Skip to main content

Home/ Groups/ ltis13
fabrizio bartoli

GoogleFaces « this is onformative a studio for generative design. - 0 views

  •  
    Google Faces searching for faces on Google Maps,  The way we perceive our environment is a complex procedure. By the help of our vision we are able to recognize friends within a huge crowd, approximate the speed of an oncoming car or simply admire a painting. One of human's most characteristic features is our desire to detect patterns. We use this ability to penetrate into the detailed secrets of nature. However we also tend to use this ability to enrich our imagination. Hence we recognize meaningful shapes in clouds or detect a great bear upon astrological observations. Objective investigations and subjective imagination collide to one inseparable process. The tendency to detect meaning in vague visual stimuli is a psychological phenomenon called Pareidolia, and captures the core interest of this project.  video tutorial: http://vimeo.com/66055499#
Lucia Bartolotti

What is a MOOC? What are the different types of MOOC? xMOOCs and cMOOCs | Reflections - 0 views

  •  
    Cos'è esattamente un cMOOC? Perché si chiama "connettivistico"? Perché è diverso dagli altri MOOC? Spiegazione molto chiara nella seconda parte dell'articolo. In inglese.
fabrizio bartoli

Professors take lessons from online teaching - Metro - The Boston Globe - 0 views

  •  
    Fueling their enthusiasm is the explosion of massive open online courses, or MOOCs, the new species of free classes prestigious universities are offering to students around the world. As educators debate what the classes mean for the future of traditional universities, one thing is clear - they provide a vast laboratory to study learning, using a trail of electronic data to examine what resources or study habits best help students, whether they take courses online or in traditional classrooms.
Lucia Bartolotti

What If Students Don't Watch The Videos? - FAQ - Katie Gimbar's Flipped Classroom - You... - 5 views

  •  
    Fantastica serie di 16 video YT su tutti i problemi che possono crearsi con la Flipped class. Considerate il primo titolo: "E se i miei studenti non guardano i video?" In inglese.
  •  
    Interessante ... però questi filoneisti dovrebbero controllare se non stiano reinventando l'ombrello. Vedi http://cyber.law.harvard.edu/cyberone/wiki/Weeks_Pages . Questa pagina del wiki del corso Cyberone - Law in the Court of Public Opinion (autunno 2006) di Charles e Rebecca Nesson a Harvard elenca le sottopagine di approfondimento per ogni settimana del corso: ciascuna delle quali comprende una sezione di appunti sui video. CyberOne 2006 non era né un "MOOC" né una "flipped class" perché allora quei termini non c'erano (e il famigerato numero di TIME sul Web 2.0, con "The Person of the Year is... [pezzo di plastica riflettente] You" in copertina, è arrivato solo qualche mese dopo, a dicembre 2006). Era un corso con risorse online condivise e tre categorie di studenti: quelli che seguivano le lezioni ed esercitazioni in aula al Berkman Center, gli "Extension students" cioè iscritti alla formula "a distanza" del corso, e gli "At Large students", che potevano partecipare a una lista di discussione, ad attività in Second Life e anche a quel wiki (non ho idea di quanti At Large students fossimo, ma è stata una grande esperienza) Altra cosa: nel autunno 2006 non c'erano nemmeno strumenti online per una facile annotazione collaborativa dei video: Mojiti (poi rapidamente scomparso) è di dicembre 2006, DotSUB - web app di sottotitolazione, quindi dirottabile per prendere appunti anziché sottotitolare - del 2007. E Universal Subtitles (adesso Amara), ancora più comoda per questo tipo di dirottamento, è del 2010. Però oggi DotSUB e Amara ci sono. Allora non si dovrebbe parlare di annotazione collaborativa di video senza menzionarle, e soprattutto senza menzionare nemmeno la possibilità ancora più vecchia di adoperare un wiki per queste annotazioni collaborativa.
Claude Almansi

Weeks Pages - CyberOne Wiki (2006) - 1 views

  •  
    "Welcome to the Weeks Pages for CyberOne: Law in the Court of Public Opinion. These pages will primarily be maintained by the Harvard Law School students enrolled in the course, but, as is customary with a Wiki, are available for anyone to edit. There will be (at least) one page for each week of the course. On these pages you can expect to find a presentation of all of the material from the particular week of the course including the video of the lecture (once it is available), notes from the class meeting, summaries and discussions of the readings, and more. We invite everyone to engage in open discussion of the week's materials on the discussion page for a given week. "
Daniele Guerrieri

Dalla parte di Edward Snowden - 6 views

  •  
    Questo analista 29enne ha appena riununciato a tutta la sua vita, la sua ragazza, il suo lavoro, la sua casa, per far sapere al mondo dello scioccante programma PRISM del governo americano, che ha letto e registrato le nostre email, i nostri messaggi Skype, post su Facebook e telefonate per anni.
  •  
    Io sto con Edward Snowden, con Bradley Manning, con Julian Assange, con Aaron Swartz e con tanti altri che lavorano per la libertà di espressione.
Luisella Mori

La circolare sull'adozione dei libri di testo, le allegre compagnie di editor... - 7 views

  •  
    Perché molte case editrici stanno giocando "sporco" sul tema dell'editoria digitale, e perché noi, come docenti e dirigenti, dobbiamo ribellarci facendo scelte alternative. Grazie a Claude per la segnalazione.
  • ...1 more comment...
  •  
    Ciao Luisella Ho preso la libertà di modificare il testo sul link del tuo segnalibro per riflettere quello del post di Noa Carpignano: normalmente nei blog, il tag html "title" dà il titolo di ciascun post, ma nel suo quel tag rimane sempre lo stesso. E Diigo pesca soltanto il tag title.
  •  
    è la prassi seguita per quasi tutti gli e books venduti. Per quelli scolastici, dovrebbe essere predisposta una legge che stabilisca una volta per tutte che non è una questione di "mercato". Così si regolano negli altri paesi europei.
  •  
    Grazie per la correzione Claude, e grazie per l'ulteriore approfondimento, Daniele!
Claude Almansi

How to Avoid PowerPoint Poisoning (diapositiva 1) - Art Wolinsky, 2006 - 3 views

  •  
    Welcome to the PowerPoint Poisoning Control Center. The PPPCC was created by me after many years of judging the our county's multimedia computer contest. Each year I would have to evaluate more than 200 presentations in the PowerPoint category. I would start the morning of the judging with a
Claude Almansi

Sottotitolazione: testiamo l'incombente nuovo "editor" di Amara - seguito #ltis13 | Blo... - 2 views

  •  
    "Tra i rivoli che scorrono da #ltis13: er chi di voi utilizza Amara per sottotitolare, traduco qui il post Let's beta-test the imminent new subtitle editor before it is released che ho messo sul forum d'aiuto di Amara: Testiamo l'incombente nuovo "editor" di Amara prima che venga implementato Salve, compagni utenti di Amara In un messaggio del 6 giugno 2013 alla lista di discussione "Amara - Deaf & Hard of Hearing", Dean Jansen aveva scritto: "Stiamo tuttora lavorando al nuovo modello di "editor"/dati (e abbiamo fatti progressi nella modalità timeline), che potete esaminare qui (aprite un account, modificate o create sottotitoli, poinel menù laterale dell'"editor" tradizionale, cliccate sul link per far partire l'"editor" di sottotitoli in beta. *Nota: dovete aver salvato i sottotitoli ed averli interamente sincronizzati per passare a questa demo*) Prevediamo di implementarlo la settimana prossima o giù di lì" E avevo risposto suggerendo che lo staff di Amara organizzasse prima un test beta. Nessua risposta finora. Però poiché il nuovo "editor" non è ancora stato rilasciato, utilizziamo il link e le indicazioni dati da Dean Jansen per fare il nostro proprio beta-test. Suggerisco che le domande sul funzionamento dell'editor ventano aggiunte in commenti a questa discussione [cioè qui]. Invece per segnalare possibili bug e problemi ho fatto un modulo Google Drive, le cui risposte finiscono in un foglio di calcolo che può essere visualizzato, scaricato e commentato da chiunque abbia il link (non è necessario il login). In questo modo anche gli sviluppatori di Amara lo potranno scaricare, ad es. come file .csv, e riutilizzarne i dati in qualsiasi programma di beta-testing stiano adoperando attualmente da soli."
ivette marabese

La "fretta" di prosciutto | chveblki - 5 views

  •  
    A proposito dei "Most Active Members" - se clicchi su View All, quella lista https://groups.diigo.com/group/ltis13/members mostra gli stessi all'inizio, con i nomi linkati non al loro profilo generale, ma a quello per il gruppo (cioè come i profili linkati sotto i segnalibri in "shared by") e esplicitazione del numero di cose che hanno condiviso e della data di iscrizione. Però non riesco a capire il criterio di ordinamento: di base la pagina dice che sono elencati secondo l'attività, ma non risulta così dal numero di condivisioni. Invece se cambi il criterio e usi la data di iscrizione al gruppo, beh sì, il risultato è sensato - ma a che serve?
  •  
    Mi sa che "Activity" non significa "quanto sono attivi", bensì "quand'è l'ultima volta che sono stati attivi" dal più recente (io in questo momento) al meno. Quantomeno questo spiega perchè mi vedo in testa alla lista pur con soli 10 shared items
Daniele Guerrieri

Bilancio - 5 views

  •  
    Quando sono sulla home page del mio blog, non appare nessun link che mi porti alla pagina segnalata. Qualcuno mi può aiutare?
  • ...2 more comments...
  •  
    Questo è dovuto a una cretinata di blogger: quando crei una prima pagina tua, il parametro automatico della sezione "Pagine" del dashboard è impostato su "Mostrare pagine come: non mostrare". Lo puoi cambiare a "link laterali" o - con certi template - "schede in alto" - ricorda di cliccare "Salva disposizione" quando avrai scelto. ("con certi template": perché con quello del mio blog di bozze http://rincorrerefarfalle.blogspot.ch/ , se provo a impostare "schede in alto", quando faccio "Salva disposizione", il parametro torna a "link laterali"). Però hai un motivo particolare per mettere questo bilancio in una pagina piuttosto che in un post? I post vengono aggiunti al feed RSS del blog, quindi gli altri partecipanti a #ltis13 li possono scoprire tramite il loro lettore di feed (RSSOwl, Bloglines...), mentre le pagine, essendo statiche, non lo sono.
  •  
    Fatto, grazie. Già che ci sei... sai anche cime si fa a scorciare i post sulla home page, con la link continua, read more o ...?
  •  
    Ho provato a seguire le indicazioni in http://buzz.blogger.com/2009/09/you-might-as-well-jump.html nel post http://rincorrerefarfalle.blogspot.ch/2013/06/tagliare-un-post-con-link-read-more-per.html : ha tagliato sì, ma non mi ha aggiunto il link "more*. Si potrebbe salvare il post tagliato, copiarne l'URL, modiricarlo aggiungendo un link all'URL prima del taglio. Però ci deve essere un trucco più semplice.
  •  
    Perfetto! Grazie mille!
fabrizio bartoli

Demonstration Portal - 2 views

  •  
    Try MyScript live!  Web Equation: Write your calculations, equations, chemical formulas and get instant results.  Web Shape Sketch lines, circles, rectangles and other shapes and get clean, vectorized shapes. ...
Luisella Mori

English is Funtastic - 4 views

  •  
    Bello! ti ho aggiunto il tag l2gruppoltis13 in vista del progetto sull'insegnamento delle lingue 2. OK?
  •  
    Grazie mille, ho inserito questo bookmark ieri mentre ero (finalmente!) dal parrucchiere, dal telefonino, e non ci avevo pensato!
« First ‹ Previous 741 - 760 of 1278 Next › Last »
Showing 20 items per page