Skip to main content

Home/ ltis13/ Group items tagged online

Rss Feed Group items tagged

Claude Almansi

Ok, qualcosa su Piratepad - #ltis13 IAMARF Andreas Formiconi 2013-04-09 - 0 views

  •  
    "...Piratepad non va certo confuso con strumenti di word processing. Sono due cose diverse. Si tratta di uno strumento usato primariamente da comunità di hacker e gruppi di attivisti (Pirati appunto) perché l'hanno trovato congegnale allo sviluppo dei loro progetti, in forme collaborative leggere, dinamiche, online, e se lo sono forgiato così perchè fa comodo loro cosi. E fa comodo in tutti i casi analoghi, come per esempio quello del gruppo #linf12, l'ultimo laboratorio informatico frequentato dalle vostre colleghe di cui molte sono anche qui, in #ltis13..."
  •  
    Sottotitolazione dei video tutorial al 24 maggio 2013: http://www.amara.org/en/videos/GJfRZoStXlAq/info/piratepad-concetti-generali/ sottotitoli completi http://www.amara.org/en/videos/RsQ2TtzU6F9a/info/piratepad-comandi/ sottotitoli completi
Francesco Valotto

SusyDiario: tutto un altro modo di fare scuola! - 2 views

  •  
    Piattaforma didattica interattiva online per la scuola primaria
fabrizio bartoli

IRC - MozillaWiki - 0 views

  •  
    IRC  If you are a newcomer or veteran, tech-savvy or not, this page is intended to show how to get connected with others in the Mozilla project for online chat. The page also serves as a listing of IRC channels that are frequently used, with descriptions of their general purpose. There are also instructions for the non-technical folks on how they can join an IRC chat.
Lucia Bartolotti

What If Students Don't Watch The Videos? - FAQ - Katie Gimbar's Flipped Classroom - You... - 5 views

  •  
    Fantastica serie di 16 video YT su tutti i problemi che possono crearsi con la Flipped class. Considerate il primo titolo: "E se i miei studenti non guardano i video?" In inglese.
  •  
    Interessante ... però questi filoneisti dovrebbero controllare se non stiano reinventando l'ombrello. Vedi http://cyber.law.harvard.edu/cyberone/wiki/Weeks_Pages . Questa pagina del wiki del corso Cyberone - Law in the Court of Public Opinion (autunno 2006) di Charles e Rebecca Nesson a Harvard elenca le sottopagine di approfondimento per ogni settimana del corso: ciascuna delle quali comprende una sezione di appunti sui video. CyberOne 2006 non era né un "MOOC" né una "flipped class" perché allora quei termini non c'erano (e il famigerato numero di TIME sul Web 2.0, con "The Person of the Year is... [pezzo di plastica riflettente] You" in copertina, è arrivato solo qualche mese dopo, a dicembre 2006). Era un corso con risorse online condivise e tre categorie di studenti: quelli che seguivano le lezioni ed esercitazioni in aula al Berkman Center, gli "Extension students" cioè iscritti alla formula "a distanza" del corso, e gli "At Large students", che potevano partecipare a una lista di discussione, ad attività in Second Life e anche a quel wiki (non ho idea di quanti At Large students fossimo, ma è stata una grande esperienza) Altra cosa: nel autunno 2006 non c'erano nemmeno strumenti online per una facile annotazione collaborativa dei video: Mojiti (poi rapidamente scomparso) è di dicembre 2006, DotSUB - web app di sottotitolazione, quindi dirottabile per prendere appunti anziché sottotitolare - del 2007. E Universal Subtitles (adesso Amara), ancora più comoda per questo tipo di dirottamento, è del 2010. Però oggi DotSUB e Amara ci sono. Allora non si dovrebbe parlare di annotazione collaborativa di video senza menzionarle, e soprattutto senza menzionare nemmeno la possibilità ancora più vecchia di adoperare un wiki per queste annotazioni collaborativa.
Claude Almansi

DDN Articles - What's RSS and Why Should I Care About It? [copia Internet Archive del 8... - 0 views

  •  
    "Author: Andy Carvin , EDC Center for Media & Community | December 7th, 2004 You may have noticed recently that lots of websites now contain little graphical buttons with the word XML on them. For example: XML button When you click on the button, all you see is a bunch of jumbled text and computer code. What's this all about? It's an RSS feed, and they're changing the way people access the Internet. RSS, or Really Simple Syndication, is a technical format that allows online publishers to share and distribute their content to other websites or individual Internet users. It's commonly used for distributing headlines on news websites. Bloggers use it to distribute summaries of their blog entries as well. RSS is written in the Internet coding language known as XML, which is why you see RSS buttons labeled that way. If a website publishes an RSS page, commonly known as an RSS "feed," this feed will contain summaries of all the recent articles posted on that site. For example, Yahoo News publishes news related to world headlines, national news, sports, etc. These you can all read by going to the Yahoo website. But they also publish RSS feeds for each of these subjects. Each RSS feed contains a summary of the most recent news stories posted. Similarly, the Digital Divide Network publishes RSS feeds for our news headlines, events listings and other content on our website. I even have my own RSS feed for articles that I publish on my personal blog, Andy Carvin's Waste of Bandwidth. But why do RSS feeds look like a jumbled mess when I click on them with most Web browsers? It's because RSS feeds are meant to be read by machines rather than people. Software and websites can understand the data contained in RSS feeds and make it available to people on personalized websites, through software known as news aggregators, even through email. So when you aggregate RSS feeds, you're having a computer collect content from many different websites and organize them in a convenient pla
  •  
    Linkato in http://iamarf.org/2013/04/20/racconti-ltis13/ , commento 42. RSS come empowerment.
Claude Almansi

Attività aperte #ltis13 -> #loptis13 (copia) | Bloglillon - 10 views

  •  
    "...ho già messo il testo che segue in http://www.lascuolachefunziona.it/forum/topics/attivi-aperte-ltis13-loptis13 , ma siccome le pagine interne della rete di insegnanti lascuolachefunziona.it possono essere viste solo dagli iscritti, lo copio qui sotto. (...)tornando a questo Laboratorio Online Permanente di Tecnologie Internet per la Scuola: la struttura e gli strumenti ci sono già (gli stessi di #ltis13). Perciò siete tutti cordialmente invitati a venire esplorare quel che c'è già, a fare domande, per poi decidere se vi volete unire a certe attività in corso o in progetto, e/o proporne altre."
Claude Almansi

YouTube to MP3 Converter - Fast, Free - ListenToYouTube.com - 2 views

  •  
    "MP3 From YouTube Flash Video ListenToYouTube.com is the most convenient online application for converting YouTube flash video to MP3 audio. This service is fast, free, and requires no signup. All you need is a YouTube URL, and our software will transfer the video to our server, extract the MP3, and give you a link to download the audio file. How To: Extract MP3 From a YouTube Video Enter the URL from any YouTube page, and this application will quickly retrieve the Flash video file and extract the audio as a downloadable MP3. By using our service you agree to abide by our terms. Enter YouTube URL: Once you click 'GO', you will need to wait a minute or two until we convert from YouTube to mp3. Please be patient while we do this. Once we have converted the YouTube Video to mp3, you will get a download link to get your YouTube mp3."
  •  
    Vero quanto dice la descrizione, però c'è un mucchio di annunci pubblicitari pulsanti. Perciò meglio aprire una nuova scheda del browser per fare altro mentre si scarica il file audio. Utile quando l'audio YT è debole, come in http://www.youtube.com/watch?v=CvI0dMcNCcA dopo i primi 28 secondi (su 56 minuti e 9 secondi)
Claude Almansi

Wholesale Adoption of iPads by Schools a Mistake | ETCJ Harry Keller 2013-07-11 - 6 views

  •  
    Posted on July 11, 2013 by JimS By Harry Keller "...I don't really see the rush, the extreme hurry exhibited by districts to buy expensive iPads, and forgo other expenditures to do so, when this development in computing devices is still playing itself out. The next great device could be announced tomorrow and could put iPads on the shelf until Apple manages to come out with a newer model. Manufacturers are scrambling to entice consumers to their particular device, while almost entirely ignoring the problems that schools face. When a school chooses widespread adoption of a consumer or business product, it's taking a risk. Often, it's bowing to parental pressures at the same time. While we should applaud schools for overcoming traditional education inertia, we should also realize that some of these new things are just fads or early examples of an incompletely developed new technology. The fact that so many districts are going in so many directions indicates strongly that we don't know where these trends will end. Until we do, I think that wholesale adoption of iPads by high schools is a mistake. My specialty is science. I have yet to see a great science app for high school on an iPad. Mostly, they're just games, animations, and other ordinary stuff. My disclaimer here is that I run a company that puts out an online science application that I consider to be great and am currently porting to the Chromebook, iPad, and Android tablets. Vendors have to cover all bases eventually. I'd rather not have to spend all of this money on fads, but major customers are demanding it. The result will be higher prices."
  • ...6 more comments...
  •  
    L'approccio è regionevole: siccome non sappiamo quale sia il traguardo di tutta questa forsennata corsa ai tablet, tanto vale non spendere tutti quei soldi sull'iPad (che costa più degli altri e prosciuga le casse delle scuole). Tuttavia l'autore non dedica una parola al vero punto: che non è l'adozione di questo o quel device, questa o quella app (di scienze, nel suo caso) a fare la differenza nella qualità, ma la testa degli insegnanti e il paradigma didattico che si decide di adottare. Intanto nelle scuole superiori italiane si insiste sull'acquisto delle LIM, che poi naturalmente vengono usate come semplici proiettori 90 volte su 100. Tuttavia i fondi statali vengono erogati più volentieri per una LIM che per tre o quattro proiettori. Facendo felici chi?
  •  
    Sottoscrivo totalmente! Come al solito al traino delle mode tecnologiche del momento si scorda il fatto che "la tecnologia è utile solo se è serva delle altre discipline" (cito il prof. Piochi, didatta della matematica, in una sua letio magistralis a "Psicologia dell'apprendimento della matematica") e che senza la capacità (e la voglia!) di produrre e gestire autonomamente contenuti e metodi, senza una didattica che crei passione, non c'è tecnologia che tenga. Quanto poi allo specifico dell'Ipad, si ripropone ciò che è già accaduto in precedenza con Microsoft: affidarsi ad occhi bendati e con mani e piedi legati ad una tecnologia proprietaria solo per le sue capacità di marketing, non capendo (o fingendo di non capire) che in questo modo si finisce per creare una dipendenza dal fornitore che diviene via via più ferrea fino a diventare assoluta con buona pace della libertà di insegnamento
  •  
    sottoscrivo
  •  
    Sottoscrivo solo in parte. Sono più che d'accordo sul fatto che le LIM siano delle specie di mammuth destinate all'estinzione, e anch'io non mi capacito del fatto che molte scuole (e il ministero stesso) continuino a spendere soldi per acquistarle. Anche perché, come dice Lucia, il 90% degli insegnanti le usa come semplici lavagne o come proiettori, quindi basterebbe dotare le classi di proiettori e di un normalissimo computer ad esso collegato. Sul discorso iPad/tablet Android non sono del tutto d'accordo. Conosco troppo poco il mondo Android per poter dire che i tablet Android danno problemi (però ho sentito dire da più parti che quando si fanno esperienze di uso di tablet Android con un device per ogni alunno, i problemi ci sono), però conosco molto bene il mondo della scuola, e ho fatto l'esperienza di una classe con iPad (un iPad per studente/insegnante, una Apple tv e un proiettore). In un anno non abbiamo avuto un solo problema tecnico, mai. Per la mia esperienza del mondo della scuola, questo è un aspetto assolutamente fondamentale per convertire all'innovazione tecnologica anche quella parte del corpo docente che è un po' restio. Se queste persone si trovano di fronte a dispositivi che si piantano o che danno problemi, trovano la scusa giusta per abbandonare, criticare o dire che sono soldi buttati. Se invece tutto funziona, piano piano anche chi è scettico vede la portata innovativa di una classe digitale. Diventa più facile anche per chi è ancora un docente un po' tradizionale passare a una didattica più attiva, meno trasmissiva e più coinvolgente. Viene un po' sa sé (cosa invece che non accade assolutamente con la LIM, anzi, la LIM perpetua la lezione frontale). Ovvio che potrei avere torto marcio, e ovvio che capisco le vostre critiche alla scelta dell'iPad (formato proprietario, grande multinazionale americana e tutto il resto). Per ora, spendere di più inizialmente per avere una situazione ottimale mi sembra comunque la soluzione miglio
  •  
    "avere una situazione ottimale mi sembra comunque la soluzione" Come si fa a darti torto su questo?! Solo che avere la "i" davanti non è la soluzione ottimale dal punto di vista tecnico, mentre lo è dal punto di vista marketing. E chi te lo dice è un tecnico che per 20anni si è tenuto volutamente distante dalle "i" davanti (e non solo da quelle)
  •  
    Francesco, mi spieghi cosa c'è che non va dal punto di vista tecnico? Io, dopo una vita passata su ms-dos (prima) e windows (per vari anni, con frequenti crash del sistema operativo, e computer che "ponsavano" come malati di asma gravi e che diventavano obsoleti assai rapidamente), per motivi che non mi dilungo a spiegare, sono passata a tutte le i davanti, dalla prima all'ultima (iMac, iPad, iPhone) e mi sembra di stare in paradiso. Non ho più avuto problemi e ritrovo con facilità qualsiasi file, anche quelli che per sbadataggine ho salvato nella cartella sbagliata. Avrei voluto provare anche Linux, ma i casi della vita mi hanno messo davanti tutte queste i, e per ora lì mi sono fermata. Nei computer che abbiamo a scuola, ho in effetti notato che quelli che girano con Linux, anche se vecchi, funzionano parecchio meglio di quelli in cui i nostri tecnici di laboratorio o vari colleghi si ostinano a voler tenere Windows.
  •  
    Capisco, ma sai com'è: se utilizzi una piattaforma unica e costruita per essere ben integrata, ti troverai sempre senza (seri) problemi, al di lla di quale sia il sistema che adotti. Per quanto riguarda le tue esperienze pregresse non so proprio che dirti: per questioni legate alla clientela (ovvio che un consulente non può che adattarsi!) opero da sempre su sistemi senza la i davanti e non mi riconosco nella tua storia tormentata... Che ciò possa dipendere dal fatto che mentre da una parte ci mette le mani chiunque (magari malamente) dall'altra il tutto risulta piuttosto "blindato"? La mia è solo un'ipotesi sia chiaro! Ma appunto: pur seguendo una certa logica, non posso lamentare i problemi che hai avuto tu. Per "certa logica" intendo dire che non mi sono mai fiondato ad aggiornare un sistema operativo con l'ultima versione appena uscita (anzi: per la verità attendo sempre almeno il service pack 1 quando non il 2: attualmente lavoro ancora con Windows XP!!!), ne ammetto facilmente e con leggerezza l'installazione di utilities, add-onn, plugin ed amenità varie. Io però noto che, usando questo ambiente e software prevalentemente opensource, non ho mai riscontrato problemi a scambiare informazioni con altri, nemmeno con gli utenti con le "i" davanti da quali pur arriva in genere robaccia carica di fronzoli quantomeno inutili quando non fuorvianti. In ogni caso lungi da me criticare chi opta per apple: libero di farlo se si tratta di una scelta! Per la scuola invece sarei sinceramente molto più propenso ad utilizzare ambienti più aperti, meno costosi e meno "blinda utenti"!
  •  
    Ma, sarà ma io non ho problemi nemmeno a interfacciarmi con utenti che usano altre piattaforme. E la mia esperienza negativa con Windows (o con Winzzoz come lo chiamano a volte in Toscana) è condivisa da tutti i miei colleghi che si trovano a usare i computer dei nostri laboratori. Forse i nostri tecnici non fanno corretta manutenzione (però anche noi abbiamo XP e non installiamo con facilità utilities varie, perché la password ce l'hanno solo gli amministratori, cioè i nostri ITP). Ci stiamo trovando bene invece con Linux, gli stessi vecchi PC con Linux girano 10 volte meglio che con Windows, quindi in una mia ipotetica classifica, il sistema operativo di Bill lo metterei in coda. Però hai ragione, per la scuola (soprattutto per i PC), sistemi e software aperti sono sicuramente la soluzione migliore. Via libera al pinguino ;-)
fabrizio bartoli

Etherpad - 3 views

  •  
    "Etherpad is an Open Source online editor providing collaborative editing in really real-time powered by Node.js"
Claude Almansi

Textbooks Are Zombies | ETCJ Harry Keller 2013-07-22 - 1 views

  •  
    "By Harry Keller Editor, Science Education Despite plenty of nay-sayers, the textbook is dead. It just doesn't know it yet and continues on walking about as though alive. Textbooks have evolved considerably over the last fifty years and even somewhat in the previous fifty years. I even have one, A Text-Book of Physics, on my bookshelf beside me that was printed in 1891. It has some line drawings and no color. Its size is about 5"x8". Today, textbooks have lots of colorful images, plenty of side bars, and lots of engaging questions sprinkled about on their heavy-weight glossy paper stock. They also have tons of advice to teachers on how to use them effectively. They've gone about as far as they can go with paper as the medium. (...) You can learn faster and learn more than you think you can. Textbooks do not tap into our brains to realize that learning potential. New software that uses true active learning will. By so doing, it will eliminate textbooks of all forms, both printed and online, both passive and so-called interactive. Today, the textbook is a zombie. It's just waiting for that wooden stake or silver bullet to put it to a well-deserved rest."
  •  
    Analisi decisamente più interessante rispetto alle precedenti (citate) perchè vola decisamente più alta evitando di impantanarsi sulla falsa questione del formato dei contenuti per ragionare piuttosto di metodo. Ho condiviso filosofia e conclusioni
fabrizio bartoli

http://www.arcgis.com/home/ - 2 views

  •  
    "È possibile richiedere un account ArcGIS Online gratuito e iniziare a creare mappe Web oggi stesso. Crea una mappa È possibile creare una mappa che può essere visualizzata in un browser, su un desktop o in un dispositivo mobile, quindi condividerla in un blog o via e-mail oppure incorporarla in un sito Web. ArcGIS per sviluppatori Consente di creare applicazioni Web e mobili personalizzate che incorporano mappe e dati."
fabrizio bartoli

Dr. Alice Christie's Online Researching Resources: Virtual Field Trips - 1 views

  •  
    "Dr. Alice Christie's "Virtual Field Trips" Resource Guide     Virtual field trips (VFTs) are alternatives to more costly real-world field trips. In addition to being inexpensive, they are engaging to students becasue they enable students to make connections between themselves and the wide-ranging environments they can explore virtually. They also offer authentic, inquiry-based learning experiences to students.     This Resource Guide provides links to numerous: profesionally-created VFTs tools to create VFTs teacher-created VFTs other resources helpful to teachers wishing to use VFTs in their classrooms"
fabrizio bartoli

Partners in Learning - Professional development : windows in the classroom - 3 views

  •  
    "The Windows in the Classroom Seminar is a series of videos that show real world examples of how software and devices can be used to enhance the learning experience. It is recommended that the entire seminar be viewed in one sitting. However, if you wish to complete Windows in the Classroom over multiple visits, you can close a video at any time. When you return, this seminar will pick up where you left off. At the end of this series you will be asked to take a short survey and awarded a Windows in the Classroom online learning badge. If you have chosen to make your profile public, you can proudly display this achievement for other Partners in Learning members to see."
  •  
    Non si tratta di video disinteressati: sono un lungo spot commerciale sull'uso del Notebook di Windows "One Note". Con magnifici software, per carità... ma molto, molto proprietari. Microsoft, insomma. Quindi se siete dei patiti della ditta, potete sorbirvi i 45 minuti di spot con dimostrazione dei (raffinati, in verità) software, altrimenti lasciate perdere... Tanto più che per vedere i video suddetti, dovete lasciare un sacco di vostre informazioni e fare un questionario finale (sono proprio fissati con i badge, questi statunitensi!)
mariateresacar

Digital Presentations in Education - 3 views

  •  
    Everything for and about presentations - software, online tools, apps, templates, tutorials Curated by Baiba Svenca
fabrizio bartoli

Four Essential Principles of Blended Learning | MindShift - 2 views

  •  
    "As schools become more savvy about blended-learning tactics- the practice of mixing online and in-person instruction - guidelines and best practices are emerging from lessons learned. Here are four crucial factors to keep in mind as schools plunge in."
fabrizio bartoli

Learning Labs - Guest - Webinars - 0 views

  •  
    "eTwinning Webinars are a new opportunity foreTwinners to become involved in Continuing Professional Development online. The webinars will combine live communication sessions with some offline activities in the Learning Lab. They will last for 5 days. Some are open to all teachers while some are restricted to registered eTwinners. All you need to participate in a webinar is a computer, a headset and maybe a microphone, although you can easily particpate without one."
Claude Almansi

MOOCs Are Largely Reaching Privileged Learners, Survey Finds - The Chronicle of Higher ... - 1 views

  •  
    "Most people who take massive open online courses already hold a degree from a traditional institution, according to a new paper from the University of Pennsylvania. The paper is based on a survey of 34,779 students worldwide who took 24 courses offered by Penn professors on the Coursera platform. The findings-among the first from outside researchers, rather than MOOC providers-reinforce the truism that most people who take MOOCs are already well educated. The Penn researchers sent the survey to students who had registered for a MOOC and viewed at least one video lecture. More than 80 percent of the respondents had a two- or four-year degree, and 44 percent had some graduate education."
  •  
    Ma vedi anche il commento di Stephen Downes http://www.downes.ca/cgi-bin/page.cgi?post=61414 : "Goodness gracious, the word "MOOCs" does not mean the same thing as "courses offered by Penn professors on the Coursera platform." The Chronicle can be so infuriating at times. Coursera very deliberately targeted an upmarket customer profile, so no wonder that's who they got"
fabrizio bartoli

CodeHS - 0 views

  •  
    "CodeHS is the best way to learn how to program. CodeHS has everything you need to teach CS in your high school or start learning at home. We taught at Stanford for 3 years, and we're creating the best possible online learning experience inspired by our work there. Thousands of students choose CodeHS as the best way to start programming. See why."
fabrizio bartoli

Team WhiteBoarding with Twiddla - Painless Team Collaboration for the Web - 1 views

  •  
    "Twiddla does EtherPad Remember EtherPad? They were the the coolest thing around a few years back, with their little collaborative text editor that synchronized everything as you typed. As a product, it was simple and to the point. And it just plain worked in a way that all the other "Online Word Processors" of the day didn't. Then Google bought them and it went away."
Claude Almansi

Navigare Meglio Ottobre 2013: La dittatura del multimedia 2013-10-30 - 0 views

  •  
    "Caso vero: un professore universitario americano pubblica in un blog MOOC Looks: Zombies and Sober Reality, una recensione di due articoli di altri professori universitari sui corsi online di massa (Mooc). Una cosa molto classica: introduzione, citazioni con riferimenti, discussione, conclusione. Ma invece di scrivere la recensione normalmente, la sbatte in un video con musichetta di sfondo, intitolato MOOC Looks 090713. Il video contiene solo il testo fatto a fette, niente immagini: Trascrizione:"
  •  
    Non è che sono contraria al multimedia, però il suo uso assurdo, inaccessibile e infruibile mi risveglia pulsioni talibanesche (o forse calvinistiche visto che sono di Ginevra dove gli uomini del Libro 500eschi non scherzavano nemmeno loro con le immagini...)
  •  
    Come ti capisco!!! Apriamo il Club degli Iconoclasti? ;-)
« First ‹ Previous 61 - 80 of 162 Next › Last »
Showing 20 items per page