Skip to main content

Home/ Groups/ ltis13
Claude Almansi

Long March - Restoration of Judiciary - 0 views

  •  
    "Coverage for Long march preparation activities and Long March. Featured videos Latest sms (See All) SMS "longmarch your message" to 80022 guest267 Dec 04, 09, 12:17 PM Lahore lahore Bushra aitzaz(wife of aitzaz) also arrested... guest267 Dec 04, 09, 12:17 PM Lahore lahore Almost all male civil society members from ccp have been arrested. guest342 Dec 04, 09, 12:17 PM Rangers and army are now high alert, ISI ready to arrest Zardari, if he resigns. guest4 Dec 04, 09, 12:17 PM Lahore Lahore Another sp refuses to work here at gpo guest4 Dec 04, 09, 12:17 PM Lahore Lahore thousands of people pouring out on the streets to join nawaz caravan currently in ichra . Police seems to be demoralized and backing up from gpo guest300 Dec 04, 09, 12:17 PM BREAKING NEWS *Mobile SMS service suspended in Islamabad. News42 "
Claude Almansi

Paper Is Not Dead - Why Paper Will Never Be Dead [La carta non è morta - perc... - 3 views

  •  
    "Pubblicato in data 19/mar/2013 Paper Is Not Dead Video - A Shockingly Funny Take On Technology and How Paper Will Never Be Dead. A Man and His Tablet While Laughing At His Wife "Emma" Because of Her Use Of Paper Leads to a very Shocking Truth in this Funny Commercial. Paper Is Not Dead. 2013. Proof That Some Things In Life Technology Simply Cannot Replace. Paper will Never Die, Thanks To Emma."
Patrizia Brion

iPad a scuola: istruzioni per l'uso della multicanalità in classe - 7 views

  •  
    iPod, smartphone, tablet, anzi ancora più spesso iPad a scuola. Il fenomeno del Bring Your Own Device (Byod) che ha terrorizzato aziende e organizzazione oggi arriva ...in cartella. Come le aziende in passato, anche le istituzioni scolastiche non sanno gestire una consumerization dell'It che, tra i ragazzi in età scolare,...
  • ...1 more comment...
  •  
    per gli appassionati di ipad, mlearning (e di grafica che non guasta...) http://pinterest.com/fabriziobartoli/mobile-learning/ (chi vuole può unirsi) http://www.unity.net.au/allansportfolio/edublog/?p=324 (the PADagogy wheel) http://wallwisher.com/wall/gomobilefab (links mlearning) https://www.diigo.com/rss/user/Digobarfab/ipad (feed ipad da diigo)
  •  
    Grazie Fabrizio!
  •  
    " Agli insegnanti che non vogliono abbandonare il loro vecchio sistema o che non desiderano gettarsi completamente nell'avventura, viene consigliato di assumere una delle attività strutturate proposte dal libro" da iPad a scuola: istruzioni per l'uso della multicanalità in classe. Se l'uso del tablet (aborro la pubblicità gratuita) deve essere un polo di questa dicotomia sarebbe meglio portare all'isola ecologica tablet e libro.
Giuliana Finotello

Wikiplina ovvero un'invenzione di un docente padovano | donnatecno - 4 views

  •  
    Una nuova sperimentazione didattica, elaborata per le classi web 2.0 ma non solo.
  •  
    "Sulle modalità pratiche di tale attività" ho trovato questo, passando da "piattaforma Moodle una classe virtuale", link da "Wikiplina".
fabrizio bartoli

Teach the Web | Get Started - 1 views

  •  
    This experience is all about connection. Sure, we have some topics and themes to explore, and we'll have plenty of things to make and do, but really Teach the Web is about connecting with other people who are passionate about spreading digital and web literacies. It is the interaction with the people around you that will make this a successful learning experience. Teach the Web is meant to be a social collaboration, rather than a solo deep dive into content
fabrizio bartoli

Messing with Maps in Popcorn - 1 views

  •  
    Messing with Maps in Popcorn un videclip di esempio di videomix creato giostrando sui possibili mix di map tools e similaria, immagini, video e altre risorse multimediali. Il mixer è il freetool PopCorn di mozilla, parte della suite di Webmaker. http://blog.mozilla.org/popcorn/feed
  •  
    a proposito di Rss (è la mia fissa..) ho aggiunto feed per ricavare il feed del blog di popcorn, stavolta (miracle) accettato da e inserito su feedreader, ho copiato 'paro paro' (come dicono i siculi) l'url del feed e incollato sul post fatto (e condiviso su diigo group) sul blog di wordpress. Non so se sarò utile a qualcuno comunque è stato bello fare il tutto da me. thanks
Claude Almansi

Zombie-Based Learning -- "Braaaaaaains!" | Edutopia Andrew Miller 2013-05-17 - 2 views

  •  
    "And so it begins... Zombie-Based Learning! David Hunter You read that correctly: Zombie-Based Learning. When I started learning about it, my inner geek squealed with joy. I've always loved zombies. I've watched all the movies and even read the original Walking Dead Comics before it became a hit series in the classroom. One Teacher's Curriculum Geography has always been a learning target for social studies teachers, and David Hunter, who teaches at Bellevue, Washington's Big Picture School, decided to create a curriculum using Kickstarter as its funding source. He sought to make geography relevant through engaging scenarios and stories with a zombie theme tying it all together. The whole curriculum is standards-based and includes over 70 lessons where students must "consider how to duck the undead invasion, secure their supplies and, eventually, rebuild society" through a variety of activities, worksheets and discussions. (...) English and Language Arts (...) Science (...) Math (...)" Categoria: Project-Based Learning
  •  
    Categoria Project-Based Learning di Edutopia: http://www.edutopia.org/blogs/beat/project-based-learning Su Edutopia e George Lucas (sì, quello di Star Wars): http://www.edutopia.org/mission-vision
Francesco Valotto

L'egoismo degli editori contro la scuola digitale » Avvocato del Diavolo - Bl... - 1 views

  •  
    Visto che le resistenze e le inerzie che già c'erano non erano sufficienti...
Daniele Guerrieri

danieleguerrieri: UNA... O PIù DUNA - 2 views

  •  
    Un lavoro di Antonella Morichetti con i ragazzi del suo laboratorio alla secondaria di primo grado dell'I.C. Pacinotti In ricordo di una grande insegnante e una persona eccezionale.
  •  
    anche questo
Giuliana Finotello

Se la classe fa blog | donnatecno - 5 views

  •  
    Nell'articolo è inserito il link di una tesi di laurea in cui si racconta un'esperienza didattica utilizzando il blog di classe.
alessandro fedeli

Non abbiamo bisogno di apprendisti stregoni « tablet, totem e tabù - 1 views

  •  
    É vero gli apprendisti stregoni non ci servono...servirebbero degli insegnanti consci di vivere nel ventunesimo secolo.
  •  
    Non mi sembra che, come dice Mario Natalino Agati, che " la scuola non è cambiata, è solo peggiorata". Semmai, cambia troppo lentamente (a parte tagli e direttive ministeriali).
Claude Almansi

Diigo: trucchi per chi sa poco l'inglese - Bloglillon commenti da May 27, 2013 at 2:28 pm - 3 views

  •  
    "Luisella May 27, 2013 at 2:28 pm @tutti coloro che sono interessati a tradurre dall'inglese all'italiano e sottotitolare un tutorial di Diigo, che ne dite di questo? [ http://youtu.be/nkrHFM3s8Bc -e mbeddato] Mi sembra un tutorial interessante perché parla in particolare degli Account per insegnanti. Luisella May 27, 2013 at 2:40 pm Anche, questo, che è più generico, non specifico per la scuola, è comunque molto chiaro e interessante: http://www.youtube.com/watch?v=kcecBgRd3ig&eurl=http://blog.diigo.com/ Claude Almansi May 27, 2013 at 5:58 pm Grazie, Luisella, Con il primo - An introduction to Diigo for educators - ho un problema: online, mi si ferma sempre primo della fine, dove parla dell'account educator. L'ho dovuto scaricare per vederlo per intero, quindi ho un po' paura che crei problemi in Amara (l'app di sottotitolazione), dove andrebbe streamata la versione online. È meglio che le cose filino lisce per "principianti". Il secondo - "Social Bookmarking: Making the Web Work for You - è fatto molto bene, però è di 5 anni fa, e ci sono state nuove versioni dell'interfaccia di Diigo nel frattempo. Ciononostante, mi sembra ancora valida su quasi tutto, e basterebbe aggiungere qualcosa sulla data nella pagina Amara. Per ora l'ho soltanto creata: http://www.amara.org/en/videos/EfplCifDOjln/info/social-bookmarking-making-the-web-work-for-you/ . Il modo + semplice di produrre ST italiani è di prima far quelli inglesi, poi di tradurli. Ma vedi tu come preferisci. Se ti può servire, http://piratepad.net/linf12-ST è il pad che avevamo utilizzato per sottotitolare dei video durante linf12 Ciao Claude"
  • ...1 more comment...
  •  
    clicco sul link di- @tutti coloro che sono interessati a tradurre dall'inglese all'italiano e sottotitolare un tutorial di Diigo, che ne dite di questo? [ http://youtu.be/nkrHFM3s8Bc -e mbeddato] - ma il video clipdi youtube che ottengo non ha audio, è un mio problema?
  •  
    Ciao Fabrizio Io l'audio lo ottengo per http://www.youtube.com/watch?v=nkrHFM3s8Bc , però come avevo scritto nei commenti citati, il video mi si ferma prima della fine. Cioè probabilmente c'è un problema tecnico, e per questo avevo suggerito di non utilizzarlo per una sottotitolazione collaborativa online.
Luisella Mori

Sottotitoliamo assieme? - #ltis13 - 5 views

  •  
    Ciao Claude, mi sono iscritta ad Amara e ho iniziato a sottotitolare il tutorial Diigo. Se qualcuno vuole unirsi e continuare… Io ora devo fare altre cose (preparare e correggere compiti… ahimé), quindi faccio una pausa. Grazie per il post, davvero interessante e esaustivo, me lo studierò! Il video è qui: http://www.amara.org/en/videos/EfplCifDOjln/info/social-bookmarking-making-the-web-work-for-you/
  • ...1 more comment...
  •  
    Prova di bookmarking da smart phone
  •  
    proposta per gli addetti di inglese l2 perchè non sottotitolare in inglese allora, ma sarebbe un lavoraccio e dove la mettiamo la listening se concentriamo il focus sui sottotitoli? La vedo bene come attività per gli studenti, per l'uso veicolare della lingua, o come facility per i docenti, per i tanti tutorials in inglese presenti sul web, ma non so se sarebbe più economico come tempo fare direttamente un tutorial in italiano...
  •  
    Non ho capito Fabrizio, cosa intendi? Penso che le attività di sottotitolazione possano avere fini diversi. Se il fine è l'accessibilità, allora è importante partire dalla sottotilazione nella stessa lingua del video, e poi aggiungere traduzioni in altre lingue. Se si fa fare agli studenti nell'ambito della L2, sottotitolare nella stessa lingua può essere un'ottima attività per migliorare le competenze di listening, secondo me.
« First ‹ Previous 901 - 920 of 1257 Next › Last »
Showing 20 items per page