Skip to main content

Home/ Tutor Online/ Group items tagged competenze

Rss Feed Group items tagged

Valentina Iobbi

form@re » Blog Archive » Tutor-corsisti: un rapporto di difficile gestione - 5 views

  • in presenza tutor-corsisti , qui interessa particolarmente sottolineare il profilo del “tutor moderatore” (conduttore-animatore)
  • in
  • Tutor-corsisti: un rapporto di difficile gestione
  • ...30 more annotations...
  • in presenza
  • tutor on line è una figura chiave per rendere più funzionali i rapporti di rete
  • Sono i tutor che fanno la qualità dell’e-learning creando la “vicinanza psicologica
  • l’interattività in presenza e a distanza che permette di far percepire l’apprendimento come un’esperienza fondamentalmente sociale
  • in presenza
  • in presenza
  • in presenza
  • competenze del tutor di rete,
  • tecnologiche
  • metodologico-didattiche
  • relazionali
  • la formazione dei tutor a livello di “competenze relazionali” sembra essere lasciata un po’ in ombra
  • siano considerate scontato patrimonio dei docenti e che possano esaurirsi nel rispetto della netiquett
  • è auspicabile dedicare gradatamente maggiori spazi di riflessione e training dedicati alla conduzione di gruppi
  • poiché questa competenza incide altamente
  • il modello PuntoEdu dell’Indire
  • Gli e-tutor sono
  • moderatori sono
  • I direttori dei corsi sono
  • Le persone di contatto sono
  • infatti, per il successo di un corso, appare determinante l’abilità nella gestione dell’aula formativa attraverso l’utilizzo di tecniche comunicative e di elaborazione del compito adeguate ad un gruppo di adulti professionalizzati.
  • Nel ricco dibattito che nasce dall’esperienza sul campo da parte di tutor di rete ed esperti di FaD,
  • emerge con forza la necessità che il tutor possegga una solida competenza comunicativo-relazionale
  • porre domande al momento giusto, incoraggiare i corsisti, monitorare la situazione per capire se, quando e come intervenire, stimolare la partecipazione dei coinvolti e creare un clima di fiducia (ascolto attivo e stima), ridurre la tensione in situazione di conflitto e far sentire i corsisti a proprio agio, arricchire il dibattito fornendo, se necessario, adeguati chiarimenti, valorizzare la collaborazione dei corsisti ma anche la loro autonomia formativa
  • corsisti sono divisi in classi
  • orientato alla gestione della discussione per reindirizzarla e stimolarla, attento al recupero della motivazione dei partecipanti e al clima d’aula, privilegiando l’approccio metacognitivo e cooperativo, di controllo critico, riflessivo e autovalutativo sui processi in atto
  • In aula entrano in gioco direttamente, senza i filtri del mezzo tecnologico, le sue competenze relazionali e comunicative
  • , la mancanza del vincolo spazio tempo e del contatto diretto può rendere più difficile la comunicazione con l’altro e ostacola, a volte, il fluire naturale dei riscontri tutor-corsisti, per cui il tutor deve avere grande disponibilità all’ascolto ed essere in grado di stimolare il desiderio e la necessità di comunicare attraverso la rete.
  • tutoring è un tipo di strategia didattica implicito nella funzione docente
  • orientato a sostenere azioni di personalizzazione ed orientamento legate ad assunti che si ritengono esistenti negli adulti in apprendimento
  •  
    Descrizione e riflessione sulle competenze del tutor, particolarmente riferito a corsi blended.
valentina prenna

E-tutor: identità e competenze - 15 views

  •  
    Un testo di Mario Rotta e Maria Ranieri. I quaderni di Form@re n. 4, Erickson
  •  
    In questo libro si analizza la figura del tutor per l'e-learning riguardo il suo sviluppo storico, i ruoli, le funzioni, le competenze e il percorso di formazione.
  •  
    ruolo , identità e funzioni del tutor on line
D. Zani

Orienta Online - 2 views

  •  
    Una pagina molto interessante sulla figura e sulle competenze del tutor on line.
valentina prenna

E-TUTOR - 5 views

  •  
    Iniziamo con una definizione di e-tutor, delle sue competenze e funzioni. Inoltre si affronta anche l'argomento "netiquette" e delle principali regole che le governano.
  •  
    A partire dal riconoscimento della rete Internet come risorsa fondamentale per la formazione, sia in ambito formale che informale, in questo contributo si illustra la figura del tutor nel tempo, il profilo professionale riguardo competenze e funzioni, la netiquette
Silvia Biondi

La formazione professionale dell'e-tutor: stato dell'arte e tendenze - 2 views

  •  
    Articolo di Mario Rotta sulla formazione dell'e-tutor come figura professionale sempre più complessa, in cui si sottolinea l'esigenza di investire nella formazione e nel consolidamento di questa figura per una migliore qualità dell'e-learning. L'autore rileva come "una politica efficace per la formazione di e-tutor professionali dovrebbe consistere, oltre che nell'erogazione di programmi formativi specifici, in piani di aggiornamento continuo e di lifelong learning e in azioni orientate al riconoscimento delle competenze acquisite grazie all'esperienza maturata". Da questi presupposti Rotta tenta di elaborare un percorso "ideale" per la formazione di e-tutor qualificati. Infine l'autore fa riferimento alla nascita di comunità professionali di e-tutor all'interno di percorsi di formazione continua.
Nadia Romagnuolo

I neuroni speccjio - 0 views

  • I neuroni specchio, l’apprendistato cognitivo e l’insegnamento delle competenze.
  •  
    Un interessante articolo di Cinzia Mion sull'apprendistato cognitivo.
francesca tarulli

Il tutor online - 3 views

  • Nell'ambito della formazione a distanza il ruolo del tutor e' estremamente importante, oltre che peculiare. Spesso si tende, riduttivamente, a considerarlo una figura alternativa al docente tradizionale e a negare le sue peculiarita'.
  • Carl Rogers lo definisce un facilitatore dell'apprendimento
  • Il tutor come facilitatore, quindi, predispone il clima migliore per l'esperienza di gruppo e contribuisce a chiarire e a facilitare il conseguimento degli obiettivi educativi.
  • ...8 more annotations...
  • Egli fornisce il cosiddetto 'scaffolding', il sostegno tecnico e relazionale che favorisce l'apprendimento e stimola lo sviluppo delle potenzialita' individuali, dopo avere indotto il singolo a scoprirle
  • seconda della caratteristiche del corso e a seconda delle sue singole fasi, il ruolo del tutor puo' essere differente, cosi' come, di conseguenza, le competenze e le abilita' che gli vengono richieste per svolgere le sue mansioni.
  • tre diversi ruoli del tutor:
  • a) Il tutor-istruttore
  • b) Il tutor-facilitatore
  • c) Il tutor-moderatore/animatore
  • il rischio principale per il tutor e' l'overload, cioe' l'impossibilita' di gestire adeguatamente la classe virtuale
  • Il requisito fondamentale per poter essere un buon tutor e' avere seguito in prima persona uno o piu' corsi a distanza in qualita' di allievo.
  •  
    Interessante articolo che sintetizza in modo molto chiaro alcuni aspetti principali della figura del tutor on line
francesca tarulli

Tutor di formazione - Wikipedia - 0 views

  • Il termine tutor è di origine latina e significa difendere, sostenere; colui che dà sicurezza
  • Il tutor è colui che media:
  • Tra le persone che apprendono e il docente/conduttore degli interventi formativi
  • ...7 more annotations...
  • I contenuti
  • Le sue competenze, quindi, si riferiscono alla conoscenza del contesto in cui avviene l’apprendimento e delle modalità con le quali l’individuo apprende.
  • Il tutor opera in vari contesti formativi
  • La professione del tutor ha assunto un ruolo centrale nell'apprendimento con l'E-learning o apprendimento in rete in cui c'è bisogno di particolare attenzione e cura del singolo allievo, della comunità che apprende e dei processi formativi.
  • Il tutor di formazione on line è specializzato nella modalità di mediazione on line
  • Il rischio principale per il tutor on line è l'overload, cioè l'impossibilità di gestire adeguatamente l'aula virtuale, con un conseguente tasso elevato di abbandono e disinteresse da parte degli studenti.
  • Inoltre, il ruolo del tutor cambia in base al modello didattico adottato
  •  
    Dall'etimologia del termine "tutor" al suo ruolo attuale "in rete"
silvia sagripanti

WBT.IT: E-Magazine - e-Tutor e nuovi modelli di tutorship - 3 views

  •  
    Interessante articolo su competenze, compiti, funzioni e modelli di Tutorship.
Valentina Iobbi

http://www.liviapetti.net/LiviaPetti_IIpaper.pdf - 7 views

  •  
    l'e-tutor un ruolo strategico perché orienta, comunica, facilita
  •  
    Nell'articolo di Livia Petti viene ripreso ampiamente il contributo di Rivoltella (il libro "E-tutor. Profilo, metodi, strumenti"). Nella trattazione viene analizzata la complessa figura dell'e-tutor (che comprende diverse sfaccettature) mediante una breve analisi sulle sue identità, funzioni e competenze. Viene poi approfondita la figura dell'e-tutor nella sua veste di e-moderator che svolge un ruolo fondamentale all'interno della comunità online. Su questo aspetto viene ripresa la letteratura a riguardo. Inoltre, sono evidenziati i rischi e le difficoltà di interazione e comunicazione che può incontrare il tutor online e vengono indicati due strumenti (la netiquette e l'agenda di lavoro) per svolgere al meglio l'attività di tutor moderatore.
  •  
    Contributo molto interessante sulla figura del tutor, in particolare su quella del tutor moderatore nei gruppi di apprendimento di matrice costruttivista.
Valentina Iobbi

OPEN DISTANCE LEARNING E FORMAZIONE APERTA. LA CENTRALITA' DELLA MEDIAZIONE NELLA FORMA... - 1 views

  •  
    Interessante documento di Mina Shedev sulla formazione a distanza e sull''importanza del tutor nel suo ruolo di moderatore
  •  
    Importanza della mediazione del tutor nelle comunità di apprendimento online di matrice costruttivista
Anna Pollio

dott. Paula De Waal - 2 views

E-learning, parola difficile da definire, l'origine del termine risale agli anni 80 inserendosi nell'insieme di termini che descrivevano le possibilità d'utilizzo delle reti telematiche. Nasce quin...

started by Anna Pollio on 14 Feb 12 no follow-up yet
gianna borciani

Ruoli e funzioni del tutor - 5 views

  •  
    Una panoramica su ruolo, funzioni e competenze del tutor on line
  •  
    Ciao Gianna, puoi perfezionare il bookmark inserendo il titolo al posto del link?
patty battista

E-tutor : identità e competenze - 5 views

shared by patty battista on 09 Feb 12 - No Cached
  •  
    Questo libro rappresenta un riferimento importante per la formazione degli educatori di rete
Laura Fedeli

E-tutor o e-Teacher? La figura del tutor nella didattica a distanza | Rivista Scuola IaD - 1 views

  •  
    Abstract L'articolo descrive le competenze, le capacità ed abilità proprie del tutor nella didattica a distanza nonché il percorso formativo attraverso il quale vengono acquisite. Si analizzano inoltre le attività e i compiti affidati all'e-tutor e il rapporto fra tutor e studente al fine di determinare se l'e-tutor debba essere considerato un e-teacher, come avviene nel caso dei corsi di lingua a distanza.
  •  
    Una riflessione, a questo punto, andrebbe fatta sulla capacità di sviluppare empatia. Sulla datata discussione se questa sia qualcosa di innato o che può essere costruito... è- questo- un discorso che investe certamente l'e-tutor in modo molto significativo...
1 - 15 of 15
Showing 20 items per page