Skip to main content

Home/ ltis13/ Group items tagged 2012

Rss Feed Group items tagged

Claude Almansi

12.3834 - Protezione del diritto d'autore - Curia Vista - Atti parlamentari - Freysinge... - 0 views

  •  
    "12.3834 - Mozione Protezione del diritto d'autore Depositato da Freysinger Oskar Data del deposito 27.09.2012 Depositato in Consiglio nazionale Stato attuale Non ancora trattato Testo depositato Il Consiglio federale è incaricato di sottoporre al Parlamento, entro sei mesi, un progetto che consenta di proteggere i diritti d'autore ininterrottamente dall'autore fino al consumatore. (...) Parere del Consiglio federale del 21.11.2012 Per il Consiglio federale, il diritto d'autore continua a rappresentare un pilastro importante della politica culturale anche nell'era digitale. Già nel rapporto sull'utilizzo non autorizzato di opere scaricate da Internet in adempimento del postulato Savary 10.3263 ha assicurato che avrebbe rivisto la questione del diritto d'autore e sarebbe intervenuto ove opportuno. Nel frattempo il capo del DFGP ha istituito un gruppo di lavoro composto di rappresentanti degli artisti, dei produttori, degli utenti e dei consumatori (AGUR 12), incaricato di illustrare, entro la fine del 2013, le possibilità di adeguare il diritto d'autore al progresso tecnico. Per trovare soluzioni praticabili, occorre un ampio consenso. Il gruppo di lavoro include pertanto tutto lo spettro di interessi e deve disporre del tempo necessario per individuare soluzioni che permettano di raccogliere un ampio consenso. Il suo rapporto fungerà da base per la necessaria discussione politica. Proposta del Consiglio federale del 21.11.2012 Il Consiglio federale propone di respingere la mozione."
Claude Almansi

Seven years after Nature, pilot study compares Wikipedia favorably to other encyclopedi... - 2 views

  •  
    "Posted by Dario Taraborelli on August 2, 2012 Improving the quality of articles has long been one of the primary aims of contributors to Wikipedia, and is one of the Wikimedia movement's 2010-15 strategic priorities, but measuring it objectively has remained a challenge. In 2005, Nature famously reported that Wikipedia articles on scientific topics contained just four errors per article on average, compared to three errors per article in the online edition of Encyclopaedia Britannica. Britannica objected to the report, but Nature stood by it, and the report remains widely cited today. Since that time, however, there have been relatively few independent analyses of Wikipedia article quality, despite the enormous growth of the project. Wikipedia today counts more than 23 million articles across languages (more than 4 million articles in the English Wikipedia alone) compared to 3.7 million total articles in 2005; today it ranks 6th by overall traffic according to Alexa, while it ranked 37th in 2005. (...) The Wikimedia Foundation is announcing the release of a pilot study conducted by Epic, an e-learning consultancy, in partnership with Oxford University - "Assessing the Accuracy and Quality of Wikipedia Entries Compared to Popular Online Alternative Encyclopaedias: A Preliminary Comparative Study Across Disciplines in English, Spanish and Arabic." The study compared a sample of English Wikipedia articles to equivalent articles in Encyclopaedia Britannica, Spanish Wikipedia to Enciclonet, and Arabic Wikipedia to Mawsoah and Arab Encyclopaedia. 22 articles in the sample were blind-assessed by 2 to 3 native speaking academic experts each, both quantitatively and qualitatively. The small size of the sample does not allow us to generalize the results to Wikipedia as a whole. However, as a pilot primarily focused on methodology, the study offers new insights into the design of a protocol for expert assessment of encyclopedic contents. For our editor community a
Claude Almansi

12.4202 - Swisscom e i contenuti protetti dal diritto da autore - Curia Vista... - 0 views

  •  
    "12.4202 - Interpellanza Swisscom e i contenuti protetti dal diritto da autore Depositato da Stöckli Hans Data del deposito 13.12.2012 Depositato in Consiglio degli Stati Stato attuale Liquidato (...) Risposta del Consiglio federale del 13.02.2013 1. Il gruppo di lavoro per ottimizzare la gestione collettiva dei diritti d'autore e dei diritti di protezione affini (GLDA; https://www.ige.ch/it/diritti-dautore/agur12.html), istituito dal capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia, si sta occupando della seguente questione: fino a che punto l'introduzione, per gli Internet Access Provider come Swisscom, dell'obbligo di adottare misure attive per la protezione dei diritti d'autore è conciliabile con il diritto alla protezione della sfera privata sancito dalla Costituzione (art. 13 della Costituzione federale), il segreto delle telecomunicazioni (art. 43 LTC, art. 321ter CP), la protezione dei dati e il diritto alla libertà di espressione? I risultati sono attesi per fine 2013. È incerto se, dato l'elevato numero dei siti Internet, gli Access Provider sarebbero in grado di fare una selezione basata su elementi contenutistici. "
Claude Almansi

Attorney General Eric Holder Speaks at the E-books Press Conference Washington, D.C. - ... - 0 views

  •  
    Attorney General Eric Holder Speaks at the E-books Press Conference Washington, D.C. ~ Wednesday, April 11, 2012 "Earlier today, we filed a lawsuit in U.S. District Court for the Southern District of New York, against Apple and five different book publishers - Hachette, HarperCollins, Macmillan, Penguin and Simon & Schuster. In response to our allegations, three of these publishers - Hachette, HarperCollins and Simon & Schuster - agreed to a proposed settlement. If approved by the court, this settlement would resolve the Department's antitrust concerns with these companies, and would require them to grant retailers - such as Amazon and Barnes & Noble - the freedom to reduce the prices of their e-book titles. The settlement also requires the companies to terminate their anticompetitive most-favored-nation agreements with Apple and other e-books retailers. In addition, the companies will be prohibited for two years from placing constraints on retailers' ability to offer discounts to consumers. They will also be prohibited from conspiring or sharing competitively sensitive information with their competitors for five years. And each is required to implement a strong antitrust compliance program. These steps are appropriate - and essential in ensuring a competitive marketplace. Beginning in the summer of 2009, we allege that executives at the highest levels of the companies included in today's lawsuit - concerned that e-book sellers had reduced prices - worked together to eliminate competition among stores selling e-books, ultimately increasing prices for consumers. As a result of this alleged conspiracy, we believe that consumers paid millions of dollars more for some of the most popular titles. During regular, near-quarterly meetings, we allege that publishing company executives discussed confidential business and competitive matters - including Amazon's e-book retailing practices - as part of a conspiracy
Claude Almansi

Camera Web TV - audizione ministro Profumo (MIUR) alla Commissione Cultura su "Pillole ... - 3 views

  •  
    AUDIZIONE MINISTRO PROFUMO Categoria: Commissioni Data: 22/11/2012 15:00:00 (durata: 105:53 ) "La Commissione Cultura ha svolto l'audizione del ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Francesco Profumo, sulle problematiche relative al progetto multimediale "Pillole del sapere" e alla gestione dei fondi dedicati alla ricerca."
  •  
    Resoconto stenografico: http://leg16.camera.it/_dati/leg16/lavori/stencomm/07/audiz2/2012/1122/s000r.htm Perciò se qualcuno riesce a scaricare il video (io no) si potrebbe affettare in pezzi digestibili ripubblicabili su YouTube o meglio, sull'internet archive.
Claude Almansi

Improv Everywhere: A TED speaker's worst nightmare | Video on TED.com - 2 views

  •  
    Filmed Mar 2012 * Posted Mar 2012 * TED2012 "Colin Robertson had 3 minutes on the TED stage to tell the world about his solar-powered crowdsourced health care solution. And then... Colin Robertson is apparently "attempting to make the world's first crowdsourced solar energy solution" Or is he?"
  •  
    From http://www.stanford.edu/~efs/693b/TED1.html : From http://www.stanford.edu/~efs/693b/TED1.html : " 1. length: 3:50 2. overall speed (WPM): very slow due to interruptions; you'll see 3. vocabulary profile: mostly frequent words--no transcript available (*) 4. accent: US standard 5. comments: discusses "crowdsourcing": outsourcing tasks to a large group of people, such as customers or volunteers 6. Colin Robertson had 3 minutes on the TED stage to tell the world about his solar-powered crowdsourced health care solution. And then..." (*) Actually, this TED page has an English subtitle-generated transcript (as well as translated transcripts in the 47 other languages the video is subtitled in). And the transcript in http://amara.org/en/videos/h60BL6bU49WF/en/2426/ page where the English subtitles were made shows an average 90 wpm in the passages where Collins actually speaks. This remains rather slow indeed, however non natives may find it difficult to grasp the written texts that appear very briefly on-screen, and hence Collins' allusions to these texts. (CA)
Claude Almansi

Robotica creativa, schema corporeo, spazialità: strategie per una didattica p... - 0 views

  •  
    "La robotica creativa favorisce la costruzione di concetti topologici insieme allo sviluppo dello schema corporeo, risultando utile non solo per l'apprendimento del Braille ma anche per la crescita del non vedente come "persona"." di Immacolata Nappi | del 21/09/2012
Claude Almansi

Google's 'Babel fish' heralds future of translation | TechCentral, Ashish Venugopal / D... - 0 views

  •  
    "In Douglas Adams's famous Hitchhiker's Guide to the Galaxy series of science-fiction books, interstellar species use Babel fish - "small, yellow, leech-like" creatures that feed on "brain-wave energy" - to translate speech in real time. A team of developers at Google is working on the real thing, using statistical models to translate different languages, including Afrikaans, on the Web and on mobile phones, using voice input and output as well as text. TechCentral sat down with Google Translate research scientist Ashish Venugopal at Google's headquarters in Silicon Valley last week and asked him about the stumbling blocks to effective real-time translation and the future of the technology. This is an edited transcript of that interview. (...).Do you have a team of linguists working all over the world? We have a team of statisticians, all working right over there [points and laughs]. It's less linguistically orientated. There are linguistic ideas that influence our decisions. To give you an example, when I was working on the last set of Indian languages that were launched, I didn't use any linguistic knowledge; I used Wikipedia and my grandmother. So, it's Wikipedia, my grandmother and statistics. That's what we use to put a language together. - Duncan McLeod, TechCentral"
  •  
    Intervista a uno sviluppatore di Google traduttore, su come funziona, pubblicata nella rivista sudafricana TechCentral il 12 gennaio 2012.
Claude Almansi

Copyright In The Twilight Zone: The Strange Case Of 'Buffy Versus Edward' - Daniel Nye ... - 1 views

  •  
    "...Teachable moments As is often the case in awkward cases - where the system does not quite work as intended - a few things can be drawn from this episode. YouTube's Content ID system - http://youtube-global.blogspot.co.uk/2012/10/improving-content-id.html - is, in fact, intended to act as a buffer between the sometimes conflicting interests of content holders and uploaders: rather than forcing content holders to either ignore infringing content or go straight to a DMCA takedown notice. YouTube compares content that is uploaded to huge numbers of files of copyright works supplied by content owners, as do external agencies contracted to content owners. Content owners are able to set their own parameters, and determine what action YouTube should take - whether that is allowing, monetizing or blocking the content. One problem with this setup is that mechanical systems, while necessary to sort the vast amount of content being uploaded to YouTube and other video sharing sites every moment, are short on nuance. One can make assumptions and built rules based on quantifiable properties - if there are five minutes of rightsholder-owned content scattered across a 30 minute video, for example, that content is more likely to be being used for illustrative purposes in a review than uploaded in an infringing fashion - but ideas like fair use are generally decided by humans, and can only be approximated by mechanical systems. So, the rights holder, the agency pursuing monetization on the rights holder's behalf, the uploader and YouTube have connected but not identical interests. This may go some way to explaining the lacunae which took this example from a formality to a three-month epic. And, in this particular case, there are unusual elements - for example, the double claims, for first audiovisual and then visual content. The system is not intended to enable this kind of double jeopardy
  •  
    Daniel Nye Griffiths descrive un caso reale di disputa sul copyright nel caso di un remix video pubblicato su YouTube. Da lì, spiega come funziona il sistema YouTube che individua possibili violazioni di copyright ma consente anche di contestare tali individuazioni. Ci sono anche link alle fonti dirette. Cosa buffa: il caso reale riguarda il copyright di una serie TV intitolata "The Twilight Zone", l'area crepuscolare tra giorno e notte. Sono capitata su questo articolo cercando di capire se un episodio del 1960 di questa serie era ancora sotto copyright oppure era caduto nel pubblico dominio. Prima avevo provato con lo strumento Digital Copyright Slider dell'associazione delle biblioteche US - http://librarycopyright.net/resources/digitalslider/ - che aveva cautamente risposto "Forse", con una nota che spiegava che dipendeva se il copyright originale era stato rinnovato, e link a lunghi e complessi documenti su come fare per scoprirlo... quindi sono tuttora nella "Twilight Zone" in merito.
Claude Almansi

Raccontare... in Braille - Immacolata Nappi 2012-10-02 - Education 2.0 - 1 views

  •  
    "L'esperienza di Mattia C. dimostra l'esistenza di un modo di concepire la "forma" che prescinde dall'esperienza visiva." di Immacolata Nappi | del 02/10/2012 |
Claude Almansi

What's right and what's wrong about Coursera-style MOOCs - Tony Bates 2012_08_05 - 0 views

  •  
    "August 5, 2012 by Tony Bates TED Talks: Daphne Koller: What we're learning from online education Daphne Koller, one of the two founders of Coursera, describes some of the key features of the Coursera MOOCs, and the lessons she has learned to date about teaching and learning from these courses. The video is well worth watching, just for this. However I'm probably going to suffer the same kind of fate of the Russian female punk band, Pussy Riot, by spitting on the altar of MOOCs, but this TED talk captures for me all that is both right and wrong about the MOOCs being promoted by the elite US universities. Let me start by saying that I actually applaud Daphne Koller and her colleagues for developing massive open online MOOCs. Any attempt to make the knowledge of some of the world's leading experts available to anyone free of charge is an excellent endeavour. If only it stopped there. What I object to is the hubris and misleading claims that are evident in this TED video. As someone once said about one of Sigmund Freud's lectures, what is new is not true, and what is true is not new."
  •  
    Importante analisi fatta da uno specialista dell'insegnamento a distanza, tutto all'inizio di Coursera
Claude Almansi

IUL - L'Università online per la scuola che cambia - cMOOC #LTIS13 - 0 views

  •  
    "Il cMOOC della IUL, a.a. 2012-2013 LABORATORIO DI TECNOLOGIE INTERNET PER LA SCUOLA #LTIS13 Curato da Andreas Robert Formiconi connectivist: studente al centro, apprendimento cooperativo Massive: senza limiti di iscrizioni Open: liberamente e gratuitamente fruibile Online: accessibile da qualsiasi browser Course: un insegnamento universitario Inizio: 3 aprile 2013 Durata: 10 settimane Modalità di fruizione: chiunque può partecipare liberamente e gratuitamente, per iscriversi occorre semplicemente spedire un'email a cmooc@iuline.it specificando nome, cognome e città di provenienza i partecipanti che alla fine del corso abbiano preso parte attivamente e con successo a tutte le attività proposte, potranno ricevere 6 CFU mediante un iscrizione post hoc al costo di 150 € i suddetti crediti potranno essere validi per l'insegnamento di "Laboratorio Informatico" per tutti coloro che si dovessero successivamente iscrivere al Corso di Laurea "Metodi e Tecniche delle Interazioni Educative" presso la IUL, ivi compresi eventuali studenti dell'ultimo anno di scuola superiore i CFU acquisiti potranno altresì essere riconosciuti, in totalità o in parte, nel Master di I livello "Le nuove competenze digitali: open education, social e mobile learning", promosso da UNIFI e in master e corsi di perfezionamento affini, promossi dalla IUL. Obiettivi del corso Imparare ad abitare nel cyberspazio Imparare a imparare e a insegnare nel cyberspazio Imparare a creare comunità di apprendimento e aggiornamento professionale Annullare il gap tecnologico fra vecchie e nuove generazioni Orientare gli studenti dell'ultimo anno di scuola superiore interessati al proseguimento degli studi nell'area delle Scienze della Formazione "
Claude Almansi

Guarda | L'urlo della scuola - video - 6 views

  •  
    "L'urlo della scuola Una nuova primavera per la scuola pubblica Skip to content home chi siamo l'Urlo del 23 marzo 2012 comunicazioni adesioni convenzione nazionale contatti Guarda Giovanni, papà e insegnante, Bologna Giorgia e le sue bimbe, Bologna Paolo Poli rilegge Pinocchio Celestini e la scuola che insegna la fila indiana Elena e i suoi bambini Veronica e i suoi bambini Sciopero della fame per la scuola, Bologna Intervista al dirigente, prof. Gardeni, in occasione dell'open day Marina, genitore, Bologna L'Urlo di Pizzocchi, comico Comitato Genitori di Rocca di Papa "
  • ...1 more comment...
  •  
    C'eravamo anche noi di Pontedera! Anche Cristina (crizac68) ed io, oltre a numerose altre persone del comitato per la scuola pubblica della Valdera. Abbiamo organizzato una merenda per i bambini e qualche laboratorio creativo sul corso, in centro. Questo il blog che stiamo faticosamente mettendo insieme: Scuola Pubblica Valdera
  •  
    C'ero anch'io
  •  
    Giusto!
Claude Almansi

Termini di servizio di Google - Norme e principi - Google - 0 views

  •  
    "Ultima modifica: 01 marzo 2012 "
  •  
    Vedi, in merito ai commenti sulla scomparsa di Google Reader al post http://iamarf.org/2013/04/06/come-seguire-le-fonti-in-internet-ltis13/ : "Modifica e interruzione della fornitura dei Servizi Ci adoperiamo costantemente per modificare e migliorare i nostri Servizi. Potremmo aggiungere o rimuovere funzionalità o caratteristiche e potremmo sospendere o interrompere del tutto la fornitura di un Servizio. L'utente può smettere di utilizzare i nostri Servizi in qualsiasi momento, anche se ci dispiacerà vederlo andar via. Google potrebbe anche interrompere la fornitura di Servizi all'utente oppure stabilire nuovi limiti di accesso ai Servizi in qualsiasi momento. È nostra opinione che i dati dell'utente siano di sua proprietà e che conservare il suo accesso a tali dati sia importante. In caso di interruzione della fornitura di un Servizio, ove ragionevolmente possibile, offriremo all'utente un ragionevole preavviso e la possibilità di rimuovere le informazioni da tale Servizio. "
Maria Grazia Fiore

La bacchetta magica dell'inclusione - 2 views

  •  
    Primo di una serie di post riguardanti la Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 e della seguente circolare sui BES
Claude Almansi

Istituto Federale della Proprietà Intellettuale :: GLDA12 - 1 views

  •  
    "Diritti d'autore>GLDA12 ... Il gruppo AGUR12 pubblica il suo rapporto finale In data 6 dicembre 2013 il gruppo AGUR12 ha pubblicato il suo rapporto finale. Il rapporto sarà disponibile in tedesco e in francese dal 20 dicembre 2013. Comunicato stampa (pdf 71 KB) Rapporto finale AGUR12 in tedesco (pdf 20 MB), francese (pdf 16 MB), versione originale (pdf 20 MB) Incontro „Questioni puntuali", martedì 11 giugno 2013 In occasione del suo settimo incontro il GLDA12 si è dedicato a una serie di questioni puntuali. (...) --- Documenti Invito in tedesco (pdf 9 KB) Lista degli indirizzi (pdf 8 KB) Mandato in tedesco (pdf 31 KB) Date degli incontri Aspetti fondamentali, mercoledì 28 novembre 2012 Attuazione dei diritti, martedì 22 gennaio 2013 Restrizioni del diritto d'autore, mercoledì 13 marzo 2013 Gestione collettiva, martedì 16 aprile 2013 Attuazione dei diritti II, mercoledì 8 maggio 2013 Questioni puntuali, martedì 11 giugno 2013 Rapporto, martedì 20 agosto 2013 Rapporto, giovedì 12 settembre 2013 Rapporto, giovedì 31 ottobre 2013 Riserva, mercoledì 20 novembre 2013 Riserva, giovedì 28 novembre 2013"
  •  
    Pagina in italiano del sito dell'Istituto federale della proprietà intellettuale sul gruppo di lavoro GLDA12 (AGUR12 in francese e tedesco)
Lucia Bartolotti

Manuale Sankoré in lingua italiana e formato PDF | Informatica sostenibile - 8 views

  •  
    Pubblicato giugno 2012 e liberamente scaricabile. Segnalato da Marina Passerini.
  •  
    Sembra molto bello e completo di tutte le funzionalità.. Da provare sul campo. Grazie della bellissima condivisione!
Claude Almansi

Robotica Creativa e disabilità visiva - Immacolata Nappi - 2012-04-26 - Educa... - 0 views

  •  
    "La robotica creativa procede dal particolare dell'oggetto, del pezzo assemblabile, all'unità composita dell'artefatto creativo, sintesi concreta delle varie parti. È cioè analoga alla percezione tattile, che arriva all'universale attraverso il particolare."
Claude Almansi

Cinematic Montage II on Vimeo - 0 views

  •  
    "Cinematic Montage II from GameOvais 1 day ago All Audiences The second cinematic montage created by me. Over 300 movies used. I hope you enjoy the video as much as I enjoyed making it. Movies used are: 21 300 2012 12 Years a Slave 3:10 to Yuma 300 Rise of an Empire A Christmas Carol A Few Good Men A Good Day to Die Hard A League of Their Own A Little Princess Abraham Lincoln - Vampire Hunter Alien Aliens Aliens vs Predator American Beauty American Gangster American History X Angels and Demons Apocalypse Now Apocalypto Avatar Back to The Future I,II & III Bad Boys II Bambi Bangkok Dangerous Beauty and the Beast Ben Hur Berverly Hills Cop III Big Fish Big Hero 6 Black Hawk Down Blade Trinity Blood Diamond Braveheart Bridge on the River Kwai Brotherhood Captain America: Winter Soldier Cars Casino Royale Cast Away Catch Me If You Can Chronicles of Narnia Cleopatra Constantine Cool Hand Luke Crimson Tide Dawn of the Planet of the Apes Defendor Deja Vu Despicable Me II Die Hard District 9 Donnie Darko Drive Eagle Eye Edward Scissorhands End of Days Enemy of the State Fantastic Four: Rise of the Silver Surfer Fast & Furious Field of Dreams Fight Club Forrest Gump Gangs of New York Ghosbusters GI Joe: The Rise of the Cobra Gladiator Godzilla Gone Baby Gone Gone With The Wind Good Will Hunting Goodfellas Gran Torino Grease Harry Potter: The Complete Saga High Plains Drifter Hitman Home Alone I & II Hook How to Train Your Dragon I Robot Ice Age Immortals In The Heart of The Sea Inception Independance Day Indiana Jones: Quadrilogy Inglorious Basterds Inside Man Into The Woods Iron Man I, II & III Jack the Giant Slayer James Bond: The Franchise Jaws John Carter Jonah Hex Jumanji Jurassic Park: The Trilogy Jurassic World Kick Ass Kill Bill: Vol 2 Kindergarten Cop King Kong Kingdom of Heaven Kung Fu Panda Lawrence of Arabia Leon: The Professional Little Miss Sunshine Live Free or Die Hard Lockout Loncoln Lone Survivor Lord of The Rings: The Fellowship of the Ring Lord of The
Claude Almansi

Suspect Nation - YouTube - 0 views

  •  
    Published on Jun 2, 2012 on YouTube Since Tony Blair's New Labour government came to power in 1997, the UK civil liberties landscape has changed dramatically. ASBOs were introduced by Section 1 of the Crime and Disorder Act 1998 and first used in 1999. The right to remain silent is no longer universal. Our right to privacy, free from interception of communications has been severely curtailed. The ability to travel without surveillance (or those details of our journeys being retained) has disappeared. Indeed, as Henry Porter (the Observer journalist famous for his recent email clash with Tony Blair over the paring down of civil liberties) reveals in this unsettling film, our movements are being watched, and recorded, more than ever before. (narrato da Henry Porter, realizzato da Neil Ferguson, trasmesso originalmente nel 2006)
1 - 20 of 38 Next ›
Showing 20 items per page