Skip to main content

Home/ Groups/ Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno
Rossana Joo

Developmental psychology - 0 views

  •  
    Leggendo un libro molto interessante 'The econimic naturalist! Why economics Explains almost everything' http://www.robert-h-frank.com/book.html, ho trovato un riferimento ai Metodi di apprendimento e insegnamento con una citazione a j.Bruner E ai suoi studi.pertanto cercando ho trovato qualche informazione interessante http://en.wikipedia.org/wiki/Jerome_Bruner
Rossana Joo

Knowledge construction - 1 views

  •  
    Nelle teorie socio-costruttiviste le persone non costruiscono la conoscenza solo scambiando si informazioni ma costruiscono attivamente la conoscenza. Pertanto lo studente è al centro dell'apprendimento.
  •  
    Diciamo che stiamo andando un po' nella direzione della co-costruzione della conoscenza. Forse siamo abituati a pensare che la conoscenza è un'attività individuale che si impara da soli; ma non affatto così ma si parla di un'attività che ha a che fare con il sociale. Se pensiamo in letteratura anche Vygotsky e Piaget dissero che la conoscenza è assimilata tramite la cultura, è un'attività sociale, noi non impariamo mai da soli, siamo sempre parte di una comunità e socializziamo nel nostro apprendimento così co-costruiamo conoscenza in modo naturale, come esseri umani siamo naturalmente sociali.
VALENTINA PETRALITO

Psicotecnologie: istruzioni per l'uso - 4 views

  •  
    Questo articolo di Franco Angelini espone le istruzioni per l'uso delle tecnologie, poichè l'odierna era digitale sembra caratterizzata dal crescente prodominio delle psicotecnologie.
adelaide nucera

Lavorare con intelligenza emotiva - 2 views

  •  
    E' l'introduzione al libro scritto da Goleman:"lavorare con l'intelligenza emotiva" mi è tornato utile leggera per chiarire come è arrivato a definire l'intelligenza emotiva e dove trova applicazione.
  • ...2 more comments...
  •  
    Ho letto il libro di Goleman e mi e' piaciuto molto. Ovviamente dovete provare interesse per l'argomento, ovvero la psicologia: Goleman in sostanza dice che la capacita' di provare le emozioni e di riconoscerle in noi stessi e negli altri e' una dote preziosa e costituisce una forma di intelligenza al pari con l'intelligenza di tipo cognitivo. Fa un sacco di esempi pratici, spiega anche quali sono i centri nervosi nel cervello che regolano le emozioni; spiega perche' ci sono persone che sembra non riescan a interpretare correttamente le reazioni emotive loro e degli altri... Insomma, se l'argomento vi interessa lo consiglio vivamente a tutti
  •  
    Valorizzare l'intelligenza emotiva nel mondo del lavoro si è rilevata in molte aziende la carte vincente per l'eccellenza dei risultati che ha prodotto. Sono emersi così i costi dell'assenza di tale attitudine nella gestione produttiva. Goleman raccogliendo le diverse esperienze dal mondo del lavoro, dai dirigienti, i PR, e i coordinatori ha costruito un modello di riferimento per spiegare scientificamente le cause e gli effetti di tale prerogativa. Intelligenza emotiva non significa soltanto essere gentili o disponibili, bensì strategici; Non significa libera espressione delle emozioni, bensì riconoscimento, considerazione e controllo. L'intelligenza emotiva è un attitudine presente negli uomini come nelle donne, non dimentichiamoci di questo attributo.
  •  
    Ho trovato il libro di Goleman molto interessante e trovo anche interessanti gli esempi che l'autore fa per far capire i concetti. Mi hanno i modelli di riferimento che ha utilizzato per spiegare le cause e gli effetti. Fa riferimento anche a delle descrizioni anatomiche e scientifiche e aiuta a capire perchè determinate persone non riescono a capire le emozioni degli altri. L'intelligenza emotiva è anche strategia e presente indifferentemente dal sesso.
  •  
    Ho letto questo libro dopo aver seguito un corso in azienda "competenze emotive al servizio dei risultati l'ho trovato molto interessante. Questa capacità è fondamentale in ambito lavorativo proprio per saper monitorare i propri sentimenti ed emozioni in relazione al contesto. Il fatto di poter capire cosa provino le persone attorno a noi oppure il comprendere le motivazioni che ci spingono verso un determinato scopo è molto importante. SIcuramente valorizzare tale capacità nelle aziende a mio avviso è fondamentale per poter raggiungere gli obiettivii e mantere uno spirito di squadra.
silvia francesconi

surplus cognitivo - 0 views

  •  
    La storia parte da una donna e dal suo BLOG !! Clay Shirky indaga sul "surplus cognitivo", il lavoro condiviso online che eseguiamo con i nostri cicli mentali liberi.
silvia francesconi

esperimento di Jacobs sul multitasking - 0 views

  •  
    questa cronaca ci rivela come sia difficile sbarazzarsi del nostro modo di vivere multitasking, così naturale per noi, ma ritenuto nocivo per il nostro cervello da alcuni ricercatori...
silvia francesconi

CSI:NY. il creatore di CSI parla di Second Life - 1 views

  •  
    il mondo virtuale di second life sbarca all'interno di una popolare serie tv!
giuseppina petterini

ORALITA', SCRITTURA E IPERTESTO COME PSICOTECNOLOGIE FONDAMENTALI - 1 views

  •  
    La parola psicotecnologia prende a modello si ispira alla biotecnologia cioè quegli strumenti e quelle tecniche che possono mutare la struttura degli organismi, uindi può intervenire ad un livello profondo della psiche, cambiando, in un individuo, le caratteristiche principali della struttura psichica, sia a livello motorio che cognitivo, lo spazio ed il tempo e per queste caratteristiche le psicotecnologie basano i propri studi. L'uomo ha costruito il mondo e la propria società, attraverso il linguaggio, lo si capisce studiando le civiltà basate sull'oralità, anche se non è facile se non attraverso l'immaginazione, capire come sia possibile come ci siano civiltà che non usano la scrittura e la telematica.
Cinzia Cimino

Le nuove teorie della mente - 7 views

  •  
    Occorre imparare a costruire un rapporto con la conoscenza condivisa che e' in se completamente nuovo, riconoscendo l' impegno nel costruire in cooperazione interattiva, in cui la "intelligenza connettiva" dell' uomo renderà intelligente la società, attraverso idee innovative, condivisione delle esperienze e nuove tecniche di apprendimento del "LIFE-LONG-LEARNING".
Cinzia Cimino

La mente, l'occhio e il cuore - 3 views

  •  
    Mente, occhio e cuore i tre elementi della comunicazione di oggi . L'articolo descrive poi per ognuno di questi elementi, tre aggettivi, che spiegano come comunichiamo attraverso le nuove tecnologie . La mente è incarnata, distribuita e multiliteracy. Lo sguardo è diventato icorniciato, iper-reale, mobile. Infine il cuore partecipa anch'esso, trovando disponibilità alla relazione, alla socialità, alla partecipazione, ovunque ed in qualsiasi momento.
Michele Tarozzi

Qualità o Negatività ? - 1 views

  •  
    Un altro articolo che pone luci e ombre sul fenomeno.
GIANLUCA COVELLO

Cognizione Distribuita - 1 views

  •  
    Una spiegazione sulla cognizione distribuita "teoria psicologica sviluppata a metà degli anni 1980 da Edwin Hutchins"
  •  
    Un gruppo di ricercatori hanno dato vita all'espressione "cognizione distribuita" che corrisponde perfettamente alle condizioni dela cognizione nell'ambiente totale che vediamo su internet.Molti trovano alquanto strano parlare di cognizione distribuita, perchè sono abituati a ritenere l'atto intellettivo e cognitivo un fatto personale, individuale, interno.Dall'altra parte sono abbastanza comuni frasi che lasciano intendere che ciò che si fa non è il risultato dell'atto di riflessione di una singola persona. Diciamo infatti "siamo riusciti a risolvere il problema."
NICOLINA NOCERA

PASSAGGIO_STORICO - 5 views

  •  
    fermarsi, rileggere, rifletteree continuare. La nostra mente, crea un rapporto molto intimo con la pagina, privato, in cui se gli occhi si chiudono, e il pensiero, sostenuto da ciò che ha appena letto, può ampliarsi e creare senza limiti spazio-temporali
  •  
    La psicotecnologie sono delle tecnologie che amplificano il potere della nostra mente e hanno degli effetti sulla mente dato che gestiscono il linguaggio. Le psicotecnologie producono ripercussioni sul nostro modo di pensare e comunicare.
« First ‹ Previous 661 - 680 of 822 Next › Last »
Showing 20 items per page