Skip to main content

Home/ Media Education/ Group items tagged podcast

Rss Feed Group items tagged

frazampa

Podcasting e didattica - 2 views

  •  
    Questo articolo illustra in modo molto semplice e chiaro cos'è il Podcast e perché è utile a fini didattici. Ciò che mi ha spinto a leggere questo articolo è il fatto che lavoro come assistente ad personam in una classe di soli ragazzi disabili. Con loro bisogna sempre essere creativi e utilizzare stratagemmi per tenere alta l'attenzione poiché spesse volte risulta molto complesso. La produzione di un podcast a scuola può aiutare a sviluppare le relazioni sociali ed emozionali, oltre che perseguire obbiettivi disciplinari e legati alla tecnologia e all'informatica. Inoltre nell'articolo viene presentata un'esperienza recente utile a comprendere in modo pratico cos'è il podcast. Luca Piergiovanni e Dario Tognocchi nel 2010 hanno creato e organizzato, in collaborazione con l'USP di Como, un Centro Multimediale in cui poter sperimentare con i ragazzi l'uso del Podcasting e della web-tv.
esterlivolsi

Podcast a scuola - 2 views

  •  
    Questo articolo di Pietro Gavagnin,(redattore di Nuovi Media,NuovaMente e tecnologia e scuola) del 22 Ottobre 2017 tratta dei potenziali utilizzi del podcast,ovvero di una sorta di radio web in cui vengono inseriti degli audio accompagnati da immagini o testo a scopo educativo,come ad esempio raccontare fiabe o intervistare virtualmente personaggi storici. L'utente non deve fare altro che sintonizzarsi alle frequenze di questa radio per poter usufruire del podcast. Per la costruzione dei contenuti ci si serve di uno specifico software,"Audacity" ed un blog per poterli postare. Il servizio è totalmente gratuito o quasi(salvo costi per alcuni hosting),esiste anche in italiano,il che non guasta ed ha solo alcune limitazioni sulla durata totale dei file audio pubblicabili gratuitamente. Può essere utilizzato anche da smartphone grazie alle applicazioni disponibili. Il bello di questa modalità è,oltre che la gratuità,lo stile ludico della didattica,la facilità con la quale le informazioni possano essere manipolate ed apprese.
  •  
    Che meraviglia utilizzare anche il suono, dato che diamo cosi tanta importanza al senso della vista a scapito degli altri...
giovanni59

La Cittadinanza Onlife e il contrasto alla 'povertà educativa digitasle' - 7 views

  •  
    Dal 2021 (CREMIT) l'Università Cattolica ha utilizzato un nuovo costrutto: "povertà educativa digitale" per ampliare il concetto di "digital divide" legato alla privazione di tecnologie di accesso alla Rete, questo concetto si riferisce alla carenza di competenze digitali, ovvero carenza educativa, intese come nuovi alfabeti necessari nella società post-mediale per analizzare e fruire dei diversi contenuti digitali da parte degli "spettautori" del social Web e "cittadini onlife". Gli autori hanno presentato vari testi su questo costrutto (Pasta, Rivoltella, 2022), basandosi su uno strumento di rilevazione di dati su 1.976 studenti di 112 classi in 39 scuole secondarie di I grado di tutta Italia (Marangi, Pasta, Rivoltella, 2022). Né è nato un progetto triennale "Connessioni digitali" (2021-24) realizzato dal Cremit, Save the Children e la Cooperativa Edi Onlus e che coinvolge 100 scuole secondarie di I grado per un totale di 6.000 studenti e 400 insegnanti. Il progetto inserito nella didattica biennale di educazione civica basandosi su quanto teorizzato dagli autori, in merito alla povertà educativa digitale, si è strutturato in quattro newsroom (Scrittura online, Podcast, Digital Storytelling, Marketing sociale). Seguirà alla conclusione del primo anno didattico una valutazione di quanto realizzato dalle classi coinvolte rilevando la creatività e la capacità di produrre narrative e prodotti comunicativi per contrastare la povertà educativa digitale, utilizzando le quattro dimensioni di uso del digitale: l'accesso, l'analisi, la valutazione e la produzione. Infine, si valuterà come l'acquisizione di competenza digitale, sia un processo che consente il passaggio a future competenze per l'ambito lavorativo, che si attiva solo se si è capaci di trasformare le competenze individuali in pratiche sociali e nella costruzione di un vero e proprio design interpretativo e produttivo.
federicopt

Chi sono gli "hikikomori" in Italia - Il Post - 6 views

  •  
    ITALIA MERCOLEDÌ 13 OTTOBRE 2021 Chi sono gli "hikikomori" in Italia Cioè le persone che interrompono i contatti col mondo esterno e vivono in ritiro sociale: è un fenomeno presente da tempo ma finora poco studiato di Susanna Baggio In Italia negli ultimi anni si è sentito parlare sempre più spesso dei cosiddetti "hikikomori", ovvero persone che abbandonano progressivamente le attività scolastiche, extrascolastiche o lavorative per ritirarsi in isolamento nella loro casa o nella loro stanza per periodi prolungati di tempo, indicativamente da sei mesi fino a diversi anni. Le persone che vivono in ritiro sociale volontario rinunciano a poco a poco alle relazioni con chi aveva fatto parte della loro vita, talvolta anche con i familiari, e spesso occupano il tempo impegnandosi in varie attività su internet, per esempio tenendosi in contatto gli uni con gli altri su forum e chat o guardando film e serie tv. Questo fenomeno è stato individuato dapprima in Giappone, dove è diventato una questione sociale di rilievo, ma da almeno una quindicina d'anni è piuttosto presente anche in Italia, dove però è ancora molto poco studiato. Gli hikikomori sono stati spesso definiti "eremiti dei tempi moderni" e la loro situazione può dipendere da moltissimi fattori diversi. Il loro non è un disturbo riconosciuto a livello scientifico e va distinto anche dalle diverse psicopatologie alle quali può comunque essere collegato, come la depressione o la dipendenza da internet. È stato osservato perlopiù in società fortemente competitive e coinvolge soprattutto adolescenti e giovani adulti, motivo per cui negli ultimi anni hanno cominciato a interessarsene anche le scuole e le istituzioni. Un po' di storia Il termine hikikomori fu utilizzato per la prima volta nel 1998 dallo psichiatra giapponese Tamaki Saito, che fuse i verbi "hiku" e "komoru", cioè ritirarsi e stare in disparte. Saito coniò questo termine per descrivere tutte quelle persone a
  •  
    In questo articolo, Susanna Baggio affronta la tematica nata in Giappone e che si sta progressivamente diffondendo anche in Italia( al momento poco conosciuta e studiata). Tale sindrome, si esplica nell'isolamento e ritiro sociale che fa rinchiudere e isolare gli adolescenti e giovani adulti nella propria camera. L'autrice cerca di approfondire le varie sfaccettature del fenomeno, riportando dettagliatamente le varie opinioni di esperti. Questo tipo di problematica, a mio avviso, non va sottovalutata perché spesso è anche difficile affrontarla con chi ne è affetto, come riportato anche nell'articolo stesso in quanto loro rifiutano di farsi aiutare, negando addirittura di averla. Senza dubbio l'avvento della pandemia da covid19, ha accentuato tutto questo e non ha aiutato l'interazione tra genitori e figli, rendendo difficile il contenimento e l'argine del fenomeno stesso. A mio parere, per contrastare il fenomeno, bisognerebbe avere un costante dialogo in famiglia, non prendendo la tecnologia come baby sitter dei propri figli ma tenendo un dialogo costante con loro mantenendo un rapporto attivo, non si può criminalizzarle i soggetti ma bisogna avere un rapporto empatico e canali sempre aperti con loro, ricordiamoci che la tecnologia e le macchine, sono buone scoperte se semplificano la vita e aiutano l'essere umano. Le macchine, però, non devono e non dovranno mai sostituirsi all'empatia e alla bellezza delle relazioni e rapporti umani.
giannib71

Microlearning - 3 views

Microlearning Iniziamo con la definizione. La parola fa intuire che si tratti di qualcosa legato a specifici momenti. Brevi fasi in cui è prevista un'esperienza di apprendimento. In un mondo estre...

#apprendimento;#brevità;#learning by doing;#tecnologie

started by giannib71 on 17 Mar 21 no follow-up yet
1 - 5 of 5
Showing 20 items per page