Knowledge construction - 1 views
-
Nelle teorie socio-costruttiviste le persone non costruiscono la conoscenza solo scambiando si informazioni ma costruiscono attivamente la conoscenza. Pertanto lo studente è al centro dell'apprendimento.
-
Diciamo che stiamo andando un po' nella direzione della co-costruzione della conoscenza. Forse siamo abituati a pensare che la conoscenza è un'attività individuale che si impara da soli; ma non affatto così ma si parla di un'attività che ha a che fare con il sociale. Se pensiamo in letteratura anche Vygotsky e Piaget dissero che la conoscenza è assimilata tramite la cultura, è un'attività sociale, noi non impariamo mai da soli, siamo sempre parte di una comunità e socializziamo nel nostro apprendimento così co-costruiamo conoscenza in modo naturale, come esseri umani siamo naturalmente sociali.
Hypertextual Moment - 0 views
Psicotecnologie: istruzioni per l'uso - 4 views
Lavorare con intelligenza emotiva - 2 views
-
E' l'introduzione al libro scritto da Goleman:"lavorare con l'intelligenza emotiva" mi è tornato utile leggera per chiarire come è arrivato a definire l'intelligenza emotiva e dove trova applicazione.
- ...2 more comments...
-
Ho trovato il libro di Goleman molto interessante e trovo anche interessanti gli esempi che l'autore fa per far capire i concetti. Mi hanno i modelli di riferimento che ha utilizzato per spiegare le cause e gli effetti. Fa riferimento anche a delle descrizioni anatomiche e scientifiche e aiuta a capire perchè determinate persone non riescono a capire le emozioni degli altri. L'intelligenza emotiva è anche strategia e presente indifferentemente dal sesso.
-
Ho letto questo libro dopo aver seguito un corso in azienda "competenze emotive al servizio dei risultati l'ho trovato molto interessante. Questa capacità è fondamentale in ambito lavorativo proprio per saper monitorare i propri sentimenti ed emozioni in relazione al contesto. Il fatto di poter capire cosa provino le persone attorno a noi oppure il comprendere le motivazioni che ci spingono verso un determinato scopo è molto importante. SIcuramente valorizzare tale capacità nelle aziende a mio avviso è fondamentale per poter raggiungere gli obiettivii e mantere uno spirito di squadra.
surplus cognitivo - 0 views
esperimento di Jacobs sul multitasking - 0 views
ORALITA', SCRITTURA E IPERTESTO COME PSICOTECNOLOGIE FONDAMENTALI - 1 views
-
La parola psicotecnologia prende a modello si ispira alla biotecnologia cioè quegli strumenti e quelle tecniche che possono mutare la struttura degli organismi, uindi può intervenire ad un livello profondo della psiche, cambiando, in un individuo, le caratteristiche principali della struttura psichica, sia a livello motorio che cognitivo, lo spazio ed il tempo e per queste caratteristiche le psicotecnologie basano i propri studi. L'uomo ha costruito il mondo e la propria società, attraverso il linguaggio, lo si capisce studiando le civiltà basate sull'oralità, anche se non è facile se non attraverso l'immaginazione, capire come sia possibile come ci siano civiltà che non usano la scrittura e la telematica.
Le nuove teorie della mente - 7 views
-
Occorre imparare a costruire un rapporto con la conoscenza condivisa che e' in se completamente nuovo, riconoscendo l' impegno nel costruire in cooperazione interattiva, in cui la "intelligenza connettiva" dell' uomo renderà intelligente la società, attraverso idee innovative, condivisione delle esperienze e nuove tecniche di apprendimento del "LIFE-LONG-LEARNING".
La mente, l'occhio e il cuore - 3 views
-
Mente, occhio e cuore i tre elementi della comunicazione di oggi . L'articolo descrive poi per ognuno di questi elementi, tre aggettivi, che spiegano come comunichiamo attraverso le nuove tecnologie . La mente è incarnata, distribuita e multiliteracy. Lo sguardo è diventato icorniciato, iper-reale, mobile. Infine il cuore partecipa anch'esso, trovando disponibilità alla relazione, alla socialità, alla partecipazione, ovunque ed in qualsiasi momento.
Future of education - 0 views
Multitasking a lavoro? - 3 views
Qualità o Negatività ? - 1 views
Cognizione Distribuita - 1 views
-
Una spiegazione sulla cognizione distribuita "teoria psicologica sviluppata a metà degli anni 1980 da Edwin Hutchins"
-
Un gruppo di ricercatori hanno dato vita all'espressione "cognizione distribuita" che corrisponde perfettamente alle condizioni dela cognizione nell'ambiente totale che vediamo su internet.Molti trovano alquanto strano parlare di cognizione distribuita, perchè sono abituati a ritenere l'atto intellettivo e cognitivo un fatto personale, individuale, interno.Dall'altra parte sono abbastanza comuni frasi che lasciano intendere che ciò che si fa non è il risultato dell'atto di riflessione di una singola persona. Diciamo infatti "siamo riusciti a risolvere il problema."
PASSAGGIO_STORICO - 5 views
-
fermarsi, rileggere, rifletteree continuare. La nostra mente, crea un rapporto molto intimo con la pagina, privato, in cui se gli occhi si chiudono, e il pensiero, sostenuto da ciò che ha appena letto, può ampliarsi e creare senza limiti spazio-temporali
-
La psicotecnologie sono delle tecnologie che amplificano il potere della nostra mente e hanno degli effetti sulla mente dato che gestiscono il linguaggio. Le psicotecnologie producono ripercussioni sul nostro modo di pensare e comunicare.
Il futuro dell'apprendimento secondo Curtis Bonk - 1 views
-
Curtis Bonk, professore di Instructional Systems Technology in Indiana University, afferma che non è possibile che la società e le istituzioni ignorino l'apprendimento online: "I social network, le piattaforme per dar vita alle comunità online, le risorse di apprendimento online e i dispositivi mobili, devono essere ripensati come dei nuovi strumenti che permettano agli studenti e agli insegnanti di tutto il mondo di collaborare tra loro, di condividere le proprie competenze e di analizzare i dati provenienti da molteplici prospettive."
-
Il professore Curtis Bonk spiega la sua visione "open" del mondo dell'istruzione e di come trarre vantaggio da questo "ambiente" aperto.
L'APPRENDIMENTO COLLABORATIVO TRA STUDENTI - 1 views
-
Il termine "apprendimento collaborativo" si riferisce ad un metodo di insegnamento in cui gli studenti a diversi livelli di prestazioni lavorano insieme in piccoli gruppi verso un obiettivo comune. Gli studenti sono responsabili gli uni degli altri. Così, il successo di uno studente aiuta gli studenti ad altri per avere successo. Un sito dove sono spiegate le strategie, strumenti, metodi, vantaggi per capire cosa si intende per apprendimento collaborativo
MULTITASKING UMANO - 0 views
-
Una spiegazione su come il cervello umano possa compiere più azioni contemporaneamente. Più ricercatori ritengono che la pianificazione delle azioni rappresenta un "collo di bottiglia", che il cervello umano può eseguire una sola operazione alla volta. Anche se ogni giorno, ognuno di noi compie più azioni (es. parlare al telefono, scrivere al computer)
« First
‹ Previous
481 - 500 of 618
Next ›
Last »
Showing 20▼ items per page