Skip to main content

Home/ Attualità&Politica/ Group items tagged risparmi

Rss Feed Group items tagged

Unione Italiana

L. Stabilità: Librandi (Sc), ridurre tassazione su fondi pensione - 0 views

  •  
    "Destinare risparmi spesa agli assegni minimi" (Il Velino) - Roma, 15 dic 2014 "Tra i miglioramenti ancora possibili della Legge di Stabilità, c'è certamente la riduzione l'aliquota sui rendimenti dei fondi pensione dal 20 al 15 per cento: il calo di gettito sarebbe assolutamente compensabile con minime riduzioni di spesa. Se il governo con il sottosegretario Baretta apre a questa ipotesi, avrà il nostro pieno sostegno". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, membro della commissione Bilancio di Montecitorio. "Tutelare il risparmio privato e la previdenza complementare è obiettivo cruciale per il futuro dell'Italia. Proprio per proporre soluzioni concrete in favore della previdenza privata, con la neonata associazione 'IDEA - Priorità per la Repubblica' da giovedì lanceremo una petizione a governo e Parlamento dal titolo 'Difendiamo le pensioni future'. Sull'immediato, poi - aggiunge Librandi - in una chiave di equità e contrasto della povertà, bisogna individuare opportuni risparmi di spesa per aumentare le pensioni minime e sostenere così il reddito degli anziani indigenti. Altro che abolizione della riforma Fornero e uscita dall'euro, favole di Salvini per gli allocchi: occorre invece - conclude Librandi - riqualificare la spesa pubblica per sostenere i più poveri". Dichiarazione pubblicata sul sito di informazione "Il Velino".
Unione Italiana

Fisco: Librandi (SC), valutare copertura alternativa a tassazione rendite - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 14 mar 2014 "E' positivo che il cosiddetto derby tra Irap e Irpef, tra chi spingeva perche' il governo intervenisse sulla prima o sulla seconda, si sia risolto con un pareggio, con riduzioni di entrambe le imposte. Il taglio del 10% dell'Irap sulle aziende private, in particolare, favorira' una ricostituzione di liquidita' delle imprese e migliorera' le capacita' di investimento, con buono effetti sull'occupazione". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica Gianfranco Librandi. "In una fase difficile, tuttavia, sarebbe opportuno valutare fino all'ultimo secondo utile la possibilita' di individuare una copertura alternativa all'aumento dal 20 al 26% della tassazione sui proventi del risparmio, le cosiddette rendite finanziarie: bisogna evitare ricadute negative sul credito alle imprese e inique penalizzazioni su chi risparmia con finalita' anche previdenziali. Non credo sia impossibile "rottamare' 2,5 miliardi di spesa pubblica in piu', anziche' aumentare le tasse il risparmio", conclude Librandi. Dichiarazione apparsa sul sito dell'Asca.
Unione Italiana

Governo: Librandi (Sc), no rimpasto? Mauro non e' Letta, faccia ministro - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 21 nov "Mario Mauro, che non si sa piu' in rappresentanza di chi siede al Governo non avendo piu' un partito, sta ora cercando di scippare la sedia a Letta, arrogandosi il diritto di dire che un rimpasto non ci deve essere e di fatto indicendo le elezioni politiche. Forse sarebbe meglio che Mauro si concentrasse sul proprio lavoro di ministro, focalizzandosi sui risparmi e sull'efficenza a minor costo possibile per gli italiani". Lo dichiara in una nota il deputato di Scelta Civica Gianfranco Librandi. Dichiarazione apparsa sul sito dell'ASCA.
Unione Italiana

Spending review: Fassina preferisce aumentare le tasse? - 0 views

  •  
    255_fassinaNel corso di un intervento televisivo (sabato scorso, ad Omnibus su la7), il viceministro dell'Economia Stefano Fassina ha dichiarato di nutrire dubbi sull'importo da 30 miliardi del piano di revisione della spesa affidato dal governo al commissario Carlo Cottarelli, perché ciò significherebbe - cito dalle dichiarazioni come riprese dalle agenzie - "cambiare il modello sociale". Non entro nel merito politico e culturale di quest'ultima affermazione, mi voglio focalizzare sull'aspetto meramente tecnico. Le parole del viceministro sollevano infatti una questione rilevante, che riguarda gli equilibri di bilancio e la politica fiscale: nel ddl Stabilità il governo ha già previsto che, grazie alla spending review, si produrranno risparmi per circa 32 miliardi dal 2015 al 2017 e ha fissato, nel caso in cui i tagli non siano totalmente realizzati, un meccanismo di salvaguardia rappresentato da un aumento delle aliquote e da una riduzione delle agevolazioni fiscali...
Unione Italiana

VIDEO - Librandi, l'efficientamento energetico: l'Italia verso le Smart Cities - 4 agos... - 0 views

  •  
    L'efficientamento energetico: l'Italia verso le Smart Cities Convegno sull'efficientamento energetico svolto martedì 4 agosto 2015 alle ore 15.00 presso la Sala Aldo Moro a Montecitorio. Programma del convegno al post del 29 luglio 2015. Il video integrale del convegno: https://www.youtube.com/watch?t=1308&v=DUoelByfruI Il mio intervento: https://www.youtube.com/watch?v=AVcjcTN8f4U Illustrissimi Signori, Il tema delle Smart Cities è un tema complesso che si colloca nell'ambito degli studi dei cambiamenti socio-economici in atto a livello planetario (i cosiddetti Megatrend). In particolare, studi internazionali hanno valutato che entro il 2020 oltre il 70% della popolazione mondiale ( e cioè più di 6 miliardi di persone) vivrà in città , dando origine a Megalopoli caratterizzate da emergenti bisogni sociali e necessita' fra cui, per esempio: - la riduzione delle emissioni attraverso tecnologie "pulite" o green, - la realizzazione di infrastrutture intelligenti ed interconnesse per la mobilità e di modelli di edilizia abitativa sostenibile, - l'organizzazione di servizi sanitari più efficienti per una società che invecchia Con specifico riferimento agli interventi sull'ambiente urbano, gli ambiti che stanno avendo maggior sviluppo nei progetti italiani di Smart City sono: 1. La Sicurezza Urbana ( per esempio la tele sorveglianza) La Mobilità Sostenibile ( per esempio la Gestione e controllo intelligente del traffico o il Car Sharing ) L' Efficienza Energetica e l'eco sostenibilità (per esempio l'Illuminazione a LED, il Telecontrollo o il Riciclaggio dei rifiuti e delle acque ) . Questo convegno mi offre l' opportunità di esporVi la mia esperienza di imprenditore che opera da trent'anni nel settore dell'illuminazione, settore che - come vi ho anticipato - e' parte fondamentale del processo di efficientamento energetico che dovrà caratterizzare le future Smart Cities. La mia azienda produce sistemi
Unione Italiana

Crisi: Librandi (Sc), mio ddl per liberalizzare saldi, maggioranza e governo lo sostengano - 0 views

  •  
    "Sono ormai anni che le principali associazioni dei consumatori segnalano la necessità di una liberalizzazione dei saldi, in luogo dell'attuale antiquato sistema di programmazione, per favorire la concorrenza ed un sistema di prezzi più trasparente. In un periodo di crisi come quello attuale, ciò consentirebbe alle famiglie italiane risparmi medi stimati fino a 300 euro annui. Chi sostiene che la liberalizzazione colpirebbe i piccoli esercenti, dice una cosa non corretta: anzitutto, è possibile immaginare una nuova disciplina che eviti pratiche anticoncorrenziali da parte dei grandi centri commerciali; secondo, il vero sostegno di cui i piccoli commercianti avrebbero bisogno è l'abbattimento della pressione fiscale, affinché aumenti il potere di spesa dei consumatori e calino i gravami sugli esercizi, non una guerra antistorica alla grande distribuzione e agli outlet". Lo sottolinea il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, capogruppo di SC in commissione Bilancio...
Unione Italiana

Spending review: Librandi (Sc), fino ad ora non si e' visto nulla - 0 views

  •  
    (ASCA) - Roma, 31 lug 2014 "Purtroppo, della spending review finora non si e' vista neanche l'ombra. Non e' colpa di Cottarelli, ma questa e' la cruda realta' che interessa ai cittadini. La revisione della spesa non e' piu' rinviabile e non possiamo nemmeno permetterci il tradizionale totonomine sul nuovo commissario, se malauguratamente Cottarelli dovesse dimettersi. Nell'eventualita', come consiglio non richiesto, suggerisco a Renzi di scegliere tra gli imprenditori italiani la figura per questo delicato incarico". Lo afferma in una nota il deputato di Scelta Civica, Gianfranco Librandi. "Chi ha una azienda sa dove tagliare, perche' farlo e dove, invece, investire di piu'. Qualsiasi imprenditore italiano, ad esempio, metterebbe nero su bianco che la priorita' assoluta e' trasferire ogni singolo euro di risparmi di spesa alla riduzione del carico fiscale sulle imprese, a cominciare dall'Irap. Con il gruppo parlamentare di Scelta Civica, siamo completamente a disposizione di questo tipo di impostazione, proprio in virtu' della storia e dell'esperienza imprenditoriale di molti dei componenti. Anzi - conclude Librandi - se Renzi e il governo accetta, la spending review gliela facciamo noi, spesa per spesa, cosi' risparmiamo anche il compenso del commissario e dei suoi collaboratori". Dichiarazione pubblicata sul sito dell'Asca.
1 - 7 of 7
Showing 20 items per page