Skip to main content

Home/ ltis13/ Group items tagged Google

Rss Feed Group items tagged

mariateresacar

Maria Teresa's Weblog - 1 views

  •  
    Seguendo il MOOC ho avuto modo di visitare diversi blog degli altri membri. Devo riconoscere che alcuni di essi sono veramente ben curati e dai vari post è possibile apprendere molte cose. Ma come creare collegamenti con questi blog, o meglio come li definisce Andreas "case degli abitanti del villaggio"?
Lucia Bartolotti

boredom2.ppt - Google Drive - 8 views

  •  
    Presentazione di Jeff Cooper e David Weksler - congresso Moodle 2013. Condivido perché suggeriscono siti e pratiche didattiche molto molto efficaci.
Claude Almansi

Rev Transcription Styleguide for Applicants - Google Drive - 0 views

  •  
    "Rev Transcription Style Guide - for Applicants Updated on: October 3, 2013 This document tells you the basics of what we look for in a great transcript. Please study these pages carefully before working on your sample transcripts. If your application is accepted, a fuller version of this style guide will be made available to you."
Lucia Bartolotti

Traffico Gmail di Lucia (ultimo anno) da IMMERSION - 0 views

  •  
    Ecco l'immagine del traffico di un anno dal mio account Gmail ai miei contatti. Così come lo vede Google senza chiedermi il permesso (Google però vede i nomi dei miei contatti, che io ho tolto per questioni di privacy). Le reti che hanno lo stesso colore indicano chiaramente attività sociali di un qualche tipo, e sono riconoscibilissime. Si tratta di un'elaborazione possibile grazie ad un programma elaborato dal MIT di Boston, di nome "Immersion". Per maggiori informazioni, leggere l'articolo della Repubblica http://www.repubblica.it/tecnologia/2013/07/13/news/immersion_le_e-mail_svelano_tutto_di_noi-62612194/?ref=HRERO-1 Presto un articolo sul mio blog amentiaverna.wordpress.com con maggiori commenti
  •  
    Interessante, Lucia.
  •  
    Volendo approfondire, leggere l'analisi completa in http://amentiaverna.wordpress.com/2013/07/13/ecco-come-siamo-spiati/
fabrizio bartoli

Esri Story Maps for Education: Creating, 1 of 2 - YouTube - 7 views

  •  
    "Esri Story Maps for Education: Creating, 2 of 2" Pubblicato in data 11/gen/2013 Esri Story Maps for Education: Creating Story Maps, 1 of 2. How can you create a Story Map from the provided templates? It is easy, fun, and a creative process. Most importantly, Story Maps can be used in many ways in education because maps are powerful story telling tools.
  •  
    Davvero uno strumento potente, questo Esri Story Maps. Carino anche perché ti porta a manipolare un po' di codice con soddisfazione - pare. L'inglese è chiaro, lento e preciso, con numerosi sottotitoli per maggiore chiarezza. Molto rispetto per gli stranieri e i non-esperti di computer. Consigliabile però solo a chi ha molto tempo a disposizione, perché è un po' laborioso.
  •  
    variazione sul tema, story map creata (diverse sono le cose ancora da mettere a posto) salvando la mappa come app x web usando il Template/modello predisposto su Esri Story maps "Map Tour" ( o qualcosa di simile) che si presta bene per semplici 'album' di elementi , ognuno col suo tumbnail, da visualizzare interattivamente in una mappa - in questo caso i blog. Il modello, come tutti gli altri si basa sul 1) rieditare - vedi il tutorial già condiviso - le piccole parti di codice specifiche della singola mappa oppure 2) creare la mappa col software, in questo caso ArcGis (simile a Google Maps o Google Maps Engine) e salvarla poi come mappa/app pubblica utilizzando il Template prescelto. http://www.arcgis.com/apps/MapTour/index.html?appid=a87ff4bb8d414ad9a81b5ddbcb244f4d&webmap=e4a4a0e162da49f5bc1ee6510ca33adb
Claude Almansi

Sign up as a provider for Helpouts - Helpouts Help - 0 views

  •  
    "If you're interested in becoming a provider, sign up to receive an invitation code. You can only sign up as a provider if you are in Australia, Canada, Ireland, New Zealand, U.K., and the U.S. Once you sign up, we'll process your request. We're processing a lot of requests right now, but we'll try to get back to you as soon as we can."
fabrizio bartoli

Team WhiteBoarding with Twiddla - Painless Team Collaboration for the Web - 1 views

  •  
    "Twiddla does EtherPad Remember EtherPad? They were the the coolest thing around a few years back, with their little collaborative text editor that synchronized everything as you typed. As a product, it was simple and to the point. And it just plain worked in a way that all the other "Online Word Processors" of the day didn't. Then Google bought them and it went away."
fabrizio bartoli

K-12 Learning Management System | Haiku Learning - 0 views

  •  
    "Interactive, engaging online content in a few simple clicks Haiku Learning revolves around your content. Create classroom pages, add and organize content blocks, change layouts, and publish whenever you're ready. Embed content from YouTube, Google Docs, Maps, Skype and dozens of other third-party services or create your own from scratch. And when you've crafted the perfect classroom page? Resource sharing in Haiku lets you share your classes, pages, and content blocks with any other Haiku user--and use content in your own class created by other teachers."
fabrizio bartoli

VideoNot.es: The easiest way to take notes synchronized with videos! - 0 views

  •  
    "The easiest way to take notes synchronized with videos! Connect with Google Drive Works with coursera, udacity, edx, khan, vimeo, youtube
fabrizio bartoli

L.A. Flash Card Maker - 2 views

  •  
    L.A. Flash Cards is a free software program for making educational flash cards to help you learn anything, anywhere. Make audio, image and text flash cards. Learn by repetitive rote learning with intelligent testing. Upload flash cards to your cell phone, iPhone or iPod Touch. Convert them to Google gadgets and learn from the web. Printable flash cards.
Claude Almansi

Odds And Not Ends: Automated translation: Babelfish 101 - DDN C. Almansi 2005-03-04 - 0 views

  •  
    "Babelfish 101 (also appliable to the Google translator) Babelfish is not a little polyglot genius lurking in your computer or in cyberspace Babelfish is A computer program made of lists of words and phrases in different languages complex, but not all-covering, rules applied to these lists in order to produce translations Babelfish will not give you a publishable or even editable version of your text in another language analyse and render correctly complex sentence structures always choose the meaning you had it mind if two or more words have the same spelling confuse two words due to approximate memory Babelfish will produce apparent gibberish give you a rough idea of what someone else's original text is about Therefore, when dealing with Babelfish, you must use commonsense Don't use Babelfish to produce a translation into another language, especially if you don't know that language If you know others will use Babelfish to read you, use simple sentence structure and avoid terms that can have several meanings If you read something absurd or outrageous in a Babelfish translation, don't immediately attribute the absurdity or outrage to the author. Try to guess from the context what the author might have meant Compare what the author might have meant with what you know of Babelfish's limitations, to see if these limitations are the likely cause of the apparent absurdity or outrage be wary of commonsense The author may indeed have expressed something that would baffle you even if you both used the same language: because your cultural references are different, because s/he is using irony because (make your own list) ask when in doubt ;-)" Avevo scritto questo post su un blog del Digital Divide Network (DDN) che non c'è più. Questa è la copia salvata sull'Internet Archive il 13 agosto 2007
Claude Almansi

TED Open Translation Project - 2 views

  •  
    "...Subtitles and transcripts Every talk on TED.com will now have English subtitles, which can be toggled on or off by the user. The number of additional languages varies from talk to talk, based on the number of volunteers who elected to translate it. Along with subtitles, every talk on TED.com now features a time-coded, interactive transcript, which allows users to select any phrase and have the video play from that point. The transcripts are fully indexable by search engines, exposing previously inaccessible content within the talks themselves. For example, searching on Google for "green roof" will ultimately help you find the moment in architect William McDonough's talk when he discusses Ford's River Rouge plant, and also the moment in Majora Carter's talk when she speaks of her green roof project in the South Bronx. Transcripts will index in all available languages. The interplay between the video, subtitles and transcript create what we call a Rosetta Stone effect. You can watch, for example, an English talk, with Korean subtitles and an Urdu transcript. Click on an Urdu phrase in the transcript, and the speaker will say it to you in English, with Korean subtitles running right-to-left below. It's captivating. ...."
  •  
    Descrizione del progetto di traduzione aperta - e collaborativa - dei sottotitoli dei video TED, con tante sotto-pagine linkate, in particolare a indicazioni per i tradutttori volontari.
Claude Almansi

"risk-free, no obligation Signature Track trial" site:coursera.org - Google Search - 4 views

  •  
    Tentativo di vedere quali dei corsi Coursera che offrono soltanto la certificazione "Signature Track" a pagamento sono e non sono disponibili per la traduzione nella Global Translator Community di Coursera 14 signature-track-only couses not on GTC: - New World, New Map: GPS for Today's Music Industry https://www.coursera.org/course/gpsmusic . West Virginia University - Re-Enchanting the City - Designing the Human Habitat https://www.coursera.org/course/city . UNSW Australia - Pre-Calculus https://www.coursera.org/course/precalculus . University of California, Irvine - The American South: Its Stories, Music, and Art https://www.coursera.org/course/south . The University of North Carolina at Chapel Hill - Foundations of Virtual Instruction https://www.coursera.org/course/virtualinstruction . University of California, Irvine - Forensic Accounting and Fraud Examination https://www.coursera.org/course/forensicaccounting . West Virginia University and Association of Certified Fraud Examiners - What's Your Big Idea? https://www.coursera.org/course/bigidea . The University of North Carolina at Chapel Hill - The Magna Carta and its Legacy https://www.coursera.org/course/magnacarta . University of London - Introduction to Environmental Law and Policy https://w
  •  
    8 signature-track-only courses on GTC: - The Art of Teaching History https://www.coursera.org/course/teachinghist . Rice University - What a Plant Knows (and other things you didn't know about plants) https://www.coursera.org/course/plantknows . - The Fall and Rise of Jerusalem https://www.coursera.org/course/jerusalem . Tel Aviv University - The Power of Macroeconomics: Economic Principles in the Real World https://www.coursera.org/course/ucimacroeconomics . University of California, Irvine - Learning How to Learn: Powerful mental tools to help you master tough subjects https://www.coursera.org/course/learning . University of California, San Diego - Learning to Teach Online https://www.coursera.org/course/ltto . UNSW Australia (The University of New South Wales) - Developing Innovative Ideas for New Companies: The First Step in Entrepreneurship https://www.coursera.org/course/innovativeideas . University of Maryland, College Park - The Emergence of the Modern Middle East | Coursera https://www.coursera.org/course/modernmiddleeast . Tel Aviv University
Claude Almansi

Google Apps for Education: Data Mining and the Threat to Student Privacy | Su... - 0 views

  •  
    "...Takeaway tips: * Educate your kids about the creepy, unsuspected power of data mining * Ask your school if they are using GAFE or any other online service provider whose business model includes advertising * If you are currently using GAFE, remember to always log-out completely when you leave your computer"
  •  
    Attenzione alla data: alcune cose potrebbero essere cambiate nel frattempo.
Claude Almansi

YouTubers, You Need to Closed Caption Your Videos! | closed captioned - YouTube 2014-10-12 - 0 views

  •  
    "Rikki Poynter Published on Oct 12, 2014 Getting started on CC videos - https://captiontube.appspot.com/ https://support.google.com/youtube/answer/2734799?hl=en Option #2 https://www.zencaptions.com/ ($1 per minute. First 10 minutes free.) Or type up everything you said in a word document and upload it. It's that simple. THE ARTICLE » http://www.huffingtonpost.com/2014/10/06/rikki-poynter-deaf-hoh-beauty-vlogger_n_5941160.html?1412631517 FACEBOOK POST » https://www.facebook.com/HuffPostGoodNews/posts/699752686777585 YOUTUBE MENTIONS » FRANCHESCA » https://www.youtube.com/user/chescaleigh CONNOR » https://www.youtube.com/user/AConMann"
  •  
    do you know you can integrate AI with Captions and it will be very easy for every youtuber to generate captions easily. i found some cool way to generate captions in multiple language using tool called Trance check out this unique tool here https://digital-nirvana.com/products/trance/
Claude Almansi

The MOOC Guide (Stephen Downes author/coordinator) - 0 views

  •  
    "The purpose of this document is two-fold: - to offer an online history of the development of the Massive Open Online Course (MOOC) - to use that history to describe major elements of a MOOC Each chapter of this guide looks at one of the first MOOCs and some early influences. It contains these parts: - a description of the MOOC, what it did, and what was learned - a description of the element of MOOC theory learned in the offering of the course - practical tools that can be used to develop that aspect of a MOOC - practical tips on how to be successful Contribute to this Book You are invited to contribute. If you participated in a MOOC, add a paragraph describing your experience (you can sign your name to it, so we know it's a personal story). If you know of resources or can add information about an element of MOOC theory, add to or edit the text that already exists. If you know of tools, provide a link to the tool, a short description, and your assessment of the tool. If you have a tip, add the tip. In order to participate, please email or message your contact details, and we'll you to the list of people who can edit pages. Send your request to stephen@downes.ca Your contributions will be accepted and posted under a CC-By license. http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/ Creative Commons License This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License. Thanks for your participation. The finished product will be published online and made freely available on the web. Stephen Downes"
  •  
    Trad: Questo documento ha un doppio scopo: - offrire una storia online dello sviluppo del Massive Open Online Course (MOOC) - adoperare questa storia per descrivere elementi importanti di un MOOC. Ogni capitolo di questa guida esamina uno dei primi MOOC ed alcune delle influenze iniziali. È composto di: - una descrizione del MOOC, di cosa vi si è fatto ed imparato - una descrizione dell elemento della teoria dei MOOC imparato nell'offrire il corso - strumenti concreti che possono essere adoperati per sviluppare quell'aspetto di un MOOC - consigli concreti per la riuscita Contribuite a questo Libro Siete invitati a contribuire. Se avete partecipato a un MOOC, aggiungete un paragrafo dove descrivete la vostra esperienza (potete firmare il vostro nome, così sapremo che si tratta di una storia personale). Se conoscete risorse o se potete aggiungere informazioni su un elemento della teoria dei MOOC, aggiungetelo al testo esistente o modificatelo. Se conoscete strumenti, date un link allo strumento, una breve descrizione, e la vostra valutazione dello strumento. Se avete un consiglio, aggiungete quel consiglio. Per partecipare, mandateci un e-mail o un messaggio con i dati per contattarvi, e vi aggiungeremo alla lista di coloro che possono modificare le pagine. Mandata la vostra richiesta a stephen@downes.ca I vostri contributi verranno accettati e pubblicati sotto una licenza Creative Commons BY (attribuzione) http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/ Grazie della vostra partecipazione. Il prodotto finito verrà pubblicato online e reso liberamente accessibilie sul web Stephen Downes.
Luisella Mori

Googlecrazia | My cMOOC Blog - 0 views

  •  
    Dubbi etici sul fatto di aver chiesto ai miei studenti di aprire un account gmail (ok, molti ce l'avevano già, ma non tutti)
fabrizio bartoli

MOOCs for Teachers: Coursera Offers Online Teacher Training Program | MindShift - 0 views

  •  
    "he courses will be free to teachers, and for those who want a verified certificate, there will be a $50 fee. Coursera will verify that the teacher actually completed the course and participated fully along the way."
Daniele Guerrieri

Ausili didatici o feticismo consumista? | Blog del Comitato per la Scuola Pubblica - Va... - 6 views

  •  
    Perché in tempi di magra, dopo aver perso 8 (quasi 9) miliardi di euro, la scuola, secondo una tendenza in corso, dovrebbe fornire ad ogni alunno il tablet della marca più costosa che c'è? Daccordo: funziona meglio degli altri (anche se questo lo dovrebbe decidere una gara d'appalto), ma sono i tablet la cosa di cui oggi ha più bisogno la scuola in Italia?
  • ...10 more comments...
  •  
    Pur essendo un'utente dell'iPad, concordo sul fatto che un laboratorio di pittura, il sostegno agli alunni in difficoltà, e tutte le cose di cui parli siano di gran lunga più importanti. Sull'eliminazione dell'insegnamento della storia dell'arte al biennio del liceo classico e nel percorso moda degli istituti professionali (dove si è passati da 4 ore settimanali di arte e storia del costume nel triennio a ZERO ore nella scuola post-riforma Gelmini) stendiamo un velo pietoso. Se non si parte dal bello,da dove si dovrebbe partire? Detto questo, in Svezia hanno tutto (la pittura e la musica, ma anche i tablet di ultima generazione), perché investono nella scuola e sui giovani. Da noi i soldi servono a pagare le pensioni d'oro e mille altre cose inutili che arricchiscono la casta, impoverendo la scuola e la cultura... Bisognerebbe fare la rivoluzione, ma il popolo italiano non è mai stato rivoluzinario, al contrario dei francesi, e anzi è tendelzialmente di destra, conservatore...
  •  
    Rimane il fatto che i tagli operati contro la scuola in Italia pesano come macigni, per questo non mi sembra il caso di entusiasmarsi per dei costosi contentini.
  •  
    @ Daniele, Mi sono permessa di aggiungere "sostegno" ai tag del tuo segnalibro, perché - egoisticamente e concretamente - mi serve, anche se concettualmente, il tuo testo include l'aspetto sostegno nella didattica. Mi serve quando Andreas ha annunciato in http://iamarf.org/2013/05/09/lo-strano-modo-ltis13-di-trovarci/ che la seconda parte di #ltis13 sarebbe dedicata a trovarci per collaborazioni basate su interessi/problematiche comuni, citava proprio un commento che diceva "Io sono dalle parti di Novara, mi occupo - sono un'insegnante di sostegno, ho bisogno, vorrei trovare, parlare con altri che hanno bisogno di sostegno." E nei tanti contributi dei partecipanti a #ltis13, sono emerse più volte le problematiche create dalle direttive calate da sopra in combinazioni con tagli alle risorse: problematiche generali, ma particolarmente acute per quanto riguarda l'inclusione di tutti (anzi, mo' ti aggiungo anche il tag inclusione, mi sa). Per citarne uno che ricordo adesso: http://appinclusion.blogspot.ch/2013/04/non-solo-app.html di Maria Grazia Fiore e Elisabetta Brancaccio. L'angolazione è diversa della tua, perché loro non rifiutano i tablet a scuola. Però insistono sulla necessità di adottare e utilizzare sia i tablet sia le loro applicazioni in modo inclusivo - e nel determinarlo sono essenziali gli insegnanti di sostegno. @Luisella: sono importantissime le tue osservazioni sulle applicazioni web che dovrebbero funzionare con qualsiasi browser, ma che invece non funzionano con iPad. E d'altronde ci sono anche limitazioni del genere per i tablet android.
  •  
    sì, infatti. Come scrivevo qui, il tablet è un ottimo strumento da utilizzare nel sostegno, ma non solo. Per tutti gli studenti rappresenta un ottimo ausilio per l'apprendimento e una finestra sul mondo. Certo è che, in una scuola depauperata in mille modi (come ricordava Daniele) fa rabbia vedere come l'ex ministro Profumo parlasse sono ed esclusivamente di "dare un iPad a ogni studente" come se con quello si potessero risolvere tutti i mali della scuola italiana, quando invece bisognerebbe iniziare dall'investire nelle risorse umane. Come ricorda Claude, in questo MOOC ho iniziato anche a scoprire i limiti del tablet (PiratePad e Google Translator Kit non funzionano). E comunque, qualsiasi strumento digitale, se viene introdotto senza un rinnovamento nella didattica (e nella mente degli insegnanti), serve a ben poco. Come si sottolinea da più parti, la LIM nella maggior parte dei casi non ha fatto altro che perpetuare la didattica trasmissiva e tradizionale della lezione frontale (si usa per far vedere film, video, immagini, per scriverci, ed è ovviamente molto più comoda e più motivante di una lavagna di ardesia, su cui molte di queste cose non si possono fare, però se si usa solo per questo, la didattica rimane teacher-centred e non student-centred, come è invece in questo MOOC). Comunque concordo con te Daniele, non sai che rabbia mi prende quando dal Ministero arrivano frasi tipo "daremo un tablet a ogni studente" in concomitanza con tagli di ogni tipo su organici, stipendi, FIS...
  •  
    @Claude: Io non rifiuto categoricamente i tablet a scuola, dico di non sopravvalutarne l'importanza e, inoltre, mantenere sveglio il senso critico soprattutto nei confronti di un marchio che usa strategie di vendita basate su forti tecniche di condizionamento. Per i ragazzi che ne hanno un bisogno particolare è un'altra cosa... del resto, già da anni viene dato loro un portatile magari pagato con donazioni o risorse locali. Comunque, per gli alunni che non hanno ancora raggiunto un sufficiente grado di autonomia, spesso, il computer serve solo per "tenerli a balia": l'insegnante di sostegno è insostituibile.
  •  
    Sono d'accordo con te, Luisella: se non rinnoviamo le nostre menti e il nostro modo di fare didattica, i nuovi strumenti servono proprio a poco! L'uso critico e creativo degli stessi sarà significativo.
  •  
    Io credo fortemente nel rinnovamento della didattica e credo che esso possa passare ANCHE sebbene non solo dall'introduzione di nuovi strumenti . La sfida non è insegnare la teconologia ma CON la tecnologia perchè essa mi offre potenti mezzi e mi avvicina ai miei studenti che come ormai dovrebbe essere chiaro a tutti hanno e avranno sempre di più categorie di pensiero e modi di apprendere che non sono più quelli che noi abbiamo usato. La scuola non può più essere quella nostra e dei nostri genitori. Non in quello che viene insegnato, o forse anche in quello, ma in COME viene insegnato. Dunque non vedo il problema . Ho speso molte nergie per trovare quest'anno il finanziamento per i miei Ipad l'anno prossimo. E ne sono fiera. Non trovo ci sia nulla di male nè di "peloso". Chiunque mi offra la possibilità di lavorare meglio a scuola è il benvenuto. Credo sia un po' semplicistico archiviare tutto come se chi si impegna per trovare strumenti nuovi e sperimentare una didattica costruttivista fosse un nemico della scuola pubblica. Credo che sia una falsa idea di democrazia quella della scuola di tutti , intendendo,per tutti la spartizione del FIS a pioggia su tutti i docenti parcellizzando anche quelle poche risorse che abbiamo. Occorre avere il coraggio di dire che le risorse vanno impegnate dove c'è chi le sa far fruttare e chi si impegna in un progetto sensato e significativo. Non tutti i docenti hanno volgia di impegnarsi in un progetto o in una sperimentazione. Non c'è nulla di male a riconoscerlo.Chi non se la sente ha i suoi motivi. E se anche le risorse vengono,come nel nostro caso, da privati, ben vengano. E inoltre penso che stia un po' anche a noi docenti fare uno sforzo per acquisire quel credito sociale e quella riconoscibilità che potrebbero motivare e garantire un maggior investimento dello Stato nell'istruzione e nella formazione. Lamentarsi e basta non serve. Attendere sempre che lo stato faccia mentre io sto lì fermo ad aspettare mi pare o
  •  
    Concordo Sabina, infatti anche io mi sono data da fare per avviare una sperimentazione con iPad nel settembre scorso, in una classe prima, con l'aiuto di colleghe e della dirigente. Concordo anche sul fatto che lamentarsi e basta non serve, e anche sul fatto che il FIS non debba essere distribuito a pioggia. Sappiamo tutti che alcuni insegnanti fanno il minimo indispensabile, non sono disponibili a rinnovarsi ecc. Però non sono d'accordo quando dici: "E inoltre penso che stia un po' anche a noi docenti fare uno sforzo per acquisire quel credito sociale e quella riconoscibilità che potrebbero motivare e garantire un maggior investimento dello Stato nell'istruzione e nella formazione." Gli ultimi ministri che abbiamo avuto hanno portato avanti forti campagne denigratorie nei confronti di noi docenti, proprio perché i docenti perdessero quel poco di credito sociale che era loro rimasto. E lo hanno fatto scientemente, non a caso. Ben diversa la politica in altri paesi, Finlandia ma non solo (pensiamo al video australiano che anch'io ho postato nel mio blog riprendendolo da Giorgio). Quando ho partecipato ai workshop sul cooperative learning con Cathy e Norm Green, anni fa, prima che Norm ci lasciasse, una delle prime cose che Norm ci ha detto, è che la differenza sulla qualità dell'insegnamento lo fa proprio lo stato, investendo e credendo nelle risorse umane. I paesi in cui l'istruzione funziona bene sono quelli in cui la professione docente è una professione ambita, in cui i docenti sono ben pagati e in cui si offrono opportunità di formazione e aggiornamento di qualità. Quindi, ok fare uno sforzo noi docenti (e qui ce ne sono tanti che lo stanno facendo), però non contro i mulini a vento. A me un ministro che blocca i contratti o che dice che con gli insegnanti va usato "il bastone e la carota" fa solam
  •  
    @sabinaminuto: (ho incollato quanto detto in un precedente commento) "Io non rifiuto categoricamente i tablet a scuola, dico di non sopravvalutarne l'importanza e, inoltre, mantenere sveglio il senso critico soprattutto nei confronti di un marchio che usa strategie di vendita basate su forti tecniche di condizionamento.". Inoltre: non pensavo che tu intendessi "insegnare la teconologia (...anziché) CON la tecnologia"; non ho mai creduto, neanche da ragazzo, nella scuola, implicitamente fascista, che ho avuto e tanto meno in quella, palesemente fascista, dei nostri genitori; credo anch'io che il come sia importante ma, come dice Luisella in un commento precedente, l'insegnamento può rimanere frontale e unidirezionale anche con i mezzi digitali: il come ce lo mette l'insegnante (e i ragazzi); non ho mai pensato che "chi si impegna per trovare strumenti nuovi e sperimentare una didattica costruttivista (?) (..sia) un nemico della scuola pubblica"; sono convinto che gli esempi che ho usato di quanto abbiamo perduto con i tagli non significhino "la spartizione del FIS a pioggia su tutti i docenti parcellizzando anche quelle poche risorse che abbiamo" e, tra l'altro, alcuni "ci spendevano molte energie; io ho sempre combattuto per i progetti in cui credevo, fino a quando ne ho avuto la possibilità, e ho sempre creduto nell'innovazione, anche se non sono un insegnante "prevalente". Per ora chiudo qui.
  •  
    @Luisella concordo sui ministri e tutto il resto: (beata te che hai partecipato a tale aggiornamento!) Ma continuo a pensare che la forza di un'idea e di un modo di approcciare la cultura e la scuola debba venire anche e sempre di più da noi. Sono così stufa di dover sopperire nella mia scuola come responsabile di plesso ai "danni" fatti da colleghi annoiati, demotivati, inadatti, perennemente ancorati alla frase" e a me chi paga queste ore?" che non riesco più a credere che sia solo colpa del ministero , del ministro di turno o di chi altro: Mi guardo intorno e penso che in parte quello che è diventata la scuola italiana è anche frutto della mancanza di rigore, onestà intelettuale, credibilità di molti colleghi per anni e anni. scusa lo sfogo, ma è proprio così. @Daniele volevo dire esattamente quello che hai detto tu: l'insegnamento può rimanere frontale è vero anche con l'Ipad , ma certo lo strumento tecnologico è così potente e apre così tanta strade da sperimentare che ridurlo a feticcio consumista mi è sembrato davvero ingeneroso. Mi ha dato fastidio l'archiviare il tutto come se fossimo schiavi di apple o che so io. Non sono così ingenua da pensare che il miracoloso Ipad sia la panacea per le magagne della scuola. Comunque proverò e ti saprò dire. Per ora ho provato la flipped classroom con i video dell'app educreation, per fare solo un esempio, e sono davvero soddisfatta. Proprio tu , insegnante "non prevalente" come ti definisci sicuramente avresti di che sperimentare.Provare per credere. Con stima Alla prossima ;)
  •  
    allora siamo tutti d'accordo... ;-)
  •  
    Anche per me siamo tutti daccordo. Sia sugli insegnanti demotivati che sul provare comunque cose nuove.
spartacovitiello

glossario dell'audiovisivo - 2 views

  •  
    55 parole chiave dei linguaggi e delle tecniche dell'audiovisivo spiegate ai principainti
  •  
    sono materiali realizzati nel 2005, li sto pubblicando un po' per volta perchè parecchie cose vanno aggiornate :-(
« First ‹ Previous 61 - 80 of 101 Next › Last »
Showing 20 items per page