Skip to main content

Home/ ltis13/ Group items tagged mooc

Rss Feed Group items tagged

Claude Almansi

Sudan sanctions are keeping secure communications tools from activists. Slate Danielle ... - 0 views

  •  
    "They are making it difficult for activists to use secure communication tools and putting them at risk."
  •  
    aggiungo coursera e MOOC. ai tag, perché il blocco tramite IP dei corsi Coursera in Iran, Siria, Sudano e Cuba viene menzionato, con link, nell'articolo.
fabrizio bartoli

geospatial revolution - limfabweb - 1 views

  •  
    "links and materials  from  or related to Coursera geospatial revolution mooc 2013 Maps and the Geospatial Revolution  held by by Dr. Anthony C. Robinson ... part of what the geospatial revolution means is the advent of geospatial technology. Geospatial technology helps us create content that can be changed"
fabrizio bartoli

Maps and the Geospatial Revolution - 2 views

  •  
    "Education Website Learn how to make maps that tell great stories. Welcome to the official Facebook page for the MOOC on Mapping taught by Dr. Anthony Robinson from Penn State on Coursera. Follow the class on Twitter: www.twitter.com/MapRevolution"
fabrizio bartoli

Mooc Foundations of Virtual Instruction - 2 views

  •  
    " Foundations of Virtual Instruction Cindy Carbajal Learn what it takes to teach a K-12 course online! Investigate the history of virtual education, explore innovative tools, and examine key issues related to K-12 virtual instruction. Workload: 2-4 hours/week  Watch intro video Sessions: Sep 30th 2013 (5 weeks long"
fabrizio bartoli

itis blogs thumbnails - galleria blogs attivi itis13 - 25 views

Grazie per i commenti. Si le mie ferie passano tra mooc, mare, compleanni dei bimbi e faccende domestiche un mix originale ma il web è tra le distrazioni...

#ltis13 blogs images map

fabrizio bartoli

Coding In The Classroom: 10 Tools Students Can Use To Design Apps & Video Games - - 1 views

  •  
    "Coding In The Classroom: 10 Tools Students Can Use To Design Apps & Video Games In this age of social media, edtech, smartphones, tablets and MOOCs, software applications play a larger role than ever in the learning environment. In fact, apps have reached such a level of ubiquity and everyday integration that a number of software companies are turning out apps that can help students create apps of their own. Here's a list of 10 software tools that can jumpstart a student's knowledge and skill in computer programming"
Claude Almansi

Datenschutz: TU und LMU München erhalten "Big Brother Award" - SPIEGEL ONLINE - 0 views

  •  
    "Freitag, 05.05.2017 Die Teilnahme an den Münchner Moocs ist für Studenten derzeit noch freiwillig. Die Initiatoren des "Big Brother Award" verstehen den Preis deshalb als "Warnung an die Hochschulen, Online-Kurse bei datenschutztechnisch zweifelhaften Anbietern nicht zum Pflichtangebot für den Scheinerwerb zu machen". "
Claude Almansi

Big Brother Award für LMU und TU: Plattform verscherbelt Daten von Studenten - 0 views

  •  
    "Ein bequemer Weg, potenzielle Kandidatinnen und Kandidaten für Top-Jobs zu finden und mit ihnen in Kontakt zu treten, kritisiert Digitalcourage - "selbstverständlich nicht kostenlos". Die Daten würden außerdem in den USA gespeichert und verarbeitet, "damit dürften sie auch dem Zugriff durch US-Behörden ausgesetzt sein". Die TU München war die erste deutsche Hochschule, die Partnerschaften mit Anbietern wie Coursera und edX einging, auch die LMU nutzt Coursera. Dafür haben die Unis am Freitag den Negativpreis Big-Brother-Award verliehen bekommen. Die Technische Universität relativiert das Thema: MOOCs seien ja nicht vorrangig für TUM-Studierende konzipiert, sondern für Externe. Auch die LMU merkt das an. Außerdem weise man darauf hin, "dass es sich bei den Plattformen um privatwirtschaftliche Unternehmen mit eigenen AGBs und Datenschutzrichtlinien handelt", sagt TU-Sprecher Ulrich Marsch. Von der LMU heißt es: Spezielle Vereinbarungen mit Coursera sähen unter anderem vor, dass mit ausdrücklichem Einverständnis des Kursteilnehmers Daten an Dritte weitergegeben werden können. Noch ist das Kursangebot freiwillig. Der Award, schreibt die Jury, solle eine Warnung an die Hochschulen sein, Online-Kurse bei datenschutztechnisch zweifelhaften Anbietern nicht zum Pflichtangebot für den Scheinerwerb zu machen."
Claude Almansi

Coursera Apologizes for Translation Quality Tweet - 0 views

  •  
    "By Carl Straumsheim March 6, 2015 1 Comment Massive open online course provider Coursera this week drew the ire of some translators on Twitter after claiming "that the quality of the Coursera's Global Volunteer Translator Community... is better than a professional translator." The roughly 5,600 volunteer members of the community help translate lecture video subtitles. After a number of critical tweets, including from Coursera critic Paul-Olivier Dehaye, the MOOC provider deleted the tweet. Coursera later apologized in its Global Translator Community newsletter. Dehaye chronicled the exchanged on Storify."
Claude Almansi

etmooc community (join in!) - Google+ - 0 views

  •  
    "official #etmooc community forum 876 members Public" via https://delicious.com/lapizz964
lapizz

La Stampa - India, il computer nel muro che insegna ai bambini - 3 views

  •  
    «Hole in the Wall» interessante esperimento di quella che viene definita educazione minimamente invasiva. Esiste anche un libro "Il buco nel muro- come i bambini imparano usando liberamente il computer" dello stesso Mitra ed.Effatà.
  •  
    Grande, e mi commuove, perché il Buco nel Muro indiano era fra i temi di discussione del primo corso online che ho seguito, nel 2003, "Development and the Internet" del Berkman Center for Internet and Society di Harvard - una specie di proto-MOOC i cui contenuti sono tuttora online: http://h2o.law.harvard.edu/ViewProject.do?projectID=64 . A quei tempi essere in oltre 200 partecipanti da tutto il mondo ci sembrava "massive"... e i muri erano muri veri, mica quello di facebook :D La discussione sul Buco nel Muro si trova in http://h2o.law.harvard.edu/viewThread.do?postId=3252#3322
  •  
    Grande Claude, grazie per i link, sempre 1000 passi avanti! Ho letto recentemente il libro e mi ha colpito molto.
Claude Almansi

Are Infographics Making Us Stupid? - Make your ideas Art - 0 views

  •  
    "Published on March 18th, 2013 | by Guest Author [Kate Lee] Infographics are becoming an increasingly popular method of communicating information quickly and clearly. Great designs can reduce the complexity of information, making a process, product or service easily understandable and accessible to the general public. And a good infographic means that all of that information is presented in a way that is aesthetically pleasing to boot. But have infographics become too good at streamlining information? Have they become the fast food of graphic design - quickly digestible, but lacking in substance? Infographics: Guilty As Charged The web has lots of criticisms levelled at infographics and it's true that many are poorly created, failing to fulfil their purpose, using Papyrus or other crimes against design. The main complaints when it comes to infographics are: 1. Creates confusion: the data is presented in a manner that takes a long time to interpret, is difficult to follow and creates additional complexity instead of providing clarity. 2. Inaccurate information: [...] 3. Too long: [...] 4. General ugliness: [...] The problem with infographics is that so many people think it's easy to create them, when in fact it's a particular subset of skills in an already specialised profession.[...] Data Visualisation Requires Thinking That being said, there are truly great infographics out there that tick all the boxes: accurate information, presented in an effective visual manner that helps the audience interpret and understand quickly. And so we come to the point of this post: with complex information rendered so comprehensible, without the need to read long reports and with the ability to look at pictures and share it with all your friends - is there a danger that infographics cause the audience to stop thinking? In short, the answer is no. In most cases where the audience needs to think, the data isn't simple anyway. The mission of infographics is to re
  •  
    Titolo volutamente provocativo. Ottima presentazione delle "infographics", di cosa dovrebbero e potrebbero essere ma purtroppo spesso non sono, e degli risvolti cognitivi del loro uso.
Claude Almansi

Termini di servizio di Google - Norme e principi - Google - 0 views

  •  
    "Ultima modifica: 01 marzo 2012 "
  •  
    Vedi, in merito ai commenti sulla scomparsa di Google Reader al post http://iamarf.org/2013/04/06/come-seguire-le-fonti-in-internet-ltis13/ : "Modifica e interruzione della fornitura dei Servizi Ci adoperiamo costantemente per modificare e migliorare i nostri Servizi. Potremmo aggiungere o rimuovere funzionalità o caratteristiche e potremmo sospendere o interrompere del tutto la fornitura di un Servizio. L'utente può smettere di utilizzare i nostri Servizi in qualsiasi momento, anche se ci dispiacerà vederlo andar via. Google potrebbe anche interrompere la fornitura di Servizi all'utente oppure stabilire nuovi limiti di accesso ai Servizi in qualsiasi momento. È nostra opinione che i dati dell'utente siano di sua proprietà e che conservare il suo accesso a tali dati sia importante. In caso di interruzione della fornitura di un Servizio, ove ragionevolmente possibile, offriremo all'utente un ragionevole preavviso e la possibilità di rimuovere le informazioni da tale Servizio. "
Claude Almansi

Una domanda, un compito e un'esplorazione 2013/04/05 commento 102 - 0 views

  •  
    "Andreas Inviato aprile 6, 2013 alle 9:37 am | Permalink @Monica Viali #93 No Monica, c'è una prevalenza di insegnanti ma molte persone interessate ai temi della formazione a vario titolo. Ci sono anche persone che fanno lavori diversi, per esempio persone che lavorano nell'amministrazione di qualche organizzazione, manager ecc. Se ti è utile? È libero, provalo, quando ti stanchi smetti. Ma amici: dove viene questa ossessione contemporanea di sapere *prima* se una nuova iniziativa mi sarà *utile*? Non è che stiamo un po' perdendo il gusto della vita? PiratePad o Word? Dipende, come sempre… Qui provali… Vuoi proprio una risposta perché l'ansia monta? Usa (per ora) word per il diario e gioca un po' con PiratePad, gioca… E poi l'inizio del diario si può anche scrivere a mano, se non vi fa fatica trascrivere dopo nel blog. @Marina #100 Se aprite un documento in PiratePad, prendete nota (copia-incollate) il suo indirizzo URL, è con questo che poi lo ritroverete *là fuori* Potete anche crearlo "imponendo" un URL che vi piace, tipo http://pirate.pad/ e poi aggiungendo quello che volete, pippo, ilmiopad, ilpadpiuganzodelmondo ecc."
  •  
    Come ritrovare un pad fatto su PiratePad. Vedi anche il commento #191 tutto su PiratePad http://iamarf.org/2013/04/05/una-domanda-un-compito-e-unesplorazione-ltis13/#comment-13465: "Non va assolutamente bene per tenerci documenti, non c'è nessuna garanzia di persistenza, anche se fino ad ora non ho mai perso niente, quando mi è capitato di usarlo. Ma sarebbe sciocco pretenderlo. Quando si usa va sempre esportato il contenuto - ma questo è vero anche con tutto il cloud."
Claude Almansi

Segnalibri Diigo taggati #ltis13_commento - 0 views

  •  
    Ho cominciato ad aggiungere a Diigo i commenti al post http://iamarf.org/2013/04/03/ltis13-il-luogo-e-i-suoi-abitanti/ usando i loro permalink taggandoli #ltis_commento , e mettendo anche altri tag che, combinati booleianamente, dovrebbero consentire di creare diversi percorsi tematici nelle info dei commenti. Volendo, potrei anche aggiungere tutti quei segnalibri "#ltis13_commento" al gruppo ltis13 stesso, per ora con 4 clic. Il vantaggio sarebbe che si potrebbe creare un gruppetto di taggatori volontari per condividere il lavoro: anche se la possibilità di riutilizzare gli ultimi tag, di includere il contenuto evidenziato e di "bookmark this link" senza doverlo aprire facilita molto il lavoro, i commenti sono tanti :D Però per lo stesso motivo, questo rischierebbe di sovraffollare il gruppo. Creare un sottogruppo "ltis13_commenti" di cui si aggiungerebbe il link in questo gruppo "ltis13" ?
Antonella Tassi

Cosa mi piacerebbe realizzare attraverso questo cMOOK | #ltis13: Incontriamoci! - 4 views

  •  
    Un piccolo progetto per un esperimento
  •  
    Ottima idea!
  •  
    bello! sono interessata! io insegno inglese (e prima insegnavo francese).
« First ‹ Previous 61 - 80 of 150 Next › Last »
Showing 20 items per page