7 Habits Of Highly-Effective Teachers Who Effectively Use Technology - 0 views
Valutazione, brutta bestia…. | federicasargolini - 4 views
archivi digitali in storia | federicasargolini - 0 views
il problema delle competenze in filosofia | federicasargolini - 0 views
danieleguerrieri: Gurù - 3 views
copyleft italia - 1 views
Engagement is the key | sabinaminuto - 0 views
My cMOOC Blog - 1 views
Howard Gardner | Multiple Intelligences - 1 views
INVALSI e software | Blog del Comitato per la Scuola Pubblica - Valdera - 4 views
-
Perché diciamo no alle prove Invalsi e alle modalità di comunicazione dei risultati imposte dal MIUR
- ...1 more comment...
-
Che bello far conoscere le nostre iniziative come Comitato Genitori/Insegnanti "Per la scuola pubblica"! Abbiamo avuto momenti più gloriosi, diciamocelo, ma anche se un po' più sfilacciati, continuiamo a tener alta la guardia perché, nonostante tutto, si possa salvaguardare quel po' di scuola di qualità che abbiamo con fatica costruito...Ecco perché l' Invalsi, in tutto il suo impianto, non ci convince affatto...
-
Sì infatti... è un momento di stanca, però è importantissimo riuscire ancora a diffondere queste informazioni!
Iniziamo a taggare - #ltis13 IAMARF Andreas Formiconi 2013-05-16 - 4 views
-
Bravo E.T. sei atterrato proprio bene!!!!!
-
"Come abbiamo anticipato qua e la, useremo il servizio di social bookmarking Diigo per gestire il tagging di post e commenti. Affido la descrizione di Diigo a tre video. Ma aggiungo, un poco in ritardo (1 ora) la seguente raccomandazione: Astenetevi dalla compulsiva ricerca della risorsa interessante. Non è questo che vogliamo fare ora: vogliamo rendere visibili e far emergere i vostri contributi: taggate i vostri post, non il resto del mondo!!! Fare un account in Diigo Primi passi in Diigo Gruppi in Diigo - iscrizione al gruppo ltis13"
-
Sottotitolazione al 25 maggio 2013: http://www.amara.org/en/videos/KVYDkxzcV9gJ/info/fare-un-account-in-diigo/ sottotitoli da fare http://www.amara.org/en/videos/ysUoMCkpwr3S/info/primi-passi-in-diigo/ sottotitoli da fare http://www.amara.org/en/videos/AFIZ6jWQXJ5t/info/gruppi-diigo/ sottotitoli da fare
il buco della serratura | marzolina54 - 3 views
Creative Commons, la condivisione del sapere | My cMOOC Blog - 0 views
Animal School | My cMOOC Blog - 0 views
Taggo quindi sono - #ltis13 «IAMARF 2013-05-11 - 0 views
-
prova
-
"Ho proposto di taggarsi. Specifico ancora: non se stessi, non qualsivoglia interesse, ma gli interessi sui quali si sente la necessità di un confronto,nell'ambito professionale, attinente all'insegnamento e dintorni. Non ho proposto di fare ordine. Sì, appiccicare etichette evoca l'idea di fare ordine, ma esistono anche altre prospettive. Qui l'etichettatura, il tagging, rappresenta un elemento di un metodo di ricerca; se vogliamo, una tecnica di data mining do-it-yourself. Data mining: insieme delle metodologie di analisi dei dati volte alla scoperta di caratteristiche emergenti in grandi masse di dati, già menzionata da Mario. Taggare per scoprire, non per ordinare. Taggare per scoprire ciò che non abbiamo ancora trovato, non per recuperare una cosa che avevamo visto. Questa è un'altra cosa, e magari ci costruiamo un altro gioco, ma facciamo una cosa per volta. Scoprire per creare gruppi caratterizzati da interessi, problemi o attributi particolari. La fase iniziale del caos è servita per una sorta di cottura iniziale ma non ha evidentemente senso che tutti parlino con tutti, in una comunità che consta di 100-300 persone. Si tratta quindi di far emergere i gruppi. Non è un metodo consolidato. È un esperimento, un esperimento collettivo, che realizzate voi. Non state seguendo istruzioni, state realizzando un esperimento. Con un effetto collaterale rilevante: lo realizzate con la mente, abitando il cybersapazio, creandovi consuetudine, familiarizzando con il luogo."
« First
‹ Previous
121 - 140
Next ›
Last »
Showing 20▼ items per page