non è EdMondo. Si tratta di una piattaforma digitale per gruppi di educatori e di studenti. Purtroppo non esiste una versione in italiano, ma è popolarissima negli Stati Uniti e nei paesi di lingua spagnola. Disponibile anche in francese e tedesco. Consiglio di iscriversi come "teacher" ma prima di tutto di esplorare qualche tutorial in YouTube.
- ...7 more comments...
-
@ Angela: credo che tu stia parlando di EdMondo, con la N. Che è un'altra cosa. @ Luisella: sì, sul cloud, da dove resta accessibile a tutti e ovunque, e da dove è improbabile che venga cancellato. Il server locale è più vulnerabile agli incidenti, secondo me. I servizi online invece possono "imballarsi" a causa del sovraffollamento, come abbiamo tutti sperimentato con i siti ministeriali, o con il sito dell'AIE, nel periodo delle adozioni dei testi scolastici.
-
@Lucia: Nel mio commento parlo di tutte e due . Confermo il tuo giudizio positivo sulla piattaforma Edmodo, ma aggiungo di star sperimentando anche EdMondo, per ribadire due nuove tecniche di insegnamento molto apprezzate delle nuove generazioni che meritano di essere sperimentate per capire come utilizzarle affiancandole alla didattica tradizionale.
playlist youtube su Rss - 1 views
playlist youtube su Google apps education tutorials - 2 views
-
question: il tag 'education' qui non trova utilità a qualificare il tag 'googleapps' (che potrebbe riferirsi ad altro) e viceversa?
-
a me sembra utile "education" qui, appunto perché "googleapps" da solo si potrebbe anche riferire a google apps per le imprese. E comunque la playlist è intitolata - da te - "google apps for education"
Come seguire le fonti in internet - #ltis13 IAMARF Andreas Formiconi 2013-04-06 - 0 views
-
"...In questo laboratorio propongo di utilizzare un'applicazione open source che si chiama RSSOwl: si può utilizzare liberamente, funziona su tutti i sistemi, è facile da usare. In alternativa chi vuole può cimentarsi con un servizio web, ad esempio BlogLines. Quest'ultima soluzione può essere buona anche per chi usa il tablet; ho provato con un iPad e mi sembra funzionare. ..."
-
Sottotitolazione dei video tutorial (al 24 maggio 2013): http://www.amara.org/en/videos/io8tZKOCAySc/info/download-e-installazione-di-rssowl/ completa http://www.amara.org/en/videos/jVdKeS2HF0BT/info/impiego-di-rssowl/ in corso http://www.amara.org/en/videos/19JRYjpQYKv7/info/attivazione-e-impiego-di-bloglines/ da fare
Ok, qualcosa su Piratepad - #ltis13 IAMARF Andreas Formiconi 2013-04-09 - 0 views
-
"...Piratepad non va certo confuso con strumenti di word processing. Sono due cose diverse. Si tratta di uno strumento usato primariamente da comunità di hacker e gruppi di attivisti (Pirati appunto) perché l'hanno trovato congegnale allo sviluppo dei loro progetti, in forme collaborative leggere, dinamiche, online, e se lo sono forgiato così perchè fa comodo loro cosi. E fa comodo in tutti i casi analoghi, come per esempio quello del gruppo #linf12, l'ultimo laboratorio informatico frequentato dalle vostre colleghe di cui molte sono anche qui, in #ltis13..."
-
Sottotitolazione dei video tutorial al 24 maggio 2013: http://www.amara.org/en/videos/GJfRZoStXlAq/info/piratepad-concetti-generali/ sottotitoli completi http://www.amara.org/en/videos/RsQ2TtzU6F9a/info/piratepad-comandi/ sottotitoli completi
« First
‹ Previous
281 - 300
Next ›
Last »
Showing 20▼ items per page