Skip to main content

Home/ ltis13/ Group items tagged mooc

Rss Feed Group items tagged

Claude Almansi

Apriamo il blog #ltis13 IAMARF Andreas Formiconi 2013-04-13 - 0 views

  •  
    "...La prima soluzione che propongo è WordPress, che esiste in due versioni: una da scaricare e installare su una propria macchina e una al quale ci si può iscrivere. (...) Poi si può fare il blog in Blogger, uno dei servizi offerti da Google. È un servizio analogo a WordPress.com ma si può adattare molto più liberamente. Dicono che sia un po' più facile da usare, all'inizio; a me paiono valutazioni molto personali. In questo caso c'è da considerare il tema della "googlocrazia". Ognuno lo affronti come crede. Certo, il dominio di Google è tentacolare, può decidere all'improvviso di mollare un servizio, come sta facendo con Google Reader - guardo caso, i web feed non piacciono tanto ai latifondisti… "
fabrizio bartoli

Una domanda, un compito e un'esplorazione - #ltis13 « Insegnare Apprendere Mu... - 0 views

  •  
    Varietà di software
fabrizio bartoli

Comparison of feed aggregators - Wikipedia, the free encyclopedia - 1 views

  •  
    The following is a comparison of RSS feed aggregators. Often e-mail programs and web browsers have the ability to display RSS feeds. They are listed here, too. Many BitTorrent clients support RSS feeds for broadcatching (see Comparison of BitTorrent clients). With the rise of Cloud computing, some cloud based services offer as well the feed aggregation. They are listed here as well. Contents  [hide]  1 Release history 2 Operating system support 3 Web feed and protocol support 4 Interface and notes 5 Capabilities 6 See also 7 References 8 External links
fabrizio bartoli

Teach the Web - 0 views

  •  
    Teach the Web: a Mozilla Open Online Collaboration for Webmaker mentors May 2 - June 30 Learn how to teach digital literacies, master webmaking tools, develop your own educational resources, and take what you learned back to your communities and classrooms.
Claude Almansi

Le revisioni dei post WordPress - #ltis13 | Claude Almansi 2013-04-18 - 0 views

  • Le revisioni dei post WordPress – #ltis13 April 18, 2013 by Claude Almansi | 2 Comments Nel mio commento #34 al post Due o tre cose sui blog #ltis13, ho provato a spiegare come le revisioni salvate – deliberatamente e dal software – dei post WordPress consentono spesso di recuperare un post apparentemente scomparso, ad es. per un problema di connettività.  Lo rifaccio qui, però aggiungendo delle catture di schermo per maggior chiarezza: WordPress fa anche regolarmente salvataggi automatici, e l’ultimo si ritrova con le versioni salvate volontariamente sotto “Revisions”, in fondo alla pagina del post: (la revisione con “[Autosave]” è quella che il software ha salvato per ultimo)
  •  
    "Le revisioni dei post WordPress - #ltis13 April 18, 2013 by Claude Almansi | 2 Comments Nel mio commento #34 al post Due o tre cose sui blog #ltis13, ho provato a spiegare come le revisioni salvate - deliberatamente e dal software - dei post WordPress consentono spesso di recuperare un post apparentemente scomparso, ad es. per un problema di connettività. Lo rifaccio qui, però aggiungendo delle catture di schermo per maggior chiarezza: WordPress fa anche regolarmente salvataggi automatici, e l'ultimo si ritrova con le versioni salvate volontariamente sotto "Revisions", in fondo alla pagina del post: Elenco delle revisioni, con l'ultima, fatta dal software, seguita da [Autosaved] (la revisione con "[Autosave]" è quella che il software ha salvato per ultimo)"
« First ‹ Previous 81 - 100 of 150 Next › Last »
Showing 20 items per page