Skip to main content

Home/ Media Education/ Group items tagged marketing

Rss Feed Group items tagged

jyoti_gond

Best Digital Marketing Course in India, Mumbai with 100% Job guarantee offer letter on ... - 1 views

  •  
    Top Digital Marketing Institutes which provides Best Digital Marketing Course with Job placement in the similar company. Master yourself and take your career to the next level in the competitive world. Certified course with paid on the job training. For further details inquire : E-mail - info@eduvogue.com Inquire- jyoti.eduvogue@gmail.com Whatsapp - 7715079915
jyoti_gond

Top 10 Best Digital Marketing Course in Mumbai with placement - Eduvogue - 0 views

  •  
    Become a Certified Professional by learning the best Digital Marketing Course. Get yourself hired directly in the same company. Corporate Training. Certified 3 months Digital Marketing Course at Eduvogue For further inquiry: E-mail - info@eduvogue.com Inquire- jyoti.eduvogue@gmail.com Whatsapp - 7715079915
smaragliano

Social Media Marketing nei servizi B2B. Un'indagine esplorativa. - 2 views

  •  
    L'articolo tratta il tema del Social media marketing nei servizi B2B. La diffusione dei Social Media a livello globale sta modificando le strategie di comunicazione delle imprese, consentendo forme di dialogo e di interazione del tutto nuove, nelle quali il cliente può giocare un ruolo sempre più attivo e propositivo. Tenuto conto della rilevanza che i SM stanno acquisendo nell'ambito delle strategie di comunicazione e di marketing delle imprese, la letteratura utilizza la locuzione Social Media Marketing per riferirsi all'uso delle applicazioni social ai fini della gestione degli scambi, sia nell'ambito del mercato di sbocco dei prodotti/servizi dell'azienda. Le opportunità di interazione offerte dai SM costituiscono uno dei loro maggiori punti di forza rispetto ai media tradizionali pertanto la maggior parte degli studi sul tema risulta focalizzata sull'identificazione dei vantaggi derivanti dal loro utilizzo nell'ambito delle strategie di marketing. Ciò ha consentito di mettere in luce sia i benefici che gli strumenti di SMM offrono in termini di maggiore efficienza ed efficacia nella gestione degli scambi.
eviti-uninettuno

The Role of Social Media in Higher Education Marketing - 5 views

  •  
    I media digitali hanno cambiato le strategie di Marketing che le universita' americane si sono trovate costrette ad utilizzare per raggiungere l'audience dei giovani studenti delle scuole superiori statunitensi. Ranee Smith autore del blog "Bostoninteractive", suggerisce che i responsabili dell' area marketing si trovano in difficolta' a relazionarsi con questa nuova generazione definita " Generazione Z". I fattori sono molteplici. In primo luogo, scarseggiano dati comportamentali che ci forniscano un panorma riguardo gli usi e costumi di questo particolare tipo di pubblico. In secondo luogo, dal momento che questa generazione si basa su media digitali di ultima generazione, le competenze da acquisire rispetto alle nuove tecnologie sono in continuo sviluppo e le conoscenze apprese diventano presto obsolete. L' autore individua 5 social media, che rappresentano la chiave per raggiungere questo particolare tipo di audience, composto prevalmentemente da giovani nati tra il 1990 e il 2000. Facebook: Rimane il social media piu' popolare tra i giovani di eta' compresa tra i 13 e i 17 anni Instagram: Dati dimostrano che ai giovani di oggi piaccia comunicare piu' attraverso immagini, simboli e icone che attraverso testi scritti Twtter: La ricerca mostra che la capacità di attenzione di questa nuova generazione è scesa agli otto secondi. Cio' significa che una comunicazione dosificata è la chiave per ottenere la loro attenzione. Linkedin: Sono 39 Milioni gli utenti linkedin provenienti da scuole statunitensi che usufruiscono del servizio come vetrina di ingresso al mondo del lavoro. Snapchat: Con il 71% dei suoi utenti di eta' inferiore ai25 anni, Snapchat appare lo strumento perfetto per raggiungere possibili nuovi studenti In conclusione, I media digitali hanno influito sul modo in cui le nuove generazioni comunicano e se si vuole essere efficaci nel conquistare questo tipo di pubblico, le s
jyoti_gond

Eduvogue | Blog Detail - 0 views

  •  
    Become a Certified Professional by learning the best Digital Marketing Course. Get yourself hired directly in the same company. Corporate Training. Certified 3 months Digital Marketing Course at Eduvogue For further inquiry: E-mail - info@eduvogue.com Inquire- jyoti.eduvogue@gmail.com Whatsapp - 7715079915
jyoti_gond

https://eduvogue.com/ - 0 views

  •  
    Become a Certified Professional by learning the best Digital Marketing Course. Get yourself hired directly in the same company. Corporate Training. Certified 3 months Digital Marketing Course at Eduvogue For further inquiry: E-mail - info@eduvogue.com Inquire- jyoti.eduvogue@gmail.com Whatsapp - 7715079915
mezzogori

MEDIA LITERACY AND THE IMPACT ON YOUTH BODY IMAGE - 4 views

  •  
    Le strategie di marketing sono sempre più integrate con le tecnologie sociali emerse nell'ultimo decennio. I materiali di marketing vengono ora forniti attraverso i metodi tradizionali (ad es. Radio, stampa e televisione) ma anche attraverso piattaforme e dispositivi social. I giovani sono sempre stati esposti a immagini e pubblicità di marketing, ma ora con i giovani che usano la tecnologia mobile (smartphone) su base giornaliera, la pubblicità è indirizzata direttamente a loro perché possa essere assimilata e interiorizzata. Storicamente e nel presente, le ragazze hanno lottato con l'immagine del corpo e l'autostima; lotte che possono manifestarsi come problemi patologici di salute mentale. Questo documento esamina come l'integrazione nel curriculum di un corso di media literacy possa aiutare a mitigare questi effetti negativi vissuti dalle ragazze.
jyoti_gond

Eduvogue | Blog Detail - 2 views

  •  
    Eduvogue is the leading professional training company that focuses on imparting skills to individuals. Eduvogue provides the Best Digital Marketing Course to enhance your skills and upgrade the individuals career. For further details inquire : E-mail - info@eduvogue.com Inquire- jyoti.eduvogue@gmail.com Whatsapp - 7715079915
aliceice

Impatto degli influencer sul materialismo e le intenzioni di acquisto tra gli adolescen... - 4 views

  •  
    Studio condotto presso: Nanyang Technological University, a Singapore, indaga il fenomeno degli influencer, come questi riescono ad influenzare e plasmare gli atteggiamenti d'acquisto negli adolescenti. Si indaga, inoltre, l'influenza dei genitori in quanto figura di mediatori. I social media sono diventati una presenza onnipresente nella vita di tutti gli adolescenti. Oggi si è diffusa sempre di piú una strategia di marketing rivelatasi molto proficua: la promozione di prodotti e brand da parte di influencers sui social media, detto "influencer marketing". Gli influencer, visti come: generatori di contenuto in grado di influenzare le attitudini dei propri followers e conseguenzialmente le loro decisioni di acquisto. Al contrario delle celebrità tradizionali che hanno avuto successo tramite i cosiddetti "mass media" e che intrattengono interazioni con i fans soltanto di tipo unidirezionale, non reciproco, gli influencer ottengono la loro fama coltivando una relazione di tipo bidirezionale con i followers, fatta di interazione e di reciprocità, attraverso i social media. Questo permette l'instaurarsi di un tipo di relazione fittizia e illusoria detta: relazione parasociale (PSR) che i followers instaurano con gli influencer e che sembra correlare positivamente con le intenzioni di acquisto e l'insorgere del materialismo nei piú giovani. Pertanto coltivare una relazione con i propri followers diventa una strategia di marketing fondamentale.Fattori quali intrattenimento del contenuto, credibilitá, attrattivitá e somiglianza percepita dai followers, correlano positivamente con lo sviluppo di una relazione parasociale. Infine è stato studiato lo stile di mediazione genitoriale, ovvero, la capacitá di mediare l'impatto che gli influencers hanno sulle intenzioni di acquisto dei propri figli. Lo stile di mediazione attivo (basato su un dialogo), al contrario di quello restrittivo (basato sul controllo), correla negativamente con il materialismo negli adolesce
donnarumma

Il marketing sportivo e il ruolo dei social media - Sport Business Management - 0 views

  •  
    I social media negli ultimi anni hanno completamente cambiato la visione del mondo,se prima potevamo definire uno spettatore passivo adesso non è più cosi,le persone partecipano in modo attivo alla condivisione di notizie scambi di messaggi. In questo articolo si capisce come lo sport sia un'elemento chiave per attrarre milioni di users e far si che le pubblicità vengano visualizzate da milioni di persone. Se prima si discuteva da vicino sul commento della partita oggi non è più cosi,in tempo reale si hanno notizie dei risultati si commenta la partita sui social e tutto cio non fa altro che giovare le inserzioni pubblicitarie . La centralità di tutto cio è che la gente vuole sentirsi libera di esprimere le proprie idee in maniera libera e costruire un rapporto di fratellanza con chi condivide i suoi stessi pensieri.
milozzi

Increase in gender gap in the digital sector - Study on Women in the Digital Age | Digi... - 0 views

  •  
    Questo nuovo studio sulle donne nell'era digitale evidenzia l'esistenza di un divario crescente tra la partecipazione degli uomini e delle donne al settore digitale nei diversi campi: dell'istruzione, nella carriera e nell'imprenditorialità. Lo studio, lanciato dalla Commissione europea, ha rilevato che, nonostante la crescente domanda di specialisti ICT e profili digitali, la percentuale di europei con l'istruzione legata alle ICT sta diminuendo. Anche se questa è una tendenza comune per entrambi i sessi, ci sono donne minori rispetto agli uomini che ricoprono posti di lavoro e istruzione correlati alle ICT.
jyoti_gond

Eduvogue | Blog - 1 views

  •  
    Eduvogue is the leading professional training company that focuses on imparting skills to individuals. Eduvogue provides the Best Digital Marketing Course to enhance your skills and upgrade the individuals career. For further details inquire : E-mail - info@eduvogue.com Inquire- jyoti.eduvogue@gmail.com Whatsapp - 7715079915
jyoti_gond

Eduvogue | Courses Details - 0 views

  •  
    Eduvogue is the leading professional training company that focuses on imparting skills to individuals. Eduvogue provides the Best Digital Marketing Course to enhance your skills and upgrade the individuals career. For further details inquire : E-mail - info@eduvogue.com Inquire- jyoti.eduvogue@gmail.com Whatsapp - 7715079915
frapoly1512

Why do people share fake news? Associations between the dark side of social media use a... - 5 views

  •  
    L'articolo affronta l'impatto dei social media come possibile veicolo di fake news sulla credibilità del marchio. Le aziende utilizzano i social media come strumento per le loro campagne di marketing e ne estendono l'uso anche oltre il marketing con l'obiettivo di guidare l'innovazione. La letteratura esistente mette in luce però anche un lato oscuro dei social media online, il caso Barilla, i tweet di Elon Musk e il caso Volkswagen dimostrano come le aziende e i marchi possano risentire dei commenti negativi sui social media. Molte ricerche dimostrano che le reazioni dei consumatori esposti ai problemi del marchio sui social media sono più negative rispetto a quelle esposte attraverso i media tradizionali; la diffusione di voci e problemi totalmente inventati può far sentire le aziende completamente impotenti, poiché tali situazioni sono al di fuori del loro controllo. Emblematico il caso avvenuto nel 2016, che ha coinvolto Pepsi, sono state fatte minacce di boicottaggio dell'azienda americana per una dichiarazione virale, completamente inventata nei social media, che discuteva dell'ostilità mostrata dal CEO di PepsiCo ai sostenitori di Trump. La diffusione di fake news diventa una preoccupazione sempre più grave alla luce del fatto che qualsiasi notizia, vera o falsa, può diffondersi a macchia d'olio nei social media online e diventare virale molto rapidamente, intaccando l'immagine dell'azienda.
giovanni59

La Cittadinanza Onlife e il contrasto alla 'povertà educativa digitasle' - 7 views

  •  
    Dal 2021 (CREMIT) l'Università Cattolica ha utilizzato un nuovo costrutto: "povertà educativa digitale" per ampliare il concetto di "digital divide" legato alla privazione di tecnologie di accesso alla Rete, questo concetto si riferisce alla carenza di competenze digitali, ovvero carenza educativa, intese come nuovi alfabeti necessari nella società post-mediale per analizzare e fruire dei diversi contenuti digitali da parte degli "spettautori" del social Web e "cittadini onlife". Gli autori hanno presentato vari testi su questo costrutto (Pasta, Rivoltella, 2022), basandosi su uno strumento di rilevazione di dati su 1.976 studenti di 112 classi in 39 scuole secondarie di I grado di tutta Italia (Marangi, Pasta, Rivoltella, 2022). Né è nato un progetto triennale "Connessioni digitali" (2021-24) realizzato dal Cremit, Save the Children e la Cooperativa Edi Onlus e che coinvolge 100 scuole secondarie di I grado per un totale di 6.000 studenti e 400 insegnanti. Il progetto inserito nella didattica biennale di educazione civica basandosi su quanto teorizzato dagli autori, in merito alla povertà educativa digitale, si è strutturato in quattro newsroom (Scrittura online, Podcast, Digital Storytelling, Marketing sociale). Seguirà alla conclusione del primo anno didattico una valutazione di quanto realizzato dalle classi coinvolte rilevando la creatività e la capacità di produrre narrative e prodotti comunicativi per contrastare la povertà educativa digitale, utilizzando le quattro dimensioni di uso del digitale: l'accesso, l'analisi, la valutazione e la produzione. Infine, si valuterà come l'acquisizione di competenza digitale, sia un processo che consente il passaggio a future competenze per l'ambito lavorativo, che si attiva solo se si è capaci di trasformare le competenze individuali in pratiche sociali e nella costruzione di un vero e proprio design interpretativo e produttivo.
serafinagreco

Luci e ombre di Google - 3 views

  •  
    Un'analisi seria e approfondita sull'universo di Google e sull'industria dei metadati. Libro scaricabile: http://www.ippolita.net/sites/default/files/luci_e_ombre_di_google_it.pdf Google si è affermato negli ultimi anni come uno dei principali punti di accesso a Internet. Ci siamo adattati progressivamente alla sua interfaccia sobria e rassicurante, alle inserzioni pubblicitarie defilate ma onnipresenti; abbiamo adottato i suoi servizi e l'abitudine al suo utilizzo si è trasformata ormai in comportamento: "Se non lo sai, chiedilo a Google". Google ha saputo sfruttare magistralmente il nostro bisogno di semplicità. Eppure ci troviamo di fronte a un colosso, un sistema incredibilmente pervasivo di gestione delle conoscenze composto da strategie di marketing aggressivo e oculata gestione della propria immagine, propagazione di interfacce altamente configurabili e tuttavia implacabilmente riconoscibili, cooptazione di metodologie di sviluppo del Free Software, utilizzo di futuribili sistemi di raccolta e stoccaggio dati. Il campo bianco di Google in cui inseriamo le parole chiave per le nostre ricerche è una porta stretta, un filtro niente affatto trasparente che controlla e indirizza l'accesso alle informazioni. In quanto mediatore informazionale Google si fa strumento di gestione del sapere e si trova quindi in grado di esercitare un potere enorme. Cosa si nasconde dietro il motore di ricerca più consultato al mondo? Quello che da molti era stato definito e osannato come il miglior strumento per districarsi tra le maglie di Internet, pare celare molti segreti ai suoi utenti. Si va dalla scansione delle e-mail del servizio Gmail alla indicizzazione proposta da Google che sembra in realtà non dare tutte le risposte richieste dall'utente, fino a ipotesi di violazione della privacy collettiva.
giuliagerardi

Dall'innocenza tradita alla consapevolezza ritrovata - 5 views

  •  
    Questo progetto è stato presentato Dal Prof. Benussi nella Webinar del 28 maggio organizzata da MED Associazione Italiana per l'Educazione ai Media e alla Comunicazione che trovate in forma completa all'indirizzo https://classeweb.adobeconnect.com/p6u1u6y6mu3/?launcher=false&fcsContent=true&pbMode=normal in cui si presentavano alcune interessanti esperienze di Media Education nella scuola. Questo studio si propone di rendere gli studenti maggiormente capaci a una lettura critica dei media che usano quotidianamente, rendendoli consapevoli di tutti i dati che si danno e ricevono dalla rete, utilizzando spiegazioni e approfondimenti tecnici per rilevare nei siti internet forme di "pedinamento on line"e analizzando la funzione di marketing delle imprese commerciali interessate a sapere come l'utente si muove. Lo scopo del progetto è creare consapevolezza nei confronti della rete e aumentare le capacità di individuare alcune regole di fruizione dei servizi internet, si è svolto attraverso dei laboratori di analisi di siti per bambini in parte a scuola e in parte a casa.
dolcipatrizia

VIDEOGIOCHI IN BIBLIOTECA - 2 views

  •  
    Al di là di un'operazione di marketing delle biblioteche alla ricerca di nuovi utenti affiliati, l'articolo presenta uno scenario di media education nella comunità dei cittadini che hanno la possibilità di venire a conoscenza di vari tipi di videogiochi e di giocare in pratica con hardware adatti. I videogiochi precedono e inglobano la cultura, insegnano a sviluppare capacità sensoriali, coordinamento occhio - mano, contengono la sintesi dei linguaggi mediatici conosciuti, permettono di capire il punto di vista dell'altro e di assumere ruoli diversi. Hanno influenza sul cinema e sulla narrativa fantasy, che i ragazzi prediligono. I protocolli PEGI assicurano la protezione dai rischi dei minori e lo spazio di azione dedicato permettono una fruizione ottimale. Siccome non si può vigilare su chi gioca se non si conosce il gioco, in molte biblioteche italiane è nata la figura del volontario digitale, che di giochi se ne intende e sa gestire le giornate dedicate.
dorottea

Digital ed Export, a scuola con UniCredit | Il Friuli - 2 views

  •  
    Evento formativo organizzato dalla banca Unicredit per imprenditori . L'iniziativa è articolata in tre mezze giornate di lezioni e approfondimenti, tenute da specialisti della banca ed esperti provenienti dal mondo della ricerca e dell'imprenditoria, per fornire ad export manager e imprenditori approfondimenti e spunti di riflessione sul rapporto tra export e digitalizzazione, sulle nuove geografie per l'export, sulle strategie di marketing a supporto del posizionamento all'estero, su big data, intelligenza artificiale, machine learning e e-commerce. Un approfondimento sarà dedicato anche a temi quali la contrattualistica e la fiscalità internazionale, il credito documentario e la digital trade chain.
sofia-cacciatore

Non solo marketing. L'ecosistema YouTube come opportunità per l'autonarrazion... - 2 views

  •  
    Questo saggio evidenzia una caratteristica positiva di YouTube: un'occasione concessa a tutti di narrare le proprie esperienze e di essere se stessi. Il saggio dimostra come YouTube non faccia differenze di età, sesso e genere ma è completamente accessibile a chiunque. All'interno di YouTube si formano delle comunità connesse, si sperimenta la propria identità personale, professionale e il proprio orientamento sessuale ma in particolare il saggio mostra la condizione della comunità disabile che grazie al potere di YouTube riesce a costruire autonomamente le proprie narrazioni, raccontando gli stereotipi e i pregiudizi che fronteggiano tutti i giorni e si rivelano orgogliosi di essere disabili, rivendicando il loro diritto ad essere visti come esseri umani a pieno titolo.
1 - 20 of 26 Next ›
Showing 20 items per page