just added OPML export to feedly. To do so please visit: http://cloud.feedly.com/#opml
Cut and paste the content of this file into a local file and name it feedly.opml.
That way you will have all your feeds on your computer.
You can also import a custom OPML file to your Scoop.it topic sources. An OPML file allows you to transfer your RSS feeds and other aggregations to other sources easily. This is great news for Google Reader users - you can simply download your OPML file and add it to your Scoop.it sources for your topics.
Description FeedShow OPMLBuilder lets you create an OPML file from a list of RSS url or from the links included in any web page.
Some web sites offer RSS feeds, but don't provide OPML files (see Yahoo News). OPMLBuilder will let you build a clean OPML file that you can easily import in your favorite RSS reader.
"Capita ancora che qualcuno abbia problemi usando i file OPML, che servono a importare insiemi di feed dei blog negli aggregatori, RSSOwl e Bloglines, nella fattispecie. Ad esempio Maria Teresa ha risollevato la questione in un commento recente.
Colgo l'occasione per:
1. discutere molto brevemente l'uso degli aggregatori a questo punto del corso
2. rivedere e approfondire appena un po' la distinzione fra XML e HTML
3. mostrare come si importa un file OPML in Bloglines
4. semplificare la suddetta pagina con un solo file OPML ..."
"...C'è chi aggeggia con il file opml. Primi passi nel codice:
…allora mi sono messa a leggere il codice xml e ho iniziato a vederci dei "pattern", poi, dopo aver letto il post di Lucia, ho iniziato a fare un po' di taglia e incolla, e…
Ora approfitto dell'episodio per suggerire agli ottimi "pasticcioni" l'uso di editori di testo [1] più adeguati, in particolare quelli che sono dotati di Syntax highlighting: evidenziazione cromatica degli elementi sintattici per distinguerli dal resto del testo.
Chi è incuriosito e usa Windows può provare Notepad++:
Chi usa il Mac può provare TextWrangler. Chi usa Linux è probabile che abbia già le sue belle abitudini e opinioni precise a riguardo. Forse Gedit è la scelta più usuale, oppure Vi (il mio), Emacs (il mio per 10 anni), ma questi ultimi sono un po' diversi."
"...File OPML per il blog di Roberta Barcaroli
Per questa proga, scelgo 2 file OPML per il blog di Roberta, per via del suo post 30 aprile 2013 dove lei descrive il generatore di file OPML FeedShow http://reader.feedshow.com/goodies/opml/OPMLBuilder-create-opml-from-rss-list.php - per confrontare quello generato da FeedShow con quello che si può ritagliare, per gli stessi feed, dal file O[P]ML di Andreas. (vedi Pagina dei file OPML> per l'ultima versione)"
"Aggiornamento: i ritratti degli abitanti del Villaggio cmook#ltis13
Monica Terenghi invece ha trasformato il file OPML per #ltis 13 in una stupenda tabella dove appaiono tutti nostri avatarl linkati ai nostri blog o alle nostre pagine gravatar: Villaggio cmooc#ltis13. E spiega chiarissimamente come ha fatto in L'html e l'arte di arrangiarsi.
Compito OPML
Il 18 aprile 2013, nel post Cantieri - #ltis13, Andreas ci ha proposto di mettere in un nostro aggregatore il file OPML con la lista dei feed dei post e dei commenti dei nostri blog per #ltis13, file che aveva linkato in cima a destra del suo blog: così avremmo potuto seguire facilmente ciò che facevano gli altri, e anche interagire direttamente con loro.
Questa volta quasi ci stavo.
Per altri due suoi corsi precedenti, avevo preferito dirottare il suo file OPML per crearmi una pagina wikispaces con aggregatori separati per ciascun feed:
editing_multimediale_02_blogoclasse_feed (2011 - meno di 40 blog )
linf12 aggregatore (2011 - 20 blog, 17 quando ho smesso di aggiornar la pagina)
In passato, certo, ho adoperato aggregatori: ne avevo persino fatto uno pubblico su Bloglines per ADISI, così era più facile mostrare cosa facevano i feed. Però gli aggregatori mi mettono il magone. I contenuti dei feed (qui, dei nostri blog) ci stanno dentro come i polli negli allevamenti in batteria. Preferisco dare a ciascuno dello spazio per ruspare.
Ma questa volta, siamo in tanti partecipanti a #ltis13. Quindi ho pensato, vada per l'aggregatore, sigh.
Adattamento / dirottamento del compito
Poi ci ho ripensato: per fare editing_multimediale_02_blogoclasse_feed e linf12 aggregatore, avevo adoperato wikispaces.com con l'editore WISYWIG, usando "inserisci Widget -> RSS" per ogni feed, il ce ti crea un grosso quadrato con sopra "rss" e basta nella pagina di scrittura:
Tra le parti testuali - nome autore, commenti, nome autore ecc: quadrati con solo scritto rss per tutti
Hic sunt leones insomm
"Il post di Andreas Qualche altro elemento HTML mi spinge a descrivere come ho creato (sto ancora creando) la pagina Villaggio cmooc#ltis13 di questo blog.
Non è una procedura molto elegante (quella non la conosco).
Si tratta solo dell'arte citata nel titolo di questo post.
tabella_villaggioPer tenere in ordine tutte le immagini/avatar mi serviva una tabella, ma l'editor di wordpress non la prevede e non c'era ancora il tutorial di Andreas.
Ho creato quindi la struttura della tabella con KompoZer, ho copiato il codice html e l'ho incollato nel Text della pagina del blog (sapevo dei tag e poi e poi ma non ricordavo la sintassi). ..."