Skip to main content

Home/ ltis13/ Group items matching "progetto" in title, tags, annotations or url

Group items matching
in title, tags, annotations or url

Sort By: Relevance | Date Filter: All | Bookmarks | Topics Simple Middle
Daniele Guerrieri

Kataweb.it - Blog - Lipperatura di Loredana Lipperini " Blog Archive " A.A.A. VOTARE A - 1 views

  •  
    C'è chi dice "non mi riguarda". E lo stanno dicendo in molti, in più occasioni, su diversi temi: dagli ameni negazionisti del femminicidio, che spuntano come primule quando la discussione diviene, da sotterranea, pubblica (e vedi mai ci si guadagnasse uno sprazzo di notorietà in più), ai puri e duri del web, pronti a serrare i ranghi quando paventano restrizioni e molto meno pronti, d'abitudine, a scaldarsi su altri argomenti.
  •  
    Per frequentare le scuole paritarie private della FISM è necessario accettare un progetto educativo di impostazione cattolica (vedi articoli 1 e 2 dello statuto FISM) e la Carta formativa della Scuola cattolica dell'Infanzia. In tale Carta si legge che «l'azione educativa consiste nell'introdurre il bambino nella realtà, interpretata nella luce della Tradizione ecclesiale» e che «la trasmissione della dottrina della fede avviene mediante l'introduzione in uno stile di vita (stile del gioco, dello stare a tavola, del rapporto con gli amici…) che sia sostanziato dalle verità di fede imparate e celebrate». Nel caso una famiglia rifiuti la Carta formativa e insista comunque per iscrivere i figli alla scuola paritaria privata confessionale (come potrebbe capitare, ad esempio, a una famiglia non cattolica che non avesse trovato posto alla scuola pubblica), l'accettazione è rimandata al «comitato di gestione, […] il quale decide udito il Vicario Episcopale per la Cultura e la Scuola».
Enrica Dallari

QUALI TAGS? - 5 views

  •  
    Per coloro che sono interessati alle sperimentazioni in materia di apprendimento e innovazione didattica.
Teresa Carloni

Profiles | tnt54 - 2 views

  •  
    Professional Reflection-Oriented Focus on Inquiry Learning and Education through Science
Claude Almansi

Zombie-Based Learning -- "Braaaaaaains!" | Edutopia Andrew Miller 2013-05-17 - 2 views

  •  
    "And so it begins... Zombie-Based Learning! David Hunter You read that correctly: Zombie-Based Learning. When I started learning about it, my inner geek squealed with joy. I've always loved zombies. I've watched all the movies and even read the original Walking Dead Comics before it became a hit series in the classroom. One Teacher's Curriculum Geography has always been a learning target for social studies teachers, and David Hunter, who teaches at Bellevue, Washington's Big Picture School, decided to create a curriculum using Kickstarter as its funding source. He sought to make geography relevant through engaging scenarios and stories with a zombie theme tying it all together. The whole curriculum is standards-based and includes over 70 lessons where students must "consider how to duck the undead invasion, secure their supplies and, eventually, rebuild society" through a variety of activities, worksheets and discussions. (...) English and Language Arts (...) Science (...) Math (...)" Categoria: Project-Based Learning
  •  
    Categoria Project-Based Learning di Edutopia: http://www.edutopia.org/blogs/beat/project-based-learning Su Edutopia e George Lucas (sì, quello di Star Wars): http://www.edutopia.org/mission-vision
Claude Almansi

gruppoL2daltis13 | Questo sito WordPress.com è il migliore che ci sia - 2 views

fabrizio bartoli

Create an RSS Feed Reader Using Google Spreadsheet - 3 views

  •  
    Bellissimo, però con una pagina del foglio per ogni feed, sarebbe un po' difficile ottenere una vista d'insieme dei 343 feed elencati per ora in https://dl.dropboxusercontent.com/u/3592556/ltis13.opml ;-) Poi c'è la questione del tempo che metterebbe a caricarsi un google spreadsheet usato come freed reader per così tanti feed. O i contenuti di un feed viene soltanto caricato quando se ne apre la pagina?
  •  
    al momento ho letto solo il post non ci ho fatto ancora nulla ma è un progetto, di quelli magari da realizzare quest'estate: un data bank di risorse che contenga attività e risorse efl (dapprima) create o individuate dai ragazzi, poi condivisibile con altre materie, docenti, scuole ... (se si facesse in tanti e interconnessi sarebbe un bel passatempo e un bella risorsa espandibile all'infinito ) Cerco di scoprire nel frattempo se conviene/valga la pena usare il foglio elettronico, il database o limitare la ricerca ai webtool di feed/bookmarking etc.
  •  
    Grazie della risposta, Fabrizio. Chiedevo perché all'inizio dell'attività aggregante di #ltis 13, avevo creato una pagina di feedreader separati per ogni feed del file OPML in http://subtitling-for-accessibility-education-and-creativity.wikispaces.com/ltis13-blog . Era facile, bastavano un po' di "cambia in -> cambia tutti" sul file OPML per ottenere il codice wiki che creava quella pagina di aggregatori (dettagli in http://almansi.wordpress.com/2013/04/22/cantieri-opmlerosi-ltis13/ ). Ma man mano che sono aumentati il numero di feed nel file OPML e la mia compulsione a controllare tutto, aumentando il numero degli item mostrati, la pagina diventava sempre più lenta da caricare. Da qui la soluzione della revisione attuale - 71a :D - di suddividerla in sottopagine per tipi di blog hosting, che come criterio distintivo, non mi piace, per usare una litote educata. Quindi forse quando ho un momento provo a rimettere il numero di item a 20 per ogni feed e a risbattere tutto nella pagina originale. Se non funziona, faccio un revert. Però è affascinante questa possibilità di trasformazione di una riga di dati separati da virgole così facilmente traducibili in varie codifiche... Se deciderai di usare uno spreadsheet Google, pensi di farlo alimentare da un modulo o di lasciar la gente scriverci dentro direttamente?
Luisella Mori

English is Funtastic - 4 views

  •  
    Bello! ti ho aggiunto il tag l2gruppoltis13 in vista del progetto sull'insegnamento delle lingue 2. OK?
  •  
    Grazie mille, ho inserito questo bookmark ieri mentre ero (finalmente!) dal parrucchiere, dal telefonino, e non ci avevo pensato!
fabrizio bartoli

Pompeii: The Mystery Of People Frozen In Time - History Documentary - YouTube - 0 views

  •  
    C'è anche un altro documentario su Pompei, "Pompeii - Buried Alive" con commento narrato da Leonard Nimoy (l'attore che faceva Spock, il tizio con le orecchie a punta in Star Trek): http://www.youtube.com/watch?v=w-nifgJUTlg . Una sera, Dwi Rianto, un sottotitolatore indonesiano con chi c'eravamo incontrati virtualmente sottotitolando gli stessi video di PBS, mi ha chiesto se lo avrei aiutato a fare i sottotitoli originali, che voleva tradurre in indonesiano. Poi si era giunta al progetto Esther Premkumar, che sottotitola in spagnolo, anche lei incontrata intorno ai video PBS. Da qui http://www.amara.org/videos/0p0B0ceB1VdU/info/pompeii-buried-alive/ . La cosa che mi interpella è che mentre stavamo sottotitolando, Dwi ci ha spiegato che il suo interesse per Pompeii è religioso, perché lui è un musulmano credente (ma non bigotto). E anche nei commenti al video della BBC che hai linkato qui, diversi sono di musulmani che leggono la storia di Pompeii in senso religioso. Chissà se ci sono anche interpretazioni cristiane ed ebraiche di questo storia?
sabinaminuto

Quello a cui sto lavorando | sabinaminuto - 13 views

  •  
    Molto interessante! Che ne dici di partecipare a https://p2pu.org/en/courses/882/rhizomatic-learning-the-community-is-the-curriculum/ di Dave Cormier, che inizia il 14 gennaio? Io mi sono iscritta.
  •  
    Ho visto il progetto e mi sono iscritto alla community Bello ma mi pare che sia limitato alle scuole della liguria o sbaglio?
‹ Previous 21 - 40 of 43 Next ›
Showing 20 items per page