Skip to main content

Home/ Tutor Online/ Group items tagged RUOLO

Rss Feed Group items tagged

francesca tarulli

Tutor di formazione - Wikipedia - 0 views

  • Il termine tutor è di origine latina e significa difendere, sostenere; colui che dà sicurezza
  • Il tutor è colui che media:
  • Tra le persone che apprendono e il docente/conduttore degli interventi formativi
  • ...7 more annotations...
  • I contenuti
  • Le sue competenze, quindi, si riferiscono alla conoscenza del contesto in cui avviene l’apprendimento e delle modalità con le quali l’individuo apprende.
  • Il tutor opera in vari contesti formativi
  • La professione del tutor ha assunto un ruolo centrale nell'apprendimento con l'E-learning o apprendimento in rete in cui c'è bisogno di particolare attenzione e cura del singolo allievo, della comunità che apprende e dei processi formativi.
  • Il tutor di formazione on line è specializzato nella modalità di mediazione on line
  • Il rischio principale per il tutor on line è l'overload, cioè l'impossibilità di gestire adeguatamente l'aula virtuale, con un conseguente tasso elevato di abbandono e disinteresse da parte degli studenti.
  • Inoltre, il ruolo del tutor cambia in base al modello didattico adottato
  •  
    Dall'etimologia del termine "tutor" al suo ruolo attuale "in rete"
marica pizzetti

Form@re - 2 views

  • il tutor: - svolge un ruolo attivo, per quanto gli compete, a seconda del tipo di attività collaborativa che i corsisti praticano in rete (administrator nella simulazione di un corso online, master nel gioco, osservatore/critico nell'attività di scrittura collaborativa…); - reagisce alle sollecitazioni dei gruppo di attività valutando se e come apportare variazioni agli obiettivi stabiliti: ad esempio, se in una simulazione il gruppo dei corsisti volesse puntare sull'elaborazione di pagine Web, spetterà al tutor valutare la fattibilità dell'ipotesi. In ogni caso i corsisti dovranno sapere che il tutor avrà l'ultima parola sulle varianti allo schema iniziale. Se il tutor valuta positivamente proposte di variazione allo schema iniziale svolgerà un preciso ruolo di supporto/suggerimento nel reperimento o nell'elaborazione dei materiali necessari, assumendo almeno per un periodo anche un ruolo di facilitatore; - produce un "report" periodico sullo stato dell'attività in corso, da inviare a tutti i corsisti. La cadenza potrebbe essere settimanale, anche se questo dipenderà dalla durata complessiva dell'attività e dal ritmo che i corsisti sono in grado di seguire; - sollecita i corsisti a "chiudere" le attività collaborative producendo un risultato, in base agli obiettivi stabiliti o a quelli che si sono andati delineando. In questo caso il termine ultimo per la chiusura dell'attività può anche variare leggermente da gruppo a gruppo tra quelli moderati dal tutor, anche se l'oggetto o l'approccio fossero uguali.
  •  
    La figura del tutor e i suoi compiti
  •  
    La figura del tutor cambia in base alla tipologia di corso e quindi alla modalità d'azione adottata. Possiamo avere dunque il tutor "istruttore", "facilitatore" e "moderatore-animatore".
francesca tarulli

Il tutor online - 3 views

  • Nell'ambito della formazione a distanza il ruolo del tutor e' estremamente importante, oltre che peculiare. Spesso si tende, riduttivamente, a considerarlo una figura alternativa al docente tradizionale e a negare le sue peculiarita'.
  • Carl Rogers lo definisce un facilitatore dell'apprendimento
  • Il tutor come facilitatore, quindi, predispone il clima migliore per l'esperienza di gruppo e contribuisce a chiarire e a facilitare il conseguimento degli obiettivi educativi.
  • ...8 more annotations...
  • Egli fornisce il cosiddetto 'scaffolding', il sostegno tecnico e relazionale che favorisce l'apprendimento e stimola lo sviluppo delle potenzialita' individuali, dopo avere indotto il singolo a scoprirle
  • seconda della caratteristiche del corso e a seconda delle sue singole fasi, il ruolo del tutor puo' essere differente, cosi' come, di conseguenza, le competenze e le abilita' che gli vengono richieste per svolgere le sue mansioni.
  • tre diversi ruoli del tutor:
  • a) Il tutor-istruttore
  • b) Il tutor-facilitatore
  • c) Il tutor-moderatore/animatore
  • il rischio principale per il tutor e' l'overload, cioe' l'impossibilita' di gestire adeguatamente la classe virtuale
  • Il requisito fondamentale per poter essere un buon tutor e' avere seguito in prima persona uno o piu' corsi a distanza in qualita' di allievo.
  •  
    Interessante articolo che sintetizza in modo molto chiaro alcuni aspetti principali della figura del tutor on line
Valentina Iobbi

http://www.liviapetti.net/LiviaPetti_IIpaper.pdf - 7 views

  •  
    l'e-tutor un ruolo strategico perché orienta, comunica, facilita
  •  
    Nell'articolo di Livia Petti viene ripreso ampiamente il contributo di Rivoltella (il libro "E-tutor. Profilo, metodi, strumenti"). Nella trattazione viene analizzata la complessa figura dell'e-tutor (che comprende diverse sfaccettature) mediante una breve analisi sulle sue identità, funzioni e competenze. Viene poi approfondita la figura dell'e-tutor nella sua veste di e-moderator che svolge un ruolo fondamentale all'interno della comunità online. Su questo aspetto viene ripresa la letteratura a riguardo. Inoltre, sono evidenziati i rischi e le difficoltà di interazione e comunicazione che può incontrare il tutor online e vengono indicati due strumenti (la netiquette e l'agenda di lavoro) per svolgere al meglio l'attività di tutor moderatore.
  •  
    Contributo molto interessante sulla figura del tutor, in particolare su quella del tutor moderatore nei gruppi di apprendimento di matrice costruttivista.
Valentina Iobbi

OPEN DISTANCE LEARNING E FORMAZIONE APERTA. LA CENTRALITA' DELLA MEDIAZIONE NELLA FORMA... - 1 views

  •  
    Interessante documento di Mina Shedev sulla formazione a distanza e sull''importanza del tutor nel suo ruolo di moderatore
  •  
    Importanza della mediazione del tutor nelle comunità di apprendimento online di matrice costruttivista
Elisa Contigiani

Condividere risorse educative, esperienze e buone pratiche: un nuovo approccio ai Learn... - 0 views

  •  
    di Serena Alvino - Recenti linee di ricerca educativa estendono il concetto di LO a "qualsiasi risorsa digitale riusabile ai fini dell'apprendimento", sia esso individuale o collaborativo, a distanza o in presenza. In questa prospettiva, l'ampia gamma di risorse che possono essere condivise, reperite e riusate in altri contesti educativi (come tutoriali, web-quest, lesson plan, attività di case-study, giochi di ruolo, ecc.) costituisce per gli insegnanti un'importante strumento professionale e di formazione personale, ad oggi ancora spesso ignorato e ricco di potenzialità.
Lucia Vagnoni

E-TUTORING | Barbieri Editore - 1 views

  •  
    Una raccolta di studi sul ruolo dell'e-tutor
NICOLA TRONO

Il ruolo del tutor - 4 views

  •  
    e-tutor
Anna Pollio

il ruolo dell'e-tutor - 7 views

shared by Anna Pollio on 17 Feb 12 - No Cached
valentina prenna

E-tutor: identità e competenze - 15 views

  •  
    Un testo di Mario Rotta e Maria Ranieri. I quaderni di Form@re n. 4, Erickson
  •  
    In questo libro si analizza la figura del tutor per l'e-learning riguardo il suo sviluppo storico, i ruoli, le funzioni, le competenze e il percorso di formazione.
  •  
    ruolo , identità e funzioni del tutor on line
valentina prenna

Form@re - 8 views

  • Casi: il ruolo del tutor nell'apprendimento collaborativo
  •  
    Il contributo illustra alcuni fattori che possono intervenire sul successo delle interazioni all'interno di. una classe virtuale, oltre alle modalità di intervento e lavoro del tutor
silvia sagripanti

Il tutor e la gestione delle dinamiche interattive - 2 views

  •  
    Partendo dalla differenza dei termini COOPERAZIONE e COLLABORAZIONE, si approfondisce l'apprendimento collaborativo e il ruolo del Tutor
valentina prenna

Mario Rotta - "Insegnare Apprendere con gli e-book" - 1 views

  •  
    Presentazione in slade sul ruolo degli e-book e il loro rapporto con il libro.
gianna borciani

Ruoli e funzioni del tutor - 5 views

  •  
    Una panoramica su ruolo, funzioni e competenze del tutor on line
  •  
    Ciao Gianna, puoi perfezionare il bookmark inserendo il titolo al posto del link?
1 - 14 of 14
Showing 20 items per page