Skip to main content

Home/ Groups/ Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno
Davide Dellai

Un Tablet per tutti? Partiamo dal basso.. - 9 views

Il ministro dell'istruzione Profumo ha promesso Tablet a mezzo mondo studentesco quando invece, si potrebbe iniziare dal dotare "tutte" le scuole di un ottimo strumento tecnologico per l'apprendime...

CollaborativeLearning

dora ruozzo

L'uomo è sempre meno intelligente - 2 views

  •  
    Dettagli Scritto da Francesca Mancuso L'uomo del futuro sarà sempre meno intelligente , e la colpa è della civiltà moderna. L'intelligenza e il cosiddetto pensiero astratto si sono evoluti dai nostri antenati preistorici che vissero in Africa tra i 50.000 e i 500.000 anni fa. Come?
  •  
    Dettagli Scritto da Francesca Mancuso L'uomo del futuro sarà sempre meno intelligente , e la colpa è della civiltà moderna. L'intelligenza e il cosiddetto pensiero astratto si sono evoluti dai nostri antenati preistorici che vissero in Africa tra i 50.000 e i 500.000 anni fa. Come?
dora ruozzo

Apprendimento collaborativo, i Software della Practix per i tavoli interattivi | Interr... - 1 views

  •  
    Quest'anno, per la prima volta dalla sua costituzione, Practix ha partecipato a Smau2012. La start-up del centro ricerche della Fondazione Bruno Kessler di Trento ( FBK, Centro Ricerche della Provincia Autonoma di Trento), specializzata nello sviluppo software per tavoli interattivi, ha proposto una eccezionale esposizione dove i visitatori hanno potuto provare con mano, è il caso di dirlo, diverse soluzioni interattive da tavolo.
Antonio Uglietta

Real Social Tagging - 1 views

http://saperi.forumpa.it/story/33715/il-real-social-tagging-quando-il-virtuale-si-innesta-nel-territorio Intervista a Carlo Infante sul social tagging

tagging social_network

started by Antonio Uglietta on 23 Nov 12 no follow-up yet
dora ruozzo

Che cos'è un tag HTML? - 1 views

  •  
    Per scrivere sul web, come su carta, esistono delle regole tipografiche da seguire, ma chi scrive su blog e siti web non sempre le conosce. Chi scrive su un blog dimentica spesso che sta scrivendo sul web e che gli utenti non trovano i nostri articoli sfogliando una rivista, ma attraverso i motori di ricerca.
dora ruozzo

PI: Il tagging è la vera anima del Web 2.0 - 0 views

  •  
    Roma - L'intelaiatura del "web che pensa", l'infrastruttura di rete che sta nascendo grazie ai progetti collaborativi e all'organizzazione sempre più raffinata di idee e contenuti chiamata Web 2.0, trova un alleato prezioso nel crescente utilizzo dei tag per la classificazione dei suddetti contenuti.
aleksandra ewa uninettuno

http://www.psychomedia.it/pm/pit/cybcri/risminori.htm - 0 views

La ricerca presentata è ancora in fase pilota ma i primi dati sembrano suggerire l'ipotesi negli apparati di socializzazione fondamentali (famiglia e scuola) sarebbe forse necessario un intervento ...

PSICOTECNOLOGIE

started by aleksandra ewa uninettuno on 23 Nov 12 no follow-up yet
aleksandra ewa uninettuno

© PSYCHOMEDIA - Strano M , Di Giannantonio M, Marotta G., Badalamenti G, Terr... - 0 views

  •  
    La somministrazione del questionario ha presentato numerose difficoltà e resistenze da parte di alcuni insegnanti. Numerose scuole italiane non hanno infatti consentito lo svolgimento della ricerca. Alcune insegnanti di scuola elementare hanno ad esempio espresso la certezza che molti dei genitori dei bambini coinvolti non avrebbero mai acconsentito alla somministrazione del questionario perché la tendenza generale è di proteggere il più possibile il bambino dall'esprimere dei pareri su argomenti così complessi (es.
Antonio Uglietta

L'era delle psicotecnologie - 3 views

Intervista a Derrick De Kerckhove sulle psicotecnologie http://www.mediamente.rai.it/home/bibliote/intervis/d/dekerc06.htm

dora ruozzo

il tag è la vera anima del web - 1 views

forse sono i tag a portare avanti lo sviluppo, il miglioramento del web :)

http:__punto-informatico.it_1873881_PI_News_tagging-vera-anima-del-web-20.aspx

started by dora ruozzo on 23 Nov 12 no follow-up yet
raffaella asmone

Folksonomia. Definizione - 0 views

  •  
    E' un neologismo derivato dal termine inglese folksonomy che descrive una categorizzazione di informazioni generata dagli utenti mediante l'utilizzo di utilizzo di parole chiave (o tag) scelte liberamente. Una Folksonomia è quindi una tassonomia creata da chi la usa, in base a criteri individuali.
dora ruozzo

Cos'è il tag HTML? - 3 views

molte oore della nostra giornata noi le dedichiamo alle nuove tecnologie, soprattutto a internet per effettuare ricerche, per tenerci informati e per comunicare col resto del mondo, o per lo meno g...

http:__redazione.myblog.it_archive_2010_10_12_che-cos-e-un-tag-html.html

started by dora ruozzo on 23 Nov 12 no follow-up yet
EMANUELA PSICOTECNOLOGIE

Psicotecnologia - Wikipedia - 0 views

  •  
    La psicotecnologia è quella branca della psicologia generale che studia l'impatto psicologico dell'utilizzo delle tecnologie, soprattutto quelle associate alla lingua: esse, in breve, producono fondamentali ripercussioni sul nostro modo di pensare e di comunicare, in quanto richiedono che l'intelletto umano utilizzi le sue capacità in maniera differente dal passato; se questi modi di impostare la mente si stabilizzano e si sedimentano nel loro utilizzo, allora cambierà la nostra percezione del mondo, il nostro modo di organizzare il cervello, il nostro modo di agire.
  •  
    Le psicotecnologie sono una scienza anche se non sono ancora classificate come tale che unisce la tecnologia alla psicologia ,cioè quali sono le conseguenze delle varie tecnologie sul mostro modo di pensare e di percepire ?
EMANUELA PSICOTECNOLOGIE

natura dell'intelligenza - 3 views

  •  
    io ho preso in esame un tipo specifico di intelligenza quella emotiva di GOLEMAN che vuole spiegare perchè persone molto intelligenti spesso falliscono in settori importanti della propria vita, succede questo secondo goleman perchè queste persone sono infelici ,mentre la nostra esistenza si fonda sulla separazione tra ragione ed emozione,goleman ci aiuta a capire che governando le attività del cuore ,esercitandole bene ,hanno una loro saggezza ,guidano i nostri pensieri i nostri valori e la nostra sopravvivenza quindi goleman aveva scoperto un nuovo tipo di intelligenza che si differiva finalmente da quella logica e geometrica.
michelacafarotti

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO - 3 views

è un metodo educativo attraverso il quale per esempio degli studenti ,oppure dei membri di una azienda, lavorano insieme a vari livelli di prestazione ,per raggiungere un obiettivo comune quindi ,u...

started by michelacafarotti on 23 Nov 12 no follow-up yet
michelacafarotti

MULTITASKING - 3 views

il multitasking è riferito allo svolgimento di varie attività in contemporanea quindi, in una volta sola come per esempio leggere un articolo sul pc e nel frattempo ascoltare musica,aprire un' altr...

started by michelacafarotti on 23 Nov 12 no follow-up yet
federica rossi

Italy for Europe: Crowdsourcing per innovare le città - 2 views

  •  
    La crisi sta mettendo in difficoltà tutte le città, grandi e piccole a seguito della diminuzione delle risorse pubbliche (e private) a disposizione delle Amministrazioni. Un interessante modo per uscirne e di cui parla l'articolo http://blog.i4e.it/2012/03/crowdsourcing-per-innovare-le-citt%C3%A0-.html è quello di sfruttare i nuovi modi di utilizzare le tecnologie, primo fra tutti il "crowdsourcing". L'amministrazione pubblica della cittadina danese di Kolding, coinvolgendo circa 800 dei suoi dipendenti nella campagna "Il futuro comincia adesso", ha chiesto loro di produrre idee utili a raggiungere 5 specifici obiettivi di rinnovamento urbano. Ciascuno poteva produrre idee e suggerimenti a lungo o breve termine, sia innovazioni di tipo radicale che miglioramenti incrementali o anche immediati e di piccola entità. I risultati sono stati notevoli: 183 persone hanno condiviso, commentato e valutato 242 idee in due settimane. Le idee migliori selezionate nell'articolo sul sito http://www.nos.co/kolding.
Claudia Sbuelz

Quello che internet ci nasconde - 1 views

  •  
    Mi ha colpito questo articolo, riportato anche tra i "Libri e articoli" del nostro sito Uninettuno, che parla di quanto i nostri gusti, le nostre preferenze siano "mappate" in rete creando una selezione nei risultati delle nostre ricerche, scegliendo solo i risultati più adatti a noi. Davvero si corre il rischio di avere visioni distorte e parziali delle cose; soprattutto tenendo conto che l'internet ha ormai sostituito la televisione: così come si diceva convinti "L'ha detto la tv!" volendo sottolineare la veridicità di un'informazione, oggi si dice la stessa cosa di internet: "L'ho letto su Internet" a testimonianza della certezza e fiducia in questo mezzo, che "non può" mentire. Anche l'utilizzo dei social network ad uso e consumo di singole parti - vedi le dichiarazioni contrastanti di Israele e Palestina su Twitter e Facebook in questi giorni http://www.huffingtonpost.it/2012/11/15/palestina_n_2135069.html?utm_hp_ref=italy - ci deve far avvicinare alle notizie riportate su internet con spirito critico e volontà di approfondimento.
« First ‹ Previous 481 - 500 of 822 Next › Last »
Showing 20 items per page