Skip to main content

Home/ ltis13/ Group items tagged pad

Rss Feed Group items tagged

fabrizio bartoli

Home › PrimaryPad - 1 views

  •  
    "Welcome to PrimaryPad PrimaryPad is a web-based word processor designed for schools that allows pupils and teachers to work together in real-time. Look below to see how it works and create a new pad to the right to have a go, you also get a free 3 month trial when you sign up! Free pads last 30 days from the time of creation."
Claude Almansi

Una domanda, un compito e un'esplorazione 2013/04/05 commento 102 - 0 views

  •  
    "Andreas Inviato aprile 6, 2013 alle 9:37 am | Permalink @Monica Viali #93 No Monica, c'è una prevalenza di insegnanti ma molte persone interessate ai temi della formazione a vario titolo. Ci sono anche persone che fanno lavori diversi, per esempio persone che lavorano nell'amministrazione di qualche organizzazione, manager ecc. Se ti è utile? È libero, provalo, quando ti stanchi smetti. Ma amici: dove viene questa ossessione contemporanea di sapere *prima* se una nuova iniziativa mi sarà *utile*? Non è che stiamo un po' perdendo il gusto della vita? PiratePad o Word? Dipende, come sempre… Qui provali… Vuoi proprio una risposta perché l'ansia monta? Usa (per ora) word per il diario e gioca un po' con PiratePad, gioca… E poi l'inizio del diario si può anche scrivere a mano, se non vi fa fatica trascrivere dopo nel blog. @Marina #100 Se aprite un documento in PiratePad, prendete nota (copia-incollate) il suo indirizzo URL, è con questo che poi lo ritroverete *là fuori* Potete anche crearlo "imponendo" un URL che vi piace, tipo http://pirate.pad/ e poi aggiungendo quello che volete, pippo, ilmiopad, ilpadpiuganzodelmondo ecc."
  •  
    Come ritrovare un pad fatto su PiratePad. Vedi anche il commento #191 tutto su PiratePad http://iamarf.org/2013/04/05/una-domanda-un-compito-e-unesplorazione-ltis13/#comment-13465: "Non va assolutamente bene per tenerci documenti, non c'è nessuna garanzia di persistenza, anche se fino ad ora non ho mai perso niente, quando mi è capitato di usarlo. Ma sarebbe sciocco pretenderlo. Quando si usa va sempre esportato il contenuto - ma questo è vero anche con tutto il cloud."
Claude Almansi

Diigo: trucchi per chi sa poco l'inglese - Bloglillon commenti da May 27, 2013 at 2:28 pm - 3 views

  •  
    "Luisella May 27, 2013 at 2:28 pm @tutti coloro che sono interessati a tradurre dall'inglese all'italiano e sottotitolare un tutorial di Diigo, che ne dite di questo? [ http://youtu.be/nkrHFM3s8Bc -e mbeddato] Mi sembra un tutorial interessante perché parla in particolare degli Account per insegnanti. Luisella May 27, 2013 at 2:40 pm Anche, questo, che è più generico, non specifico per la scuola, è comunque molto chiaro e interessante: http://www.youtube.com/watch?v=kcecBgRd3ig&eurl=http://blog.diigo.com/ Claude Almansi May 27, 2013 at 5:58 pm Grazie, Luisella, Con il primo - An introduction to Diigo for educators - ho un problema: online, mi si ferma sempre primo della fine, dove parla dell'account educator. L'ho dovuto scaricare per vederlo per intero, quindi ho un po' paura che crei problemi in Amara (l'app di sottotitolazione), dove andrebbe streamata la versione online. È meglio che le cose filino lisce per "principianti". Il secondo - "Social Bookmarking: Making the Web Work for You - è fatto molto bene, però è di 5 anni fa, e ci sono state nuove versioni dell'interfaccia di Diigo nel frattempo. Ciononostante, mi sembra ancora valida su quasi tutto, e basterebbe aggiungere qualcosa sulla data nella pagina Amara. Per ora l'ho soltanto creata: http://www.amara.org/en/videos/EfplCifDOjln/info/social-bookmarking-making-the-web-work-for-you/ . Il modo + semplice di produrre ST italiani è di prima far quelli inglesi, poi di tradurli. Ma vedi tu come preferisci. Se ti può servire, http://piratepad.net/linf12-ST è il pad che avevamo utilizzato per sottotitolare dei video durante linf12 Ciao Claude"
  • ...1 more comment...
  •  
    clicco sul link di- @tutti coloro che sono interessati a tradurre dall'inglese all'italiano e sottotitolare un tutorial di Diigo, che ne dite di questo? [ http://youtu.be/nkrHFM3s8Bc -e mbeddato] - ma il video clipdi youtube che ottengo non ha audio, è un mio problema?
  •  
    Ciao Fabrizio Io l'audio lo ottengo per http://www.youtube.com/watch?v=nkrHFM3s8Bc , però come avevo scritto nei commenti citati, il video mi si ferma prima della fine. Cioè probabilmente c'è un problema tecnico, e per questo avevo suggerito di non utilizzarlo per una sottotitolazione collaborativa online.
Claude Almansi

PiratePad: ltis13-translator-toolkit - 4 views

  •  
    Pad per la preparazione di un resoconto dell'esperienza di traduzione collaborativa di http://help.diigo.com/teacher-account - fatta con il Google Translator Toolkit da Luisella Mori, Antonella Rubino e Claude Almansi.
  •  
    in fieri
Claude Almansi

Comincio a capire - 10 views

SEguo illavoro di Claude e di Andreas, comincio a capire ma confesso ancora un certo disorientamento. Il lavoro che Claude sta facendo equivale agli hashtag di twitter e in entrambi i casi mi manca...

#ltis13 IUL aperto Italia

marina passerini

fuori registro: uno strumento per storia - 6 views

  •  
    Aggiungo io una descrizione a questa segnalazione che ho trovato davvero utile: viene suggerito un sito gratuito che permette di costruire Timelines, ovvero Linee del tempo. Da usare con gli studenti. Suggerirei di aggiungere dei Tag significativi per ritrovare questa segnalazione nelle ricerche, per esempio "Timelines" oppure "costruire una linea del tempo"
  •  
    Io ho suggerito 'timeline' nel pad dei tag, non so se è rimasto. questi sono i miei bookmark su quest'argomento se possono servire https://www.diigo.com/user/digobarfab/timeline e feed: https://www.diigo.com/rss/user/Digobarfab/timeline. quello che uso più spesso coi ragazzi è timetoast
  •  
    Grazie mille, utilissimo.
fabrizio bartoli

Mozilla Mentor Coomunity call pad MoPad: mentors-thursday3 - 0 views

  •  
    his etherpad is for notetaking and collaboration. You can see the call agenda and how to dial in below. Add comments in this window or in the chat on the bottom right. You can pick the color for your text and also add your name in the top right.
fabrizio bartoli

Etherpad - 3 views

  •  
    "Etherpad is an Open Source online editor providing collaborative editing in really real-time powered by Node.js"
fabrizio bartoli

Team WhiteBoarding with Twiddla - Painless Team Collaboration for the Web - 1 views

  •  
    "Twiddla does EtherPad Remember EtherPad? They were the the coolest thing around a few years back, with their little collaborative text editor that synchronized everything as you typed. As a product, it was simple and to the point. And it just plain worked in a way that all the other "Online Word Processors" of the day didn't. Then Google bought them and it went away."
fabrizio bartoli

Free Technology for Teachers: Video - How to Create a Padlet Wall for Your Classroom - 0 views

  •  
    "Video - How to Create a Padlet Wall for Your Classroom"
fabrizio bartoli

Padlet, il muro virtuale: caricare , collaborare, presentare e condividere risorse mult... - 3 views

  •  
    "Padlet, il muro virtuale: caricare , collaborare, presentare e condividere risorse multimediali."
Claude Almansi

Proposal Lesson plan for- Teaching goes massive: new skills required - 2 views

  •  
    "Overview - This course is offered by University of Zurich with Prof Paul-Olivier Dehaye and his students. This lesson plan is created by Dilrukshi Gamage (www.sdgamage.weebly.com) a MOOC student from this class due to few reasons. 1. Course started with giving some ideas, but now it appears no more ideas facilitated 2. Forums are closed and we have no clue of what to do 3. Students who take this course or any of coursera for the first time will be wondering and might lose the context of learning. 4. This lesson plan will guide us to collaboratively find solution to be in synchronized and learn from the time we invest in this. Introduction - The course named Teaching goes massive : new skills needed. It is our responsibility to find out what are the skills we need when we are teaching to a massive class.. or any class. Prof.Paul mentioned some experiments which we can do and previous forums already started and gone very well until suddenly closed everything. So let us drive this MOOC , learn to learn ourselves how to be organized and learn from each other. Anyone can suggest things but not like as forums it has to be much more effective. This document will contain how to participate and what can you do in contributing to expand your learning. Don't worry this will not stop suddenly as we the students are in charge. First step lets set some objectives so we can see did we achieve when we finish this course. Objectives - After you complete this course 1. You will learn how to learn yourselves to work without a real teacher or a lecturer. 2. You will learn to make communications and build a network where you can share and learn throughout your interest. 3. You will learn to work on inclusive projects in the same course ( by inclusive what I mean was anyone can work in one project or more) 4. You will gain knowledge on what skills you need and how to handle it when teaching is massive Where to contact - Please use the links provided in collaborating
  •  
    vedi anche http://www.elearnspace.org/blog/2014/07/09/congrats-to-paul-olivier-dehaye-massiveteaching/ di George Siemens per un ottimo riassunto e altri link utili
  •  
    e https://etherpad.mozilla.org/pr8ZtLXODg , il Pad dove Dehaye spiega il contesto della sua decisione. Se qualcuno ne ricancella il contenuto, usate la storia delle revisioni: funziona come PiratePad
1 - 13 of 13
Showing 20 items per page